Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

28.2.13

Die Hard - Trappola di cristallo

Die Hard (USA, 1988) di John McTiernan con Bruce Willis, Alan Rickman Ci sono film che invecchiano male e film che invecchiano bene. Film che invecchiano il giusto, senza perdere comunque un'oncia di fascino, film che invecchiano da far schifo e film che, pur mostrando tutti gli anni, rimangono perfetti. I film invecchiano tutti, per forza, perché cambiano i gusti, i modi, i tempi e ovviamente le tecnologie, ma c'è modo e modo di invecchiare. Quando un film ha venticinque anni e rimane il bellissimo film che era venticinque anni prima, nonostante tu l'abbia visto e rivisto centomila volte, qualcosa vorrà pur dire. Ecco, Die Hard sta in quella categoria lì, quella di Alien, quella del "oh, se non ti piaceva allora (c'avevi grossa...

27.2.13

Les Misérables

Les Misérables (USA/UK, 2012) di Tom Hooper con Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne Il tratto distintivo principale di Les Misérables sta probabilmente nella scelta, da parte di Tom Hooper, di girare il film con audio in presa diretta, registrando direttamente le performance canore degli attori in studio, senza appoggiarsi al playback. E non è una scelta di pura forma, un qualcosa di cui vantarsi e da strillare sui manifesti. Non solo, almeno. Io, al cinema, mi ci sono presentato senza saperlo, eppure, dopo pochi minuti, mi sono reso conto da solo che il film era in effetti stato realizzato in questa maniera e che, cacchio, la scelta stava facendo la differenza. Perché se da un...

26.2.13

The Walking Dead 03X11: "Giuda"

The Walking Dead 03X11: "I Ain't a Judas" (USA, 2013) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Greg Nicotero con Andrew Lincoln, Laurie Holden, Danai Gurira, David Morrissey, Norman Reedus, Scott Wilson, Michael Rooker,  Lauren Cohan, Steven Yeun Altro giro, altro episodio francamente un po' moscio, o comunque di quelli "magari se li guardassi tutti in fila andrebbe meglio, ma uno a settimana è stancante". Non è che in questa puntata non accada nulla, anzi, ci sono piccole svolte significative, personaggi che prendono decisioni di peso, altri che vengono a sapere cose importanti e, insomma, non c'è una sensazione di inutilità. Il problema è il retrogusto di...

25.2.13

Pensieri sconnessi notturni

Allora. Venerdì sono andato a letto verso le due e mezza. Sabato mi sono alzato alle otto. Sabato, dopo cena, ho commesso l'errore di bere un caffè, sono poi finito nella fascia oraria delle Bermuda e mi sono addormentato alle cinque. Domenica mi sono svegliato alle dieci, poi sono andato a mangiare come una fogna a casa degli amici cinesi (madonna che roba buona) e a bere tanto, troppo vino. Sono tornato a casa piuttosto brillo, ho cominciato ad avere un sonno cane verso le 15:00, non ho fatto un pisolino ristoratore e adesso sono davanti alla TV, a mezzanotte passata, che mi appresto a guardare la diretta degli Oscar. Mi sento di dire che domani, giornata in cui, peraltro, avrò da fare fino a mezzanotte, sarò poco prestante. Quindi ho...

24.2.13

giopeppredictions

Oh, bello, questa notte ci sono gli Oscar e, per la prima volta in quattro anni, non me li hanno incrociati in maniera fastidiosa con altre robe tipo, che so, la partenza per la GDC o l'All-Star Game NBA (che fra l'altro neanche ho guardato, quest'anno). Stasera vado a vedermi Warm Bodies (avendone molta paura) e, al ritorno a casa, mi piazzo davanti alla TV tedesca (una di quelle due o tre occasioni in cui lo faccio nell'arco di tutto l'anno) e mi sparo la diretta notturna, per me tradizione irrinunciabile fin da quando ero piccino. Seth MacFarlane mi sta simpatico e spero lo spettacolo sia divertente. Se non lo sarà, ce ne faremo una ragione. Ad ogni modo, anche quest'anno faccio il mio post inutile, con un copia e incolla invertito...

