Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.8.07

Italia vs Grecia - 52 a 73

Cosa si può dire, dopo una partita del genere? Che considerazioni si possono trarre, da una simile serie di schiaffoni rifilati a un cadavere che di tanto in tanto s'imbizzarrisce per una semplice reazione nervosa? Che gli azzurri sono fatti così, si svegliano solo quando c'è qualcosa in palio (ma tipo l'onore non conta nulla?), magari, oppure che i veterani si stanno risparmiando per quando dovranno giocare tre partite in tre giorni in avvio di Eurobasket. Certo, si può dire. E si può dire anche che alcuni (Garri, Belinelli, Bargnani e probabilmente non solo loro) pagano un po' la preparazione frettolosa per tarda convocazione o a singhiozzo per acciacchi vari. Però, allora, che si fa, non si dice niente, su 'sto spettacolo indecoroso?Non...

30.8.07

La ragazza dello Sputnik

Supûtoniku no Koibito (Giappone, 1999)di Haruki MurakamiNella primavera del suo ventiduesimo anno, Sumire si innamorò per la prima volta nella vita. Fu un amore travolgente come un tornado che avanza inarrestabile su una grande pianura. Spazzò via ogni cosa, trascinando in un vortice, lacerando e facendo a pezzi tutto ciò che trovò sulla sua strada, e dietro non si lasciò nulla. Poi, senza aver perso nemmeno un grado della sua forza, attraverò il Pacifico, distrusse senza pietà Angkor Wat e incendiò una foresta indiana con le sue sfortunate tigri. In Persia si trasformò in una tempesta del deserto e seppellì sotto la sabbia un'esotica città-fortezza. Fu un amore straordinario.In questo modo adorabilmente delirante si apre La ragazza dello Sputnik,...

29.8.07

Doom

Doom (id Software, 1993/2006)sviluppato da id Software - John Carmack, John RomeroRiprendere in mano Doom e rigiocarlo tutto, dall'inizio alla fine, in pieno 2007, è un'esperienza istruttiva e affascinante. Non è solo una questione di nostalgia per tempi andati e che non saranno più, non c'è solo la solita indulgenza nei confronti di un classico, in grado di influenzare fin nel DNA, nel bene e nel male, il mondo dei videogiochi venuti dopo di lui. Si tratta proprio del piacere di avere a che fare con una roba ancora oggi tremendamente divertente e appassionante. Un ammasso di pixel capaci per brevi tratti di creare atmosfera tanto quanto le odierne maree di poligoni. Ma soprattutto un drammatico specchio dei tempi, che ricorda, casomai ce ne...

28.8.07

Tezuka secondo me

Boku no Tezuka Osamu (Giappone, 1994)di Takao YaguchiEdito da Kodansha Ltd.Edizione italiana a cura di Kappa EdizioniTezuka secondo me è un fantastico esempio di autobiografia "trasversale", che racconta la vita dell'autore Takao Yaguchi (noto in Italia fondamentalmente per aver creato il pescatore Sampei), la sua giovinezza nel Giappone rurale e il suo personale rapporto con l'opera di Osamu Tezuka. Scritta in reazione all'inattesa morte del "dio dei manga", la storia si apre proprio su quel nove febbraio 1989, per poi compiere un balzo indietro di quarant'anni e dare il via alla narrazione vera e propria.E da qui partono quattrocento splendide, appassionanti e vibranti pagine, che raccontano la crescita e la formazione artistica dell'autore,...

26.8.07

La settimana a fumetti di giopep - 26/08/2007

NovitàTezuka secondo me *****Questo si merita un post a parte, in arrivo a breve.Y: The Last Man #9: "Motherland" (L.O.) *****Giunte ormai al nono volume, le vicende dell'ultimo (o quasi) uomo rimasto sulla Terra continuano a non mostrare evidenti segni di cedimento e rimangono anzi una fra le letture più piacevoli sulla piazza. Si respira forse solo quella tipica aria da "ci siamo quasi", ed è proprio evidente, se penso che quando ho letto il paperback ancora non sapevo di avere fra le mani il penultimo ciclo narrativo (o terzultimo, insomma, del resto mancan dodici numeri). Brian K. Vaughn getta sul tavolo le sue ultime carte e prepara le pedine per il ciclo finale, che si preannuncia esplosivo, vuoi per i tanti misteri da risolvere (ma avremo...

25.8.07

Cominciano a venirmi le parole

Sempre da www.fip.it:"Piove sul bagnato e non è una frase fatta. Sul salto a due di inizio gara, Angelo Gigli ricade malamente: distorsione alla caviglia sinistra. Partita finita."Certo, "Due sorrisi a parziale compenso: l’Italia batte il Portogallo e Andrea Bargnani torna a giocare anche se per solo pochi minuti."Però porca tro...

