Spy

Scemenze action

Babadook

Incubi e allegorie

Terminator Genisys

È tornato (purtroppo)

'71

Quando a Belfast si viveva tranquilli

Poltergeist

Potevamo tranquillamente farne a meno

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

28.2.14

giopeppredictions 2014


Domenica c'è la notte degli Oscar, che per me è un appuntamento fisso e (quasi) mai mancato fin da quando ero piccolino. In linea teorica, anche quest'anno vorrei farmi la notte sul divano e seguire lo spettacolo in diretta, nonostante Ellen DeGeneres, per quanto mi stia simpatica, non so, non mi faccia impazzire. Il problema, più che altro, è che in Germania m'ero abituato bene, con la trasmissione in chiaro, su rete pubblica e in lingua originale, mentre in Francia, se sto capendo bene, li danno in esclusiva su Canal+, al quale non sono abbonato. Quindi si tratta di capire se avrò voglia di passare la notte al computer, inseguendo gli streaming brutti in giro per la rete, o mi accontenterò di guardare la cerimonia in differita il giorno dopo. Oppure mi si chiude la vena sul collo e fra oggi e domenica mi faccio l'abbonamento a Canal+, vai a sapere.

Comunque, come è ormai tradizione, anche quest'anno faccio il mio post inutile, con un copia e incolla invertito da Wikipedia di tutte le nomination, completamente sconclusionato, traducendo cose a caso ma lasciando i titoli dei film in originale perché troppo sbattimento. La roba che premierei io è evidenziata in blu (e scelta fra i film che ho visto, chiaramente) e le scommesse su cosa vincerà sono evidenziate in rosso (e scelte del tutto a caso, chiaramente). E quando coincidono le evidenzio in viola. E magari ci metto anche qualche commento. O magari no. Come viene.

Migliori effetti speciali
Gravity – Tim Webber, Chris Lawrence, Dave Shirk, and Neil Corbould
The Hobbit: The Desolation of Smaug – Joe Letteri, Eric Saindon, David Clayton, and Eric Reynolds
Iron Man 3 – Christopher Townsend, Guy Williams, Erik Nash, and Dan Sudick
The Lone Ranger – Tim Alexander, Gary Brozenich, Edson Williams, and John Frazier
Star Trek Into Darkness – Roger Guyett, Patrick Tubach, Ben Grossmann, and Burt Dalton

Miglior montaggio
American Hustle – Jay Cassidy, Crispin Struthers, and Alan Baumgarten
Captain Phillips – Christopher Rouse
Dallas Buyers Club – John Mac McMurphy[12] and Martin Pensa
Gravity – Alfonso Cuarón and Mark Sanger
12 Years a Slave – Joe Walker

Migliori costumi
American Hustle – Michael Wilkinson
The Grandmaster – William Chang Suk Ping
The Great Gatsby – Catherine Martin
The Invisible Woman – Michael O'Connor
12 Years a Slave – Patricia Norris

Miglior trucco e parrucco
Dallas Buyers Club – Adruitha Lee and Robin Mathews
Jackass Presents: Bad Grandpa – Stephen Prouty
The Lone Ranger – Joel Harlow and Gloria Pasqua-Casny

Premio Jackass a simpatia, anche se in realtà non l'ho visto.

Miglior fotografia
The Grandmaster – Philippe Le Sourd
Gravity – Emmanuel Lubezki
Inside Llewyn Davis – Bruno Delbonnel
Nebraska – Phedon Papamichael
Prisoners – Roger Deakins

Miglior production design
American Hustle – Judy Becker (Production Design); Heather Loeffler (Set Decoration)
Gravity – Andy Nicholson (Production Design); Rosie Goodwin and Joanne Woollard (Set Decoration)
The Great Gatsby – Catherine Martin (Production Design); Beverley Dunn (Set Decoration)
Her – K. K. Barrett (Production Design); Gene Serdena (Set Decoration)
12 Years a Slave – Adam Stockhausen (Production Design); Alice Baker (Set Decoration)

Miglior sound mixing
Captain Phillips – Chris Burdon, Mark Taylor, Mike Prestwood Smith, and Chris Munro
Gravity – Skip Lievsay, Niv Adiri, Christopher Benstead, and Chris Munro
The Hobbit: The Desolation of Smaug – Christopher Boyes, Michael Hedges, Michael Semanick, and Tony Johnson
Inside Llewyn Davis – Skip Lievsay, Greg Orloff, and Peter F. Kurland
Lone Survivor – Andy Koyama, Beau Borders, and David Brownlow

Miglior montaggio sonoro
All Is Lost – Steve Boeddeker and Richard Hymns
Captain Phillips – Oliver Tarney
Gravity – Glenn Freemantle
The Hobbit: The Desolation of Smaug – Brent Burge and Chris Ward
Lone Survivor – Wylie Stateman

Miglior canzone
"Happy" from Despicable Me 2 – Pharrell Williams
"Let It Go" from Frozen – Kristen Anderson-Lopez and Robert Lopez
"The Moon Song" from Her – Karen Orzolek and Spike Jonze
"Ordinary Love" from Mandela: Long Walk to Freedom – U2

Miglior colonna sonora
The Book Thief – John Williams
Gravity – Steven Price
Her – William Butler and Owen Pallett
Philomena – Alexandre Desplat
Saving Mr. Banks – Thomas Newman

Miglior cortometraggio animato
Feral – Daniel Sousa and Dan Golden
Get a Horse! – Lauren MacMullan and Dorothy McKim
Mr. Hublot – Laurent Witz and Alexandre Espigares
Possessions – Shuhei Morita
Room on the Broom – Max Lang and Jan Lachauer

Inizia la sezione del votare completamente a caso. Però quel che ho visto di Get a Horse! mi pare bellissimo.