23.2.13

Settimana morta

Questa settimana abbiamo pubblicato un solo podcast, quello sui morti, in cui abbiamo chiacchierato dell'ultimo episodio di The Walking Dead. Ma, ehi, capita. Sta a questo indirizzo qua. In compenso, per la prossima settimana sono previste un po' di cose, vedremo se riusciremo a metterle assieme. Per arricchire un po' lo squallido post da sabato mattina, resto in tema morti viventi e agevolo il trailer di GallowWalkers, deliziosamente trash ritorno al cinema (credo) di Wesley Snipes. Che francamente credevo fosse ancora in prigione, ma whatever. Lo tireranno dentro The Expendables 3? Ci terrei. $sb("jo010_462146772071",{"sbFeed":{"partnerId":21,"type":"video","contentId":"0","cname":"www"},"style":{"width":580,"height":326},"override":{"clip":{"url":"http://www.joblo.com/video/media/flv/gallowwalkerstrailer.mp4","snapshot":"http://www.joblo.com/video/media/screenshot/gallowwalkerstrailer.jpg","title":"gallowwalkers...

22.2.13

Sherlock - Serie 1 e 2

Sherlock - Series 1 & 2 (UK, 2010 - 2012) creato da Mark Gatiss e Steven Moffat con Benedict Cumberbatch, Martin Freeman Per qualche motivo bizzarro, tipo il non avere mai fretta che la vita non è così breve e c'ho altro da fare, mi è capitato di arrivare a guardare solo adesso questo Sherlock firmato BBC. E mi è capitato di arrivarci senza saperne sostanzialmente nulla, se non che gli attori erano la spia con la faccia strana di La talpa e Bilbo Baggins, che si trattava di pochi, ma lunghi, episodi e che il mondo ne parlava come del nuovo avvento del Cristo secondo Conan Doyle, altro che Robert Downey Jr. e Jared Harris. Mi sono quindi presentato davanti alla TV aspettandomi una roba talmente bella da farmi esplodere...

21.2.13

Mogli russe, gangster americani e surrogati sessuali

Oggi escono al cinema in Italia un po' di film. I tre che ho visto, arrivano col solito ritardo accademico, da queste parti li ho visti fra dicembre e gennaio. Ma, ehi, non importa. Di cosa si tratta? Anna Karenina, che ho trovato molto affascinante - ma alla lunga un po' stucchevole - nella messa in scena e forse un po' freddo nella scrittura. Ne ho scritto a questo indirizzo qua. The Sessions - Gli appuntamenti, una cosetta deliziosa, divertente, toccante, splendidamente interpretata e mai patetica come avrebbe potuto essere, su un uomo malato di poliomelite che improvvisamente c'ha una certa voglia di sesso. Ne ho scritto a questo indirizzo qui. Gangster Squad, che praticamente è Gli intoccabili rielaborato come se dovesse essere...

20.2.13

Parker

Parker (USA, 2013) di Taylor Hackford con Jason Statham, Jennifer Lopez, Michael Chiklis Non ho mai letto un singolo romanzo di Donald E. Westlake, quindi non conosco il personaggio di Parker e le sue storie, però so che quei libri hanno la tendenza a generare filmoni, quindi un po' in questo Parker, primo adattamento ufficiale realizzato coi diritti e quindi il permesso di usare il nome, ci volevo credere. In fondo, Taylor Hackford un filmone non l'ha forse mai diretto, ma quando è ispirato fa il suo lavoro in maniera più che decorosa, la presenza di Jason Statham e Michael Chicklis garantiva cazzutaggine e testosterone e la produzione di secondo piano lasciava presagire che, quantomeno, non ci saremmo dovuti sorbire il film ammorbidito...

19.2.13

The Walking Dead 03X10: "Bentornato a casa"

The Walking Dead 03X10: "Home" (USA, 2013) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Seith Mann con Andrew Lincoln, Danai Gurira, David Morrissey, Norman Reedus, Lauren Cohan, Steven Yeun, Scott Wilson, Michael Rooker,  Laurie Holden La prima grande svolta apportata da Glen Mazzara, ormai oltre un anno fa, dopo l'abbandono di Frank Darabont, consisteva nell'approccio al confronto fra i personaggi. Quel sesto episodio della seconda stagione si concluse con una conversazione diretta fra Lori e Rick, in cui venivano dette le cose in faccia, in maniera chiara, senza detto/non detto, senza segreti o accenni lasciati appesi. Senza puttanate, insomma. Era un bel momento,...

