Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.9.12

Outspammiamo

Fra la scorsa settimana e questa, abbiamo pubblicato due nuovi podcast. Outcast Sound Sitter - Pape Edition è il primo appuntamento con Outcast Sound Shower (il nostro podcast dedicato alle colonne sonore dei videogiochi) in contumacia Babich. Ospite in studio: Pape. Lo trovate a questo indirizzo qua. Outcast Magazine #20, invece, è il ritorno post-ferie del podcast dedicato ai giochini giocati, registrato lunedì sera in una estenuante sessione da tre ore messa in piedi dopo essere rientrato a casa da un'estenuante sessione da quattro ore di Oktoberfest. Considerando che venti secondi prima di registrare ero seduto sulla tazza del cesso con le mani in faccia e la stanza che girava e non credevo di sopravvivere, beh, tutto sommato me la sono...

28.9.12

Oggi esce Resident Evil: Retribution

Oggi arriva al cinema in Italia il nuovo film del migliore degli Anderson, che io ho visto qua a Monaco di Baviera una settimana fa, appena uscito. Urge quindi segnalare per l'ennesima volta l'articolo più lungo che io abbia mai scritto e, soprattutto, la mia dotta dissertazione per l'appunto su Resident Evil: Retribution, pubblicata l'altro ieri su Outcast. Son cose importanti. Purtroppo, fra la fine del Fantasy Filmfest e l'apertura di IGN Italia il blog m'è un po' morto. Ma insomma, non è che sia una novità, è sempre andato a period...

21.9.12

Magic Mike balla, ma non a Cold Rock

Oggi escono in Italia un po' di film, fra cui due di cui ho già scritto qua sul blog e che, come mio solito, segnalo. Mi verrebbe da dire che entrambi sono interessanti ma non del tutto riusciti. Ad ogni modo, si tratta di Magic Mike, del quale ho scritto a questo indirizzo qua, e I bambini di Cold Rock (o, se preferite The Tall Man), di cui ho scritto a quest'altro indirizzo qui. Ieri sono andato a guardarmi il nuovo film del migliore degli Anderson, in 3D, circondato da tedeschi ubriachi. Ne scrivo la prossima settimana su Outcast. Nel frattempo, se interessa, trovate la mia sbrodolata su Paul William Scott Anderson a questo indirizzo q...

20.9.12

Magic Mike

Magic Mike (USA, 2012) di Steven Soderbergh con Channing Tatum, Alex Pettyfer, Cody Horn, Matthew McConaughey Magic Mike è un progetto fortemente voluto dal suo protagonista Channing "Collo" Tatum e ispirato alla sua esperienza come spogliarellista in quel di Tampa, Florida, alla tenerà età di diciannove anni. Non che il film racconti la sua storia, anzi, la sceneggiatura di Reid Carolin va probabilmente a parare da tutt'altra parte e del resto è anche un po' adattata in corsa alle esigenze di casting. Ma insomma, è presumibile pensare che l'impressione di realismo che si respira nel riprodurre certi elementi di quel mondo, più che in un racconto tutto sommato ordinario negli sviluppi, sia anche figlia del contributo personale...

19.9.12

IGN, eccoci

Ok, ci siamo. Con calma, ché ieri ero veramente cotto e non in grado di intendere e di volere. È partito IGN Italia, con tutto il suo entusiasmo, con tutti i suoi problemi che ha e sicuramente avrà, con tutta la sua voglia di fare e di fare bene che certo non manca. Non voglio dilungarmi troppo, perché alla fine quel conta sta là sul sito, parla per i fatti suoi e dice da solo quel che ha da dire. Anche che fa cacare, eventualmente. Fondamentalmente c'è solo una cosa che mi preme sottolineare: no, non è un sito prevalentemente tradotto dalla versione americana (e neanche da quella inglese). Ci sono contenuti tradotti? Certamente: li abbiamo a disposizione, sarebbe cretino non utilizzarli. Ma sono circoscritti alle categorie "uah, interessante...

17.9.12

Minestrone

Allora, un po' di minestrone su cose simpatiche capitate nel mio nerdverso personale. Tanto per cominciare, segnaliamo l'evoluzione delle faccende di Joss Whedon in ambito Marvel. Il nostro amico ha infatti rilasciato una serie di dichiarazioni a questo simpatico sito chiamato Collider. Per esempio qua, dove parla del fatto che il suo ruolo nello sviluppo dei nuovi film Marvel non deve e non vuole essere quello del rompicoglioni che si presenta sul set a dire alla gente cosa fare (anche perché uno come Shane Black lo lascerei lavorare), che con The Avengers 2 vuole divertirsi a seminare ulteriore zizzania fra i personaggi, che il telefilm dedicato allo S.H.I.E.L.D. di cui sta preparando il pilota non mostrerà con particolare insistenza...

