Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

25.2.10

Prison Break - Stagione 3

Prison Break - Season 3 (USA, 2007/2008)creato da Paul Scheuringcon Wentworth Miller, Dominic Purcell, William Fichtner, Amaury Nolasco, Wade Williams, Jodi Lyn O'Keefe, Robert Knepper, Chris Vance, Robert WisdomLa terza stagione di Prison Break inizia esattamente dove si era conclusa la seconda: in un clamoroso tuffo nello sterco. Messo di fronte all'esigenza di proseguire oltre quella che sarebbe stata la naturale conclusione, Paul Scheuring ha fatto buon viso a cattivo gioco, s'è inventato la prima scemenza che gli passava per la testa e ha buttato lì un'ideaccia di quelle sconvolgenti, sbattendo di nuovo tutti quanti in prigione. Ma del resto, ok, la serie si chiama Prison Break, va bene, ci può stare, tanto più che si tratta comunque di...

23.2.10

The Legend of Zelda: Spirit Tracks

ゼルダの伝説 大地の汽笛 (Nintendo, 2009)sviluppato da Nintendo EADL'ultimo Zelda che ho giocato prima di Spirit Tracks è Ocarina of Time. Già. Perché? Che senso ha, considerando quanto Ocarina of Time mi è piaciuto (finito al 100%, raccattando qualsiasi cosa ci fosse da raccattare, non facendo altro che giocarci per oltre un mese) e il fatto che negli anni mi ero giocato tutti gli Zelda precedenti? Boh, vai a sapere. Forse perché si tratta di giochi sempre molto lunghi e impegnativi, cui non ho più voglia di dedicare tutto quel tempo. Forse per la soddisfazione così totale che Ocarina seppe darmi, fino al punto di non desiderarne ancora. Forse per il fatto che nell'ultima decina d'anni m'ha un po' colto questo fastidio nei confronti delle saghe, dei seguiti,...

22.2.10

Amabili resti

The Lovely Bones (USA, 2002)di Alice SeboldHo sempre avuto una discreta paura della morte. Non credo nell'aldilà e l'idea che un giorno la mia coscienza e la mia stessa esistenza svaniranno nel nulla mi sembra plausibile, credibile, normale, agghiacciante. Dubito all'universo freghi qualcosa, se io non riesco a immaginare cosa voglia dire smettere di esistere. Anche perché non c'è nulla da immaginare: se smetti di esistere, smetti di esistere. Punto. Finita lì. Più passano gli anni e più questa cosa mi fa cacare sotto. Immagino che un giorno me ne farò una ragione.Amabili resti racconta dell'esatto opposto. Racconta della vita dopo la morte, del paradiso, e ti spiega come, in fondo, non sia neanche da buttare. È sostanzialmente questo ad aver...

19.2.10

Dante's Inferno

Questo post contiene più parolacce del solito.I bambini smettano subito di leggere, per favore.Dante's Inferno (EA, 2010)sviluppato da Visceral GamesIn Dante's Inferno ci sono i cazzi giganti, le tette marce, i bambini morti che strisciano fuori dai capezzoli slabbrati. C'è Lucifero che schiaffa la lingua in gola a Beatrice e le tasta le poppe. C'è Beatrice che mette in mostra le zinne ogni volta che ne ha l'occasione e geme come una porca quando i demoni la sfiorano. In più ci sono quintali di sangue e merda. Questo è Dante's Inferno. E, lo sottolineo perché le parole non si usano a caso, in Dante's Inferno non ci sono peni o falli giganti. No no: sono proprio cazzi.È il trionfo del cattivo gusto, voluto, ricercato, insistito, giustificato...

17.2.10

Le correzioni

The Corrections (USA, 2001)di Jonathan FranzenLe storie di famiglie borghesi americane sembrano un po' tutte uguali e hanno un po' tutte quella strana maniera di risultare tanto lontane sotto molti punti di vista e altrettanto vicine sotto mille altri. Perché certe dinamiche, certe abitudini, certi tempi e modi di dire e di fare sono troppo americani. Ma allo stesso tempo dubbi, ansie, timori, rimorsi, ambizioni e sensazioni sono universali e fortissimi al punto di poter generare comunque non poca immedesimazione. Non tanto perché nella famiglia Lambert ci sia per forza un po' di ciascuno di noi. Perché non è mica detto. Ma la natura umana, c'è poco da fare, quella è.Le correzioni racconta dell'ultimo tentativo di riunirsi tutti di fronte a...

