Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.8.10

giopep's Yard Sale - Riviste

Tutto gratis, signore e signori: in questo post ci trovate le riviste di cui mi voglio liberare. Se siete collezionisti, se siete di quelli che fanno le scansioni e le mettono online, se semplicemente le volete, sono vostre. Tutto ciò di cui non riesco a liberarmi tramite le vostre manine entro la fine di settembre troverà nuova casa nella raccolta differenziata. Tutto ciò che non sta in questo post perché vorrei conservarlo, ma alla fine mi rendo conto che è troppa roba e va a ciapà i rat, lo aggiungo poi. Fra l'altro, già in quest'elenco ci sono cose che avrei voluto conservare. Ma insomma, nella vita tocca fare scelte difficili. E non sono queste. Le altre sezioni del mercatino stanno qui. Come si ottengono le riviste dismesse dal giopep? giopep@gmail.com...

27.8.10

Halo 3

Halo 3 (Microsoft Game Studios, 2007)sviluppato da Bungie Studios Halo 3 riparte più o meno da dove si era fermato Halo 2: con uno squallido tuffo nel pantano della narrazione spicciola, putrida, priva di nerbo e di senso, mirata al rincretinito pubblico di adolescenti (anagrafici o mentali, poco cambia) che domina il mercato dei videogiochi. Il turbinio di minchiate stellari che tocca sopportare nei filmati d'intermezzo è talmente al di là del bene e del male che ho passato praticamente tutto il tempo a ridere di quel che osservavo. Umorismo da quattro soldi, pomposità ingiustificata, totale indecisione stilistica, con quei toni a metà fra una commedia che fa piangere e un dramma di cui non si può che sghignazzare. Verrebbe da chiedersi se...

25.8.10

If Chins Could Kill!

If Chins Could Kill! Confessions of a B Movie Actor (USA, 2002)di Bruce CampbellCon tutti i grandi attori e registi che ci sono in giro, perché uno dovrebbe andarsi a leggere l'autobiografia di Bruce Campbell? Sarà mica capace, Bruce Campbell, con quelle mascelle, di scrivere un bel libro? Sì, è capace. If Chins Could Kill non è certo un pezzo di gran letteratura, ma è un resoconto scorrevole, pieno di fatti interessanti e soprattutto parecchio divertente su come possano svilupparsi la vita e la carriera di un attore di serie B, che vive e svivacchia ai margini dello stardom, un po' per scelta e un po' per necessità.Dopo un racconto divertente della sua infanzia, Campbell si dilunga giustamente sulle vicende che portarono alla realizzazione...

24.8.10

Monocast

Nuovo esperimento per Outcast, questa volta con un podcast monotematico che sarà di volta in volta dedicato a un singolo argomento. Si comincia con un'analisi sull'intera produzione legata a Dead Space, condotta dal sottoscritto in compagnia di Quedex e Braincoso. Sta qui.Ci sono miliardi di cose che col senno di poi avrei fatto diversamente. Capi...

23.8.10

Quantum Of Solace

Con questo post inauguro un nuovo tag, dal fantastico nome “Quasi me ne dimenticavo”. A che serve, questo tag? Serve a indicare che ciò di cui parlo nel post l'ho visto/letto/giocato/sarcazzato un po' tanto tempo fa. Tipo mesi, ma magari anche più di un anno. Che senso ha? Ha il senso che io creo le bozze qua su Blogger e poi mollo lì i post a marcire e la cosa mi dà sinceramente fastidio. Solo che poi mi spiace cancellarli senza aver mai scritto niente sull'argomento. Quindi proviamo a fare 'sto esperimento, quando mi viene voglia, e vediamo cosa ne viene fuori.Quantum Of Solace l'ho visto, come mio solito, piuttosto in ritardo, nel solito ciclo di film in lingua originale che frequento a Milano City. Diciamo qualche mese dopo l'uscita, così,...

20.8.10

La settimana a fumetti di giopep - 20/08/2010

Ma devo scriverla ogni volta, un'introduzione? No, dai. Alvar Mayor #1: "La leggenda di Eldorado" *** Prosegue l'accurata indagine nell'impolverata pila dei “questo è troppo grosso/scomodo da portare in metropolitana, lo lascio qui e lo leggo poi”. Il primo volume di Alvar Mayor l'ho comprato alla Lucca del 2005, aizzato da Holly, che era tutto gasato per la presenza di Trillo. Tant'è che, aprendo il tomo, ho scoperto che m'ero pure fatto fare l'autografo con tanto di dedica. E che è, Alvar Mayor? È un fumetto d'avventura classicheggiante, su toni non molto lontani da quelli dei Bonellidi vari, anche se basato su storie decisamente brevi. Affascinante nelle atmosfere, un po' legnoso nei disegni, che però prendono corpo e si fanno via via più...

