Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

25.12.14

L'immagine natalizia geek banalotta di quest'anno

Scrivo questo post quasi una settimana fa, così, perché sto aspettando che il computer finisca di elaborare una cosa e c'ho tempo da perdere. Auguri, fate i bravi, mangiate come porci, non mangiate troppo, buon Natale, buon anno, whatever. Probabilmente, mentre questo post viene pubblicato, io mi starò preparando a morire invaso dal mio stesso intestino. O qualcosa del genere. Bur...

24.12.14

Spring

Spring (USA, 2014) di Justin Benson, Aaron Moorhead con Lou Taylor Pucci, Nadia Hilker Spring è il secondo film degli autori di Resolution, che non ho visto ma che una persona di cui mi fido abbastanza ha consigliato in una maniera della quale mi fido abbastanza. È ambientato in un paesello dell'Italia del sud che ho trovato ritratto in maniera abbastanza credibile, semplicemente normale, non troppo distante da ciò a cui sono abituato quando vado a gironzolare nell'Italia del sud, nonostante, per carità, abbia un paio di elementi curiosi che fanno folklore e sono a due passi dalla macchietta. Anzi, paradossalmente, l'unico vero sprazzo di cliché totale del turismo è un personaggio americano che si manifesta a un certo punto, comportandosi...

23.12.14

Starry Eyes

Starry Eyes (USA, 2014) di Kevin Kolsch, Dennis Widmyer con Alex Essoe Cinico, brutale, pessimista, senza speranza alcuna e testardamente intenzionato a mandare in vacca qualunque punta di buonismo, anche a costo di risultar ridicolo, Starry Eyes non è esattamente un film di Natale, ma destino vuole che finisca a scriverne proprio sotto Natale. Cose che capitano. È il secondo lungometraggio di Kevin Kolsch e Dennis Widmyer, coppia di registi che da una decina d'anni naviga nel sottobosco hollywoodiano e, forse, racconta qui anche un po' la propria esperienza nella città degli angeli e dei sogni infranti (o una versione estremizzata della stessa, si spera). Protagonista è la bella, ambiziosa, scoglionata e piuttosto brava Sarah, interpretata...

22.12.14

Disengage!

Ieri sono partito per l'Italia, pronto a farmi il Natale a base di meeting coi parenti, amici, tanti guai e indigestioni assortite. A meno di ripensamenti dell'ultimo secondo, ho staccato tutto. Ho lasciato il laptop a casa, ho disattivato la sincronizzazione della mail sul telefono e se qualcuno mi dovesse rivolgere la parola, mi metterò le mani sulle orecchie e scapperò urlando. Appariranno comunque qua sul blog un paio di post che ho scritto in anticipo e programmato, perché venerdì pomeriggio m'avevano già tolto dal cinema White God e quindi non c'avevo niente di meglio da fare. Fate i bravi. Rientro la prossima settimana, comunque. Niente di ch...

21.12.14

Lo spam della domenica mattina: Ciaobbelli

Questa settimana su IGN sono uscite delle cose che ho firmato. Lunedì l'anteprima + intervista su Total War: Arena. Giovedì il mio personalissimo insulto all'intera industria videoludica e ai videogiocatori. Venerdì il mio contributo su Tengami nel nuovo episodio di Indiegram. Nel mentre, su Outcast abbiamo uscito la mia recensione di Shovel Knight, la mia recensione di Costume Quest 2, l'Outcast Reportage dedicato alla Game Connection Europe 2014 e l'Old! sul dicembre del 1994. Ah, e ieri è pure uscito il nuovo episodio del podcast L'occhio del Beholder, in cui si parla di giochi di ruolo e a cui mi hanno invitato a partecipare. Sta a questo indirizzo qua. Il che mi fa venire in mente che qualche tempo fa ho di nuovo partecipato con Giovanna...

20.12.14

La robbaccia del sabato mattina: Pixelloni

Questo qua sopra è uno dei poster di Pixels, il film ispirato a quel vecchio video con i personaggi dei videogiochi che invadevano la realtà. Farà quasi sicuramente cagare, comunque gli altri poster stanno a questo indirizzo qua. Saltando di palo in frasca, segnalo che AMC ha annunciato l'ambientazione per The Walking Dead: Cobalt. Sarà Los Angeles! Mh. A questo punto pretendo le guest star che interpretano loro stesse. Voglio il procedurale incentrato sul Bill Murray della settimana. Vabbuò, io comunque continuo a sperare (inutilmente, temo) che la impostino come serie antologica. Nel frattempo, Sony si è cacata sotto (o ha fatto finta di cacarsi sotto nel contesto di una complessa manovra di marketing, o ha colto la palla al balzo, o...

