Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.12.05

La notte del drive-in

Drive-in e Drive-in 2 (Not Just one of Them Sequels)(USA, 1988 e 1989)di Joe R. LansdaleLa macchina sbandò e io sterzai nella direzione della sbandata, come spiegano i manuali, ma la sbandata disse "vaffanculo", le ombre ingoiarono la macchina e si portarono via la luce.In queste poche parole è sintetizzato quasi tutto La notte del drive-in. Diretto, privo di fronzoli, (auto)ironico e sferzante, irresistibile per il suo stile asciutto e lapidario. Qui Lansdale dà libero sfogo a tutta la sua fantasia, non guarda in faccia a nessuno e gioca coi suoi personaggi per oltre trecento pagine, mettendo in scena un irresistibile horror di serie Z, ma scritto con una maestria da serie A. Un lungo carrozzone degli orrori, che ti prende alle budella fin...

29.12.05

Usenet Amarcord #004

26 Marzo 2003Il Vanz pubblica su it.arti.cinema questo esilarante messaggio, in cui elenca le sacre leggi del cinefilo integralista. Un decalogo carico di (auto)ironia, divertentissimo già di suo, ma che ebbe anche il merito di generare un paio di thread molto simpatici. Ovviamente, come al solito, in fondo trovate gli appositi link a google gruppi.---Il Decalogo del Cinefilo Integralista (Istruzioni per l'Uso della Sala Cinematografica)1. Al Cinema si arriva almeno mezz'ora prima, anche con il posto garantito. Non per fanatismo, ma per godersi religiosamente l'aspettativa, passeggiare sulla morbida moquette rossa dell'atrio, ascoltare di nascosto quello che si dicono le coppie mentre arrivano.E soprattutto scegliersi con cura i posti (vedi...

Shannara

Shannara (Randomsoft, 1995)sviluppato da Legend Entertainment - Lori & Corey ColeIl mercato delle avventure grafiche è oggi in mano a giochi per lo più risibili, osannati da quella stessa critica che dieci anni fa li avrebbe stroncati senza tanti complimenti. Da una parte, raccolte di quesiti della Siusi e giochini modello Settimana Enigmistica, cui script flebili fanno da inutile filo conduttore, dall'altra mediocri epigoni dei classici Lucas e Sierra, caratterizzati da sceneggiature scadenti, enigmi senza capo né coda, passaggi illogici come se piovessero. Il mai nel game design, l'illudere il giocatore con sfavillanti promesse di false possibilità e il tarpargli le ali con illogica inadeguatezza. Se quando stai giocando ti chiedi ogni...

27.12.05

Qualcuno mi fermi

Non riesco a smettere di postare cazzate.Ho inserito in archivio la presa per il culo di Episodio III e le recensioni di Ico ed Elizabethtown.Basta, basta, basta, è una droga, è un delirio, devo smetterla, devo porre fine a tutto questo...

Giusto per...

... essere sicuro che si noti, casomai a qualcuno interessasse, ribadisco:"Ops, mi hanno appena fatto notare che avevo impostato i commenti al blog come "solo per chi è registrato". Sono un coglione. Ho risolto."A buon rende...

Smanettando col blog

Blogger.com, purtroppo, non prevede la divisione in categorie dei vari post.Sono comunque riuscito ad ottenerla smanettando un po' con l'html, appoggiandomi a del.icio.us e sfruttando il metodo spiegato in questa pagina. Mi sembra un po' macchinoso, ma funziona, e per il momento può andare.Già che c'ero, oltre ad aggiungere ovviamente i riferimenti alle categorie in fondo a ogni post, ho registrato il blog su Technorati e ho modificato un po' la colonna di destra, inserendo i link all'archivio diviso per argomenti e riorganizzando un po' tutto.Ah,...

26.12.05

L'immagine della sconfitta

...

Bei momenti #002

- tartine di tre tipi (soppressa, burro e salmone, lardo e miele);- olive verdi;- grissinoni con prosciutto crudo arrotolato;- olive ascolane dell'amica marchigiana;- cannelloni ricotta e spinaci;- tortellini di carne in brodo di gallina e manzo;- faraona ripiena;- patate duchesse;- verdure panatefritte;- cipolline in agrodolce;- paste del pasticcere figo in centro;- pandoro, panettone e veneziana;- bu...

