Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

28.4.12

Outcatinelle

Non si finisce mai di outcastare. Questa settimana siamo usciti con ben due podcast. Il quarto episodio di Outcast Sound Shower, una bittografia musicale tutta dedicata al mitologico Rob Hubbard, lo trovate a questo indirizzo qui. Il diciassettesimo episodio di Outcast: Chiacchiere Borderline, invece, lo trovate qua. E lunedì, in barba alle festività, si registra ancora. Robe da mat...

27.4.12

American Pie: Ancora insieme

American Reunion (USA, 2012) di Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg con Jason Biggs, Sean William Scott e tutti gli altri I miei ricordi dei tre American Pie sono piuttosto vaghi, anche se sostanzialmente buoni di tutti e tre. Del primo ricordo che mi aveva divertito, ma anche un po' stupito nel suo essere fondamentalmente molto più buonista e legato ai sani valori della famiglia puccettosa rispetto al suo presunto modello originale Porky's. In questo, forse, era anche un po' figlio dei suoi tempi e, quindi, tutto sommato perfettamente riuscito nel voler essere il Porky's degli anni Novanta. Del secondo - che leggo in giro essere molto amato - ho un ricordo gradevole, ma anche un po' deludente, legato immagino al troppo spazio...

26.4.12

Friday Night Lights: A Town, a Team, and a Dream

Friday Night Lights: A Town, a Team, and a Dream (USA, 1990) di H. G. Bissinger È forse un po' strano mettersi a leggere Friday Night Lights vent'anni dopo l'uscita, ma soprattutto dopo aver guardato con amore e devozione il film di Peter Berg e la strepitosa serie televisiva. Oppure è una cosa normale, perché tutto sommato non è così banale, per un lettore italiano, mettere le mani su un libro americano dedicato a un'annata di football di una squadra liceale dispersa nel profondo Texas. Anche se in realtà il libro di Bissinger (uno che ha vinto il Pulitzer, mica pizza e fichi) parla anche molto, moltissimo d'altro. Friday Night Lights è soprattutto un micidiale spaccato sulla vita di una cittadina americana che trova unico...

25.4.12

Hot fuzz

Hot Fuzz (UK/Francia/USA, 2007) di Edgar Wright con Simon Pegg, Nick Frost e un sacco di attori inglesi In casa Maderna c'è un amore violentissimo per Shaun of the Dead o, se preferite (ma non credo), L'alba dei morti dementi. Sarà che qua c'è un grande amore anche per le storie di morti che camminano, per carità, ma il primo film di Edgar Wright ci ha messo veramente cinque minuti a finire nel gruppone dei miei preferiti di sempre, grazie a quello splendido e forse non replicabile equilibrio fra omaggio, parodia e contemporanea totale appartenenza a un genere molto specifico, con addirittura una certa voglia di reinventarlo almeno in parte e la sensazione di pieno successo. Hot Fuzz è sostanzialmente un tentativo di applicare...

24.4.12

L'abbiamo perso?

Hahahaha, no, davvero, hahahha, non ci avevo fatto caso. Sapevo che Channing "Collo" Tatum stava preparando un film in cui avrebbe fatto lo spogliarellista, ma non mi ero accorto fosse diretto da Steven Soderbergh e fosse una roba con Matthew McConaughey e con questo taglio qui. In pratica, dopo il film dell'epidemia che ammazza il mondo ma d'autore e il film con le pizze in faccia e con l'attrice davvero capace di menare gli uomini, ma d'autore, adesso pure la rom-com ma pure un po' film di ballo con l'attore che è diventato "famoso" grazie a Step Up. Ma d'autore, ovviamente. Il paradosso è che quando Soderbergh dirige film che in teoria dovrebbero interessarmi non ho mai molta voglia di andarli a vedere, ma se dirige un film che...

23.4.12

I guardiani del destino

The Adjustment Bureau (USA, 2011) di George Nolfi con Matt Damon, Emily Blunt, Anthony Mackie, John Slattery, Terence Stamp I guardiani del destino rappresenta l'esordio alla regia di George Nolfi, uno la cui carriera è principalmente quella di sceneggiatore (fra i suoi lavori Ocean's Twelve, The Bourne Ultimatum e The Last Stand, imminente prima prova "occidentale" di Jee-woon Kim con un ritorno a gran protagonista di Arnold Schwarzenegger). E probabilmente proprio la sua formazione più da scrittore che da regista è il principale limite di un film che ogni tanto si fa un po' troppo prendere dalla necessita di spiegare ogni minimo dettaglio e a cui forse manca dietro la macchina da presa una personalità maggiore....