19.12.14

Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate

The Hobbit: The Battle of the Five Armies (USA, 2014) di Peter Jackson con Martin Freeman, Richard Armitage, Luke Evans, Evangeline Lilly, Ian McKellen, Lee Pace, Orlando Bloom L'altro giorno leggevo un'intervista a James Cameron, in cui chiacchierava di tutta 'sta faccenda dei 48 fotogrammi al secondo, del fatto che fondamentalmente si sta sperimentando, che ci sono diverse teorie e idee al riguardo, di come è normale che un'innovazione sulle prime incontri perplessità e che del resto un tempo i film si guardavano a 15 fotogrammi al secondo ma adesso non ci sogneremmo mai di farlo e bla bla bla. Un aspetto interessante della chiacchierata verteva sul fatto che lui sta valutando di puntare su un approccio un po' diverso da quello di...

18.12.14

La ragazza scompare anche in Italia

Oggi esce in Italia Gone Girl, forte del delizioso titolo vintage L'amore bugiardo. Al che uno potrebbe chiedersi come mai nel manifesto qua sopra ci sia la data del 2 ottobre, e di certo io non saprei dargli risposta. Sarà un poster finto? Ci sarà sotto una cospirazione? Coincidenza? Io non credo? Vai a sapere? Comunque, io l'ho visto per l'appunto a ottobre, quando è uscito nel resto del mondo, e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Spoiler: mi è piaciuto. Credo. C'ho un po' da fare, fra pochi giorni parto per il canonico natale milanese. Buone feste. Per sicurezz...

17.12.14

St. Vincent

St. Vincent (USA, 2014) di Theodore Melfi con Bill Murray, Jaeden Lieberher, Melissa McCarthy, Naomi Watts Film d'esordio del regista Theodore Melfi, St. Vincent è una commedia dei buoni sentimenti, che butta lì un po' di scorrettezza un tanto al chilo, lascia spazio a qualche battuta fuori luogo, sconfina a tratti nel malinconico, ma fondamentalmente dirige spedita verso il classico lieto fine da manuale e si tiene in piedi soprattutto grazie alla bravura e al carisma degli attori. Chi viene colto da pellagra alla sola idea farebbe meglio a starne lontano, non c'è niente da vedere, circolare. D'altro canto, non c'è nulla di male in un film che segue bene una formula classica, mettendo tutte le cose giuste al punto giusto e appoggiandosi...

16.12.14

Fargo - Stagione 1

Fargo - Season 1 (USA, 2014) creato da Noah Hawley con Billy Bob Thornton, Martin Freeman, Allison Tolman, Colin Hanks Che senso ha candidare True Detective agli Emmy nella categoria Drama Series quando Fargo e American Horror Story, strutturate sostanzialmente allo stesso modo, se ne stanno belle tranquille in zona Miniseries? Secondo me nessuno ma, ehi, le regole lo permettono, e in fondo non è tanto diverso dalla barzelletta di Daniel Brühl candidato agli Oscar come Supporting Actor per Rush. Per altro, in entrambi i casi, coda fra le gambe e bocca asciutta. Bonus: ai Golden Globe True Detective ci va come miniserie, perché lì le regole sono più limitanti. Nel mentre, Fargo s'è portato a casa gli Emmy per la miglior miniserie e la...

15.12.14

R100

R100 (Giappone, 2013) di Hiroshi Matsumoto con Nao Ōmori e un po' di pazzi furiosi Quarta regia di quel pazzo scriteriato di Hiroshi Matsumoto, R100 si intitola così in riferimento al sistema di rating nipponico, in una sorta di meta-tripudio. La storia del protagonista Nao Omori, padre di mezz'età, la cui moglie sopravvive attaccata alle macchine in un letto d'ospedale, che per ritrovare la gioia di vivere si concede al masochismo, è raccontata sotto forma di film nel film, con degli stacchi durante i quali si esce dal racconto e si osservano le discussioni degli addetti all'applicazione del visto censura, sconvolti da quel che stanno osservando, da quanto in là il film si spinga e dall'insensatezza della trama. Nel mentre, in sala, il...

14.12.14

Lo spam della domenica mattina: Localizzazione e altro

Questa settimana Outcast c'ha avuto un attimo di grossa crisi, ma è passata. Attorno all'attimo di grossa crisi, sono uscite delle cose: il podcast Speciale Localizzazione 2014, il The Walking Podcast sull'ultimo paperback di The Walking Dead, la mia recensione di Geometry Wars 3: Meh e l'Old! dedicato al dicembre del 1984. Su IGN, invece, ho enucleato l'anteprima di Fractured Space e quella di due robe legate a Total War, mano nella mano. E pure, bonus, una recensione che se l'è presa comodissima, ma coglie l'occasione delle offerte invernali, per The Raven - Legacy of a Master Thief. E domani, se tutto va bene, registriamo il nuovo Chiacchiere Borderlin...

