Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.1.09

Gasp

Ieri ho provato il demo in cooperativa col solito Holly e ho fatto questa scoperta pazzesca. In Resident Evil 5 c'è lo strafe. Giuro, non me l'aspettavo. Grande Capcom, queste sono le innovazioni che ci servono. Finalmente anche i giapponesi sono entrati negli anni novanta. Son bei momen...

29.1.09

Battlestar Galactica: The Resistance

Battlestar Galactica: The Resistance (USA, 2006)creato da Ronald D. Moorecon Michael Hogan, Aaron Douglas, Nicki Clyne, Dominic Zamprogna, Christian Tessier, Matthew Bennett, Alisen Down, Emily HolmesLa terza stagione di Battlestar Galactica si apre qualche tempo dopo la conclusione della seconda, dando ovviamente per scontati alcuni avvenimenti, che in seguito ci si preoccuperà di approfondire e meglio spiegare. Non tutto ciò che è avvenuto in quel lasso di tempo, però, viene effettivamente illustrato e alcune cose si limitano a rimanere nell'aria, sotto forma di inquietanti ricordi che genereranno drammatiche conseguenze.Una parte di questo "non detto", in realtà, viene raccontata nei "webisode" che compongono Battlestar Galactica: The Resistance,...

28.1.09

Metal Gear Solid Portable Ops

Metal Gear Solid: Portable Ops (Konami, 2006)sviluppato da Kojima Productions - Masahiro Yamamoto, Noriaki OkamuraMetal Gear Solid Portable Ops è, probabilmente, il gioco perfetto per chi è intrigato dall'atmosfera e dalle meccaniche della serie di Hideo Kojima ma non riesce a sopportarne l'invadenza della narrazione. Il protagonista degli eventi, qui, è Naked Snake, le cui vicende proseguono dopo MGS3. Il racconto, però, è abbastanza esile, poco presente, limitato oltretutto a una serie di deliziose vignette animate sullo stile di Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel. Piacevole da seguire per un fan della saga, perché introduce e sviluppa elementi e personaggi importanti negli episodi della serie principale, ma tutto sommato dimenticabile....

27.1.09

La notte del drive-in 3: La gita per turisti

The Drive-In: The Bus Tour (2005)di Joe R. LansdaleLeggere i libri di Lansdale, soprattutto quelli in cui non si prende sul serio, è ormai un pacifico, tranquillo, rassicurante rilassarsi. È la certezza di avere a che fare con la sua divertente e graffiante prosa. È la sicurezza di trovare idee fuori dagli schemi, trovate deliranti, racconti che si leggono tutti d'un fiato. Certo, non ci si può aspettare soluzioni narrative spiazzanti e in linea generale si trova ormai un bel po' di maniera. Però c'è quello, c'è il divertimento puro, il piacere di affrontare una lettura semplice senza doversi per forza adagiare sul piatto pattume.La gita per turisti è il terzo episodio di una serie che avrebbe fatto meglio a limitarsi al primo, splendido, episodio....

23.1.09

Nip/Tuck - Stagione 4

Nip/Tuck - Season 4 (USA, 2006)creato da Ryan Murphycon Julian McMahon, Dylan Walsh, Sanaa Lathan, Joely Richardson, John Hensley, Roma Maffia, Kelly Clarkson, Jacqueline Bisset, Larry HagmanIl primo episodio della quarta stagione di Nip/Tuck è un macigno tostissimo, che apre le danze tracciando subito le linee guida e illustrando il tono da melodramma estremo che terrà banco per tutto l'anno. Sean perde il controllo e si lascia andare, parla della sfortuna che ha colpito il figlio in arrivo, si aggrappa alle budella dello spettatore come nei momenti migliori della serie, e come la stessa quarta stagione non sempre riuscirà a fare, pur tentandoci disperatamente. Un "One in a million bolt of lightning" ha colpito, bruciando tutto quello che...

21.1.09

Landstalker: The Treasures of King Nole

Landstalker Koutei no Zaihou (Sega, 1992)sviluppato da Climax EntertainmentC'è un po' di stronzaggine, diciamocelo, nel mettersi a comprare su Virtual Console, in pieno 2008, Landstalker, per poi oltretutto impiegare mesi e mesi a finirlo. Ok, magari la stronzaggine non è a livelli troppo elevati, dato che in fondo il gioco l'ho pagato grazie ai punti stella. Ma insomma, con tutto il ben di Dio che c'è in giro, ci si chiede perché mai uno debba stare - ripeto - mesi a giocare a una roba uscita nel 1992 su Megadrive e, oltretutto, non esattamente celebrata come capolavoro senza tempo. Non certo per il fattore nostalgia, visto che non l'avevo mai giocato prima, non è seguito o "precedente episodio" di altre cose da me giocate e, sinceramente,...