Senza parole

Estratti da www.fip.it:"Danilo Gallinari non potrà partecipare al Campionato Europeo in Spagna.La Tac a cui è stato sottoposto, questo pomeriggio all’ospedale di Bamberg (Germania) ha evidenziato una infrazione ossea alla testa del perone della gamba destra. Per recuperare occorrono venti giorni di stop. Decisamente troppi per partecipare all’Europeo che inizia il prossimo 3 settembre.""Bamberg (Germania). Italia-Russia è un incubo che sembra non finire mai. Non solo perché l’Italia perde in malo modo con la Russia decisamente superiore tecnicamente e fisicamente, o perché va sotto fin dal primo quarto (6-23 al 10’), ma anche perché la gara è proprio funestata dalla notiziaccia che Danilo Gallinari non parteciperà al Campionato Europeo.""Prima...

23.8.07

Italia vs Lituania - 70 a 86

E alla fine sono arrivati anche i coppini di scherno, belli energici e convinti. Contro la Lituania gli azzurri hanno retto venti minuti perché Bulleri ci teneva a riscattare la prestazione oscena di ieri, ma nel terzo periodo non ci hanno davvero capito niente e al primo segnale di crollo, ancora una volta, si sono miseramente lasciati andare. E poco conta se poi, nell'ultima frazione di gioco, con gli avversari che si rilassavano e facevan giocare i bimbi, c'è stato l'ennesimo abbozzo di rimonta. Anche perché questa volta manco ci è stato concesso e siamo stati ricacciati indietro a calci in culo. Ma pure se fossimo arrivati a meno tre, davvero qualcuno avrebbe avuto il coraggio di celebrare il carattere di una squadra che per tre giorni...

22.8.07

Tristezza infinita

...

Italia vs Grecia - 62 a 72

Seconda giornata di torneo dell'Acropoli, secondo schiaffone, prevedibile e bello corposo, con la mano aperta e il segno delle cinque dita ben stampato in faccia. La Grecia è impressionantemente forte, per il talento e la fisicità dei singoli, ma ancor di più per la sua essenza di squadra. Sono uniti e compatti, abituati a giocare assieme, funzionano come meglio è difficile fare e sono obiettivamente fuori portata per l'Italia attuale, ben lungi dall'essere amalgamata a dovere e difficilmente in grado di diventarlo fino a che non saranno risolti i problemi fisici delle due stelline Bargnani e Gallinari. Fa comunque piacere vedere che ci si sia limitati allo schiaffone e non si sia arrivati ai coppini di scherno.Non che i simpaticoni non ci...

21.8.07

Italia vs Slovenia - 81 a 84

Dopo otto vittorie consecutive, arriva finalmente la prima sconfitta. Sconfitta vera, nonostante l'assenza di Gallinari e i problemi fisici di Bargnani, un po' perché pure la Slovenia non era a pieni ranghi, un po' perché non è che si debbano per forza cercare scuse. Ma soprattutto perché si tratta di una sconfitta figlia non di una netta inferiorità tecnica, ma di un atteggiamento insopportabile, da italietta vintage, tenuto per quasi tutto il match. Detto questo, che dopo essere stati sotto di 19 e aver iniziato l'ultimo quarto a meno 15 si sia arrivati al tiro del pareggio sulla sirena fa paura, così come avrebbe fatto paura una nazionale in grado di vincere una partita giocata tanto di merda. Ma forse è più importante essersi beccati la...

20.8.07

Ristar

Ristar the Shooting Star (Sega, 1995/2006)sviluppato da Sega - Yuji UekawaNato da una costola abortita di Sonic the Hedgehog, Ristar ha visto la luce solo tre anni dopo il suo originale concepimento, quando ormai il Megadrive si avviava verso il tramonto e si preparava a lasciare spazio al Saturn (non che il Saturn ne abbia poi occupato molto, di spazio). Ed è probabilmente questo il motivo per cui non ha goduto di tutto il seguito e il successo che meritava e che merita tuttora nella sua postuma reincarnazione su Virtual Console.Ristar è infatti un vero gioiello, sotto qualsiasi punto di vista, evidente summa dell'esperienza accumulata da Sega nei tanti anni di platform sviluppati per Megadrive. Basta uno sguardo per essere rapiti dal delizioso...

