Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

27.7.15

Cambio!

Sabato sera, sul tardi, dopo che c'eravamo visti Pitch Perfect (anzi, Voices) e la Signora in Dolce Attesa se n'era andata a dormire, avevo una mezza idea di guardarmi qualcos'altro. Un film, magari, oppure il primo episodio di Les Revenants. Solo che poi mi sono messo per un attimo davanti al PC e ciao, mi sono perso. Una volta tanto, comunque, non mi sono perso in cose a caso, ma nella decisione improvvisa di utilizzare l'account creato nel 2007 su Wordpress.com e spostare il blog lì. Era da un pezzo che volevo cambiare tema (questo ce l'ho su dall'agosto 2011!) ma non trovavo qualcosa che mi convincesse, quindi ho deciso di dare una sterzata brutale e cambiare proprio tutto. E allora via con Wordpress, che per altro già utilizzavo in...

26.7.15

Lo spam della domenica mattina: Che la forza sia con voi!

Questa settimana su Outcast ho tirato fuori il The Walking Podcast sui trailer del Comic-Con, il nuovo Outcast Popcorn, l'Outcast Popcorn Extra sul Secret Cinema e l'Old! sul luglio del 2005. Su IGN, invece, fra centododicimila traduzioni e doppiaggi, segnalo l'analisi del trailer di SPECTRE, che dovrebbe uscire oggi. Credo. Vai a sapere. Nel weekend forse sono andato a vedere Jake Gyllencoso che tira e prende pugni. Chiss...

25.7.15

La robbaccia del sabato mattina: Dinosauri!

Ciao. Buon sabato. Sarò breve. Zipper, con Patrick Wilson nel ruolo di uno che se fosse in House of Cards avrebbe Frank Underwood alle spalle che lo spinge verso l'abisso. Assieme a lui, Lena Headey nel ruolo di, beh, sua moglie. Non sembra male, ne parlano bene. Mississipi Grind: Ryan Reynolds, Ben Mendelsohn, Sienna Miller, gioco d'azzardo e ottime recensioni dal Sundance. Ci sto. Il primo trailer vero e proprio di The Good Dinosaur, l'altro film Pixar di quest'anno, che in Italia si chiamerà Il viaggio di Arlo e che, non so, non mi convince fino in fondo, ma sembra comunque poter essere una di quelle robe pucciose che fanno venire i lucciconi. Experimenter, basato sulla storia vera di uno psicologo che negli anni Sessanta...

24.7.15

Life After Beth - L'amore ad ogni costo

Life After Beth (USA, 2014) di Jeff Baena con Aubrey Plaza, Dane DeHaan, John C. Reilly, Paul Reiser, Anna Kendrick In mezzo all'incredibile marasma di film sui morti viventi che hanno invaso le sale negli ultimi anni, era inevitabile che spuntasse fuori anche un filone un po' più romantico, dedicato ad esplorare l'idea folle dell'amore "interrazziale" fra vivi e morti che ha fatto la fortuna delle storie di vampiri. Non che sia una novità, in fondo ci aveva già pensato Brian Yuzna tanti anni fa con Il ritorno dei morti viventi 3, ma ultimamente la cosa ha preso abbastanza piede e dopo Warm Bodies, in attesa del nuovo di Joe Dante (Burying the Ex, accolto maluccio da chi l'ha visto), con nel mezzo diversi altri film di minor fama ma dalle...

23.7.15

A tradimento: Odd Thomas e A field in England escono in Italia!

Oggi esce al cinema in Italia Il luogo delle ombre, che poi sarebbe Odd Thomas, un film tratto da un libro di Dean Koontz che ho visto quasi due anni fa al Fantasy Filmfest di Monaco e che in teoria sarebbe dovuto uscire nel 2013. E invece poi non se n'è fatto nulla. E per qualche motivo esce oggi. Boh? Comunque, secondo me è un po' meno peggio di come se ne dice e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Ma non basta! Sempre questa settimana arriva in Italia, direttamente sul mercato dell'home video, A Field in England, ribattezzato I disertori. È l'ultimo (per il momento) film di Ben Wheatley, il regista di Kill List, ed è una cosa tutta strana. Anche quello l'ho visto al Fantasy Film Fest e ne ho scritto a quest'altro indirizzo qua. Ah,...