20.1.09

Poi uno dice che mi fisso

Ma a me 'ste cose fanno incazzare, che caz...

19.1.09

Harsh Times - I giorni dell'odio

Harsh Times (USA, 2005)di David Ayercon Christian Bale, Freddy RodriguezJim Davis, ex ranger, reduce dalla Guerra del Golfo, vivacchia in una luridissima Los Angeles cercando disperatamente lavoro nelle forze dell'ordine, coltivando più o meno seriamente un sogno di vita col suo amore oltreconfine e abbandonandosi spesso e volentieri ai suoi istinti (auto)distruttivi. Assieme a Miguel, l'amico per la pelle ingenuo e manipolabile, Jim insegue sogni e soddisfazioni, tallonato da fallimenti, angosce e tragedie.Nella sua opera prima da regista David Ayer recupera quanto di buono aveva messo nello script di Training Day e scatena un'insospettabile violenza espressiva per tirare fuori uno splendido noir. Duro, sporco, polveroso, cupo, irrecuperabile,...

Tristemente, si puppa

...

16.1.09

Let's go

Quando sei al giro di boa in una giornata vagamente stancante. Quando cominci a non stare in piedi e pagare la sveglia alle 5:30 (dopo tre ore scarse di sonno, of course), i treni, l'aereo, le scarpinate, i cazzi e soprattutto i mazzi. Quando sai che mentre sei lì che fai l'ultima intervista l'orda di barbari giornalisti puzzolenti mangialumache si sta fregando qualsiasi cosa ci sia all'uscita, dai giochi omaggio ai press kit ai rotoli di carta igienica del cesso. Quando hai lo stomaco che ti rompe i coglioni perché un pranzo a buffet a base di roba molle francese non è il massimo, soprattutto se poi passi il pomeriggio a trangugiare coca cola e perfino una pepsi. Ecco, in quel momento, è figo sederti a intervistare Hunter Smith. Non perché...

15.1.09

La signora Dalloway

Mrs. Dalloway (UK, 1925)di Virginia WoolfMrs. Dalloway è il racconto di ventiquattro ore nella vita della signorella che dà il titolo al libro, narrate attraverso un continuo flusso di coscienza, che sciorina eventi, pensieri, sensazioni, deliri, a getto continuo e ininterrotto. E se da un lato, inutile negarlo, di ciò che passa per la testa e davanti agli occhi di 'sta insopportabile donzella degli anni venti me n'è fregato pochino, dall'altro è stato affascinante esplorare la sua visione su un mondo lontano quasi un secolo e farmi trascinare dall'esercizio di stile con cui tutto viene raccontato.Anche perché in realtà il punto di vista che filtra gli eventi, i personaggi e il mondo non è necessariamente quello di Clarissa, quanto piuttosto...

14.1.09

Guida galattica per autostoppisti

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy (USA, 2005)di Garth Jenningscon Martin Freeman, Mos Def, Sam Rockwell, Zooey Deschanel, Warwick Davis e le voci di Stephen Fry e Alan RickmanQuella della Guida galattica per autostoppisti è una serie di libri semplicemente meravigliosa, che conosco di fama fin da piccolo grazie all'avventura grafica Infocom, ma su cui ho posato gli occhi solo a fine anni novanta, grazie a una vecchia edizione Mondadori del primo libro. Mi piacque tanto da giustificare lo sbattimento di recuperare gli episodi successivi tramite gli arretrati Urania, con tanto di inevitabili bollettini postali. Altro che play.com.Il meraviglioso humor brit di Douglas Adams, il carosello di personaggi completamente assurdi, quel taglio a metà...

13.1.09

Sicko

Sicko (USA, 2007)di Michael Moorecon Michael MooreSicko è un documentario cinematografico a tema, che sceglie un argomento (la sanità negli USA e quanto fa cacare rispetto al resto del mondo), lo sviscera con in testa un obiettivo ben preciso e mostra tutto quel che c'è da mostrare per donare linfa vitale alla propria tesi. Nel far questo, come si vede spesso accadere, certe argomentazioni, certi dati, certi dettagli danno l'impressione di essere mostrati in maniera se non tendenziosa, quantomeno infiocchettata nel modo giusto. E alla fine, chi - al di fuori degli USA - normalmente si lamenta dei problemi della propria sanità non può che stupirsi nel vederla santificata da Michael Moore. Ma d'altra parte il punto è sempre quello: qui ci si...

 
cookieassistant.com