Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.1.13

Time paradox: quattro mesi dopo, arriva Looper

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana lontana (fra settembre e ottobre, per capirci), nel mondo è uscito Looper. Oggi, con calma, che fretta c'era, maledetta primavera, arriva pure in Italia. Nel frattempo, dopo il coro di osanna iniziale, si sono sentiti anche qualche "molto bello, eh, ma non ci allarghiamo" e perfino un paio di "mi ha fatto cacare". Il che è positivo: magari si è un po' abbassato il livello delle aspettative per chi ancora non l'ha visto. O magari no. Comunque, se non l'avete ancora recuperato per altre vie, ora sta al cinema. Ah, e le mie due righe al riguardo stanno scritte a questo indirizzo qua. Joseph Gordon-Levitt, oltre ad essere truccato per assomigliare a Bruce Willis, ne imita l'espressività, le movenze,...

30.1.13

Flight

Flight (USA, 2012) di Robert Zemeckis con Denzel Washington Una sera di parecchi anni fa, stavo zappando fra i canali di Sky e sono capitato su un film di Alfred Hitchcock. Non ricordo assolutamente di che film si trattasse, ma mi sembra di ricordare abbastanza chiaramente che non era uno dei suoi film “famosi”, quelli che conoscono tutti. O magari mi sbaglio. Si capisce, eh, che non sono un grande conoscitore di Hitchcock? Comunque, beccai, guardacaso, una scena in cui Alfredino mostrava un disastro aereo e, caspita, rimasi folgorato dal fatto che un'inquadratura in particolare era identica a un'inquadratura utilizzata tanti anni dopo da Robert Zemeckis nel mettere in scena il disastro aereo del suo Cast Away. Mi tornò quindi alla...

29.1.13

Django Unchained

Django Unchained (USA, 2012) di Quentin Tarantino con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo Di Caprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington Mi rendo conto che a molti questa cosa potrà sembrare bizzarra, se non assurda, ma mentre guardavo Django Unchained, in particolare durante la prima parte, quella del viaggio di Django e Schultz, mi sono ritrovato a pensare di star guardando un film di una dolcezza e un romanticismo infiniti. Il rapporto fra i due protagonisti, la caratterizzazione stessa che hanno presi per i fatti loro, il modo in cui la loro amicizia si evolve nel tempo, il disperato percorso narrativo di Django, il racconto della leggenda di Brunhilde davanti al fuoco, il tono spensierato e cazzone con cui tutto viene raccontato......

28.1.13

Un post facile da lunedì mattina

Qualche tempo fa, Diegozilla ha pubblicato questo post, in cui faceva una delle sue solite chiacchiere sui limiti e i problemi di cui la nostra amata Italia è intrisa, che gli danno tanto fastidio e gli fanno venire voglia di emigrare. Cose che capitano. In quel post, mostrava il delizioso video di Dumb Ways to Die, pubblicità progresso australiana dallo stile e dagli intenti un tantino lontani da come quelle stesse cose si fanno di solito in Italia. Agevolo per comodità. Ieri, un gentile lettore che risponde al nome di grievaris mi ha segnalato quanto segue, vale a dire un video che riproduce quel video "ambientandolo" nel mondo della serie TV di The Walking Dead. E che è davvero simpatico. Già che parliamo di segnalazioni, poi, Surgo...

27.1.13

Gemelli siamesi al cinema

Sembra definitivamente tornata l'era della Hollywood che fa i film a coppie. Oddio, magari qualcuno mi dirà che non era mai andata via, e può essere, ma ultimamente, dai, la cosa tende a spiccare. Dei bei tempi, ricordo con particolare affetto Volcano e Dante's Inferno, Armageddon e Deep Impact, Wyatt Earp e Tombstone, Robin Hood con l'accento del New England e Robin Hood con quell'attore che ho già visto ma non mi ricordo come si chiama. Di recente mi saltano in mente Biancaneve quello con Julia Roberts e Biancaneve quello con quella che ha messo le corna al vampiro, ma anche Immortali e La furia dei titani. Mentre scrivevo mi sono ricordato di quel momento in cui uscirono Capote e Infamous. Qualche tempo fa abbiamo...