23.12.05

Autoregali di Natale

Viva le offerte speciali di play.com, la tessera blu di Feltrinelli e l'irresistibile vortice consumistico nataliz...

Usenet Amarcord #003

Aprile 1999La Juventus di Ancelotti è stata eliminata dalla Champions League, perdendo 3 a 2, in casa, contro il grande e fortunato Manchester United, che andrà poi a vincere la finale col Bayern Monaco segnando due gol nei minuti di recupero. Il giorno dopo la partita, andrea, che all'epoca non era ancora stato ribattezzato Mensola, manda su it.fan.studio-vit questo leggendario post, da conservare a memoria imperitura.---gobbus gobbisPREPARTITA"dai che li roviniamo."1-030 secondi di esultanza scomposta."grandissimo inzaghi,ora tutti in difesa e vai di contropiedecazzo che visione di gioco che c'ha zizou"primo calo di tensione, il gobbus gobbis si pone più rilassato nei confronti dell'incontro.2-01 minuto di abbracci e salti."e quello sarebbe...

22.12.05

A testa alta

Walking Tall (USA, 2004)di Kevin Braycon The Rock, Johnny Knoxville, Neal McDonoughIl film anni Ottanta con Schwarzenegger, Commando, Danko, Codice Magnum, le mazzate e le risate, scanzonato e divertito, autocosciente e senza vergogna. A testa alta è esattamente quello, quella cosa.Lui che torna nel paese natale, ma non è più come una volta, c'è la corruzione, c'è il male, è tutto malato.E allora lui spacca i culi.Con la trave.Prende la trave.E la fa vorticare.Poi la lima un po'.E ci fa una mazza.E la fa vorticare.Arnold Schwarzenegger è tornato.E gli fa il culo, a Vin Dies...

21.12.05

Madagascar

Madagascar (USA, 2005)di Eric Darnell e Tom McGrathvoci di Ben Stiller, Chris Rock, David Schwimmer, Jada Pinkett SmithOgni tanto mi capita di osservare su Gambero Rosso Channel la preparazione di piatti che mi sento di poter definire "di design". Splendidi da osservare, minuti ed eleganti, magari anche gustosi all'assaggio, ma un po' troppo "ristretti". L'impressione è che manchino un po' di sostanza. Ecco, Madagascar è un film di design, con la differenza che non c'è manco troppo gusto a mangiarlo.Lo stile grafico è spettacolare, gli "attori" sono deliziosi e in particolare il leone isterico (che pure come personaggio mi stava sulle palle dopo venti secondi) è una meraviglia da guardare. Oso dire che le migliori trovate del film siano strettamente...

20.12.05

Droghe culinarie

La Cloti, mamma della mia dolce metà, ultimamente ha compiuto due atti di estrema bontà, regalandoci prima un tostapane e poi un'affettatrice.Il tostapane e' quell'affare bianco che si vede apppena nella parte alta della foto, quello con disegnata sopra la faccia di Hello Kitty.Già.Esattamente, tosta le fette di pane disegnandoci sopra la faccia di Hello Kitty. Una follia, insomma, che però fa bene il suo lavoro, va detto.Ecco, da quando quel coso è entrato in casa, il pane tostato è diventato una droga: a colazione, con burro e marmellata, a merenda, con prosciutto e formaggio, in qualsiasi momento, con qualsiasi cosa.Ieri sera abbiamo inaugurato una nuova droga, vale a dire l'affettatrice che vedete in primo piano, caricata con dell'ottima...

Usenet Amarcord #002

Settembre 2003.Per l'ennesima volta sto seguendo la rassegna milanese legata al Festival del cinema di Venezia. Il 14 settembre, in particolare, fra i film proposti, c'è Un film parlato, di Manoel de Oliveira. Una merda colossale, che ha però il gran merito di generare questo splendido post, scritto da AP su it.arti.cinema.---I vecchi registi sono rincoglioniti tuttiE de Oliveira guida la pattuglia.Sono appena uscito da una esperienza allucinante, 100 minuti di delirio come potrebbe essere un film fatto da Elio dopo una conversione mistica.Siamo su una nave, anzi, stiamo per salirci, una bella mammina con una bambina petulante ci salgono.La bimba continua a fare domande, le tipiche domande che fanno le bambine di otto anni.Perche' la chiesa...