22.7.15

La ragazza che sapeva troppo

The Girl With All the Gifts (GB, 2014) di M.R. Carey Mike Carey fa parte dell'ondata di scrittori britannici che hanno invaso il mondo del fumetto a stelle e strisce nello scorso decennio e, sebbene non goda della fama che ha toccato altra gente, ha firmato un sacco di roba dal discreto spessore e ha comunque piazzato il colpaccio con Lucifer, serie Vertigo mica male che l'anno prossimo arriverà anche in TV, dando probabilmente vita alla versione 2016 di Constantine (nel senso di adattamento problematico, ma in fondo abbastanza riuscito, che però finisce nell'oblio perché non lo guarda gente a sufficienza). Parallelamente alla sua attività fumettistica, Carey s'è creato anche una carriera da romanziere che per qualche motivo sceglie di...

21.7.15

Ant-Man

Ant-Man (USA, 2015) di Peyton Reed con Paul Rudd, Michael Douglas, Evangeline Lilly, Corey Stoll, Michael Peña Ant-Man è arrivato nei cinema con addosso la rogna derivata dall'essere un po' antipatico, sfigatello, certo non portatore sano di grandi aspettative. Era il progetto figlio dell'amore di Edgar Wright, quello che i Marvel Studios avevano tenuto fermo per quasi un decennio (privandosi per altro della possibilità di utilizzare altrove un personaggio importante delle loro storie a fumetti), perché ci tenevano a permettergli di realizzarlo e che nonostante questo, arrivati al dunque, era andato in vacca, con Wright e il suo amichetto Joe Cornish che mollavano la produzione per differenze creative e Paul Rudd e Adam McKay subentrati...

20.7.15

Inside Out

Inside Out (USA, 2015) di Pete Docter, Ronaldo Del Carmen con le voci di Amy Poehler, Phyllis Smith, Richard Kind, Bill Hader, Lewis Black, Mindy Kaling, Kaitlyn Dias, Diane Lane, Kyle MacLachlan Inside Out è esattamente quello che molti speravano che fosse. È un ritorno a quel tipo di opera che ha definito il marchio Pixar e ha stabilito aspettative ben precise nei confronti dei loro film, al punto di far diventare "deludenti" cose magari molto ben realizzate, ma meno ambiziose, e di retrocedere in seconda categoria qualunque altro studio americano che lavori sull'animazione. Compresa anche Disney, di cui in teoria Pixar farebbe parte. È quella cosa lì, è il film che si rivolge a tutta la famiglia e ha qualcosa da dire a tutti, ha la...

19.7.15

Lo spam della domenica mattina: Splat!

Questa settimana sono stato via qualche giorno per questioni irrinunciabili e ho passato praticamente tutto il resto del tempo a tradurre roba dal Comic-Con. Ho comunque cose da segnalare. Su IGN abbiamo tre Rewind Theater (Batman V Superman, Star Wars: Il risveglio della forza e Suicide Squad), mentre su Outcast ci sono il nuovo Outcast Magazine, il Videopep sui giochi di giugno, il nuovo Outcast Popcorn e l'Old! sul luglio del 1995. Ciao e grazi...

18.7.15

La robbaccia del sabato mattina: Leonardo!

Lo vedete quello con la faccia blu qua sopra? Eh. Sono le foto di X-Men: Apocalypse. Avete visto quanto sono brutte? Vogliamo parlare del fatto che se copri la faccia a Oscar Isaac e lo rendi irriconoscibile ti stai perdendo uno dei motivi per cui è fico avere Oscar Isaac? Ma poi quello è davvero lui? È inguardabile. Ricordiamoci, però, che Quicksilver era inguardabile e alla fine si è rivelato essere la cosa migliore di X-Men: Giorni di un futuro passato. Dunque, il primo trailer di The Revenant, il nuovo film di Alejandro González Iñárritu in cui questa volta Leonardo Di Caprio magari vai a sapere vince l'Oscar e per cui Tom Hardy ha rinunciato ai soldi di Suicide Squad. Sembra una roba estremamente fica, particolare, originale. Qui...

17.7.15

Londra/Tatooine andata e ritorno

Martedì ero a Londra, assieme a un gruppo di altri sciamannati, per partecipare a quella cosa folle che si chiama Secret Cinema. Che cos'è? È un evento più o meno annuale, costruito ogni volta attorno a un film diverso, nel quale vengono riprodotte su scala reale ambientazioni e situazioni prese dal film, con all'interno attori che riproducono scenette assortite, per condurre poi alla conclusione della serata, vale a dire una proiezione "interattiva" accompagnata da attori che interpretano alcune scene chiave nei dintorni dello schermo, un po' come si fa da tanti anni, in tanti posti, per il Rocky Horror Picture Show. Un modo per farsi un'idea della cosa consiste nel guardare i video promozionali che la gente di Secret Cinema ha messo su...