18.8.07

La settimana a fumetti di giopep - 18/08/2007

NovitàInvincible: My Favorite Martian (L.O.) *****Da poco meno di quattro anni il miglior fumetto di supereroi sulla piazza (e, incidentalmente, uno dei migliori fumetti seriali punto e basta) non è Marvel e non è DC. Fresco, divertente, appassionante sulla singola storia e nell'intreccio a lungo respiro, Invincible è un vero gioiello. Robert Kirkman, a parer mio, continua a dare il meglio sulle sue creazioni e la coppia Invincible/The Walking Dead è davvero qualcosa che tutti dovrebbero leggere.Sakura Wars #1/3 ***Questa roba non fa più per me.AntiquariatoAquaman: The Waterbearer (L.O.) ***Aquaman #6/12 (L.O.) ***L'anno di Rick Veitch su Aquaman, pur basato su un paio di idee interessanti e su un immaginario fantastico affascinante, mi è parso...

16.8.07

Ferragosto a Silent Hill

Ho passato due giornate con la Rumi vagando nell'Alta Savoia, fra Sallanches e Chamonix Mont Blanc, con un giorno di sole e un giorno di bruttura, in posti strabordanti di turisti (metà dei quali giapponesi) ma davvero belli. E in ogni caso relax, quieto vivere, riposo e cazzeggio, che è poi è quel che si cercava. Le foto son tutte del secondo giorno, quello brutto, e quasi tutte sovra o sotto esposte. Quelle poche non dico belle, ma perlomeno passabili, le metto dietro il "Leggi tutto l'articol...

15.8.07

The Descent

The Descent (UK, 2005)di Neil Marshallcon Shauna MacDonald, Natalie Mendoza, Alex Reid, Saskia Mulder, MyAnna Buring, Nora-Jane NooneSei donne appassionate di sport estremi e legate da profonda amicizia si riuniscono per la prima volta da parecchio tempo per provare ad esorcizzare il ricordo di un tragico evento condiviso nel loro passato e che le aveva in qualche modo allontanate. Per farlo, decidono di dedicarsi all'esplorazione di un sistema di grotte e gallerie sotterranee sui monti Appalachi. Ci sarà qualche imprevisto.Rivedendolo quasi un anno dopo, senza addosso la stanchezza mentale da sei giorni di rassegna veneziana e la propensione ad osannare qualsiasi cosa parli un linguaggio anche solo vagamente mainstream, fa piacere constatare...

14.8.07

Ansia

...

13.8.07

Stay - Nel labirinto della mente

Stay (USA, 2005)di Marc Forstercon Ewan McGregor, Ryan Gosling, Naomi WattsSam Foster è uno psichiatra che "eredita" da una sua collega in malattia il caso di Henry Letham, ragazzo a dir poco pieno di problemi, abituato a conversare con voci che arrivano da chissà dove e in grado, pare, di prevedere il futuro. Nel tentativo di aiutarlo e di dissuaderlo dai suoi propositi autodistruttivi, Sam finisce per farsi trascinare nel delirante vortice di follia che vaga per la testa di Henry e comincia egli stesso a perdere il contatto con la realtà.Maliziosamente pubblicizzato come thrillerone soprannaturale, Stay è invece un film dai toni cupi, lenti e riflessivi, che punta tutto su un crescente senso di oppressione, spaesamento, paranoia. Marc Forster,...

12.8.07

Xbox Live Arcade - Un dramma risolto

Quando si compra un gioco Xbox Live Arcade, l'acquisto si lega a doppio filo alla console e all'account Xbox Live utilizzati per eseguirlo. Questo significa da una parte che chiunque utilizzi quella console, con qualunque account, potrà giocarci, e dall'altra che sarà possibile farlo anche su qualsiasi altra console, a patto di usare l'account utilizzato per l'acquisto e di essere connessi a Xbox Live. Tutto questo permette alla Rumi (e teoricamente a chiunque altro passi da casa mia) di avere sulla mia Xbox 360 il proprio account, con cui giocare ai vari titoli Live Arcade da me acquistati senza doverli comprare a sua volta.Cosa succede se acquisto un nuovo 360, o se mando la console in assistenza per vedermene recapitare a casa una diversa...

11.8.07

La settimana a fumetti di giopep - 11/08/2007

NovitàBestia #3/4 **Non ho più l'età per le tette al vento di Ikegami.Buffy The Vampire Slayer Season 8 #1/4 - "The Long Way Home" (L.O.) ***Perché i fumetti basati su film o telefilm devono essere, nella maggior parte dei casi, disegnati di merda? Perché, anche quando non sono disegnati completamente di merda, le facce dei personaggi "ricalcate" su quelle degli attori riescono ad essere comunque inguardabili? La risposta non la so, ma questa ottava stagione di Buffy fatica a uscire dallo stereotipo: George Jeantys fa un lavoro complessivamente decoroso, ma mostra evidente imbarazzo nel tratteggiare i volti dei personaggi "noti". Per fortuna la storia si lascia leggere e fa il suo dovere nel gettare carne sul fuoco per avviare l'intreccio,...