19.12.05

Outing

In questi tre giorni ho continuato a smanettare e giocherellare con la barra qui a destra e, più in generale, con l'assetto e l'aspetto del blog. Adesso che ho infilato link da tutte le parti, ho personalizzato ogni singola scritta e mi sono pure messo a compilare tutte le voci del profilo personale, posso ritenermi soddisfatto. Il mio primo blog ha, più o meno, il suo aspetto definitivo.Colgo quindi l'occasione per fare outing e segnalarlo a un po' di gente, cui in questo momento sto mandando una bella e-mail e a cui è dedicato questo post. E...

Prince of Persia - Le sabbie del tempo

Prince of Persia - The Sands of Time (Ubisoft, 2003)sviluppato da Ubisoft Montreal - Jordan MechnerNel 1989, dopo aver fulminato tutti all'esordio col suo Karateka, Jordan Mechner crea un personaggio, un'ambientazione, un modello di gioco che faranno la storia dei videogame. Il principe di persia ha un'ora a disposizione per attraversare le segrete del castello e raggiungere la stanza della principessa, salvandola così da Jaffar, il crudele visir che l'ha imprigionata. Scaduto il tempo limite, la principessa, posta di fronte a una crudele scelta, preferirà morire, piuttosto che sposare il suo carceriere.Pensare a quel capolavoro significa ripercorrere con la memoria momenti semplicemente meravigliosi. L'incontro col doppelganger uscito dallo...

Ciao, padella

Ci frequentiamo da ben oltre un decennio.Non ricordo, francamente, un momento in cui non ti ho vista in questa casa.Tu hai ospitato la mia prima carbonara, tu ti sei prestata per cucinare centinaia di fritti e tantissimi sughi.Con te ho vissuto le mie poche, brevi e istruttive esperienze di Quattro salti in padella.Ci lasciamo da amici, ti assicuro che sarai sostituita da una degna e giovane padella.In me, resterà sempre un po' di te.Del teflon, per essere preci...

17.12.05

Cavallo pazzo

Ormai ho abbandonato quasi completamente la produzione fumettistica bonelliana. Continuo a seguire solo Magico Vento, Dampyr e Gea, gradendoli oltretutto a fasi piuttosto alterne. Non mi lascio però mai sfuggire i vari almanacchi, che regalano sempre dossier e approfondimenti interessanti, oltre che preziosi consigli sulla produzione letteraria e cinematografica a tema con l'argomento trattato.Mi è capitato spesso di scoprire grazie a questi almanacchi autori interessanti, su tutti Joe R. Lansdale, che ho approcciato per la prima volta acquistando (su consiglio bonellide) Mucho Mojo e non La notte del drive-in, che mi dicono essere invece il libro che ha fatto appassionare quasi tutti i fan del grande romanziere texano.Qualche tempo fa mi sono...

Usenet Amarcord #001

Da oggi sfrutterò questo blog anche per recuperare pezzetti di Usenet, post ripescati dal passato dei newsgroup che frequento e ho frequentato. Talvolta saranno cose scritte proprio da me, talvolta saranno cose scritte da altri. Sempre saranno cose che, per un motivo o per l'altro, mi sono rimaste impresse nella memoria.Per questo primo appuntamento, lascio spazio a quel personaggio inquietante del Gizmo. Con questo messaggio, il 25 ottobre 1998, commentava alla sua maniera il primo grosso "raduno" dal vivo fra membri del newsgroup it.fan.studio-vit, svoltosi nei giorni immediatamente precedenti a Milano. In quell'occasione si inaugurò una tradizione che ancora persiste, vale a dire l'utilizzo di casa mia come base delle operazioni.---Cercasi...