Miglior cortometraggio
Aquel no era yo (That Wasn't Me) – Esteban Crespo
Avant que de tout perdre (Just Before Losing Everything) – Xavier Legrand and Alexandre Gavras
Helium – Anders Walter and Kim Magnusson
Pitääkö mun kaikki hoitaa? (Do I Have to Take Care of Everything?) – Selma Vilhunen and Kirsikka Saari
The Voorman Problem – Mark Gill and Baldwin Li

Miglior documentario (cortometraggio)
CaveDigger – Jeffrey Karoff
Facing Fear – Jason Cohen
Karama Has No Walls – Sara Ishaq
The Lady in Number 6: Music Saved My Life – Malcolm Clarke and Nicholas Reed
Prison Terminal: The Last Days of Private Jack Hall – Edgar Barens

Miglior documentario
The Act of Killing – Joshua Oppenheimer and Signe Byrge Sørensen
20 Feet from Stardom – Morgan Neville, Gil Friesen, and Caitrin Rogers
Cutie and the Boxer – Zachary Heinzerling and Lydia Dean Pilcher
Dirty Wars – Richard Rowley and Jeremy Scahill
The Square – Jehane Noujaim and Karim Amer

Miglior film straniero
The Broken Circle Breakdown (Belgium) in Dutch – Felix Van Groeningen
The Great Beauty (Italy) in Italian – Paolo Sorrentino
The Hunt (Denmark) in Danish – Thomas Vinterberg
The Missing Picture (Cambodia) in French – Rithy Panh
Omar (Palestine) in Arabic – Hany Abu-Assad

Miglior film d'animazione
The Croods – Kirk DeMicco, Chris Sanders, and Kristine Belson
Despicable Me 2 – Pierre Coffin, Chris Renaud, and Chris Meledandri
Ernest & Celestine – Benjamin Renner and Didier Brunner
Frozen – Chris Buck, Jennifer Lee, and Peter Del Vecho
The Wind Rises – Hayao Miyazaki and Toshio Suzuki

Mi sono piaciuti entrambi da matti e in maniere molto diverse, ma se proprio c'avessi la pistola puntata alla testa, penso che sceglierei Miyazaki. Frozen, comunque, è molto bello e in America è piaciuto parecchio alla critica, anche per motivi che vanno un po' al di là del film in sé.

Miglior sceneggiatura non originale
Before Midnight – Richard Linklater, Julie Delpy, and Ethan Hawke
Captain Phillips – Billy Ray
Philomena – Steve Coogan and Jeff Pope
12 Years a Slave – John Ridley
The Wolf of Wall Street – Terence Winter

Miglior sceneggiatura originale
American Hustle – Eric Warren Singer and David O. Russell
Blue Jasmine – Woody Allen
Dallas Buyers Club – Craig Borten and Melisa Wallack
Her – Spike Jonze
Nebraska – Bob Nelson

Sottolineo che non ho ancora visto Her, perché qua in Francia esce fra un paio di settimane, ma fra questi, sulla fiducia, lo voto lo stesso.

Miglior attrice non protagonista
Sally Hawkins – Blue Jasmine as Ginger
Jennifer Lawrence – American Hustle as Rosalyn Rosenfeld
Lupita Nyong'o – 12 Years a Slave as Patsey
Julia Roberts – August: Osage County as Barbara Weston-Fordham
June Squibb – Nebraska as Kate Grant

Miglior attore non protagonista
Barkhad Abdi – Captain Phillips as Abduwali Muse
Bradley Cooper – American Hustle as Agent Richard "Richie" DiMaso
Michael Fassbender – 12 Years a Slave as Edwin Epps
Jonah Hill – The Wolf of Wall Street as Donnie Azoff
Jared Leto – Dallas Buyers Club as Rayon

Miglior attrice protagonista
Amy Adams – American Hustle as Sydney Prosser
Cate Blanchett – Blue Jasmine as Jeanette "Jasmine" Francis
Sandra Bullock – Gravity as Dr. Ryan Stone
Judi Dench – Philomena as Philomena Lee
Meryl Streep – August: Osage County as Violet Weston

Purtroppo, fra una cosa e l'altra, non sono ancora riuscito a recuperare Blue Jasmine, comunque mi sembra davvero l'anno di Cate Blanchett. Amy Adams, però, è strepitosa.

Miglior attore protagonista
Christian Bale – American Hustle as Irving Rosenfeld
Bruce Dern – Nebraska as Woody Grant
Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street as Jordan Belfort
Chiwetel Ejiofor – 12 Years a Slave as Solomon Northup
Matthew McConaughey – Dallas Buyers Club as Ron Woodroof

Punto su Matteo Maccoso per lo stesso motivo di Cate: è il suo momento. Però non mi sento di escludere che il senso di colpa da film sullo schiavismo dia un boost a Chiwetel, anche se comunque Matteo ha dalla sua un tema molto sentito. Detto questo, non ho ancora visto Nebraska, ma cacchio che roba, le nomination di quest'anno (anche considerando chi è rimasto fuori).

Miglior regista
David O. Russell – American Hustle
Alfonso Cuarón – Gravity
Alexander Payne – Nebraska
Steve McQueen – 12 Years a Slave
Martin Scorsese – The Wolf of Wall Street

Miglior film
American Hustle – Charles Roven, Richard Suckle, Megan Ellison, and Jonathan Gordon
Captain Phillips – Scott Rudin, Dana Brunetti, and Michael De Luca
Dallas Buyers Club – Robbie Brenner and Rachel Winter
Gravity – Alfonso Cuarón and David Heyman
Her – Megan Ellison, Spike Jonze, and Vincent Landay
Nebraska – Albert Berger and Ron Yerxa
Philomena – Gabrielle Tana, Steve Coogan, and Tracey Seaward
12 Years a Slave – Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Steve McQueen, Anthony Katagas, Bill Pohlad and Arnon Milchan
The Wolf of Wall Street – Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio, Joey McFarland, and Emma Tillinger Koskoff

Gravity rimane il mio film preferito dell'anno scorso e, tutto sommato, anche quelli di quest'elenco che ho visto quest'anno non lo scalzano dalla sua posizione. Quindi, insomma, scelta inevitabile.