14.9.12

Oggi esce Prometheus

Dai, c'è voluto un po', ma alla fine Prometheus è arrivato anche in Italia. Figata, no? Io l'ho visto il mese scorso qua in Germania, non l'ho esattamente adorato ma mi è comunque piaciuto più di quanto temessi, come al solito segnalo di averne scritto a questo indirizzo qua. Che poi, mi chiedo, si sentirà davvero il fattore "quelli che volevano vederlo l'han già recuperato per altre vie", o in realtà in Italia cose del genere hanno un peso relati...

13.9.12

I mercenari 2

The Expendables 2 (USA, 2012) di Simon West con Sylvester Stallone, Jason Statham, Jean-Claude Van Damme, Scott Adkins, Nan Yu, Dolph Lundgren, Randy Couture, Terry Crews, Jet Li, Liam Hemsworth, Chuck Norris, Bruce Willis, Arnold Schwarzenegger The Expendables 2, purtroppo, qua in Germania è uscito con un paio di settimane di ritardo rispetto all'Italia, che oltretutto si sono trasformate in quattro perché al mio cinema di riferimento davano il Fantasy Filmfest. E quindi l'ho visto solo ieri. E quindi, francamente, non so neanche quanto senso abbia mettermi qui a scriverne. Non è passato tempo a sufficienza perché questo possa essere un post su un film "vecchio" recuperato in Blu-ray, ma è passato tempo a sufficienza perché ormai...

12.9.12

Cleanskin

Cleanskin (GB, 2012) di Hadi Hajaig con Sean Bean, Abhin Galeya, Tom Burke, Charlotte Rampling, Tuppence Middleton, Michelle Ryan La cosa affascinante di guardare un film con protagonista Sean Bean, in cui oltretutto interpreta una specie di antieroe che bene o male neanche sarebbe tanto strano veder schiattare, è che sei talmente abituato a vedere Sean Bean morire in qualsiasi cosa faccia che tutto sommato ci credi, che alla fine l'eroe, il protagonista, potrebbe rimanerci secco. Anzi, a un certo punto ti viene pure il dubbio che, ecco, ci siamo, in questa scena muore e da qui in poi andiamo avanti seguendo le vicende del coprotagonista. È bizzarro, ma è appassionante e ti mette sicuramente in uno stato d'animo diverso rispetto a...

11.9.12

Universal Soldier: Il giorno del giudizio

Universal Soldier: Day of Reckoning (USA, 2012) di John Hyams con Scott Adkins, Jean-Claude Van Damme, Dolph Lundgren, Andrei Arlovski, Mariah Bonner Tanto quanto il precedente Universal Soldier: Regeneration, questo quarto episodio della serie dall'andamento più improbabile della storia si apre con un pezzo di bravura che in un colpo solo ricorda a tutti il talento di John Hyams e il tono sconsolato, cupo e sanguinario che la saga ha ormai imboccato. Tutto il prologo è un piano sequenza in prima persona, attraverso gli occhi di un impotente Scott Adkins che viene ridotto ai minimi termini a bastonate in faccia ed è costretto ad assistere all'esecuzione della sua famiglia. L'unico elemento non del tutto riuscito della sequenza è...

10.9.12

Compliance

Compliance (USA, 2012) di Craig Zobel con Ann Dowd, Dreama Walker, Pat Healy Compliance è un piccolo e strano film, che si racconta in maniera cruda, asettica, divertente e un po' agghiacciante, con quella comicità viscida che ti fa vergognare del tuo divertirti per quel che vedi. Narra i bizzarri eventi di una bizzarra giornata in un fast food americano, ispirandosi a fatti realmente accaduti in più di un posto, anche se magari non riproducendo in maniera fedele un episodio specifico. E che accade? Accade che la manager del posto riceve una telefonata dalla polizia, in cui le viene detto che una sua cassiera ha rubato dei soldi da una cliente. A quel punto il poliziotto comincia a impartire ordini, pretende che la ragazza in questione...

7.9.12

Re della terra selvaggia

Beasts of the Southern Wild (USA, 2012) di Benh Zeitlin con Quvenzhané Wallis, Dwight Henry Beasts of the Southern Wild racconta le vicende di una comunità che risiede nella Bathtub, un luogo fittizio ispirato a tanti luoghi reali, una sacca di povertà nascosta su un'isola circondata da acque che la minacciano alla prima tempesta, separata dal mondo "civilizzato" per mezzo di una diga. Qui tutti adorano la loro casa, non ne vogliono sapere di come si vive dall'altra parte, nel cemento, e sono ben felici di starsene a mollo, nel verde, in mezzo a capre e galline. E qui vive, assieme a suo padre Wink, Hushpuppy, la bambina tramite il cui fantasioso e vibrante sguardo ci viene raccontato il film. Ora, viste le premesse,...