Champions League - Gli ottavi di finale

Ci siamo, il sorteggio è avvenuto e ha ribadito ancora una volta quanto lasci a desiderare l'attuale metodo di assegnazione delle teste di serie. Un conto è assicurarsi una posizione nel tabellone dei play-off dopo aver giocato e sudato un'intera stagione per farlo. Un conto è ottenere una posizione privilegiata sulla base di un primo turno che, per carità, ha il suo peso, ma non può da solo decidere tutto.Forse sarebbe il caso di cambiare, magari di introdurre una gestione "mista" delle teste di serie, separando sì prime e seconde dei gironi, ma ordinandole poi fra di loro in base alla classifica UEFA, certo fallace, ma che un qualche peso dovrebbe pur averlo. Altrimenti che sia sorteggio completo, ma basta con queste insipide vie di mezzo!Le...

Bei momenti #001

[01:34] Sybil Vane: auhauhaua mi sono laureata :D[01:35] giopep: HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH[01:35] giopep: complimentz![01:35] giopep: :*[01:36] Sybil Vane: grazie :*[01:36] giopep: hahahah, ascolta[01:36] Sybil Vane: dimmi[01:36] giopep: quando era che sei venuta a ritirare il nerbo?[01:37] Sybil Vane: ahahhahahahera lo smau dell'anno scorso mi pare[01:37] giopep: :D[01:37] Sybil Vane: si era per lo smau[01:37] giopep: cazzo, non trovo la foto[01:37] Sybil Vane: tra l'altro domani sera ho una cena con quelli li O_o[01:37] Sybil Vane: lol, meglio :D[01:37] giopep: LOL[01:37] giopep: trovata[01:38] Sybil Vane: ...

The Interpreter

The Interpreter (USA, 2005)di Sidney Pollackcon Nicole Kidman, Sean Penn, Catherine KeenerPerché quando si parla di Africa e relativi problemi bisogna scivolare così tanto nella retorica e nel banale?Perché si devono mettere in bocca ai personaggi solo frasi scolpite nella pietra?Perché i protagonisti (e non solo loro) devono essere così forzati da sconfinare nella macchietta?E' impressionante quanto in questo The Interpreter ricordi The Constant Gardener, anche se perlomeno qui manca l'insopportabile patina caramellosa che ricopre le immagini del film di Meirelles. E più in generale, The Interpreter ha il gran pregio di funzionare alla perfezione quando si limita a fare il thriller - per esempio nell'ottima sequenza del triplo pedinamento...

16.12.05

Rompiamo il ghiaccio.

Da qualche tempo, non so quanto, ma di sicuro da qualche giorno, giocherello con la voglia di creare un mio blog. Forse perché ultimamente mi sono appassionato alla lettura di blog come quelli di Luttazzi e Beppe Grillo, forse semplicemente perché alla fine pure io sono una vittima delle mode.In maniera totalmente casuale, a sottolineare ancora una volta la bellezza delle combinazioni e il fatto che un qualche Dio c'è, e si diverte un sacco, proprio oggi il Della mi ha detto in ICQ che dovrei iniziare a gestire un mio blog. L'invito è sorto nel...

10.11.05

Elizabethtown

Elizabethtown (USA, 2005)di Cameron Crowecon Orlando Bloom, Kirsten Dunst, Susan SarandonLa Smemoranda, quella maledetta agenda che raccoglie i pensierini dei cabarettisti e quelli delle proprietarie. Una quantità immane di cazzate, ma cazzate modello baci perugina. E le frasi intense, e i pensieri famosi, e gli aforismi, e le citazioni colte... le cazzate, insomma.Ecco, anni di Smemoranda e/o fatti assimilabili, presi, frullati, compressi e infilati su per il culo di Kirsten Dunst, che dà poi libero sfogo al tutto interpretando un personaggio insostenibile, il testamento alle parole - chiaramente scolpite nella pietra - pronunciate da Michael Wincott/Philo Grant in Strange Days: "le puttane devono aprire bocca solo per far pompini". Lei e...

5.10.05

Weekend mannaro

L'ululatoThe Howling (USA, 1981)di Joe Dantecon Dee Wallace-Stone, Patrick Macnee, John CarradineSono passati 25 anni e, purtroppo, si vedono tutti. Forse è il basso budget a limitare la longevità "estetica" di questo film, oppure è solo l'incapacità di chi ne ha curato l'immagine, ma resta il fatto che la maggior parte di ciò che si vede fa al massimo tenerezza. Non bastassero i capelli cotonati e la fotografia zuccherosa, la colonna sonora paninara distrugge ogni minima speranza di riuscire a creare un po' di atmosfera inquietante (dramma, quello delle musiche, che purtroppo accomuna anche film di molto superiori come il primo Nightmare). Ed è un peccato, perché il soggetto è interessante, qualche breve momento horror riuscito c'è e in generale...