Quest'anno mi mancano da vedere un paio di film della decina, che d'altra parte non sono ancora usciti in Francia. Però, per il resto, dai, ho visto quasi tutto quel che conta. Bon, a posto.

27.2.14

Treni nella neve pure in Italia!


Oggi esce in Italia Snowpiercer. Chi l'avrebbe mai detto? Oddio, in realtà si sapeva da un pezzo, ma insomma, quando è uscito nel resto del mondo, dai, chi l'avrebbe mai detto? E invece eccolo qua, distribuito da Koch Media, fra l'altro - pare - in versione integrale e non nel montaggio "ridotto" di cui si chiacchierava tempo fa per lo sbarco in Occidente. E insomma, non so che genere di diffusione avrà nelle sale italiane, ma se passa dalle vostre parti dategli una chance, perché merita. Secondo me è il miglior esordio occidentale fra i tanti tentati di recente da registi coreani e, in generale, è uno fra i film più ganzi che ho visto l'anno scorso. A proposito: ne avevo scritto a questo indirizzo qua.

La scorsa settimana ho iniziato a guardare Girls ed è bellissimo. Così, lo segnalo.

26.2.14

I videogiuochini al museo


Qualche mese fa, sostanzialmente quando m'ero appena trasferito a Parigi, ho iniziato a notare, sparsi per i vagoni della metropolitana, manifesti come quello qua sopra e quello che metto più avanti. Credo si capisca anche senza spiegarlo, comunque pubblicizzavano una mostra dedicata ai videogiochi, allestita da qualche parte in quel di Parigi dal 22 ottobre 2013 al 24 agosto 2014. Come sempre faccio in questi casi, mi sono appuntato mentalmente la cosa e mi son detto "Dai, c'è tempo, andiamo appena si riesce". Solitamente va a finire che riesco a far trascorrere i dieci mesi di durata della mostra, me ne ricordo all'ultimo momento (se non a mostra già conclusa) e non riesco ad andare. Questa volta, invece, all'insegna di un futuro migliore nel quale i buoni propositi non sono solo chiacchiere al vento, ho lasciato trascorrere appena quattro mesi e domenica, mano nella mano con la mia mogliettina, me ne sono andato alla Cité des sciences et de l'industrie. E qui ci sta una divagazione.

La Cité des sciences et de l'industrie (sottolineo che sto andando di copia & incolla) è sostanzialmente, perlomeno da quel che ho capito, il museo della scienza e della tecnica di Parigi. È un edificio grosso, su più piani, all'interno del quale trovano spazio diverse esposizioni, alcune temporanee, altre permanenti, dedicate agli argomenti tipici dei musei della scienza e della tecnica: trasporti, comunicazioni, energia, scienza, tecnica, queste cose qua. Ovviamente ha un taglio che lo rende molto adatto ai più piccoli, pieno di elementi interattivi, spiegazioni audiovisive, modellini e quant'altro ma, per quel po' che ci abbiamo girato dentro, mi è sembrato di una bellezza abbacinante, pieno di roba, interessante e comunque tarato in modo da avere sì elementi strettamente dedicati ai bambini, ma anche svariati spazi interessanti un po' per tutti.

In più, si trova all'interno del Parc de la Villette, il parco più grosso di Parigi (o perlomeno così sostiene Wikipedia), in cui, oltre ovviamente a un sacco di verde, trovano posto aree dedicate ai poppanti, con svariati modi per distrarli e tenerli occupati mentre le mamme chiacchierano di argomenti da portineria e i papà flirtano con le mamme che chiacchierano di argomenti da portineria. Ci sono giostre, altalene, robe strane che non avevo mai visto prima e sezioni tutte nuove e dal design bizzarro ancora in costruzione. Ma il parco contiene un sacco di altra roba: la libreria, il museo della musica (con dentro il conservatorio), tre o quattro teatri dai diversi scopi, un cinema all'aperto, la zona del circo, lo Zenith (un'arena per concerti in cui sarei potuto andare a novembre e invece no) e altro ancora, tipo il canale che taglia in due il parco e ha tutto un sistema ganzo di chiuse per far passare le imbarcazioni. Subito fuori dalla Cité des sciences et de l'industrie, fra l'altro, c'è la Géode, un cinema Omnimax, variante "sferica" dell'Imax in cui proiettano filmoni più o meno educativi ad hoc. Insomma, c'è un sacco di roba che merita un giro anche se della mostra sui videogiochi non te ne frega niente. Tant'è che poi un giro ce lo siamo fatti, sia curiosando fra le altre esposizioni della Cité des sciences et de l'industrie, sia poi fra i meandri del parco.


Comunque, il punto di questo post sarebbe la mostra sui videogiochi. Di che si tratta? È un allestimento dalle medie dimensioni, nulla di abnorme, all'interno del quale viene presentato il mondo dei videogiochi in senso ampio, cercando sì di stampare un sorriso in faccia all'appassionato, ma anche di raccontarlo a chi non ne capisce molto ma è incuriosito. Tutta l'area, per esempio, è piena di descrizioni testuali, grafici, schemi e tantissimi monitor con documentari di vario tipo tramite i quali è possibile approfondire la conoscenza con i vari aspetti del settore. E non ci sono solo le cose più "classiche" come il raccontino sulla storia generale dei videogiochi, c'è per esempio tutta un'area dedicata alla spiegazione dei vari impieghi all'interno della catena produttiva. Vengono affrontate le figure di game designer, producer, grafico e via dicendo, con tanto di approfondimenti in video, interviste, spiegazioni su come funzionano, che so, gli editor di Watch Dogs e via dicendo. E ancora, informazioni sullo stato generale del settore, spunti per coglierne l'evoluzione dagli anni Settanta a oggi e così via. Il tutto, chiaramente, è proposto in maniera molto semplice, per sommi capi, ma la qualità dell'approfondimento, all'interno di uno spazio tanto ristretto, è notevole.