26.1.13

The Tyson Report

Circa un anno fa, ho segnalato qua sul blog un episodio di The B.S. Report, podcast curato da Bill Simmons, giornalista sportivo divertentissimo, fra i miei preferiti da leggere e, oltretutto autore di un libro che ho adorato (e di cui ho scribacchiato qua). In quell'episodio c'era ospite Flea dei Red Hot Chili Peppers. Oggi segnalo un altro episodio molto ganzo e, secondo me, molto interessante anche per chi non conosce nello specifico l'argomento trattato (la boxe). Anche perché io, di certo, l'argomento trattato non lo conosco per niente. Magari per chi lo conosce 'sto podcast è una pena. Vai a sapere. Comunque, dicevo: in questo episodio, quello del 17 gennaio, che trovate assieme agli altri a quell'indirizzo linkato là sopra, a condurre...

25.1.13

Lincoln

Lincoln (USA, 2012) di Steven Spielberg con Daniel Day-Lewis, Sally Field, Tommy Lee Jones Lincoln non è un biopic in senso stretto, non racconta per intero la storia del presidente più amato e rispettato nella storia degli Stati Uniti d'America, si limita invece a concentrarsi sui suoi ultimi mesi di vita e sulla sua battaglia decisiva per l'approvazione del tredicesimo emendamento. Non è certo il primo e non sarà certamente l'ultimo film ad affrontare una figura storica in questo modo e a sfruttare la persona per parlare anche d'altro, in questo caso del funzionamento di quella cosa bizzarra che si chiama democrazia, della necessità di accettare compromessi e fare passi indietro su ciò in cui si crede per raggiungere un risultato...

24.1.13

Gangster Squad

Gangster Squad (USA, 2012) di Ruben Fleischer con Josh Brolin, Ryan Gosling, Sean Penn, Emma Stone Il fatto di essere cresciuto con la testa infilata nel meravigliuoso mondo dei videogiuochi ha chiaramente deviato il mio cervellino, portandolo a prodursi in associazioni mentali automatiche che hanno poco a che vedere con il mondo normale. Tipo quando stavo guardando Il cigno nero, parte Il lago dei cigni e a me viene in mente il riarrangiamento firmato Amiga 500 di Loom. Ecco, mentre guardavo Gangster Squad, mi è capitata una cosa simile. Nella parte iniziale del film, il capo della polizia di Los Angeles William H. Parker (Nick Nolte) fa presente a Josh Brolin e a noi del pubblico che il suo autista si chiama Daryl Gates. Ora,...

23.1.13

Torna Nakata

Continuo ad essere fisicamente e mentalmente sbalestrato, quindi anche oggi mi limito a un post di quelli semplici semplici col trailer. Nello specifico, si tratta del teaser trailer per il nuovo film di Hideo Nakata. Il caro Hideo è noto all'universo per essere stato il regista del Dark Water giapponese, poi rifatto in occidente con Jennifer Connelly my love, e soprattutto dei due Ringu, vale a dire i film a cui si ispirò poi Gore Verbinski per il The Ring occidentale con quella gran bionda che a me piace tanto di Naomi Watts. Nakatino bello, poi, ha pure fatto capolino in occidente con The Ring 2, il seguito americano del remake americano del film che aveva diretto lui in Giappone. Facendo, fra l'altro, da quel che mi ricordo,...

22.1.13

7 psicopatici

Seven Psychopaths (USA, 2012) di Martin McDonagh con Colin Farrell, Sam Rockwell, Christopher Walken, Woody Harrelson A volte mi capita di guardare film che poi, nel ricordo, crescono, diventano molto più belli e significativi di quanto mi fossero parsi durante la visione. È per esempio il caso de Il petroliere, che pure mi era piaciuto un sacco guardandolo, ma col tempo mi è diventato sempre più bello, in una specie di distorsione mentale che lo ingigantiva nella mia memoria. Ecco, 7 psicopatici è un po' il caso opposto, e a ripensarci a qualche settimana di distanza mi sembra una robetta meno riuscita rispetto alle belle sensazioni che quel monologo finale di Christopher Walken mi aveva lasciato addosso. Non che sia un brutto...