21.4.12

A New Magazine

L'altro ieri se n'è uscito dal suo cantuccio il sedicesimo episodio di Outcast Magazine, quello che avvia il nuovo corso tutto giochi giocati e poco altro. Sta a questo indirizzo qua. La prossima settimana torna Outcast Sound Show...

20.4.12

Pre-assemble

Uno si distrae un attimo ed ecco che è quasi ora di andare al cinema per guardarsi il film dei Vendicatori. Eggià, a dar retta a IMDB, The Avengers esce mercoledì in Italia, giovedì in Germania e addirittura una settimana dopo negli USA. Poi vi lamentate delle uscite ritardatarie nel Bel Paese! Io, comunque, ho comprato i biglietti per andare al cinema sabato 28. Non perché non ci tenga a guardarlo subito, ma perché sabato pomeriggio c'è il primo dei pochissimi spettacoli in 2D previsti. E le conversioni fatte in post me lo devono puppare. Segue segmento in cui - SPOILER - Robertino e Barbie si tirano le pizze in faccia. A proposito di gente che si lamenta delle uscite altrui: vogliamo parlare del fatto che oggi il primo maggio...

18.4.12

The Grey

The Grey (USA, 2012) di Joe Carnahan con Liam Neeson, Frank Grillo, Dermot Mulroney, Dallas Roberts Allora, parliamo di trailer un po' truffaldini, come ai bei tempi di Killer Elite (a proposito: se IMDB non mente, a giugno arriva in Italia). Agevolo il trailer di The Grey. Ora, sarà anche che non ho letto il racconto su cui è basato, ma io, dopo aver guardato questo trailer, mi aspettavo una specie di horror, di quelli con le bestie feroci mitizzate e imbattibili, pieno zeppo d'azione dall'inizio alla fine. E anche piuttosto tamarro, considerando che ti fa intuire che vedrai Liam Neeson che fa a cazzotti con un lupo gigante dopo essersi legato alle nocche della roba tagliente raccolta a caso per terra. E che è scritto e diretto...

17.4.12

Battleship

Battleship (USA, 2012) di Peter Berg con Taylor Kitsch, Alexander Skarsgård, Tadanobu Asano, Brooklyn Decker, Liam Neeson La carriera di Peter Berg è la versione da discount della carriera di George Clooney. Entrambi hanno recitato per anni in un telefilm ospedaliero, solo che Clooney stava in quello ganzo e con l'episodio diretto da Quentin Tarantino, Berg stava in quell'altro. Entrambi sono poi passati al cinema, solo che Clooney recita nelle grandi produzioni, colleziona premi e nomination, quando interpreta minchiate le fa col regista fico (ok, tranne Batman & Robin) e pure se appare cinque minuti si mangia il film (cfr. Spy Kids), mentre Berg fa il protagonista nei b-movie e la comparsa nei film importanti, ma soprattutto...

15.4.12

Notte folle a Manhattan

Date Night (USA, 2010) di Shawn Levy con Steve Carell, Tina Fey Notte folle a Manhattan è l'edizione in commedia dei team-up e all-star che ormai vanno di moda un po' da tutte le parti, che per tanti anni ci sono stati negati e che poi, alla fin fine, quasi sempre deludono le aspettative. Schwarzenegger e Stallone, Bruce Willis e Mel Gibson, Jackie Chan e Jet-Li, Robert De Niro e Al Pacino, Steve Carell e Tina Fey. Quelle cose lì. Ed ecco quindi due fra le figure comiche emerse con maggiore violenza dalla televisione americana degli ultimi anni, unite per vincere in un film che ti aspetti come la commedia definitiva che dovrebbe farti a pezzi la mascella durante un viaggio intercontinentale. E che invece uhm, ti provoca a malapena...

14.4.12

Pioggia di Outcast

L'altro giorno abbiamo pubblicato il terzo episodio di Outcast Sound Shower, il nostro podcast musicale dedicato a videogiochi vintage e dintorni. Questa volta i due tossici autori si sono dedicati ai robottoni. Sta a questo indirizzo qua. E lunedì sera registriamo il nuovo Outcast Magazi...