Poi, ovviamente, trattandosi di un'esposizione sui videogiochi allestita da gente che sa quel che sta facendo, viene dato ampio spazio all'interazione. E questo avviene sia nella maniera più semplice, con qualche classico del passato messo lì a disposizione di chiunque voglia farsi una partita, sia con macchine più particolari e curiose (tipo una specie di Pong meccanico), sia con applicazioni create appositamente. Appena entrati nello stanzone, per esempio, si può vedere sulla sinistra una specie di alcova all'interno della quale si trovano due postazioni, circondate da spiegazioni assortite e con alle spalle un monitor che mostra una demo dell'applicazione che è possibile giocare. Di che si tratta? di un semplice gioco, lungo una manciata di minuti, tramite il quale viene descritto il percorso evolutivo delle meccaniche di gioco e della visualizzazione grafica nel corso dei decenni. Controllando un personaggio all'interno di un mondo di gioco, si parte da una visione monocromatica ed estremamente ridotta e, accompagnati da brevi descrizioni, si scoprono le varie forme di movimento e interazione, i diversi stili di visualizzazione, il passaggio al 3D e così via.

E ci sono tante altre postazioni particolari di questo genere, che permettono di buttare un occhio sulle sperimentazioni legate al videogioco, di farsi - per esempio - un'idea su cosa significhi parlare di elementi "emergenti", di conoscere il filone dei serious game. E ancora, due postazioni in cui cimentarsi con la creazione di un gioco, pasticciando tramite touch screen con un editor per livelli e varie impostazioni, un paio di schermi sferici tramite cui immergersi in un FPS, sezioni dedicate al motion gaming, una specie di "cinema" del relax al centro, in cui si ammirano su schermo gigante immagini tratte da svariate produzioni recenti molto evocative, e pure un delirante gioco in cooperativa nel quale uno dei due partecipanti si muove alla cieca, basandosi solo su stimoli sonori e sulla voce del compagno. C'è veramente tanta roba, tutta messa assieme secondo criteri azzeccati, allestita con gran gusto e capace davvero di proporsi in maniera trasversale. Il tutto, poi, come nel resto della Cité des sciences et de l'industrie, è proposto in tre lingue: inglese, francese e spagnolo.

E insomma, una visita assolutamente consigliata a chiunque sia anche solo vagamente interessato all'argomento e dovesse trovarsi a passare da Parigi da qui a fine agosto. Fra l'altro, oltre al classico negozio "generale" del museo, subito fuori dall'esposizione c'è il negozietto specifico della mostra, chiaramente pieno di roba con cui è un attimo strinare la carta di credito. Questa volta mi sono moderato, ho solo preso un paio di libri Pix'n Love (la bibbia Amiga e quello dedicato a Eric Chahi), ma ho la scusa che sto studiando il francese e quindi compro libri in francese. Cosa che fra l'altro mi ricorda molto "Mamma, il computer mi serve per studiare!", oltre al fatto che giocare le avventure Sierra fu molto utile a farmi venire voglia di imparare bene l'inglese. Ah, la nostalgia! Comunque, ribadisco, se avete modo, fateci un salto, ne vale la pena.










 


Se invece vi capita di passare da Berlino, ricordatevi che lì c'è un gran bel museo del videogioco. Casomai interessasse, ricordo che ne ho parlato in coda a questo podcast.

25.2.14

The Walking Dead 04X11: "Salvare il mondo"


The Walking Dead 04X11: "Claimed" (USA, 2014) 
con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman 
episodio diretto da Seith Mann
con Andrew Lincoln, Chandler Riggs, Danai Gurira, Steven Yeun, Michael Cudlitz

Questa quarta annata di The Walking Dead sta prendendo bene o male la stessa piega delle seconde metà di stagione viste nelle annate precedenti: è stata data una direzione che i personaggi stanno seguendo ma si sta temporeggiando, lavorando sui protagonisti, sull'approfondimento, per far sì di dare sostanza ai nuovi elementi e sviluppare i vari discorsi aperti. Col risultato che, molto probabilmente (anzi, via: sicuramente), arriveremo al dunque a fine stagione. Anzi, direttamente nella prossima. Rispetto alle due annate precedenti, però, la novità sta nel fatto che questo discorso non viene affrontato attraverso una situazione "statica", ma portando in giro i personaggi e con un continuo spostare l'attenzione sui diversi gruppetti fra cui sono stati divisi. Un approccio interessante, a causa del quale ci ritroviamo ogni settimana a seguire discorsi separati e a cambiare protagonisti.

Andrà avanti così fino alla fine? Quando vedremo i vari gruppi ritrovarsi tutti assieme? Perderemo pezzi per strada? Vai a sapere. Questa settimana, comunque, l'alternanza è fra i nuovi arrivati e il trio chiave Rick/Carl/Michonne. Sul primo fronte, scopriamo qualcosina in più dei nuovi personaggi, viene introdotta la questione Eugene (che si unisce alla ricerca del rifugio sicuro come motore principale del viaggio) e Abraham inizia a scoprirsi. Chiaramente è difficile, per chi ha letto i fumetti, osservare questi personaggi senza il filtro di quanto noto, ma la figura di Abraham è comunque tratteggiata in maniera interessante, posta un po' in bilico, con un palese tentativo di non far capire fino in fondo se sia o meno un personaggio positivo, proiettandogli sopra un'ombra da "sarà mica tipo il Governatore?" che crea un minimo di tensione, anche al di là del conflitto con Glenn.