29.9.05

Jurassic Park - La trilogia

Jurassic Park (USA, 1993)di Steven Spielbergcon Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard AttenboroughSon passati dodici anni dall'uscita di questo film, dodici anni in cui gli effetti speciali hanno fatto passi da gigante, come del resto testimoniano gli altri due film del cofanetto, eppure il primo episodio della trilogia giurassica regge incredibilmente bene anche alla distanza. Merito senza dubbio di Spielberg, che qui ritrova in parte le atmosfere de Lo squalo, dando alla pellicola un taglio horror che francamente non ricordavo così forte. La punta si raggiunge nella sequenza del T-Rex, incredibilmente tesa e riuscita, senza dubbio la punta massima del film.Ma è la pellicola per intero che funziona ancora benissimo, pur con qualche...

20.9.05

Venezia/Locarno a Milano - A grande richiesta

[10:49] Beholder: alla fine del festival li rimetti tutti in fila e gli dai il voto[10:49] Beholder: così so cosa [CENSURA]Good Night, and good luck - 9.00C.R.A.Z.Y. - 9.00Simpathy for lady Vengeance - 9.00Tim Burton's Corpse Bride - 8.75Brokeback Mountain - 8.00Nove vite da donna - 8.00Viva Zapatero - 8.00Four Brothers - 8.00The Descent - 7.75La vida secreta de las palabras - 7.75Lonesome Jim - 7.25La seconda notte di nozze - 7.00The Brothers Grimm - 7.00Naboer - 7.00Texas - 6.75The Exorcism of Emily Rose - 6.50Bubble - 6.25Edmond - 6.00(Gli darei meno, ma il dialogo iniziale al bar merita di essere visto)The Wild Blue Yonder - 6.00Initial D - 5.75I giorni dell'abbandono - 5.75On a clear day - 5.50The Constant Gardener - 5.50Everything is...

Venezia a Milano - L'alba

In concorsoBrokeback Mountaindi Ang Lee (USA)Leone d'oroBella storia d'amore fra paesaggi paradisiaci e cavalcate da veri cowboyz. Coinvolgente e struggente, in tutta sincerità non l'ho trovato troppo lungo o particolarmente lento. Bravi gli attori, Heath Ledger ha una voce e una parlata che mi fanno impazzire (già notato ieri in The Brothers Grimm). Bello e, francamente, mi sembra proprio il classico film che a Venezia vince. Detto questo, ho comunque preferito Lady Vengeance e quello di Clooney.In concorsoProofdi John Madden (GB/USA)100 minuti in cui John Madden, Stephen Warbeck, Gwyneth Paltrow, Hope Davis e Jake Gyllenhaal fanno a gara a chi mi sta più sul cazzo. La Paltrow arriva all'appuntamento coi favori del pronostico dalla sua e sembra...

19.9.05

Venezia a Milano - 4 film all'alba

In concorsoThe Brothers Grimmdi Terry Gilliam (GB)Bella e divertente favoletta avventurosa, meno delirante rispetto ad altri film di Gilliam, ma il tocco si vede in tanti piccoli dettagli. Due ore piacevolissime, anche se in effetti il dubbio è lecito: che minchia ci faceva in concorso?Sezione OrizzontiThe Wild Blue Yonderdi Werner Herzog (Germania/GB/Francia)Uno pseudodocumentario sulla vita aliena raccontata dal sedicente "visitatore da un altro pianeta" Brad Dourif. Evocativo e delirante, prevedibilmente abbastanza lento, graziato da una signora colonna sonora.In concorsoTakeshis'di Takeshi Kitano (Giappone)Fesseria dichiarata già nelle intenzioni, fesseria si conferma. Qualche gag diverte, qualche immagine rimane nella memoria, ma è poca...

