Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

21.9.03

Terminator 3 - Le macchine ribelli

Terminator 3 - Rise of the Machines (USA, 2003)di Jonathan Mostowcon Arnold Schwarzenegger, Nick Stahl, Claire Danes, Kristanna LokenUna delusione completa, senza tanti giri di parole.Non mi aspettavo certo un film all'altezza dei due di Cameron, ma neanche questa zozzeria. Le premesse, in fondo, non erano malvage: ok, non è scritto e men che meno diretto da Cameron, ma l'idea di vedere scoppiare il casino col giorno del giudizio mi attirava e Jonathan Mostow è un discreto mestierante, che il suo compitino su commissione lo svolge bene (U-571 era valido e, in effetti, i drammi di T3 mi sembrano in minima parte dovuti a lui).Ma è andata male.Il motivo principale è la sceneggiatura, veramente infima. Il soggetto di partenza non è malvagio, poteva...

19.9.03

Venezia/Locarno a Milano

Primo giorno, l'unico dedicato a LocarnoI pardi di domaniOra o mai piùdi Lucio PellegriniUn gruppo di ragazzetti tiran su un centro sociale, coinvolgono uno che ci azzecca poco perché fa l'università assieme al compagno di stanza un po' stronzo e fighetta ma alla fine tanto buono, però poi alla fine questo che non ci capisce un cazzo di lotta e politica diventa forte fico e cazzuto, tira fuori le palle e diventa il capo, anche perchè il capo si ricorda di essere il prila toscano di Ovosodo e gli cede posto e la donna, e allora dopo anni di astinenza si tromba, e poi il centro sociale di quattro sfigati diventa grosso e importante, si fanno i soldi, si fuma si tromba si beve, la vita è bella, si va al G8, i celerini son fascisti, ci picchiano...

23.8.03

Matrix Reloaded

The Matrix Reloaded (USA, 2003)di Andy e Larry Wachowskicon Keanu Reeves, Carrie-Ann Moss, Laurence Fishburne, Hugo WeavingRispetto al primo episodio, in questo Matrix Reloaded mancano il senso di mistero e il gusto della novità, ma c'è un respiro più ampio, da episodio di una saga. C'è una maggiore visione d'insieme dell'universo narrativo creato dai Wachowski, con la concretizzazione di tante cose appena accennate nel primo film. C'è il soffermarsi su tanti piccoli personaggi, che popolano la matrice diventando quasi i veri protagonisti del film e la rendono fra l'altro ben più viva di Zion, forse unico vero punto debole, banale e scontata nel suo inevitabile essere la solita cittadella di riottosi con tanto di struttura gerarchica in stile...

21.4.03

L'acchiappasogni

Dreamcatcher (USA, 2003)di Lawrence Kasdancon Thomas Jane, Jason Lee, Damian Lewis, Timothy Olyphant, Morgan Freeman, Tom SizemoreNon ho letto il libro da cui è stato tratto il film e non so se la cosa possa valere quindi anche per l'originale, ma L'acchiappasogni mi è sembrato un po' un enorme bigino di Stephen King: c'è la sua classica ironia, ci sono i suoi momenti angoscianti tipici (su tutti la sequenza del water e dello stuzzicadenti), c'è il parallelismo bimbi/adulti, per di più ambientato nella Derry di IT, c'è la classica e inevitabile lotta contro il male...Il film in generale, poi, è quanto di più kinghiano si sia visto al cinema di recente, soprattutto nel suo saper mescolare molto bene tanti registri diversi, passando continuamente...

 
cookieassistant.com