6.9.12

The Possession

The Possession (USA, 2012) di Ole Bornedal con Jeffrey Dean Morgan, Natasha Callis, Madison Davenport, Kyra Sedwick, Matisyahu Quando l'avviso "Basato su avvenimenti reali" genera risolini in sala, è evidente che qualcosa non funziona. Oppure è evidente che questo genere di disclaimer lascia perplessi gli spettatori tedeschi, come ho scoperto alla proiezione di Compliance, un film per cui questo genere d'avviso è già più credibile. Ma sto divagando. Il punto è che The Possession sostiene di raccontare eventi realmente accaduti, per quanto magari romanzandoli. Insomma, qualche anno fa, sul serio, per una trentina di giorni una famiglia americana si è trovata in una situazione bizzarra, con la figlia più piccola che ha dato di matto....

5.9.12

Ace Attorney

Gyakuten Saiban (Giappone, 2012) di Takashi Miike con Hiroki Narimiya, Takumi Saito, Mirei Kiritani, Ryo Ishibashi, Akiyoshi Nakao, Shunsuke Daito Ace Attorney è un film tutto bizzarro e mattarello, che potrebbe tranquillamente piacere a chi apprezza il Takashi Miike un po più fuori di cozza (di sicuro ha poco a che vedere con Audition e 13 assassini) e, in generale, a chi ha voglia di una storia di quelle assurde che solo in Giappone sanno fare in questo modo. Ma è, evidentemente, e nonostante una certa attenzione a renderlo "comprensibile" per chiunque, un film dedicato ai fan della serie di videogiochi Capcom da cui è tratto. E lo è senza la minima vergogna, senza quei tentativi di "normalizzare" storie e ambientazioni...

Oggi esce Brave

Canonico post per segnalare che oggi, in Italia, esce un film da me visto qualche tempo fa e di cui ho scritto a questo indirizzo qua. E che mi è piaciuto e mi ha divertito, anche se m'è parso non avere l'ambizione e le trovate interessanti delle migliori cose Pixar. Ma insomma, ci si può pure accontentare. Inoltre, oggi si conclude il Fantasy Filmfest qui a Monaco. E meno male, che sono fisicamente e mentalmente brasato già da un paio di gior...

4.9.12

Replicas (In their Skin)

Replicas (USA, 2012) di Jeremy Power Regimbal con Selma Blair, Joshua Close, Rachel Miner, James D'Arcy Replicas, che a me risulta intitolarsi Replicas, che nel manifesto qua sopra vedo intitolarsi Replicas, ma che su IMDB mi sostengono intitolarsi pure In Their Skin, è una specie di Funny Games un po' meno riuscito, un po' meno interessante, un po' meno d'autore, un po' meno brutalmente inquietante, un po' meno col cattivo che prende il telecomando e usa il rewind in un tripudio tutto meta. C'è qualche differenza nelle intenzioni dei cattivi di turno, e si tratta di differenze che è possibile intuire dal titolo (io ero convinto di andare a vedere una nuova rielaborazione della faccenda Body Snatchers, figuriamoci), ma per...

3.9.12

Sushi Girl

Sushi Girl (USA, 2012) di Kern Saxton con Tony Todd, James Duval, Noah Hathaway, Andy MacKenzie, Mark Hamill Sei anni abbondanti dopo essere stato arrestato, Fish esce di galera. La sua prole non lo riconosce, la moglie gli mette giù il telefono e i suoi quattro ex compagni di rapine lo "invitano" a cena per fargli confessare dove cacchio siano finite le gemme scomparse in quell'ultimo colpo andato male. Roba che ti passa la voglia di uscire di prigione. La cena consiste in una corposa dose di sushi servita sul corpo ignudo della ragazza che dà il titolo al film e la storia si sviluppa tutta attorno al tavolo, coi quattro che cercano di ottenere quel che vogliono in maniera non proprio gentile e con il classico, inevitabile, veloce andare...

Flying Swords of Dragon Gate

Long men fei jia (Cina, 2012) di Tsui Hark con Jet Li, Kun Chen, Xun Zhou, e un po' di altra gente cinese, compreso il Karl Urban cinese Remake, reboot, più o meno seguito, frullato, fusione e rimescolamento di due classici del genere wuxia, Flying Swords of Dragon Gate è il primo grande esperimento del cinema cinese (sezione gente che vola e tira di spada) con il 3D. E giustamente non poteva che essere realizzato da Tsui Hark e Jet Li (anche se Wikipedia ci insegna che l'attore è stato usato come rimpiazzo dopo il rifiuto di Donnie Yen). Ed è il classico film di Tsui Hark, vale a dire una roba lunghissima e un po' confusionaria, che dura tantissimo ma ti dà l'impressione che la trama fosse stata pensata per maggior...