Nel frattempo, dall'altra parte, vediamo Michonne che prosegue nel suo tentativo di "umanizzazione" attraverso una chiacchierata un po' impacciata con Carl, affidatole da Rick. Son belle intuizioni, che sviluppano in maniera interessante il rapporto fra questi tre personaggi. E anche se poi l'interazione fra i due non funziona sempre benissimo, l'idea di una donna che fatica a ritrovare la capacità di confrontarsi con un ragazzino si adatta bene al personaggio. Poi, certo, che proprio lei, entrando in una casa qualsiasi, si ritrovi davanti quella situazione, beh, sembra veramente una coincidenza esagerata. Ma ne viene fuori una scena azzeccata, per cui alla fine va bene così, specie poi per il modo in cui viene alternata alla bella e tesa situazione di Rick chiuso in casa con gli invasori, che regala un pizzico di azione e tanta suspense a un episodio altrimenti molto "rilassato". Fra l'altro, chi saranno, questi tizi? Li vedremo tornare? Servivano solo come scusa per far mettere in viaggio i nostri eroi? O magari sono la versione televisiva di sappiamo chi? Vedremo.

E nel prossimo episodio sembra proprio che vedremo presa di petto la questione "Ultimamente Beth ha parlato un po' troppo, qua si mette male".

24.2.14

Il gladiatore


Gladiator (USA, 2000)
di Ridley Scott
con Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Djimon Hounsou, Connie Nielsen, Oliver Reed

Qualche settimana fa, qua in casa Maderna è finito nel lettore di PS3 il DVD de Il gladiatore, in Edizione Speciale Triplo Tapioca Antani Extended Cut, acquistata da un qualche cestone anni fa e mai infilata da nessuna parte che non fosse lo scaffale. Mentre iniziava il film, mi sono reso conto che era la prima volta che lo riguardavo per intero dai tempi di quella visione al cinema, nel lontano 2000, in sala Energia all'Arcadia, per poi tornare a casa in macchina con Bovati e il Della che, seduti dietro, discutevano animatamente su come fosse giusto identificare il periodo di massimo splendore dell'antica Roma. Per carità, ne avevo rivisto qualche scena beccandolo in TV fra un canale e l'altro, ma non mi ero mai messo a riguardarlo sul serio dall'inizio alla fine e ancora non l'avevo mai visto in lingua originale. Ora l'ho fatto. E, mi tocca dirlo, mi son ritrovato a guardare un film, per carità, gradevolissimo, divertente, con delle belle scene di combattimento, una regia, un montaggio e delle coreografie che ti tengono acchiappato ma... eh... ecco, mica molto altro.

Non so, sarà che Scott all'epoca arrivava dai suoi deprimenti anni Novanta e quindi ritrovarsi a guardare un suo film ben più che dignitoso ti metteva addosso un senso di nostalgica passione, ma onestamente, riguardandolo quattordici anni dopo, magari anche perché ora son vecchio e sentir declamare "Al mio segnale, scatenate l'inferno" mi mette addosso meno fotta, rimango un po' perplesso. Che Il gladiatore abbia avuto un impatto brutale sulla cultura popolare è innegabile (basta pensare a quanta gente se l'è menata per anni con quell'ordine lì) e in questo, forse, è l'unico film di Ridley Scott che abbia avuto una forza paragonabile a quella di Alien e Blade Runner. Però la storia di Massimo Decimo Meridio non vale mezzo fotogramma di quei due film lì (o de I duellanti, pure) e, quattordici anni dopo, l'ho trovata invecchiata malissimo, mentre il filmetto con l'alieno, che ha vent'anni di più, sembra girato l'altro ieri.

Ma in tutto questo c'è un aspetto curioso, nel fatto che, forse proprio per l'impatto sulla cultura popolare, magari anche per gli Oscar vinti e vai a sapere per cos'altro, nel ricordo il film m'era cresciuto parecchio e mi aspettavo di mettermi a rivedere una cosa che comunque mi sarebbe piaciuta ben di più. E invece, per curiosità, sono andato a rileggermi le chiacchierate dell'epoca su Usenet e mi sono reso conto che pure guardandolo al cinema non ne ero andato matto. Anzi, paradossalmente, m'era piaciuto anche meno, perché per quanto fosse tutto ben confezionato, m'aveva discretamente smarronato sulla distanza e avevo trovato poco riusciti gli ultimi due combattimenti, quello con l'Uomo Tigre e quello finale, che invece questa volta ho apprezzato. Quindi, paradossalmente, nel riguardare Il gladiatore in DVD dopo tanti anni, ho trovato un film peggiore del ricordo che m'ero costruito in testa ma migliore del film che avevo visto al cinema all'epoca. Mindfuck.

Quindi, riassumendo e ricordando il caro Rogerino, oggi Il gladiatore mi sembra un filmetto ben confezionato, con qualche merito, dell'azione divertente, gradevole, ma che lascia il tempo che trova. Per altro, è un po' l'impressione che mi fanno tutti i film di Ridley successivi agli anni Ottanta - o forse solo successivi a quei tre lì - quando mi capita di riguardarli. In questo senso, è sintomatico il fatto che ho bene in testa quel filmetto di Pompei, visto relativamente poco tempo dopo aver infilato il DVD di Ridley nella PS3, e, beh, per carità, è sicuramente una roba molto più pasticciata e tamarra, meno pulita nella messa in scena, più evidente nel suo scopiazzare, ma alla fin fine anche meno presuntuosa, più consapevole e convinta di quel che realmente è. Che poi è un po' il motivo per cui Tony mi è sempre stato più simpatico.

Insomma, nel riguardare Il gladiatore oggi, al di là della faccia di Oliver Reed appiccicata post mortem che davvero non si può vedere, al di là delle scene aggiunte (non male quella iniziale coi feriti, effettivamente superflue quelle che approfondiscono la cospirazione di Connie Nielsen), mi rimane addosso la sensazione di aver visto un filmetto come tanti, assieme a un corposo punto di domanda, rivolto al fenomeno di costume che fu capace di diventare. Era il film giusto al posto giusto nel momento giusto, immagino. Tutti convinti e carichi, gran battage pubblicitario e via andare. Certo è che l'Oscar a Russell Crowe, con tutto il bene che gli voglio, fa abbastanza ridere, tanto più che se lo meritava davvero l'anno prima per The Insider (e questo lo pensavo anche all'epoca) e che, insomma, mille volte meglio Javier Bardem e Tom Hanks. Ma d'altra parte era un anno strano, guardo le altre nomination come miglior film e non mi sembra di vedere un derubato clamoroso, alla fine che gli vuoi dire?