16.2.10

Dead Space

Dead Space (EA, 2008)sviluppato da EA Redwood ShoresMetter mano a Dead Space dopo aver giocato, nel giro di pochi mesi, Resident Evil 4 e 5 è un'esperienza liberatoria. Di quelle che ti restituiscono la speranza nell'umanità. EA Redwood Shores (o Visceral Games, come vi pare) ha fatto - magari con un filo di gusto, idee e inventiva in più - sostanzialmente quello che ha poi ripetuto con Dante's Inferno: prendere una saga e un genere di successo e rileggerli alla sua maniera. Dead Space non è solo un clone di Resident Evil 4, è quel che Resident Evil 5 avrebbe dovuto essere. È un gioco che fa le stesse cose non di uno, non di due, ma di praticamente tutti gli episodi della saga Capcom, frullati assieme nella miglior maniera possibile: intelligente,...

15.2.10

La settimana a fumetti di giopep

No, non è un nuovo appuntamento con la Settimana (quello arriva a breve), ma è una roba tipo indice. Lo so che c'è il tag su cui cliccare, ma mi andava di fare un indice in cui segnalo anche i fumetti di cui parlo nell'episodio. Giusto per avere uno sbattimento in più di cui occuparmi, per mostrare quest'immagine qua sopra che ha fatto Fotone, per avere un altro pulsantino lì in alto a destra (pure questo fatto da Fotone) e perché non sono riuscito a finire di scrivere il post che avrei voluto pubblicare oggi. Ciao e grazie. 06/07/2015: Con il cuore a Kobane, Powers: Bureau #2: "Icons", Trees #1: "In Shadow", Kingsman: The Secret Service, Outcast #1: "A Darkness Surrounds Him", Sex Criminals #1: "One Weird Trick", Sex Criminals #2: "Two Worlds,...

12.2.10

La prima cosa bella

La prima cosa bella (Italia, 2010)di Paolo Virzìcon Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Claudia Pandolfi, Stefania SandrelliA una settimanina dalla visione, due cose mi restano in mente di La prima cosa bella: quel continuo, insistito, straniante uso del grandangolo, che così bene mostra la sensazione di disagio del personaggio interpretato dal sempre ottimo Mastandrea, e la voglia di non abbandonarsi mai al patetismo, di mantenere sempre salda la briglia e non rinunciare a un pizzico d'autoironia anche quando potresti buttarla nella valle di lacrime. E son poi i due aspetti che più mi hanno affascinato e convinto, in un film estremamente lento a decollare, poco intenzionato a raccontare qualcosa che non sia stato già detto mille volte,...

11.2.10

Sherlock Holmes

Sherlock Holmes (USA, 2009)di Guy Ritchiecon Robert Downey Jr., Jude Law, Rachel McAdams, Mark StrongLo Sherlock Holmes di Guy Ritchie ha più o meno lo stesso problema che hanno quasi tutti i film di questo tipo, i blockbusteroni, quando vengono messi nelle mani del regista dalla forte personalità ma poco avvezzo a questi livelli: ne sono privi (di personalità, dico). Questo è un film di Guy Ritchie più o meno come il primo Batman è un film di Tim Burton. Ci sono due o tre marchi di fabbrica usati in maniera stanca, si percepiscono un pochino sullo sfondo i temi ricorrenti e finita lì. Certo, Burton (così come Raimi o Singer, per dire), al secondo episodio il film più personale e molto più riuscito l'han tirato fuori, quindi magari col seguito...

Heavy Uhm

Heavy Rain wishes to be compared to movies, but it is very lucky to be a videogame, where poor narrative is more readily forgiven. When compared to movies, Heavy Rain not only falls short, but is almost embarrassingly sub-par. Hell, compared to some of the leading narratives in videogames, Heavy Rain is below expectations. Less demanding players may be tricked into thinking the game is telling a brilliant story simply because it's not telling the kind of story that gamers are used to seeing, but make no mistake. Its naive conclusions and impossibly weak characters would get Heavy Rain laughed out of any serious film festival. Ecco. Certo, una recensione non fa primavera, e altre recensioni dicono altre cose, ma io ho le mie idee - spocchiose...

