Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

28.4.06

Very Big Camionz

...

26.4.06

Forbidden Siren

Siren (SCE, 2003)sviluppato da SCEJ - Keiichiro ToyamaSorta di "stealth game" virato all'horror, Forbidden Siren propone un approccio al terrore diverso da tutti i suoi simili e costringe a "giocare" sul serio, piuttosto che permettere di passeggiare spensieratamente fra un filmato e un enigma, zigzagando fra morti viventi e demoni infernali. Qui i cattivi, gli shibito, sorta di zombie dotati di coscienza, sono cattivi per davvero, non muoiono mai e se ti colgono alla sprovvista ti fanno a pezzi. Non ci si può mettere a fare lo slalom, perché significa quasi morte certa. Bisogna, insomma, giocare stealth, à la Splinter Cell, con il sightjack al posto delle telecamere e i mostri al posto delle guardie. Il problema è che da Splinter Cell la produzione...

23.4.06

Cell

Cell (USA, 2006)di Stephen KingNel suo ultimo libro Stephen King omaggia apertamente, fin dalla dedica iniziale, il Richard Matheson di Io sono leggenda e gli zombie di George Romero. Da entrambi prende lo spunto di partenza, con un'umanità messa alle corde da un'improvvisa e incomprensibile mutazione, in grado di trasformare buona parte di noi in bestie assetate di carne e sangue. E lo stesso sviluppo della storia sta a metà fra la deriva fantascientifico-futurista di Matheson e l'horror di forte satira sociale che caratterizza l'opera di Romero.Non solo. King, dopo un avvio che ricorda tantissimo l'ottimo L'alba dei morti viventi diretto da Zack Snyder (che fra l'altro, apprendo da imdb, sembra aver preso in mano 300, Watchmen e Rainbow Six,...

Campione d'inverno

Si è più o meno chiuso il girone di andata del FROGEvolution Soccer Tour 2. Dico "più o meno", perché in realtà manca ancora qualche partita e, fra l'altro, se n'è pure giocata già qualcuna del girone di ritorno ma, almeno per quanto mi riguarda, il girone di andata si è concluso, e direi anche molto bene. Mi sono infatti ritrovato al primo posto, con due lunghezze di vantaggio sul Duspa, che senza dubbio si è rivelato il "nemico" più pericoloso (e non a caso è l'unico altro ad aver chiuso il girone da imbattuto).Nel complesso, direi che non mi posso lamentare: giunti al giro di boa i numeri dicono nove vittorie e quattro pareggi, miglior difesa - guidata da un titanico Stam - a parimerito con quella di Zave e probabilmente miglior attacco...

18.4.06

The Boondock Saints

The Boondock Saints (Canada/USA, 1999)di Troy Duffycon Sean Patrick Flanery, Norman Reedus, Willem DaFoe, David Della RoccoCosa succede se un irlandese che si è visto tonnellate di polizieschi orientali decide di dedicarsi alla regia? Succede The Boondock Saints. L'opera prima (e ultima) di Troy Duffy, infatti, pesca a piene mani da quell'immaginario con gli occhi a mandorla, fatto di personaggi smodatamente sopra le righe, estremizzazione di valori e sentimenti e situazioni ben oltre il limite del ridicolo, seppur tenute in piedi da una certa carica autoironica.The Boondock Saints, ovviamente, non si limita a questo, ma attinge da tutta la cinematografia di genere occidentale. Un pizzico di Tarantino, una spruzzata di Scorsese, un po' di deriva...

16.4.06

Il mambo degli orsi

The Two Bear Mambo (USA, 1995)di Joe R. LansdaleNel terzo volume del ciclo dedicato a Hap Collins e Leonard Pine, i nostri eroi si trovano come sempre infilati in guai clamorosamente più grossi di loro, e ancora una volta per colpa di una ex del prode Hap. Non una ex qualunque, fra l'altro, ma la Florida coprotagonista di Mucho Mojo, scomparsa dopo essere partita per una cittadina che ospita dei simpatici figuri che amano vestirsi di lenzuoli bianchi.Il mambo degli orsi è un romanzo divertente e, seppur in una maniera un po' distorta, molto spensierato. Mescola assieme i generi, proponendo una sorta di racconto trasversale, un po' noir, un po' western, un po' ironica presa in giro di entrambe le cose, e copre il tutto con un velo di triste...