Ecco, sì, le musiche di Hans Zimmer, quelle erano e rimangono davvero ganze, fra l'altro pure loro copiatissime in Pompei. Però l'Oscar per la colonna sonora andò a La tigre e il dragone. Non me le ricordo, quelle musiche. Ricordo che c'era una canzone. Whatever.

23.2.14

Lo spam della domenica mattina: Hooked on a feeling


Questa settimana ho prodotto più del solito, dai. Forse. Credo. Comunque, su Outcast ho assemblato la roba scritta da altri per il Cinquepercinque dedicato a Nintendo, scritto del libro di Leigh Alexander, pubblicato il nuovo The Walking Podcast e il podcast speciale dedicato a Xbox One. Ah, e ovviamente, ieri, l'Old! sul febbraio del 2004. Su IGN, invece, abbiamo l'intervista dedicata al Localization SIG, quella a Dave Cox di Konami sul nuovo Castlevania e il Rewind Theater sul trailer di Guardians of the Galaxy.

Questa settimana non si registra nulla di nuovo. Credo.

22.2.14

La robbaccia del sabato mattina: Hooked on a feeling


Joss Whedon sostiene che prima o poi un seguito di Dr. Horrible's Sing-Along Blog arriva, tant'è che hanno già scritto un tot di canzoni e le basi della trama. Solo che Joss e i suoi amichetti c'hanno avuto da fare con quella commissioncina che ultimamente s'è ritrovato fra le mani per conto dei Marvel Studios. E a proposito di questi, c'è chi sostiene, giura e ribadisce di sapere già quali saranno i film della fase tre


E quindi, insomma, di Ant-Man già sappiamo, Doctor Strange è la voce più insistente sulla fase tre (e fra l'altro si è ieri ufficialmente aperta la ricerca per un regista), i terzi episodi per Cap e Thor sono credibili e ovviamente il terzo Avengers è inevitabile. Chissà. Fra le cose invece certe, c'è l'uscita, fissata per il 21 di marzo, del documentario dedicato al mai realizzato Dune di Alejandro Jodorowski. Intrigante, no? Il trailer:



Proseguiamo con il trailer di Locke, promettente thriller che parla dei casini che Tom Hardy deve sistemare durante un viaggio in auto da Birmingham a Londra ed è raccontato in tempo reale. Il regista e sceneggiatore è quello di Redemption, con Jason Statham, e ha anche firmato gli script di Piccoli affari sporchi e La promessa dell'assassino. Esce ad aprile negli UK.



Parliamo quindi delle scelte per il cast del nuovo film Fox dedicato ai Fantastici 4. Ora. A parte il fatto che son curioso di capire se s'inventeranno qualcosa per ambientarlo nello stesso universo degli X-Men, visto che han quelle due licenze, o decideranno di tenere le cose separate. A parte il fatto che credo in Josh Trank per Chronicle ma ho il timore che i meriti di quel film stiano soprattutto nella sceneggiatura di Max Landis. A parte queste cose, abbiamo Miles Teller come Reed Richards, Michael B. Jordan come Johnny Storm, Kate Mara come Susan Storm e Jamie Bell come Ben Grimm. Agevolo immagine scippata a JoBlo.


E dunque, che dire. Intanto che a me, dei cambiamenti rispetto ai fumetti frega zero. Ma zero, proprio. Anzi, mi divertono, mi diverte vedere cosa s'inventano, non me ne frega nulla. Non è neanche una questione di "se il risultato è buono", è che proprio non m'interessa. Partendo da questa base, quel che mi interessa è che son quattro bravi attori, e in particolare i due di mezzo nella foto qua sopra sono bravissimi (esempi recenti: The Spectacular Now e Fruitvale Station). Quella di sinistra non mi dispiace. Quello di destra l'ho appena visto frustare Charlotte Gainsbourg per mezz'ora e quindi non vedo perché non ricoprirlo di pietra e fargli tirare cazzotti. L'unico dubbio: attori giovani, stile sgarzolino, temo si scivoli nella commediola adolescenziale stile Marc Webb. Che neanche mi dispiace, eh, però, boh, insomma, mah, vediamo.



E niente, OK, basta, chiudete tutto. È fantastico, è il mio compagnone James Gunn, anche se prevedibilmente sarà un pochino anestetizzato, è il procione col mitra ed è l'unico film Marvel per cui neanche ci provano a buttarla sul serioso, già dal trailer è un'evidente coglionata. Ma poi il poster là in cima con scritto "You're welcome". Gli voglio bene.

Ad ogni modo, ricordo a tutti che everything is awesome.

21.2.14

The Lego Movie


The Lego Movie (USA, 2014)
di Phil Lord e Christopher Miller
con le voci di Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Will Ferrell e un sacco d'altra gente

Dopo aver fatto gavetta su varie produzioni televisive, mettendo mano anche a un successone come How I Met Your Mother e facendosi notare per essere stati fra gli showrunner più giovani sulla piazza con il delirante mezzo cult Clone High, Phil Lord e Chris Miller sono passati al cinema, scrivendo e sceneggiando quel gioiellino di Piovono polpette, divertentissimo e soprattutto stupefacente per ricchezza e inventiva nelle soluzioni visive. Non contenti, due anni dopo, hanno trasportato con successo il loro stile allucinato in 21 Jump Street, reboot sorprendentemente riuscito (dai, chi se l'aspettava?), completamente fuori di cozza e, di nuovo, divertentissimo. E quindi, insomma, dopo aver firmato forse il miglior film d'animazione americano non Pixar negli anni in cui lo studio di Lasseter era all'apice della forma, dopo aver proseguito con la miglior commedia americana del 2012, che fanno? The Lego Movie e 22 Jump Street, ovvio.

