Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.10.08

Uh!

Centoventisei anni dopo aver giocato la loro prima partita. Quindici anni dopo la precedente partecipazione alle World Series. Ventotto anni dopo l'unico titolo vinto. Venticinque anni dopo l'ultimo titolo vinto in qualsiasi sport dalla città di Philadelphia. Uorld cempions. Cazzo, ho visto Philadelphia vincere una finale. Non mi capitava da... da mai. Fi...

29.10.08

Si ricomincia

Oggi mi tocca, quel tipo di spedizione che negli anni Future/Sprea sono sempre riuscito a schivare con grande cura, sbolognandole a volenterosi collaboratori esterni. Milano-Londra, andata e ritorno in giornata (ma che dico in giornata, in dieci ore), a provare Grand Theft Auto IV versione PC. E vabbùono, ci si adatta, seguendo sempre il mantra "meglio che in miniera". Fra l'altro è solo la prima di una serie, dato che nel breve sono già previsti un passaggio a Göteborg e un altro giretto a Londra (entrambe missioni da due giorni, per fortuna), oltre a qualcosa d'altro per inizio dicembre. Insomma, si ricomincia a pellegrinare in gi...

24.10.08

Gone Baby Gone

Gone Baby Gone (USA, 2007)di Ben Affleckcon Casey Affleck, Michelle Monaghan, Ed Harris, Morgan FreemanCosa fai, se sei l'attore chiamato Ben Affleck, quindici anni fa hai vinto l'Oscar per una sceneggiatura, hai trascorso oltre un decennio a farti perculare per le tue doti d'attore, ma ti sei appena tolto lo sfizio di vincere la Coppa Volpi per una tua interpretazione? Semplice, ti scrivi e ti dirigi un film della madonna, facendolo interpretare da quel grandissimo (lui per davvero) attore che è tuo fratello. E mentre noi rinunciamo a capire la logica dietro a tutto questo, speriamo ardentemente che Ben ci resti, dietro alla macchina da presa, e tiri fuori altri film della madonna.Perché Gone Baby Gone è proprio questo: un film della madonna....

23.10.08

Ricomincio da capo

Groundhog Day (USA, 1993)di Harold Ramiscon Bill Murray, Andy McDowell, Chris ElliottCosa ci vuole per prendere una semplice rielaborazione del Canto di Natale e farla diventare un film di culto, un piccolo gioiello adorato da generazioni di spettatori e ricordato quindici anni dopo come una roba divertentissima e geniale? Beh, avere un Bill Murray all'apice della forma certo aiuta, specie se lo si piglia e gli si permette di fare sostanzialmente quel che vuole, dandogli in mano le redini del film.Parecchi anni prima di trasformarsi in quella specie di vecchio rincoglionito tanto adorabile e ammiccante a cui tutti vogliamo bene, Murray era un rincoglionito di mezz'età tanto adorabile e ammiccante, ma anche un po' stronzo, a cui tutti volevamo...

21.10.08

Wall-E

Wall-E (USA, 2008)di Andrew StantonWall-E è una splendida storiella d'amore, il racconto del colpo di fulmine fra un robottino e una robottina, della furia di un essere dolcissimo che vuole a tutti costi conquistare la sua bella e riportarsela a casa, per coccolarsela e spupazzarsela. Parte con una mezz'ora abbondante che è fra le più belle mezz'ore abbondanti che si siano mai viste al cinema, che si racconta evitando del tutto il dialogo e mostrandosi per immagini, colori, suoni, musica, espressioni. Wall-E, il film, sta zitto per oltre trenta minuti, eppure parla, sbraita, urla fortissimo negli occhi e nelle orecchie degli spettatori, prendendoli a ceffoni con un carico pazzesco di emozioni e tenerezza.SPOILER (dai, ci ho preso gusto)Poi...

20.10.08

The Mist

The Mist (USA, 2007)di Frank Darabontcon Thomas Jane, Marcia Gay Harden"Il termine spoiler (dall'inglese To spoil) è spesso usato in ambito cinematografico per segnalare che un testo riporta delle informazioni che potrebbero svelare i punti salienti della trama del film." In genere evito, ma qui spoilero, quindi avviso, per prevenire.Spesso, quando un libro ha un finale aperto, la trasposizione cinematografica tende a dare una conclusione più netta, in genere con un bel lieto fine rassicurante. Ecco, The Mist non fa esattamente questo. Sì, sicuramente rinuncia al finale aperto, anche se lascia dei begli interrogativi su che caspita sia successo, ma lo fa per regalare uno dei finali più cupi, tristi, disperati e malignamente ironici che si siano...

10.10.08

Il cavaliere oscuro

The Dark Knight (USA, 2008)di Christopher Nolancon Christian Bale, Heath Ledger, Aaron Eckhart, Maggie Gyllenhaal, Eric Roberts, Michael Caine, Gary Oldman, Morgan Freeman Cacchio, quasi me ne dimenticavo. Ad agosto sono andato a vedere Il cavaliere oscuro, fra l'altro direttamente in lingua originale, come mi ero ripromesso di fare. Ed è stato gran bello, perché finalmente mi son tolto lo sfizio di guardare forse l'unico filmazzo che ho realmente aspettato tanto negli ultimi anni. Ovviamente non è stato bello come si poteva sperare, perché quando monti delle aspettative di quel genere, quando passi poi una settimana o due a leggerne meraviglie praticamente ovunque, beh, solo guardare dritto negli occhi Dio, forse, potrebbe non deluderti.Cosa...