12.4.06

Usenet Amarcord #010

Nel febbraio del 1999, nel contesto del mitologico mega crosspost [RAMANDO E' RICCHIONE], svariate persone si mettono a discutere dell'onnipotenza di Tex Willer e di come potrebbe cavarsela in duelli con altri personaggi dei fumetti. Vincenzo Beretta e Moreno Roncucci si inseriscono tirando fuori una divertente analisi su come vari sceneggiatori potrebbero raccontare un eventuale scontro fra Tex e Superman.---Tex contro SupermanSe lo scrive G.L. Bonelli:Tex lo acceca a furia di pallottole negli occhi (non lo uccidono, ma e' peggio di un moscerino, gli lacrimano e non vede piu' niente) e poi lo prende a sberle indossando i bracciali dono dello stregone navajo (Superman e' vulnerabile alla magia)Se lo scrive Sergio Bonelli - Guido Nolitta:(prima...

10.4.06

Space Truckers

Space Truckers (USA, 1996)di Stuart Gordoncon Dennis Hopper, Stephen Dorff, Debi Mazar, Charles DanceSpace Truckers è un fantastico esempio di cinema che si diverte e non si prende mai sul serio, neanche per sbaglio. B-Movie a basso budget, tutto basato sulle idee, sull'umorismo demenziale e sul carisma dei protagonisti, il film di Stuart Gordon mette in scena un delirante cast di personaggi e uno scoppiettante immaginario.Un divertissement, che omaggia la fantascienza in tutte le sue varianti e si diverte a prenderla in giro. Non ci sono particolari pretese, così come senza pretese è necessario porsi davanti allo schermo per la visione. Serve solo voglia di divertirsi con un film che sa ridere di se stes...

9.4.06

Elektra

Elektra (USA, 2005)di Rob Bowmancon Jennifer Garner, Goran Visnjic, Kirsten Prout, Will Yun Lee, Cary-Hiroyuki Tagawa, Terence StampDaredevil era un film poco più che mediocre, scritto male e diretto in maniera abbastanza piatta, ma perlomeno dotato di un buon ritmo e tenuto in piedi dal carisma dei due personaggi negativi, fra i quali svettava un brillantissimo Colin Farrell, gigione e divertente dal primo all'ultimo minuto. Elektra, incredibile ma vero, è un film talmente insufficiente da far brillare di luce nuova il suo predecessore.Piatto e banale nella scrittura, insulso nella regia di un Rob Bowman che non può più nascondersi dietro alla scusa di stare lavorando su materiale televisivo, Elektra non parte neanche male, con un efficace...

8.4.06

Sky Cinema comincia a rompere il cazzo

Io sono abbastanza dichiaratamente un fan del servizio offerto da Sky. Mi piace tantissimo la redazione sportiva, che racchiude alcuni fra i migliori "specialisti" italiani (Rino Tommasi, mica cazzi), racconta lo sport come fino a qualche anno fa neanche credevo fosse possibile fare e, per dirne una, realizza gli unici programmi di calcio parlato degni di essere seguiti. Mi piace molto anche l'offerta di canali tematici, dai documentari, alla "zona telefilm", all'irrinunciabile Gambero Rosso. E non parliamo poi di MySky che, pur con tutti i suoi difetti, è ormai diventato una droga.Peccato che, in tutto questo, la redazione di Sky Cinema debba cominciare ad andarsene affanculo. Negli ultimi anni non ho mai sfruttato più di tanto l'abbonamento...

Il calcio in farmacia

Il calcio in farmacia (Italia, 2005)di Mauro BarlettaMauro Barletta è un giornalista dell'Ansa che, cito dalla prefazione di Marco Travaglio, pratica "costante, attenta e scrupolosa attività informativa". Usualmente impegnato nella cronaca giudiziaria, Barletta ha seguito tutto lo svolgersi del processo alla Juventus e, più in generale, dell'inchiesta sul doping portata avanti dalla procura di Torino.Da quei fatti Barletta prende spunto per un libro che tratta l'argomento in maniera più ampia, andando a toccare tutto il mondo del calcio italiano e non limitandosi alla faziosità di chi vede nella sola Juventus il coacervo di tutti i mali. Il calcio in farmacia è, in buona sostanza, una raccolta di fatti, documenti, carte, dichiarazioni, interviste...

7.4.06

Everybody's Golf

Minna no Golf Portable (SCE, 2004)sviluppato da Clap HanzLa serie Everybody's Golf nasce nel 1997 su PlayStation, partorita da quel team Camelot che andrà poi a realizzare il capolavoro Mario Golf per Nintendo 64. E non a caso le similitudini, anche nei successivi episodi sviluppati da Clap Hanz, sono impressionanti. A otto anni di distanza, comunque, il golf "leggero" esclusiva del mondo PlayStation ha trovato una sua identità, inevitabilmente di clone della serie Nintendo, ma capace anche di distinguersi per certe scelte stilistiche.Nella sostanza, comunque, si tratta veramente dello stesso gioco, ricco di umorismo e con una caratterizzazione caricaturale di personaggi e paesaggi, ma non per questo semplicistico nelle meccaniche. In Everybody's...