Del ritorno a scuola di Channing Tatum e Jonah Hill ne parliamo a tempo debito, mettendo qui comunque l'avviso che se riescono a non sbagliare neanche quello diventano ufficialmente i miei nuovi eroi. Oggi si parla invece di The Lego Movie, film meraviglioso e - mi sbilancio - grosso candidato al titolo di miglior film d'animazione del 2014, anche contando che l'ultimo Miyazaki, nel mondo civilizzato, è datato 2013. The Lego Movie, sulla carta, era il progetto perfetto per quei due pazzi allucinati: il mondo dei mattoncini, messo nelle loro mani, non poteva che dare vita a un tripudio esasperato di soluzioni visive senza senso e fare da spunto a mille e più gag surreali, oltre che a una svagonata di citazioni cariche d'amore. No? Sì. L'unico, vero, rischio era quello di un'eccessiva anestesia tematica e contenutistica, di ritrovare i due compagnoni costretti a piegarsi a un film marchetta totalmente pilotato dai burattinai oscuri danesi.

Ebbene, se da un lato, per carità, è ovvio che comunque questo film è anche uno spottone, per altro riuscitissimo, perché ti mette addosso una voglia pazzesca di correre in un negozio a caso e comprare otto barili di Lego, dall'altro si tratta di uno spottone meraviglioso, che fa piangere dal ridere, non sembra mai mai mai doversi piegare all'esigenza di marchio, gode anzi di una sorprendente libertà nel fare quel che vuole coi suoi personaggi/giocattoli (Batman è sostanzialmente dipinto come uno stronzo, Lanterna Verde è uno sfigato in cerca d'affetto e via dicendo), propone temi interessanti e sviluppati in maniera molto intelligente e trova pure una chiave di lettura finale toccante, intensa e che va a infondere una personalità improvvisamente diversa, fortissima e - per paradosso - totalmente credibile a tutto il resto del film.

Insomma, The Lego Movie è awesome.


Il bello di The Lego Movie, oltre che nel fatto di essere forse la commedia americana più esilarante degli ultimi, boh, la butto lì, almeno cinque anni, sta nel suo essere incredibilmente riuscito come interpretazione della fonte a cui si ispira. Che, ricordiamolo, sono i mattoncini. Di film basati sui giocattoli ne abbiamo visti ormai tanti, ma questa è forse la prima volta in cui davvero è stato dato un senso creativo, tematico, visivo e narrativo all'operazione. Tanto per cominciare, come da previsione, il film è uno spettacolo devastante per gli occhi. Il mix di stop motion e animazione al computer, che nei movimenti può far venire un po' in mente le scene a 8 bit di Ralph Spaccatutto, funziona benissimo, dà al film una personalità forte e fa schiantare dal ridere. In più, Lord, Miller e il loro staff tirano fuori una serie di intuizioni visive pazzesche, mettono in scena tanto il Lego più "inquadrato", quello del far west o dei pirati, quanto quello più schizoide e folle che viene inevitabilmente fuori giocando davvero, abbandonando le istruzioni e sperimentando coi mattoncini. E il risultato è un'esplosione pazzesca di continue invenzioni, per altro tutte costantemente basate sul fatto di stare componendo un mondo solo ed esclusivamente utilizzando mattoncini, anche per riprodurre, che so, fiamme, esplosioni, oceani. È tutto coerente, affascinante, splendido per realizzazione, oltre che legato a doppio filo alla chiave di lettura citata sopra, che dona all'intero racconto una coerenza interna ferrea, micidiale, inappuntabile.

In tutto questo, nel raccontare il piacere del gioco, la gioia della creatività, l'esigenza di libertà mentale, i rapporti umani e familiari, The Lego Movie sfrutta un'intuizione magnifica, basata sulla natura stessa dei mattoncini, per raccontare di società oppressive, omologazione, necessità di trovare una propria via. E per carità, sono temi visti mille volte e, fra l'altro, piuttosto ricorrenti nell'animazione americana, ma qui trovano una collocazione perfetta, che si riallaccia all'identità dei personaggi coinvolti e ai temi di fondo raccontati. Tutto è raccontato con un'intelligenza, un senso dell'umorismo e un'inventiva pazzeschi, attraverso fra l'altro un cast dall'alchimia rara. I protagonisti inediti sono ricchi e perfettamente caratterizzati - Emmet è adorabile - e si integrano alla perfezione con tutto l'inevitabile turbinio di apparizioni, omaggi, citazioni. Fra le più grandi vittorie della sceneggiatura, e del film in generale, c'è il modo in cui si vedono apparire decine di personaggi "famosi" e nonostante questo, fra una citazione e l'altra, il peso dei protagonisti non viene mai messo in discussione. Lo stesso Batman, unico "non inventato" a far parte del cast principale, ruba spesso la scena con le sue idiozie ma non si mangia mai il film. L'equilibrio è perfetto.

 
Alla fin fine, l'unica critica che mi sento di potergli fare sta nel classico problema che affligge in qualche misura anche i migliori film Pixar, quello scivolare un po' nell'eccesso di azione e inseguimenti tutti pazzerelli. Ma la cosa viene ammortizzata, e non poco, dal senso dell'umorismo esagerato e, di nuovo, dalla carica visiva senza freni, oltre che dal fatto, comunque a modo suo originale, che buona parte dell'azione ruota attorno a personaggi che usano mattoncini per costruire cose. E poi c'è il doppiaggio, che in lingua originale è davvero uno splendore. Su questo, ovviamente, metto le mani avanti e vi dico che non ho idea di come possa essere la versione italiana, però Chris Pratt è l'attore più simpatico del pianeta, Elizabeth Banks ha la voce più sexy dell'universo, Morgan Freeman legge l'elenco telefonico, non voglio più vedere Batman cinematografici che non siano doppiati da Will Arnett e c'è un tripudio di guest star da strapparsi i capelli. E insomma, qualcosa si perderà per forza, anche in termini di battute e giochi di parole, ma pazienza, anche perché questo film va visto al cinema, va visto in 3D, va visto sdraiati assieme a proprio figlio, al proprio babbo, al proprio cane, al proprio gatto, al proprio bambino nascosto dentro, al proprio qualsiasi cosa. Andate, ve lo ordino.