18.2.13

I corti animati agli Oscar

Allora, domenica c'è la notte degli Oscar, un appuntamento per me imperdibile fin da quando ero piccino picciò, che mi guardo tutti gli anni facendo la nottata sulla diretta o, magari, cercando di riprendermi dal massacro del fuso orario più gran premio della montagna con Fotone, rinchiuso in albergo a riposare. Fra le tante categorie "mboh, chissà" c'è quella dei cortometraggi animati, alla cui premiazione tipicamente si assiste con scritto in fronte "ho visto solo quello Pixar, era bello". Ebbene, quello Pixar, in realtà, quest'anno è quello Disney, stava infatti prima di quella cosa un po' meh che è stata Ralph Spaccatutto, ed è comunque molto bello. Ma sono molto belli pure gli altri, a parte magari quello di Maggie Simpson, che insomma,...

17.2.13

Il post inutile riempitivo della domenica mattina

Venerdì mattina ero lì, preso dal sonno per l'essere andato a dormire tardi avendo iniziato a giocare Dead Space 3, e mi sono ritrovato a chiedermi che senso avesse, in fondo, fare questi post di spam nel weekend, considerando che, probabilmente, chi segue questo blog ed è interessato ai podcast a cui partecipo ha ormai capito che stanno da quell'altra parte e li segue lì. No? Sì, dai. Poi, però, essendo che ero appunto preso dal sonno per l'essere andato a dormire tardi avendo iniziato a giocare Dead Space 3, mi sono anche detto che chissenefrega e in fondo è sempre un modo comodo e cheap per fare un post in più e tenere aperta la striscia di giorni consecutivi con qualcosa di pubblicato qua dentro, che è un giochino a cui ormai mi sono...

16.2.13

Nani mutanti e spoiler da strada

Ennesimo aggiornamento su X-Men: Giorni di un futuro passato, il film che tiene banco nel nerdverso e lo farà per ancora un bel pezzo. Abbiate pazienza. Bryan Singer ha annunciato su Twitter che Peter Dinklage farà parte del cast e, dopo che la marea dell'internet si è convinta che avrebbe interpretato Puck, spalancando le porte alla presenza nel film di Alpha Flight e, quindi, altri centododici personaggi da aggiungere ai già previsti ottocentosedici, è stato annunciato anche che il caro Peter sarà il capo dei cattivi. E quindi scatta inevitabile la domanda: chi? E la risposta è "boh?" Non mi viene in mente nessuno. Qualcuno più geek-nerd di me in ascolto ha suggerimenti? Che nani cattivi ci sono, nella storia degli X-Men? Ma poi nani cattivi...

15.2.13

Kurt & Tom

Continuano i lavori e continua a girare la macchina promozionale legata a X-Men: Giorni di un futuro passato, il seguito di X-Men: L'inizio che promette di essere un'esplosione di tripudio nerd-geek come poche altre nella storia del cinematografò. In particolare, se bisogna dare retta alle voci e alle chiacchiere, nel film dovrebbe apparire una svagonata tale di personaggi che altro che The Avengers. La chiacchiera di 'sti giorni riguarda la possibilità che ci sia anche Nightcrawler, nuovamente interpretato da Alan Cumming. A me Alan Cumming piace tanto e con Bryan Singer ha fatto grandi cose nel secondo X-Men, quindi di certo non mi lamenterei. Comunque esce nel 2014, c'è tutto il tempo. Ad ogni modo, è anche spuntato sull'internet...