6.4.06

Il signore delle mosche

Lord of the Flies (UK, 1954)di William Golding"L'uomo produce il male come le api producono il miele."Parlare di un classico della letteratura, per di più scritto da uno a cui poi han dato il Nobel, beh, mette un po' in imbarazzo. Francamente, non credo di possedere strumenti critici adeguati e, più in generale, fatico ad andare oltre il livello di lettura maggiormente "terra terra". Intendiamoci, che Il signore delle mosche sia un libro della madonna me ne accorgo pure io. Anzi, diciamola tutta: entra ufficialmente nel Club del libro di giopep, lo metto pure fra i preferiti nel profilo qui su Blogger. Però, che posso dire di più?Posso dire che è un ritratto agghiacciante della natura umana. William Golding non aveva proprio una grande opionione...

4.4.06

FROGEvolution Soccer Tour 2

Finalmente è partito il FROGEvolution Soccer Tour 2, il nuovo torneo interredazionale di Pro Evolution Soccer 5 del quale ho già parlato qui. Il draft con cui abbiamo creato le squadre mi ha dato molte soddisfazioni: ho preso gli idoli Peter, Brian e Michael, ho messo assieme quello che penso sia il miglior attacco e credo di avere la panchina più completa.Nelle prime sei partite ho ottenuto cinque vittorie e un pareggio abbastanza sfortunato col Toso (gran gol di Brian, pareggio di Rummenigge su un rimpallo, occasioni a raffica per la vittoria sprecate da Brian, Henry ed Eto'o). In generale, sono estremamente soddisfatto delle mie punte: Brian ha fatto tre gol e praticamente chiunque altro ne ha fatti due, con Eto'o che si è riscoperto grande...

3.4.06

Gli Incredibili

The Incredibles (USA, 2004)di Brad Birdcon le voci di Craig T. Nelson, Holly Hunter, Jason Lee, Samuel L. JacksonGli Incredibili rappresenta una perfetta sintesi di tutto ciò che è Pixar, passata attraverso lo sferzante filtro della visione di Brad Bird, che già si era fatto notare con Il gigante di ferro, lungometraggio d'animazione "tradizionale" che ha ormai raggiunto lo status di piccolo cult (non solo) fra gli appassionati e che, mannaggia la miseria, non ho mai visto e prima o poi devo recuperare.L'ultima produzione Pixar cita tanto quanto i due Toy Story, ma senza essere altrettanto compiaciuta. Recupera alla grande il senso di meraviglia che dominava in A Bug's Life e latitava nelle successive produzioni non dirette da John Lasseter....

1.4.06

Solo due ore

16 Blocks (USA, 2006)di Richard Donnercon Bruce Willis, Mos Def, David MorseOtto anni dopo l'ultimo Arma Letale, Richard Donner torna sul terreno che forse conosce meglio, con un film che racchiude praticamente qualsiasi stereotipo del poliziesco "light": un luogo da raggiungere/compito da portare a termine entro un certo limite di tempo, una banda di poliziotti corrotti, una spalla comica di colore che non sta mai zitta, Bruce Willis ridotto ai minimi termini entro la fine del film...Solo due ore, pur non dicendo nulla di nuovo e non portando in dote particolari sorprese, è comunque un film ben confezionato. Diverte e scorre via liscio, pur non appassionando esageratamente, forse per l'eccessiva prevedibilità dell'intreccio. Ottimi gli attori,...

Comunicazione di servizio

Ormai quasi due mesi fa, per la precisione qui, ho segnalato l'arrivo di Firefly su Canal Jimmy e ho consigliato di seguirlo. Oggi, vagando su it.arti.cinema, ho trovato queste tristi considerazioni di Antonio toto Fanelli: "Per quanto ami il telefilm, non consiglio di seguirlo su Jimmy: il doppiaggio fa schifo, i personaggi parlano un italiano corretto invece dell'inglese bastardo, hanno tagliato l'immagine, originariamente in 16:9, così spesso gli attori parlano con nessuno, ed hanno eliminato TUTTE le imprecazioni in cinese :(((((".A chi consiglia di sfruttare il doppio audio per seguire la serie in originale, Fanelli risponde puntualizzando: "Purtroppo per Firefly Jimmy non ha i diritti per l'edizione originale, quindi dovete beccarvi solo...

 
cookieassistant.com