21.1.13

Vecchi che sparano 2

C'ho tante cose di cui vorrei scrivere, ma mi sono svegliato storto, ho mal di gola, temo di stare covando un malanno e soprattutto sono veramente sommerso di robe da fare, quindi mi limito ad agevolare il trailer di Red 2, con il ritorno della simpatica banda di amici ed Anthony Hopkins a sostituire Morgan freeman. Sembra simpatico e poi c'è il nostro amico coreano cattivo prezzemolino. Il primo non l'ho visto, meritava? E il fumetto? Merita...

20.1.13

Mazzate tentacolari

Oggi abbiamo pubblicato il nuovo episodio del Podcast del Tentacolo Viola, in cui si parla di chiptune e derivati con l'ospite Kenobit, poi di CES 2013, quindi di Oscar e Golden Globes e infine del solito giro di consigli, in cui, una volta tanto, riesco anche a chiacchierare di un paio di giochi. Sta tutto a questo indirizzo qua. Martedì, invece, dovremmo recuperare la registrazione dello speciale di Outcast che è saltata la scorsa settimana a causa di un improvvido mal di denti capitato a un illustre membro - termine scelto non a caso - dello sta...

19.1.13

In AMC ci si diverte

A dicembre si diceva che Glen Mazzara, l'uomo responsabile per aver cambiato il tiro del The Walking Dead televisivo, aveva mollato tutto, pur essendosi reso disponibile per seguire la postproduzione della seconda metà di stagione. E c'era stato tutto un fiorire di dichiarazioni di circostanza su quanto comunque si sono lasciati tutti in amicizia e tranquilli che sarà sempre e comunque una ficata. Poi, però, sono saltate fuori un po' di dichiarazioni molto meno amichevoli, pure da persone che in teoria non c'entrano nulla, ma sono amicici del Mazzara e qualcosa dovranno pur sapere. La sostanza pare essere che in AMC, pur trattandosi di network via cavo, non c'è la stessa liberà creativa che chi gestisce una serie TV...

18.1.13

Young Adult

Young Adult (USA, 2011) di Jason Reitman con Charlize Theron, Patton Oswalt, Patrick Wilson Eviterò qui di iniziare con la solita tirata sul fatto che Jason Reitman mi sta simpatico in quanto figlio di suo padre, nonché in quanto regista che non sta veramente sbagliando un colpo, fra il fulminante esordio di Thank You For Smoking, l'essere riuscito a farmi piacere da matti un film che aveva tutte le carte in regola per farmelo odiare (Juno), quella roba splendida, splendida, splendida che era Tra le nuvole e, infine (per il momento), questo Young Adult. E in effetti non sono riuscito a evitarlo. Jason Reitman è meno celebrato di tanti altri, magari perché non c'ha le invenzioni visive spettacolari che le metti nel trailer e fanno...

17.1.13

End of Watch

End of Watch (USA, 2012) di David Ayer con Jake Gyllenhaal, Michael Peña David Ayer è arrivato a dirigere End of Watch dopo essersi costruito una carriera da sceneggiatore che oscilla in qualche modo fra il competente e l'eccellente. U-571, Fast And Furious, Training Day, Dark Blue e S.W.A.T. non sono certo tutti capolavori ma non rappresentano un brutto ruolino di marcia, anzi. In più, Ayer ha già fatto anche il regista, con il notevole Harsh Times, che del resto si era scritto lui, e il più che valido La notte non aspetta, con nientemeno che James Ellroy alla macchina da scrivere. Ora, tolta la sceneggiatura d'esordio, si vede un filo conduttore abbastanza evidente: la polizia. E a volerla dire tutta, c'è...

16.1.13

Turista per caso

The Accidental Tourist (USA, 1988) di Lawrence Kasdan con William Hurt, Geena Davis, Kathleen Turner, Bill Pullman Nel 1988 avevo undici anni. E in quel periodo ero un maschietto che guardava un certo tipo di film e ne evitava accuratamente altri. Quali evitavo? Quei film che identificavo come "da mia mamma". Qualsiasi cosa volesse dire. Turista per caso rientrava appieno nella categoria, tanto più che c'aveva dentro William Hurt, che a mia mamma piaceva tanto. E infatti non l'ho mai visto, fino a qualche giorno fa, quando l'ho recuperato in qualche maniera, dato che non è esattamente un blockbuster stampato e ristampato in centomila edizioni rimasterizzate in digitale e in accaddì, e me lo sono finalmente visto. Scoprendo un film...