9.10.08

Marvel: La grande alleanza

Marvel: Ultimate Alliance (Activision, 2006)sviluppato da Raven SoftwareIo, lo dico, con i due X-Men Legends mi sono divertito un sacco. Grazie alla tanta azione spensierata e a qualche momento di tatticismo equamente diviso fra gli elementi da gdr e i boss da affrontare con un minimo di strategia. Grazie a una scrittura di personaggi e intreccio certo banale e mediocrina, ma che puntava tutto il suo fascino sul nozionismo da fan e sul solleticare i ricordi dei giocatori-lettori. Quindi, com'è possibile che Marvel Ultimate Alliance non mi sia piaciuto altrettanto?Boh, magari, semplicemente, perché va bene uno, va bene due, ma poi basta, ci si stufa anche. Ché del gusto di vedere un gioco in cui gli scontri fra supereroi sembravano davvero convincenti...

8.10.08

Usenet Amarcord #12

Riprendo in mano una rubrica morta e sepolta da oltre un anno per chiudere una trilogia rimasta mestamente, ingiustamente, ingiustificabilmente aperta. La trilogia del curriculum, che nel mondo al di fuori di questo blog si era chiusa a giugno 2007 e che oggi trova compimento anche qui, per il piacere di chi l'aveva seguita su queste pagine e non nella sua sede originale. Per chi non sappia di cosa sto parlando, qui trovate la prima parte e qui la seconda. Senza averle lette, ve lo dico, non si capisce un cazzo di quanto segue. Leggerle, ve lo dico, è molto divertente.Ah, ovviamente tutto questo non viene pubblicato oggi per caso: auguri, vecchio.Quedex, 14 giugno 2007---teenage wastelandCane, io capisco che tu avevi una attività avviata.un...

X-Files - Stagione 8

The X-Files - Season 8 (USA, 2000/2001)creato da Chris Cartercon Robert Patrick, Gillian Anderson, David DuchovnyIl bello dell'ottava stagione di X-Files è che non c'è. Il bello, dico. Non c'è. Ci sono elementi d'interesse, qua e là, ci sono anche un paio di belle idee, ma tutto viene frustrato da una realizzazione mediocre, dozzinale, da una scrittura impresentabile, da personaggi che si perdono nel vuoto cosmico di caratterizzazioni andate a puttane, dall'evidenza palese di una brodaglia stracotta e ormai insapore. Fa vomitare, l'ottava stagione di X-Files? No, non fa vomitare. E forse è questa la cosa peggiore: non puoi neanche darle la dignità trash di un prodotto completamente schifoso. No, è semplicemente insulsa.Per quanto frutto delle...

3.10.08

N (Io e Napoleone)

N (Io e Napoleone) (Italia/Francia/Spagna, 2006)di Paolo Virzìcon Elio Germano, Daniel Auteuil, Monica Bellucci, Sabrina Impacciatore, Valerio MastandreaNel 1814 Napoleone viene schiantato sull'isola d'Elba, nelle vesti di Re. La cosa andrà avanti per dieci mesi, prima che il nano malefico riesca ad andarsene e torni a far casino in giro per l'Europa. In quel periodo, racconta Virzì adattando il romanzo di Ernesto Ferrero, Napoleone fa amicizia con un ragazzo locale, che impiega come segretario. Il giovane Martino - un come sempre ottimo Elio Germano - è cresciuto odiando il tiranno corso e vede questo lavoro come un occasione per avvicinarlo e assassinarlo, salvando il mondo dalla sua infamia. Ovviamente non ci riuscirà e finirà anzi per subire...

2.10.08

Stranglehold

Stranglehold (Midway, 2007)sviluppato da Midway Chicago/Tiger Hill Entertainment Lo dico subito: il primo Max Payne l'ho giochicchiato un po' senza mai mettermici sul serio e il secondo l'ho solo visto giocare da Ualone e Paglianti in redazione. Questo, forse, considerando anche il mio gradire abbastanza una certa cinematografia orientale, mi ha messo nelle condizioni migliori per godermi Stranglehold. Perché sì, per carità, pure a me può dare l'impressione di essere una specie di figlio illegittimo di Max Payne, ma perlomeno la sensazione di déjà vu risulta meno forte che per altri.Comunque, con Stranglehold, il punto è che si è voluto realizzare una specie di seguito (non del tutto) ufficiale di Hard Boiled, il film la cui trama è "demoliamo...

1.10.08

Black Sheep

Black Sheep (Nuova Zelanda, 2006)di Jonathan Kingcon Nathan Meister, Peter Feeney, Danielle Mason, Tammy DavisUn film neozelandese vietato ai minori di 18 anni, che parla di pecore zombi, esperimenti genetici e svariati morti ammazzati non può che far venire in mente Peter Jackson. Io non vorrei essere banale e scriverlo, però banale lo sono e scriverlo, beh, ormai l'ho scritto, quindi lo ripeto anche: Peter Jackson. Ecco, Black Sheep, dico anche questo, non ha la forza dirompente, la comicità da mal di stomaco e la girandola di trovate che si trovavano nei primi, splatterosissimi, film di Peter Jackson.No, qui si ride, ma si ride molto meno. Ci si schifa, ma ci si schifa molto meno. E di idee ce ne sono poche, fra l'altro quasi tutte abbastanza...

 
cookieassistant.com