13.12.14

La robbaccia del sabato mattina: Deserti che esplodono

Questa settimana si è conclusa la prima metà della seconda stagione di quella certa qual serie Marvel trasformatasi da discreto meh a discreta bomba e ovviamente è partita la tarantella promozionale per Agent Carter, che ci allieterà (?) durante la pausa invernale. Qua sopra il poster, che mi piace un sacco. Nel mentre, i supereroi in TV non accennano a rallentare e infatti parliamo un attimo di Flash. Rallentare. Eh. Battutona. Comunque, quei nerdacchioni di CW continuano a strizzare l'occhio reclutando gli attori del telefilm dei primi anni Novanta a cui siamo tutti (?) affezionatissimi e hanno fatto il colpo ingaggiando Mark Hamill per riprendere il ruolo di Trickster. Grandissima mossa. Fotta. Nel mentre, David Goyer s'è messo a sviluppare...

12.12.14

Musarañas

Musarañas (Spagna, 2014) di Juanfer Andrés, Esteban Roel con Macarena Gómez, Nadia de Santiago, Hugo Silva Il film di cui chiacchiero oggi, in giro per l'internet, potreste trovarlo intitolato Shrew's Nest, ma a me piace il titolo originale. Voglio dire, provate a leggerlo ad alta voce, Musarañas, non ha un suono fantastico? Specie poi se - come me - non avete il benché minimo rapporto con la lingua spagnola e, quindi, lo leggete probabilmente in maniera sbagliata. Musarañas, musarañas, musarañas, musaragnagnagnagnagnas! È fantastico! Comunque, si tratta del film d'esordio di Juanfer Andrés ed Esteban Roel, due autori spagnoli con a curriculum un paio di cortometraggi ciascuno e un decennio di carriera da attore televisivo per il secondo....

11.12.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X10: "What They Become"

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X10: "What They Become" (USA, 2014) creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen puntata diretta da Michael Zinberg con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge Non è che ci tenga a rigirare il coltello nella piaga aperta dalle ultime settimane di quell'unica altra serie che seguo regolarmente, ma dopo una signora penultima puntata, anche il finale di metà stagione di Agents of S.H.I.E.L.D. è un discreto trionfo, alla faccia delle morti cretine in quel di Atlanta. Quarantacinque appassionanti minuti pieni di azione, roba che esplode, pizze in faccia, colpi di scena, badassitudine in ogni dove, riferimenti assortiti all'universo...

10.12.14

Avalon

Avalon (Giappone/Polonia, 2001) di Mamoru Oshii con Malgorzata Foremniak, Wladyslaw Kowalski, Jerzy Gudejko A fine anni Novanta, Mamoru Oshii, reduce da quel Ghost in the Shell che rimane forse ancora oggi l'opera simbolo della sua carriera, si prese un quinquennio di pausa dall'attività registica, per dedicarsi ad altri progetti. Quando decise di tornare - letteralmente - dietro alla macchina da presa, fu per realizzare Avalon, suo quarto esperimento nel mondo del live action e sua prima produzione realizzata all'estero, perché "girarlo in Giappone sarebbe stato impossibile". Alla ricerca di posti adatti a mettere in scena la propria visione, Oshii puntò quindi sul vecchio continente, con in testa il Regno Unito, ma finì per deviare...

9.12.14

Why Horror?

Why Horror? (Canada, 2014) di Tal Zimmermban, Nicolas Kleiman e Rob Lindsay Peché l'horror? Se lo chiedete a me, ho le risposte pronte. Perché ritengo che per certi versi sia il genere cinematografico (e non solo) più puro, per la maniera essenziale in cui sfrutta ogni sfumatura tecnica del cinema al fine di raggiungere i suoi obiettivi. Perché è un genere che funziona incredibilmente bene quando prova a raccontare l'umanità, il mondo, la società, e a fare i metaforoni che ci spiegano quanto siamo sporchi dentro. E perché c'è una forma di divertimento puro, catartico, brutale, ma anche sicuro, innocente e protetto, nello spaventarsi davanti a uno schermo. O, insomma, queste sono le ragioni che mi sentirei di dare io.Ovviamente, qualunque...