15.1.13

Justified - Stagione 1

Justified - Season 1 (USA, 2010) sviluppato da Graham Yost con Timothy Olyphant, Walton Goggins, Joelle Carter, Nick Searcy La prima stagione di Justified ha un po' il classico problema di tutte quelle serie che partono e non si sa bene se, come, quanto si andrà avanti. Magari sovrainterpreto io e hanno iniziato con già in tasca la conferma per quattro stagioni, ma guardando l'episodio pilota mi è parso fin troppo chiaro che, sì, pur in mezzo a tanti spunti piazzati lì per il futuro, ci fosse un po' di timore a cominciare fin da subito con lo sviluppo di un racconto ad ampio respiro. E questa è la tipica cosa che ha poi ripercussioni per tutta la prima annata, con un ritmo che fatica ad ingranare e ci mette un po' a dar vita a quel...

14.1.13

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

Silver Linings Playbook (USA, 2012) di David O' Russell con Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Jacki Weaver, Chris Tucker In Silver Linings Playbook recitano tutti tremendamente bene, talmente bene che anche solo questo sarebbe un ottimo motivo per guardarselo, possibilmente in lingua originale. Tanto più che riescono tutti ad essere adorabili e convincenti in ruoli sempre a un passo dalla macchietta. Bravo chi ha fatto il casting, magari, e bravo soprattutto a David O' Russell, che evidentemente nel dirigere gli attori se la cava. Anche perché a far recitare bene Jennifer Lawrence ci riescono in tanti, ma qui, in un colpo solo, abbiamo un Bradley Cooper che si merita la (giusta) nomination all'Oscar, un Robert De Niro...

13.1.13

Outcast Sound Bromance

Ieri abbiamo pubblicato il primo Outcast Sound Shower del 2013, nonché il primo Outcast del 2013, nonché il primo Outcast Sound Shower da agosto 2012. Ebbene sì, Babich si è ripreso dalla paternità, è fuoriuscito dal cumulo di merda in cui la prole l'aveva seppellito e, rigorosamente a torso nudo, ha imbracciato il kalashnikov, per tornare a raccontare assieme al suo compagno di tossicità la musica dei videogiochi che furono. O qualcosa del genere. Sta a questo indirizzo qua. E domani si registra lo speciale su Wii...

12.1.13

Cose importanti per allietare il sabato

L'altro giorno Robert Kirkman ha twittato questa cosa qua sopra. Mi sembra voglia suggerire che Rick, nel telefilm, perderà un occhio come il governatore. Dai, è fatta apposta per far venire in mente questa cosa, soprattutto a chi ha letto il fumetto e sa cosa sarebbe già successo a Rick se la serie TV lo avesse seguito fedelmente. O forse no, vai a sapere. Comunque, 10 febbraio, ancora un mese. Rimaniamo in zona sangue per commentare velocemente il nuovo trailer del remake di Evil Dead (il primo trailer sta a questo indirizzo qua). Che dire, continuo a non averne una voglia matta, però bisogna ammettere che in questo trailer ci hanno infilato tutti gli omaggi all'originale possibili e immaginabili, dalle soggettive "di corsa" alle cantilene,...

11.1.13

The Sessions - Gli appuntamenti

The Sessions (USA, 2012) di Ben Lewin con John Hawkes, Helen Hunt, William H. Macy, Moon Bloodgood The Sessions è uno splendido, splendido film, delicato, intelligente, divertentissimo, capace di commuovere senza risultare stucchevole o patetico (e sa Dio quanto sia facile che accada, con un argomento del genere). È una fra le robe più belle che abbia visto del 2012, anche se l'ho visto nel 2013 e in Italia esce a metà febbraio. La nomination all'Oscar per Helen Hunt è meritatissima e cacchio se avrebbero dovuto darla anche a John Hawkes (l'ha ricevuta per i Golden Globes) e al film. Potrei semplicemente chiudere qui e ribadire che dovete guardarvelo appena possibile, tanto non serve dire altro e, in fondo, è sempre bello guardare un film...