12.4.12

The Woman in Black

The Woman in Black (UK, 2012) di James Watkins con Harry Potter, Liz White Il mio problema nel guardare un film come The Woman in Black è che le storie di fantasmi non mi fanno impressione. Certo, un "buh" improvviso e ben piazzato mi fa sempre sobbalzare sulla poltrona e riconosco a pelle un buon lavoro nell'accumulare tensione, ma la tematica dei morti non troppo morti, è inutile, mi lascia indifferente. Sarà perché non credo molto nell'aldilà? Può essere, sta di fatto che, per me, L'esorcista è un bellissimo film drammatico che mi fa patire per le sfighe di quella povera bambina. E The Woman in Black non mi fa paura, non me ne ha fatta fin dal trailer che certe persone mi avevano venduto come spaventosissimo e me ne ha...

2.4.12

Italì

Sono in partenza per il suolo patrio, dove resterò una settimana circa. Una settimana durante la quale sa il cielo se avrò tempo, modo e/o voglia di aggiornare il blog. Di sicuro sarà molto difficile farlo durante il fine settimana, considerando che mi sposterò in un luogo dove la connessione a internet non esiste e pure quella telefonica lascia a desiderare. In compenso, il mio passaggio da Milano significa anche che mercoledì sera si registra una puntata in video di Outcast. E lo si farà, a meno di menate tennologiche, con tanto di trasmissione in diretta sull'internet. Per tutti i dettagli, suppongo si debba seguire il sito, che sta a questo indirizzo qui...

Chronicle

Chronicle (USA, 2012) di Josh Trank con Dane DeHaan, Alex Russell, Michael B. Jordan A un primo sguardo, le idee alla base dell'esistenza di Chronicle sono l'esemplificazione del "nomaddaibasta". Abbiamo (1) il film raccontato attraverso la videocamera di uno dei protagonisti, (2) il film di supereroi e (3) il film che tenta l'approccio realistico al supereroe, raccontando fondamentalmente di gente normale (e ormai hanno rotto pure quelli, anche se in realtà i vari Super, Kick-Ass, Defendor e Special non parlano di gente coi super poteri, ma di squilibrati che indossano un costume). Per il resto, sì, è l'ennesimo film che parla di gente che vola ed è l'ennesimo film con il look da Sony Handycam. Ma è anche l'ennesima dimostrazione...

Total Recall c'ha il trailer

Ieri sera, tornato a casa dalla visione tardiva di The Woman in Black, ero un po' sprovvisto di sonno. Ho quindi risposto a tutti i miei compagni di gioco su Draw Something con degli scaracchi inguardabili e mi sono poi piazzato davanti al trailer di Total Recall, trasmesso in origine mentre Lebron James e i Miami Heat prendevano le sveglie da Kevin Garnett e i Boston Celtics. Boh, che dire, la città tutta colorata mi piace, ma quello l'avevo capito anche dallo schizzetto dell'altro giorno, Kate Beckinsale e Jessica Biel che si tirano le pizze stanno messe lì apposta per attizzare e, ok, Colin Farrell dice la BATTUTONA che tutti aspettavamo. Per il resto, mboh, la gag del trailer montato a ritmo di musica ormai non fa più ridere...

1.4.12

Nuovi trailer dal mondo

Allora, il trailer di Total Recall arriva in serata, però in serata americana, durante la partita fra Celtics e Heat, quindi direi che ne riparliamo domani. C'è comunque altro in giro per l'internet. Questo sembra una porcheria, e obiettivamente se ne parla solo perché è il robo nuovo diretto da Eduardo Sánchez, vale a dire uno dei due tizi di Blair Witch Project. Personalmente, dal trailer, ho capito solo che si chiama Lovely Molly e che mi sembra una minchiata. Whatever. Si intitola Noobz e in sostanza è il film delle robe più indecenti con cui farciscono i Video Game Awards di Spike TV. Mi sembra una roba abbastanza triste, pur con tutto il bene che voglio a Jason Mewes, con tutta la simpatia che mi fa Zelda Williams...

John Carter

John Carter (USA, 2012) di Andrew Stanton con Taylor Kitsch, Lynn Collins e la voce di Willem Dafoe Non avendo mai letto i libri di Edgar Rice Burroughs, non ho idea di quanto questo John Carter possa essere fedele ai racconti o perlomeno allo spirito dell'originale. Di sicuro, però, è evidente lo sforzo di mettere in scena una storia un po' passé, dai toni classici e volutamente ingenui. Il risultato è un'opera bizzarra, che non si pone alcun problema nel raccontare di un pianeta Marte dall'atmosfera vivibilissima a gente che ha visto Total Recall, nel gettare in faccia le ennesime battaglie fra alieni colorati a chi si è sorbito le fantaguerre di Lucas e Cameron, nel mostrare con cent'anni di ritardo tutto ciò che è già...

 
cookieassistant.com