14.2.13

Die Hard - Un buon giorno per morire

A Good Day to Die Hard (USA, 2013) di John Moore con Bruce Willis, Jai Courtney, Sebastian Koch La tradizione lanciata tanto tempo fa con il secondo Die Hard, e che in fondo è un po' la tradizione del fare seguiti, è che a ogni nuovo episodio della saga bisogna trovare il modo di aumentare le dimensioni, fare tutto più grosso e più casinista. E così prima un palazzo, poi un aeroporto, quindi l'intera città di New York, poi in giro fra gli Stati Uniti, passando per Columbia, West Virginia e Maryland e adesso si espatria, finendo addirittura in Russia. Se mai faranno un sesto episodio, sarà un remake di Armageddon. Nel mentre, forse, si è piano piano un po' persa l'identità di un film che in fondo raccontava di un singolo uomo alle prese...

13.2.13

Dead Space 2

Dead Space 2 (Electronic Arts, 2011) sviluppato da Visceral Games Come Dead Space 2? Eh, sì, Dead Space 2. Perché scrivo di Dead Space 2 oggi, a febbraio 2013, con il terzo episodio che sta valicando le montagne per arrivare nelle mie mani e farsi giocare in cooperativa con Holly? Perché scrivo di Dead Space 2, oggi, a febbraio 2013, quando è un raro caso di gioco che mi sono sparato più o meno all'uscita, nel lontano 2011, invece che in ritardo di anni come mio solito? Ne ho pure parlato su Outcast! Eh, proprio perché sto aspettando la spedizione di Zavvi, ho voglia di giocare a Dead Space 3, mi sono ricordato di non aver mai scritto qua dentro (o da altre parti) del secondo episodio, mi sono ricordato che mi era piaciuto parecchio...

12.2.13

The Walking Dead 03X09: "Fratello"

The Walking Dead 03X09: "The Suicide King" (USA, 2013) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Lesli Linka Glatter con Andrew Lincoln, Michael Rooker, Danai Gurira, David Morrissey, Norman Reedus, Lauren Cohan, Steven Yeun, Chandler Riggs, Chad Coleman, Laurie Holden Mentre guardavo questa puntata di The Walking Dead, con ancora in testa la seconda stagione rivista tutta in fila di recente, mi sono ritrovato a pensare all'evoluzione dei personaggi e al fatto che, osservandola piano piano, di episodio in episodio, finisca per essere - giustamente - una cosa molto graduale e di cui non ti rendi troppo conto. E invece si tratta di un lavoro che, pur con qualche inciampo, viene...

Il mio 2012 secondo Raptr

Queste cose di guardare indietro all'anno concluso tramite i servizi social e le loro statistiche mi divertono. Questa, in particolare, la trovo affascinante. Premesso che Raptor non si accorge di tutto quel che gioco, perché per esempio non c'è la roba PC slegata da Steam, non c'è tutto il giocare portatile, non c'è Wii e non c'è Wii U, è comunque credibile che quei tre lì siano i tre giochi più giocati del mio 2012 (e del resto Lollipop Chainsaw dovrebbe essere l'unico su cui ho piazzato i mille punti... poi ci sarebbero le cinque stelle di New Super Mario Bros. U, ma  in meno ore). In altri anni avrei trovato bizzarra l'idea che giugno potesse essere il mese in cui ho giocato di più (o comunque, mettendo in conto i giochi...

11.2.13

The Host

Gwoemul (Corea del sud, 2006) di Joon-ho Bong con Kang-ho Song, Hie-bong Byeon, Hae-il Park, Doona Bae, Ah-sung Ko C'è una scena bellissima, surreale, toccante, più o meno a metà di The Host, in cui il film si ferma per un attimo, mette tutto in pausa, subito dopo una tradizionalissima sequenza horror e subito prima di riattaccare col suo adorabile minestrone di azione, comicità demenziale, satira politica e melodramma. La famiglia Park, sfiancata dall'infruttuosa ricerca della bimba rapita dal mostrazzo, si riunisce a tavola, dentro un negozietto ambulante. Sono tutti e quattro lì, attorno a un tavolino, che mangiano i loro spaghetti istantanei in silenzio, stremati e disperati. E insieme a loro, a mangiare, c'è la piccola Hyun-seo....

10.2.13

Ci siamo

Alcuni strilloni sono un po' esagerati, d...

 
cookieassistant.com