18.8.10

L'apprendista stregone

The Sorcerer's Apprentice (USA, 2010) di Jon Turtletaub con Nicolas Cage, Jay Baruchel, Alfred Molina, Teresa Palmer, Toby Kebbell, Monica Bellucci Più che l'omonimo episodio di Fantasia, che pure viene apertamente citato a metà film, L'apprendista stregone mi ha fatto venire in mente il duello fra Merlino e Maga Magò ne La spada nella roccia. E d'altra parte si tratta pur sempre di roba Disney, quindi la cosa potrebbe non essere casuale. Ci ho visto quella voglia di inventarsi trucchi e magie i più assurdi e fantasiosi possibili con cui far duellare gli stregoni, che poi è forse l'unico aspetto interessante di 'sto filmaccio (occhio: "forse" si riferisce a "interessante", non a "unico").Il problema è che il duello fra Merlino e Maga Magò aveva...

16.8.10

Super Mario Galaxy 2

Super Mario Galaxy 2 (Nintendo, 2010)sviluppato da Nintendo EAD Tokyo - Kōichi HayashidaNon comincio neanche a parlare di Super Mario Galaxy 2, perché tanto finirei per dire sempre le stesse cose. Piuttosto andatevi a leggere quel che avevo scritto del primo episodio, che tanto a giudizio generale siamo lì. Qua, invece, preferisco concentrarmi su alcuni aspetti specifici del “seguito” Super Mario Galaxy 2. A cominciare dal fatto che, come seguito, rinnega per certi versi quanto visto nel primo episodio e si pone piuttosto come seguito/evoluzione/distruzione di New Super Mario Bros. Wii. E del resto, dagli torto, a Nintendo, se vuole provare a trascinare quindici milioni di persone dall'uno all'altro.Via, quindi, la – pur appena accennata e...

14.8.10

NEIN NEIN NEIN!!!

Appena tornato, subito ripartito. Sono a Colonia, con Fotone, a seguire la GDC Europe per Nextgame. Saremo poi raggiunti da un'altra mandria di disperati per seguire anche la GamesCom. Al solito, spammerò su Facebook, Friendfeed, Twitter e negli appositi spazi di questo blog tutto quello che scriverò per Nextgame. Oltre ai vari articoli, fra l'altro, ci sarà come sempre anche il simpatico e gioviale blog ufficiale, che ancora non posso linkare perché ancora non c'è. Ma lo linkerò. Poi torno e mi rimetto a gestire il mercatino. Giuro.Ok, eccoci:NextgameLa pagina della GDC Europe/GamesComIl blogSeguite la GDC. È roba figa. Davvero. E seguite pure questo blog (questo qui, quello che state leggendo adesso, non quello su Nextgame), ché in montagna...

13.8.10

Vaffanculo Rai

Quella delle Olimpiadi di Sydney su D+ è ormai una favoletta conservata nel caldo del cuore mio e di chiunque altro le abbia seguite. La si racconta ai nipoti per dire “io c'ero”, tornando con sguardo sognante a un tempo in cui il mondo sembrava poter diventare un posto migliore. Tranquillo e Buffa che raccontavano di quel tizio canadese dal capello lungo che faceva tutto da solo o di quel tiro allo scadere che quasi ammazzava gli americani con due anni d'anticipo, Rino Tommasi che saltellava dalla boxe al tennis, mano nella mano con Gianni Clerici. Queste cose qui, queste cose che ti fanno un po' felice. Si arrivava dal delirio degli europei del 1999, con quel “mamma butta la pasta” ultimo rantolo di umana accettabilità che io riesca ad avvicinare...

9.8.10

Novelcast

Primo (e, vai a sapere, magari ultimo) appuntamento con Outcast Racconti. Un sei minuti buoni di audioracconto tutti firmati, scritti, diretti e interpretati da Braincoso. Stanno qui. Ho pubblicato l'episodio in un passaggio veloce in quel di Milano, tornando dall'Abruzzo. Ma mentre leggete questa cosa sono in montagna da un po' di gior...

4.8.10

La settimana a fumetti di giopep - 04/08/2010

Ok, far ridiventare questa roba un appuntamento settimanale mi sa che è impossibile, però, insomma, magari riesco a mantenere una certa regolarità.L'ultimo cavaliere ***E per il programma "leggiamoci quel mucchietto di fumetti che ho lì da anni e per qualche motivo è sempre stato a prender polvere", oggi tocca a questa rilettura sotto forma di fumettone per bambini del Don Chisciotte. Un Will Eisner minore, se ci si aspetta qualcosa sullo stile dei suoi racconti più famosi, ma una lettura comunque piacevolissima.Rotten ***Quando leggi un'introduzione che ti dice più o meno "non è proprio The Walking Dead, ma insomma, siamo da quelle parti", l'aspettativa si alza giusto un filo. E Rotten non è all'altezza, ma proprio neanche per sbaglio. Dopo...

 
cookieassistant.com