18.9.05

Venezia a Milano - 48 ore all'alba

Fuori concorsoThe Exorcism of Emily Rosedi Scott Derrickson (USA)Bel mix fra horror e film "giudiziario", racconta il processo a un prete accusato di omicidio colposo per negligenza. La vittima è Emily Rose, convinta di essere posseduta da demoni e sottoposta dal prete a un fallimentare tentativo di esorcismo. In pratica (e riassumendo velocemente), secondo l'accusa la ragazza avrebbe smesso di sottoporsi a cure mediche su consiglio del prete e questo sarebbe il motivo della sua morte. Nel corso del processo si sprecano le occasioni per raccontare, sotto forma di flashback, le varie fasi della possessione e, ovviamente, il momento dell'esorcismo. Interessante il fatto che, pur spingendo assai di più - immagino per esigenze di spettacolo - sull'ipotesi...

17.9.05

Venezia a Milano - Tre giorni all'alba

In concorsoSimpathy for lady Vengeancedi Park Chan-Wook (Corea del sud)Capitolo conclusivo della trilogia sulla vendetta in cui Old Boy (Cannes 2004) era l'episodio centrale e di cui, come penso a molti, mi manca il primo. La struttura narrativa è quasi del tutto diversa dal precedente e questa volta la vendetta è molto più chiara e diretta, senza rivelazioni scottanti nel finale. C'è un crimine da punire, gestiremo. Un film meraviglioso, talmente ricco di idee che a volte si fa fatica nello stare dietro a tutto. Ogni singola immagine e piena di piccoli dettagli e di trovate eccellenti che vanno al di là l'esercizio di stile e riescono sempre a trovare un loro senso nel racconto. Questo Wook si conferma un talento pazzesco, capace di usare...

16.9.05

Venezia a Milano - Giro di boa

Fuori concorsoLa vida secreta de las palabrasdi Isabel Coixet (Spagna)Sarah "Sono quasi sopravvissuta agli zombie centometristi" Polley interpreta una ragazza un po' taciturna che finisce su una piattaforma petrolifera a fare da infermiera per Tim Robbins, un operaio rimasto ustionato a causa di un incidente. Da qui parte un gran bel film, fatto di bei dialoghi fra bei personaggi. Drammatico ed emozionante, ha forse l'unico difetto di essere un po' lento nella parte centrale. Molto, veramente molto bravi tutti gli attori.Fuori concorsoThe fine art of love - Mine Hahadi John Irvin (Italia/Repubblica Ceca/GB)Il resoconto sugli avvenimenti in un collegio femminile germanico ai primi del novecento. Ovviamente le ragazze venivano trattate di merda....

15.9.05

Venezia a Milano - Day three

In concorso Good Night, and good luck di George Clooney (USA) Coppa Volpi per il miglior attore a David Strathairn Premio Osella per la fotografia Mamma mia, ma che bello! Eccellente "docufilm" sull'attività giornalistica della CBS nel periodo del maccartismo. Ottimo cast, tutti gli attori (Clooney, Jeff Daniels, Robert Downey jr. e Mito Frank Langella fra gli altri) sono davvero in parte e l'interpretazione di Strathairn è fantastica. Clooney, porca troia, è un signor regista, confeziona un film che è un piacere da guardare, e non solo per il micidiale bianco e nero. Marò, forse esagero, ma me ne sono innamorato, altro che "un po' palloso"...Fuori concorsoInitial Ddi Andrew Lau e Alan Mak (Hong Kong)Ho spesso sentito parlare di Initial D,...

14.9.05

Locarno/Venezia a Milano - Day two

Locarno, sezione Piazza GrandeOn a clear daydi Gaby Dellal (GB)In queste rassegne non manca mai. E' lei, la classica commediola brit pop, con tutti i suoi assi nella manica: buonismo, personaggi-macchietta, buonismo, piccoli e grandi drammi familiari, buonismo, una missione catartica da portare a compimento, buonismo, buoni sentimenti e buonismo. Comunque piacevole e divertente per un'oretta, diventa insopportabile nella parte finale. Quando è partito l'applauso del pubblico in sala mi sono caduti quattro denti. Menzione speciale per Peter Mullan, eccellente anche quando recita in queste scemenze.Locarno, in concorsoLa neuvainedi Bernard Emond (Francia)Premio miglior intepretazione maschilePremio ambiente e qualità di vita della Giuria dei...

 
cookieassistant.com