Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

20.2.08

Pitch Black

Pitch Black (USA, 2000)di David Twohycon Vin Diesel, Radha Mitchell, Cole Hauser, Keith DavidLo scorrere del tempo intacca quasi sempre - nel bene e nel male - il fascino di un b-movie e Pitch Black non fa eccezione. Otto anni dopo, certi dialoghi e certe situazioni appaiono un po' troppo sopra le righe, i personaggi sembrano aver perso un po' di freschezza e lo stesso Vin Diesel, che pure in questo film mantiene ancora tutto il suo fascino e il suo carisma, non è più lo sfolgorante attore sconosciuto che bucava lo schermo, perché nel frattempo si è trasformato in una macchietta ombra di se stessa. Eppure ancora oggi Pitch Black non nasconde tutti gli ottimi motivi per cui a suo tempo divenne velocemente un piccolo cult.David Twohy, maestro...

19.2.08

Band of Brothers

Band of Brothers (USA, 2001)con le mani in pasta di Steven Spielberg e Tom HanksRealizzata per volontà di Steven Spielberg e Tom Hanks e andata in onda tre anni dopo che i due avevano collaborato in Salvate il soldato Ryan, Band of Brothers racconta la storia della leggendaria Compagnia Easy del Secondo Battaglione, 506 Reggimento di fanteria paracadutista, 101a Divisione Aviotrasportata (o qualcosa del genere). Dieci "mini-film" da un'ora ciascuno, che accompagnano lo spettatore dall'addestramento in Georgia fino alle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. Gli eventi seguono quelli narrati nell'omonimo libro di Stephen Ambrose e vengono raccontati con un taglio realistico e credibile e una grandissima attenzione allo sviluppo dei personaggi,...

18.2.08

30 giorni di buio

30 Days of Night (USA, 2007)di David Sladecon Josh Hartnett, Melissa George, Danny Huston, Ben FosterBarrow è una piccola cittadina situata nell'angolo più sperduto all'estremo nord dell'Alaska, ad almeno trecento miglia da qualsiasi cosa, e che ogni anno, in pieno inverno, si trova ad affrontare una notte lunga trenta giorni. Un giorno un gruppo di vampiri particolarmente incazzosi decide di recarsi in questa amena località per trascorrere un mesetto di vacanza dalla frenetica vita del succhiasangue moderno, pasteggiando in serenità senza doversi preoccupare di nascondersi dalla luce del sole. I cittadini di Barrow, condotti dallo sceriffo senza macchia e senza paura Eben Oleson, faranno di tutto per sopravvivere.30 giorni di buio è un discretamente...

14.2.08

Papparapppaaaaaa... papparaaaaaa....

Momento di stanca mentale, chiedo scusa per la moria di aggiornamenti. Col trailerino che sta qua, però, un minimo ci si scalda il cuore....

6.2.08

Fahrenheit 451

Fahrenheit 451 (USA, 1953)di Ray BradburyFahrenheit 451 fa parte della nutritissima schiera di libri che avrei potuto leggere un millennio fa, se per un certo periodo non avessi sviluppato un'istintiva, ferrea, ingiustificata ma incontrollabile repulsione nei confronti di qualsiasi lettura mi venisse proposta a scuola. Non ci potevo fare niente, leggevo solo quel che volevo leggere e mi veniva l'antipatia per quel che mi veniva proposto dai professori. E infatti, tot anni dopo, sto recuperando un sacco di letture fondamentali che schivai per questi stupidi motivi.Con Fahrenheit 451 Ray Bradbury narra la storia del "risveglio" di Guy Montag, pompiere di un futuro in cui la sua categoria, resa inutile dai materiali ignifughi con cui sono costruite...

5.2.08

Hostel II

Hostel Part II - Unseen Edition (USA, 2007)di Eli Rothcon Lauren German, Bijou Phillips, Heather Matarazzo, Roger Bart, Richard BurgiHostel II si apre riallacciandosi agli eventi del primo episodio e mostrando che fine ha fatto chi era sopravvissuto agli orrori dell'est europeo. Dopodiché si ricomincia da capo, con un tris di ragazze in vacanza nel vecchio continente e pronte a farsi travolgere da un carosello di squartamenti, facili vittime della loro ingenuità. Questa volta, però, Eli Roth preme meno l'acceleratore sulla cazzonaggine, mostra delle protagoniste un po' più interessanti e racconta anche la storia personale dei macellai di turno, mostrandoci come e perché si può finire a ritrovarsi in una di quelle stanze oscure armati di trapano...

4.2.08

My So-Called Life

My So-Called Life (USA, 1994/1995)creato da Winnie Holzmancon Claire Danes, A.J. Langer, Wilson Cruz, Jared Leto, Devon Gummersall, Bess Armstrong, Tom Irwin, Devon OdessaLa cosa peggiore degli anni Ottanta è che sono andati avanti per buona parte degli anni Novanta. Fa veramente impressione mettersi a guardare un telefilm del 1994 e scoprire che il look, le acconciature, i vestiti dei personaggi sono quelli che mi aspetterei da una produzione del decennio precedente. Immagino sia un problema mio, di memoria selettiva, ma certo è che ci vuole un attimo per abituarsi. Passato quell'attimo, però, ci si può godere un vero gioiello, per il quale tutte le lodi e i rimpianti che si leggono in giro sono assolutamente meritati.My So-Called Life racconta...

3.2.08

La settimana a fumetti di giopep - 03/02/2008

Ben oltre un mese dopo l'ultima volta, torna la rubrica dedicata alle mie letture a fumetti, con un po' meno roba del solito. Non so bene perché vado avanti a scriverla, anche se in maniera non proprio puntuale. Mettiamola così: se anche solo un lettore dovesse trovarci dentro qualcosa di interessante e/o stimolante, La settimana a fumetti di giopep avrà fatto il suo dovere.DCJustice #2 ***Prosegue l'intrigante storia dedicata ai supercriminali DC che decidono di prendere il controllo della situazione. Sinceramente mi sembra un po' troppo "riservata" ai profondi conoscitori dei personaggi coinvolti, ma certo le splendide tavole di Alex Ross sono sempre un clamoroso piacere da osservare per chiunque.Wonder Woman: Blue Amazon ***Capitolo conclusivo...

1.2.08

Killzone: Liberation

Killzone: Liberation (SCE, 2006)sviluppato da Guerrilla GamesCome mio solito, ho giocato il primo Killzone in discreto ritardo rispetto al resto del mondo. Devo però dire di essermici divertito a sufficienza, pur non avendone provato neanche per sbaglio il celebratissimo multiplayer online. Senza dubbio le critiche alla forse eccessiva linearità e all'instabilità del motore grafico centravano il bersaglio, ma il gioco dei Guerrilla aveva dalla sua una grandissima atmosfera, una tremenda capacità di farti sentire realmente sul campo di battaglia, una buona intelligenza artificiale, che contribuiva al discreto livello di sfida, e una narrazione abbastanza coinvolgente, per quanto ordinaria negli sviluppi.In attesa di scoprire l'atteso Killzone...

 
cookieassistant.com