10.1.13

Con tutta calma, è arrivato Cloud Atlas

Oggi, con appena tre mesi di ritardo, che vuoi che siano, arriva nelle sale italiane Cloud Atlas, il contorto e gigantesco progetto a sei mani firmato Wachowskis & Tykwer, prima gigamegaproduzione di stampo hollywoodiano realizzata in Germanì. Io l'ho visto a ottobre, quando è uscito da queste parti, e mi è piaciuto molto. Ne ho scritto a questo indirizzo qua. L'estate scorsa ho anche comprato su Kindle il libro di David Mitchell, ma ancora non l'ho letto. Prima o poi ci riuscirò. Davvero. Rientro a casa on fire, sto guardando tanti film, ho aggredito la prima - divertentissima - stagione di Justified e ho perfino ripreso in mano Mass Effect 2. Evvi...

9.1.13

A proposito della notte scorsa...

About Last Night... (USA, 1986) di Edward Zwick con Rob Lowe, Demi Moore, James Belushi, Elizabeth Perkins Ogni volta che poso gli occhi su un film risalente alla seconda metà degli anni Ottanta, o alla prima dei Novanta, soprattutto poi quando si tratta di pellicole popolari, magari un po' tamarre, comunque "facili", non posso fare a meno di pensare che quello sia il periodo che invecchia peggio di tutti, e da cui del resto non si esce vivi. Quando poi di mezzo non ci si mettono i dolci ricordi, perché A proposito della notte scorsa... non l'avevo mai visto (e, a dirla tutta, non avevo mai visto, forse, un film con protagonista la meteora Rob Lowe), ecco che si fa tutto più complicato. Ma in fondo è giusto così, quando decidi di fare...

8.1.13

Jack Reacher - La prova decisiva

Jack Reacher (USA, 2012) di Christopher McQuarrie con Tom Cruise, Rosamund Pike, Jai Courtney Ogni tanto qua dentro mi lascio andare a considerazioni da vecchio rincretinito su quanto mi faccia piacere vedere un film d'azione/avventura/[inserire a piacere] moderno che ha il coraggio di prendersi i suoi tempi, fare le cose con calma, raccontare una storia e infilarti l'azione al momento giusto. Magari dell'azione girata come si deve, in maniera classica, costruendola con criterio e mostrandola in tutto il suo splendore. C'ho trentacinque anni ma ragiono come un cinquantenne lamentoso. O come un trentacinquenne lamentoso. Ad ogni modo, Jack Reacher è il film per me, fatto apposta per me, è fatto per me e da uomo sa dir parole d'amor....

7.1.13

Vita di Pi

Life of Pi (USA/Cina, 2012) di Ang Lee con Suraj Sharma Dopo aver passato, per l'ennesima volta un paio di splendide ore in compagnia di Ang Lee, rimangono in testa tante cose, ed è difficile indicarne una in particolare. C'è per esempio il modo in cui un film per tre quarti ambientato su una scialuppa riesce a stupirti ogni due minuti con una nuova, sorprendente, meraviglia. C'è la voglia di dipingere il muro invalicabile che separa uomo e animale, mettendo subito le cose in chiaro con quella scena della tigre in gabbia e poi raccontando di due creature che imparano a conoscersi e a rispettarsi, ma non diventeranno mai amiche. C'è il rifiuto totale di umanizzare, rendere simpatica o favolistica la splendida gattona, sebbene il racconto...

6.1.13

Trailerame assortito di inizio 2013

Mentre vagavo con scopi lavorativi fra quelle lande desolate che erano le pagine di IGN US in periodo festivo, sono incappato sullo specialone multipagina di anteprima dei film in arrivo nel 2013. Vengono menzionati circa duecentoquarantamila film, chi con il trailer, chi con l'intervista, chi con le quattro cose che si sanno, e certo non li riporto tutti qua. Alla peggio, trovate il tutto a questo indirizzo qui. Questo, a parte il fatto che la rossa qua sopra l'ho intravista pensando fosse Emma Stone e mi ero gasato, viene venduto come "da quelli che Paranormal Activity, però con gli alieni". E in effetti, dal trailer, sembra Paranormal Activity uguale sputato, solo che girato come un film cristiano, invece che come un found footage,...

 
cookieassistant.com