16.7.15

Spy

Spy (USA, 2015) di Paul Feig con Melissa McCarthy, Rose Byrne, Jude Law, Jason Statham Spy è un film che mette addosso sentimenti contrastanti, capaci di rimbalzare fra l'ottimismo, il pessimismo e il fastidio. E sono tutti figli delle qualità di un film divertente, ben girato, con attori in palla e che riesce nell'impresa non semplicissima di prendere in giro un genere trattandolo con amore, in una maniera per certi versi simile a quella della Cornetto Trilogy di Edgar Wright, anche se magari non altrettanto riuscita. Vittima delle prese per i fondelli, qui, è il cinema d'azione e di spionaggio, ma Spy non è una farsa completa, una parodia demenziale, è quel tipo di film in cui i personaggi si prendono micidialmente sul serio nonostante...

15.7.15

Ba-da-bum-bad-duk!

Se l'è presa molto comoda, ma a quanto pare, finalmente, questa settimana The Babadook arriva anche nei cinema italiani. Senza l'articolo, per evitare confusione. Io l'ho visto l'anno scorso al cinema qua a Parigi e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Voi l'avete già visto o avete aspettato? Mentre esce questo post in pubblicazione automatica, io dovrei stare vagando per negozi a Londra. Credo. Speriamo non piova....

14.7.15

In missione per conto dell'alleanza ribelle

Ieri sera mi sono mosso verso Londra, dove oggi gironzolo senza meta in attesa di andare a partecipare a questa cosa qua. E quindi facciamo una breve pausa sul blog. Magari venerdì provo a raccontare un po' com'è stata quella cosa là, anche se nei limiti di quanto concesso dal segreto segretissimo ci mancherebbe altro ma che scherziamo. Statemi bene. Domani ve lo ricordo, ma in ogni caso vi segnalo che questa settimana arriva al cinema in Italia The Babadook. Probabilmente l'avete già visto per altre vie, ma insomma....

13.7.15

Ed è lunedì

Dunque, stamattina ci siamo svegliati così, con tutti che piangono per la morte di Satoru bello. E improvvisamente sembra tutto più brutto, più triste, più indegno di essere vissuto con allegria. Not really, ma insomma, sicuramente spiace.Fra Twitter e l'internet in generale è pieno di coccodrillate, non sto ad aggiungere nulla di mio, ché alla fine diciamo tutti le stesse cose. Mi limito a quanto segue. Intanto, nel weekend s'è tenuto il San Diego Comic-Con, con la sua valanga di trailer, immagini, dietro le quinte, robe riprese di striscio dai telefoni e robe pubblicate in via ufficiale. Facciamo una breve rassegna di quel che mi ricordo di mettere, così, per un lunedì all'insegna dell'amicizia. Outcast, la serie tratta dal nuovo...

12.7.15

Lo spam della domenica pomeriggio: Oh, fa freddo!

Pare incredibile, ma da queste parti è tornato il fresco. Roba da matti! Ad ogni modo, questa settimana su IGN abbiamo l'Indiegram in cui parlo di Adventures of Pip, Three Fourths Home: Extended Edition e Mighty Switch Force! Hyper Drive Edition per PC, ma anche uno speciale dedicato all'apparizione di Shigeru Miyamoto e dei suoi minion al Japan Expo e pure il nuovo Dite la vostra. Su Outcast, invece, abbiamo il nuovo Podcast del Tentacolo Viola, il nuovo Outcast Popcorn, il Librodrome dedicato a Bedlam e l'Old! sul luglio del 1985. Frechete! Sembra essere finito il momento di inferno a Parigi. Incrocio i dit...

11.7.15

La robbaccia del sabato mattina: Mulder?

Signori, abbiamo le nuove Ghostbusters in uniforme e abbiamo pure la nuova Ecto 1. Mentre l'internet si lancia in un'ondata di sdegno, io continuo a pensare che potrebbe venirne fuori un film caruccio. Vedremo. Bizzarramente, mi fa un po' più paura la seconda stagione di Daredevil, per la quale è stata annunciata la presenza di Punitore ed Elektra, si vocifera Bullseye e mi sembra lecito attendersi un qualche ritorno di Wilson Fisk. Di solito, quando le robe di supereroi s'affollano, non va benissimo. Vedremo. Vedremo anche come va per Ash Vs. Evil Dead (qui delle foto), che non mi sta gasando come mi avrebbe gasato quindici anni fa, ma insomma, è pur sempre una serie TV con Bruce Campbell, dedicata ad Ash e il cui pilota vede Sam Raimi...