10.8.07

Lost - Stagione 2

Lost - Season 2 (USA, 2005/2006)creato da David Lindelof e J.J. Abramscon Matthew Fox, Evangeline Lilly, Josh Holloway, Terry O'Quinn, Naveen Andrews, Michelle Rodriguez, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Jorge Garcia, Dominic Monaghan, Emilie de Ravin, Harold Perrineau, Daniel Dae Kim, Yunjin Kim, Maggie Grace, Cynthia WatrosForse perché si erano rese conto di aver creato un cast di personaggi che mi sarebbero stati tutti, dal primo all'ultimo, tremendamente sul cazzo, le menti pensanti dietro a Lost han saggiamente deciso di introdurne uno interpretato da Michelle Rodriguez. E subito mi son ritrovato a rivalutare tutti gli altri in prospettiva, anche se, francamente, il nano tossicodipendente e la strafiga che fa sempre la peggiore scelta possibile...

8.8.07

Hotel Dusk: Room 215

Wish Room Tenshi no Kioku (Nintendo, 2007)sviluppato da CingSorta di via di mezzo fra l'avventura grafica punta e clicca e il romanzo (poco) interattivo, Hotel Dusk mira alto e prova a raccontare una storia adulta e matura, con un'atmosfera da Hollywood dei bei tempi e una sceneggiatura di livello. Splendidamente curato sul piano estetico, con uno stile grafico che ricorda i fumetti di Naoki Urasawa e un interessante utilizzo "registico" del doppio schermo nelle fasi narrative, la seconda uscita di Cing su Nintendo DS non riesce però a convincere fino in fondo sotto praticamente qualsiasi altro punto di vista.A funzionare solo in parte è innanzitutto la pura e semplice componente narrativa, che da un lato ha la rara - perlomeno nel mondo dei...

7.8.07

L'ultima casa a sinistra

The Last House on the Left (USA, 1972)di Wes Cravencon Sandra Cassell, Lucy Grantham, David Hess, Fred Lincoln, Jeramie Rain, Marc Sheffler, Richard Towers, Cynthia CarrFa quasi impressione che un regista obiettivamente limitato e monocorde come Wes Craven sia riuscito a tirar fuori tre film tanto importanti e significativi, tanto decisivi nel segnare la tendenza di un intero genere. L'ultima casa a sinistra, Nightmare e Scream hanno marchiato a fuoco l'horror che sarebbe venuto negli anni successivi alla loro uscita e simboleggiano un intero decennio a testa (anche se l'ultimo dei tre se la deve giocare con Blair Witch Project, via). E questo, a Craven, non glie lo potrà mai togliere nessuno. A prescindere da qualsiasi considerazione sulla...

6.8.07

The Big Kahuna

The Big Kahuna (USA, 1999)di John Swanbeckcon Kevin Spacey, Danny DeVito, Peter FacinelliThe Big Kahuna racconta una giornata nella vita di Larry, Phil e Bob, tre impiegati di un'azienda che si occupa di lubrificanti. I tre devono partecipare a una convention e hanno come primario obiettivo quello di far diventare Dick Fuller (da Larry ribattezzato "Big Kahuna") cliente della loro azienda. Ma tutto questo è solo un pretesto, da cui il film di John Swanbeck parte per raccontare delle personalità, dei differenti sistemi di valori e di quanto è racchiuso nelle testoline dei suoi personaggi.I ritmi sono quelli della piece teatrale da cui è tratto il film, e non c'è il minimo tentativo di nasconderne le origini. Al di là di qualche digressione,...

5.8.07

giopep in Japan - Ziburi & party

Già che in questo momento mi è tornata la voglia, mi faccio trascinare dall'entusiasmo e proseguo coi raccontini. Questo è il primo post della serie scritto interamente a grande distanza di tempo. Ma proprio grande, eh, l'ho partorito interamente in queste ultime due settimane. Probabilmente ci saranno meno dettagli che nei primi appuntamenti, ma vabbé, è inevitabile. In ogni caso, ho il supporto delle foto, delle guide e di altre piccole cosette accumulate durante il viaggio. E poi chissà, magari mi faccio davvero prendere dalla fregola e arrivo fino in fondo...Tokyo, 26 dicembre 2006.Si prospetta un'altra giornata impegnativa, ma parecchio interessante. In mattinata abbiamo la visita al museo dello Studio Ghibli, mentre nel pomeriggio dobbiamo...

 
cookieassistant.com