8.12.14

The Duke of Burgundy

The Duke of Burgundy (GB, 2014) di Peter Strickland con Sidse Babett Knudsen, Chiara D'Anna Dopo l'esordio, datato 2009, con Katalin Varga, Peter Strickland s'è conquistato le luci della ribalta con Berberian Sound Studio, una sorta di grosso omaggio al giallo italiano degli anni Settanta che non ho mai visto ma che mi dicono essere il trionfo dell'atmosfera, dell'ottima messa in scena, di Toby Jones bravo come sempre e del non andare però a parare da nessuna parte, se non nel reame delle martellate sui testicoli di chi guarda. Io, ripeto, non l'ho visto, quindi prendo con le pinze, però diciamo che il suo nuovo film, The duke of Burgundy, sembra effettivamente la nuova opera di un regista che in precedenza ha diretto una roba del genere....

7.12.14

Lo spam della domenica pomeriggio: Scimmie!

Questa settimana è uscita su IGN l'intervista a Keith Miller, supervisore agli effetti speciali dell'ultimo film su quel pianeta in cui le scimmie decidono di prendere il controllo. Glie l'ho fatta un paio di mesi fa per telefono e sta a questo indirizzo qua. È la mia prima intervista sul fronte cinema, magari sarà l'ultima, non lo so, vai a sapere, però è stato sfizioso. Ah, e poi oggi è uscito un nuovo Dite la vostra. Su Outcast, invece, questa settimana si son buttati fuori il nuovo Podcast del Tentacolo Viola, il The Walking Podcast sul finale di metà stagione e l'Old! dedicato al dicembre del 1974. S'avvicina Natale, sta finendo l'anno, mancano le forze, ho fame, whateve...

6.12.14

La robbaccia del sabato mattina: Guerra di supergruppi

Settimana piuttosto pregna di annunci, notizie e whatever assortiti, quella che si è appena conclusa. Ma prima di tutto segnalo una bella intervista a Chris Rock, che merita davvero di essere letta. Comunque, dicevamo, gli annunci, le apparizioni, le sparizioni. Intanto, c'è il nuovo James Bond, intitolato Spectre (wink wink), con Christoph Waltz che fa il cattivo forse Blofeld no ma vi assicuro non è lui mah chissà vedremo. Poi ci sono anche un paio di Bond Girl che non so se mi piacciono ma il Moriarty televisivo e Dave Bautista che fanno solo e unicamente piacere. Ha presentato il tutto Sam Mendes, che dopo il successo di Skyfall torna a dirigere. A me non è che Skyfall abbia fatto impazzire. Ma insomma, penso che me ne farò una ragione....

5.12.14

Magic in the Moonlight

Magic in the Moonlight (USA, 2014) di Woody Allen con Colin Firth, Emma Stone Dopo aver regalato un Oscar a Cate Blanchett con Blue Jasmine, Woody Allen se n'è tornato nel reame delle commedie semplici, spensierate, se vogliamo anche un po' stupidine. Magic in the Moonlight è un simpatico filmetto che ti abbraccia con quell'atmosfera tutta calorosa data dalle azzeccate scelte musicali e dalla morbida fotografia di Darius Khondji e ti fa coccola in tranquillità per un centinaio di minuti (anche se, onestamente, la seconda metà m'è parsa tirata per le lunghe al punto di farmeli pesare come fossero un paio d'ore). Chiacchiera di temi visti tante volte nei film di Allen, spaziando fra l'ingovernabilità del cuore e la scarsa fiducia nel sovrannaturale,...

4.12.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X09: "Voi che entrate"

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X09: "Ye Who Enter Here" (USA, 2014) creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen puntata diretta da Bill Gierhart con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge Ci sono penultime puntate in cui davvero non succede nulla e che denunciano la loro natura in maniera brutalmente barbosa e ci sono penultime puntate che, pur non nascondendo il fatto che servono sostanzialmente a preparare le cose per il gran finale, si concedono il lusso di essere divertenti, appassionanti e con perfino qualche intrigante sviluppo narrativo. Lode alla famiglia Whedon per aver puntato sulla seconda via, con un'oretta di televisione in cui ci siamo gustati...

3.12.14

Wake In Fright

Wake in Fright (Australia, 1971) di Ted Kotcheff con Gary Bond, Donald Pleasence, Chips Rafferty, Jack Thompson Sul finire degli anni Sessanta, Ted Kotcheff, regista canadese di origini macedoni/bulgare che si era costruito una signora carriera in Gran Bretagna fra televisione e teatro, aveva già diretto un paio di produzioni cinematografiche e si apprestava a lavorare in Australia su quello che, quarant'anni dopo, sarebbe stato ricordato come il suo capolavoro proibito e disperso nelle nebbie del tempo. Tant'è che, diciamocelo, se oggi scorri la sua scheda su IMDB, i primi titoli che saltano all'occhio, giustamente o meno, sono Rambo e Weekend con il morto, probabilmente non la valanga di lavori per cui viene considerato una fra le figure...

 
cookieassistant.com