10.2.10

Bayonetta

Bayonetta (SEGA, 2009)sviluppato da Platinum Games - Hideki KamiyaMi sarebbe piaciuto scrivere qualcosa di arguto, interessante, approfondito e divertente su Bayonetta, ma l'ha già fatto Ualone, dicendo più o meno tutto quello che avrei detto io, in maniera temo più piacevole di come avrei fatto io. Quindi, insomma, leggetevi la sua recensione qui, sul blog di quello lì. Che dice, Ualone? Dice che Bayonetta è il miglior "Stylish Action Game" di tutti i tempi. E alla fin fine ha ragione. Del resto, Bayonetta è figlia, manco troppo illegittima, dell'amore dei maschi fra Dante (figlio di Sparda) e Joe (figlio di Hideki). Ha quello stesso atteggiamento sbruffone, arrogante, tamarro, sopra le righe. E Bayonetta, il gioco, prende in giro Bayonetta,...

8.2.10

Dark Void

Dark Void (Capcom, 2010)sviluppato da Airtight GamesDark Void è ben rappresentato dai 6 di Edge e GamesTM: un gioco medio, mediocre, privo di carisma e personalità. Non orrendo, tutto sommato neanche brutto, ma niente più che medio e certo non meritevole del mio prezioso tempo, che già non è sufficiente per la roba davvero valida, figuriamoci per questa. Però il mio tempo glie l'ho dedicato lo stesso, perché m'era parso di capire che fosse stato realizzato dal team responsabile di Crimson Skies. E perché ho letto che si finiva in fretta.Ora, da un rapido sguardo su Wikipedia, noto un tragico equivoco: il team è, almeno in parte, quello di Crimson Skies: High Road To Revenge, il sequel apparso su Xbox. Che non ho giocato. Quello che ho giocato...

5.2.10

Lastcast

Quasi tre ore di episodio, mannaggia alla Giuseppina! E infatti questa volta ho fatto il mio bel riascolto in fase di montaggio e poi basta, altro che successivi ascolti per eliminare ulteriori robette. Comunque, questo è l'ultimo Outcast. E sta qui.Le canzoni di Babich mi fanno veramente ammazzare dal ridere. Nel podcast ce ne sono tre: ascoltatele tut...

2.2.10

I miei film del 2009

Allora, faccio questa cosa per far contento il Bovanza e perché è un post facile facile. Qua sotto ci sono più o meno tutti i (pochi) film che ho visto o rivisto nel 2009, compresi svariati film che non sono usciti nel 2009 e due o tre cose che ho visto nel 2010 ma sono uscite nel 2009. I voti in stelline son quelli che ho messo su Facebook (Flixster): in un paio di casi li ho corretti, dato che ho cambiato idea. Mi son messo pure a farmi le seghe mentali su "ma questi che hanno lo stesso numero di stelle, come li ordino?" e ho aggiunto roba vista nelle rassegne ma che nel database di Flixster non c'è. Lo so che non ha senso fare la classifica mettendo assieme roba uscita in anni diversi, ma non spacchiamo le palle che il blog è mio e decido...

Aumenta l'organico!

Colpo di scena: da circa ieri sera, c'è una seconda persona autorizzata a scrivere in questo blog. Trattasi di Davide "Quedex" Giulivi, che i miei fedelissimi hanno già letto sotto forma di suoi post presi e barbaramente trascinati qua dentro. Per la precisione, mi riferisco al toccante Si sposa, alla splendida trilogia del curriculum (primo, secondo e terzo episodio), alle "intercettazioni" calcistiche e a questa cosa fantastica su Agassi. Ecco, appunto, Agassi: ho dato a Quedex i privilegi d'autore e gli ho intimato di mettere anche qui tutto ciò che scrive su it.fan.studio-it riguardante il tennis. Se poi ci mette anche altro, ben venga. Non ci si aspetti frequenza, perché già scrive queste cose di rado, adesso poi farà anche quello che...

 
cookieassistant.com