10.7.15

Terminator: Genisys

Terminator: Genisys (USA, 2015) di Alan Taylor con Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jsaon Clarke, Jai Courtney Ci sono poche cose che funzionano in Terminator: Genisys e nessuna è sufficiente a salvarlo per davvero, ma quantomeno riescono a renderlo una visione moderatamente gradevole, dal buon ritmo, che pur nella sua mediocrità tira dritta fino alla fine. C'è il pasticciare con la cronologia dei vecchi film, che è una cosa assolutamente fine a se stessa e non va molto oltre il tirar di gomito a chi se li ricorda, ma tutto sommato è gestita abbastanza bene nei modi e nei tempi con cui modifica le situazioni, mescola i ruoli dei personaggi, ripropone quel che ci ricordiamo. Certo, se lo "spunto" realizzato meglio del tuo quinto episodio...

9.7.15

'71

'71 (GB, 2014) di Yann Demange con Jack O'Connell, Sam Reid, Sean Harris  71 è un piccolo, ottimo film del quale si è chiacchierato molto qualche tempo fa e che finalmente questa settimana arriva anche nelle sale italiane, seppur per mezzo di una distribuzione temo non proprio capillare. Racconta di un soldato dell'esercito britannico che si ritrova a Belfast nel bel mezzo dei "Troubles" che hanno funestato la città per tre decenni, pochi mesi prima che esploda il momento più brutale e sanguinoso del conflitto. Nel corso di un'azione intesa come pacifica e affrontata in maniera un po' sprovveduta per colpa di un tenente inesperto, si scatena un putiferio, ci scappa il morto e il protagonista finisce per essere abbandonato sul posto,...

8.7.15

A Brief History of Seven Killings

A Brief History of Seven Killings (USA, 2014) di Marlon James  Spesso mi capita di provare a leggere, giocare, guardare, assaggiare cose senza saperne sostanzialmente nulla, se non che Tizio e Caio ne hanno parlato in maniera positiva. Mi fermo lì, non approfondisco, non sto neanche a leggere o ascoltare quel che hanno detto al riguardo: mollo tutto, recupero l'oggetto in questione e, dopo averlo consumato, torno a recuperare l'opinione di turno. Del resto, se da un lato vivo in maniera molto serena il concetto di spoiler e non mi inquieto quando qualcuno mi svela qualcosa, dall'altro, se già ho deciso che una cosa mi interessa, non vedo motivi per andare a cercarmeli (gli spoiler, dico). Ed è più o meno così che sono finito su A...

7.7.15

The Taking of Tiger Mountain

Zhì qu weihu shan (Cina, 2014) di Tsui Hark con Hanyu Zhang, Tony Ka Fai Leung, Kenny Lin Quattro anni fa, con Flying Swords of Dragon Gate, Tsui Hark ha scoperto un nuovo giocattolo: il 3D. Era il suo primo esperimento con quel genere di riprese, non era scontato che andasse bene e invece, tutto sommato, pur con qualche dubbio su alcuni aspetti, ne è venuto fuori qualcosa di molto curato, ragionato e ben realizzato, con anche qualche idea fuori dal comune. Ed evidentemente il caro Tsui ci si è divertito, se consideriamo che quattro anni dopo siamo qui a guardarci un suo nuovo film la cui unica ragione d'esistere sembra essere un malcelato desiderio di far saltare tutto per aria e pasticciare con il 3D in maniera almeno un po' diversa...

6.7.15

La primavera a fumetti di giopep

E rieccomi qua, cinque mesi dopo l'ultima volta, a mettere in fila tutta la roba a fumetti che ho letto nel frattempo, ovviamente senza ricordarmi più nulla, se non qualche immagine vaga, lampi, cose così. Questa volta si tratta per lo più di roba americana e/o francese, cose che ho acquistato qui a Parigi o magari durante la trasferta della GDC 2015. In teoria ci sarebbero anche un po' di fumetti Marvel, dato che ultimamente mi sono rimesso a leggere in maniera abbondante su Marvel Unlimited, ma alla fin fine è tutto un grosso minestrone e figuriamoci se riesco a ricordarmi in maniera dignitosa come vadano le cose lì. Con il cuore a Kobane **** Lo Zerocalcare delle strisce mi fa sempre ridere molto meno di quanto vorrei e quello dei volumi...

 
cookieassistant.com