2.9.12

Cockneys vs Zombies

Cockneys vs Zombies (GB, 2012) di Matthias Hoene con Rasmus Hardiker, Harry Treadaway, Michelle Ryan, Alan Ford, Georgia King Mi sono avvicinato a Cockneys vs Zombies aspettandomi un nuovo Attack the Block, e sicuramente l'errore è stato mio. Speravo di godermi una bella proiezione in una sala piena di tedeschi ubriachi pronti a divertirsi, far casino, ridere e scatenare applausi davanti a un film divertente, ben girato, carico d'azione e di battute adorabili. I tedeschi c'erano ed erano ubriachi, ma il problema è che ci siamo trovati tutti assieme davanti alla solita commedia che ti aspetti divertentissima e poi scopri che le scene più divertenti le hai già viste nel trailer. E quando le rivedi al cinema ti fanno ridere molto...

Eden

Eden (USA, 2012) di Megan Griffiths con Jamie Chung, Matt O'Leary, Beau Bridges E quest'anno il premio "non c'entra nulla con il Fantasy Filmfest ma è ganzo, potevamo infilarcelo e quindi perché no" va a Eden di Megan Griffiths. E meno male, aggiungerei, perché Eden è un film bellissimo, duro, che riesce a colpire nello stomaco e mettere sinceramente a disagio pur senza scivolare mai nell'esplicito, men che meno nel gratuito. Uno di quei film per i quali l'avviso "basato su fatti realmente avvenuti" ti lascia addosso una sensazione di sporcizia veramente difficile da schivare, perché gli avvenimenti saranno anche romanzati ma la sostanza rimane, ed è una sostanza sporca, brutta, di quelle che poi ti vergogni un po' di stare...

1.9.12

Eva

Eva (Spagna, 2011) di Kike Maillo con Daniel Bruhl, Claudia Vega, Marta Etura Eva è il classico film spagnolo che ci fa rosicare perché in Italia una roba così non la fanno neanche per sbaglio e siamo rimasti fermi a Nirvana. È un tentativo di fare fantascienza adulta, credibile, approfondita e interessante, ed è un film realizzato con cura, che ha magari il solo difetto di limitare la propria ambizione all'ambito produttivo, mentre alla fin fine la storia se ne rimane bella adagiata sui binari del reinterpretare la solita faccenda di Pinocchio. Cosa che comunque fa con grande sensibilità, trasmettendo un calore e una passione fortissimi, che sciolgono le nevi dell'ambientazione alpina. Insomma, Kike Maillo si limita a raccontare...

A Chinese Ghost Story (2011)

Sien nui yau wan (Cina, 2011) di Wilson Yip con Louis Koo, Yifei Liu, Shaoqun Liu, Kara Hui, Elvis Tsui, Siu-Wong Fan Me l'hanno venduto come A Chinese Ghost Story, scopro ora che sul manifesto cinese si intitola A Chinese Fairy Tale, ma insomma, cambia poco, la sostanza rimane quella: un remake modernizzato, giovanilizzato e francamente anche un po' cheap, con elementi di trama rimescolati e qualche idea inedita, del film più o meno omonimo  del 1987. E com'è venuto fuori? Mboh? Nell'internet lo trattano piuttosto male, ma io ammetto di avere ricordi vaghissimi dell'originale e, quindi, mi riesce difficile fare un confronto sensato. Di sicuro è un film dai toni esageratissimi, con un senso della commedia e del dramma...

I bambini di Cold Rock

The Tall Man (USA, 2012) di Pascal Laugier con Jessica Biel, Jodelle Ferland, Stephen McHattie Allora, parliamoci chiaro: se uno guarda il poster e il trailer qua sopra, scorre i credits su IMDB e ci somma "il regista di Martyrs" e "Jessica Biel", è tendenzialmente portato a pensare che The Tall Man (annunciato per l'italia come I bambini di Cold Rock) sarà un film horror tutto crudele, cattivo e spaventevole con una qualche forma di Babau o di serial killer che rapisce i bambini, con Jessica Biel più o meno nuda che viene riempita di schiaffi e con l'uomo che fuma di X-Files. E invece, The Tall Man, nonostante per un po' ti faccia anche credere di essere questa cosa qui, non è assolutamente un film horror, al massimo...

 
cookieassistant.com