L'ho visto, si sarà intuito, al cinema, in lingua originale e in 3D. A circa due terzi di film, non sto esagerando, mi sono dovuto levare gli occhiali perché stavo piangendo dal ridere. Verso la fine, invece, avevo i lucciconi. E mi raccomando: restate in sala per tutti i titoli di coda, che le canzoni sono fenomenali. Voglio Will Arnett vestito da Batman che canta agli Oscar dell'anno prossimo.

20.2.14

12 anni schiavo


12 Years a Slave (USA, 2013)
di Steve McQueen
con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Lupita Nyong'o, Sarah Paulson 

Fra gli aspetti più interessanti di 12 anni schiavo c'è la prospettiva attraverso cui il film viene raccontato, nel punto di vista del suo personaggio principale, un uomo libero che, in pieno 1800, si ritrova ingannato, rapito, privato della propria identità e venduto come schiavo da un proprietario terriero all'altro. La tragedia della schiavitù viene quindi messa in scena attraverso lo sguardo incredulo di una persona che credeva di poter tenere a distanza quel genere di sofferenza, che viveva la situazione surreale di girare liberamente in città, incrociando magari uno schiavo all'ingresso di un negozio e osservandolo con quel misto d'imbarazzo e senso di colpa, trascinata nell'incubo di quella realtà. Non è un dettaglio da poco, perché è alla base di alcuni fra i momenti e i temi più forti, per esempio in quella splendida scena del risveglio al buio, della confusione e del terrore vero accompagnati dal suono delle catene, del sistematico impegno nello spezzare la volontà umana e ridurre una persona a merce. O ancora nelle conversazioni fra chi è stato reso schiavo, a bordo della nave, e commenta con disprezzo quegli altri "nigger" che non sanno neanche cosa significhi essere uomini liberi, o nella necessità di nascondere la propria istruzione ai padroni per mantenere un basso profilo ed evitare conseguenze estreme.

Tutto questo, poi, viene filtrato attraverso l'occhio di Steve McQueen, brutale, estremamente fisico, che colpisce con la forza di un pugno nello stomaco non necessariamente grazie al dettaglio sanguigno, ma per la potenza con cui viene trasmesso lo stato mentale di un contesto storico e geografico in cui, a conti fatti, certe cose erano la normalità. L'assurda posizione del personaggio di Benedict Cumberbatch, che cerca di trattare in maniera dignitosa i suoi schiavi e viene per questo identificato da Northup come persona decente, anche se poi, di fatto, rimane uno schiavista. La micidiale indifferenza con cui la semplice routine quotidiana si sviluppa quasi indisturbata mentre un uomo, lì, davanti agli occhi di tutti, cerca di resistere in punta di piedi per non morire impiccato. La sensazione di reale terrore vissuta da Solomon nel momento in cui ha il timore di stare commettendo un passo falso che potrebbe condannarlo e che a tratti impregna il film di un'atmosfera quasi da thriller.

In questo senso, fra l'altro, la colonna sonora di Hans Zimmer esprime un fascino assurdo, risultando bizzarramente fuori luogo, per esempio con quell'incedere quasi da film d'azione che accompagna i momenti a bordo della nave, e forse proprio per questo strano contrasto incredibilmente adatta al film. Ma del resto 12 anni schiavo vive anche un po' della sua natura squilibrata, dei contrasti fra la pace che regna nelle location in cui si sono immersi gli attori e che sembra quasi voler offrire momentanei attimi di respiro fra uno strappo di violenza, panico, insensatezza e l'altro. E se da un lato è vero che si tratta di un racconto dagli sviluppi tutto sommato ordinari e visti mille volte, è vero anche che a far la differenza è proprio la direzione di McQueen, sicuramente più classica e inquadrata che nei suoi precedenti film, ma forse anche per questo incredibilmente forte, viscerale, fisica, capace di portare alla luce dettagli marginali ma fondamentali, esplorando aspetti non banali, aprendo tutto con una scena fortissima, incentrata sulla necessità di soddisfare l'impeto sessuale e continuare in fondo a sentirsi umani. E di fondo, forse, la forza pazzesca di certi passaggi è anche figlia della maniera molto semplice, quasi ordinaria, con cui si racconta, perché non ci sono evidenti virtuosismi che vadano a distrarre da quel che viene messo in scena.

In questo, pur non raccontando in fondo poi molto di "nuovo", 12 anni schiavo trova comunque una sua dimensione forte grazie al modo in cui ti sbatte per un paio d'ore in un mondo violento, brutale, insostenibile, senza speranza, focalizzandosi sull'esigenza del singolo e mostrando come, una volta passato il limite, di fronte alla pura lotta per la sopravvivenza, non conti più niente altro che la propria persona, si dimentichino tutti i buoni propositi d'orgoglio da cui si era partiti e si sia pronti a perdere la propria umanità per non uscire sconfitti dalla battaglia. Chiaramente il tutto funziona anche grazie alla gran prova di praticamente tutti gli attori, con un cast estremamente ben assortito (anche se Sarah Paulson, per quanto brava, appare forse un po' troppo sopra la righe): Michael Fassbender è fuori dalla grazia di Dio, ma è notevolissimo anche Chiwetel Ejiofor, che dona al suo personaggio una potenza vibrante. La sofferenza che si legge nei suoi occhi lascia il segno, l'angoscia che trasmette quando sente il bisogno di chiedere scusa per essere stato rapito e trattato come un oggetto spezza il cuore.

Ho visto il film al cinema, qua a Parigi, un paio di settimane fa, gustandomelo in quella lingua originale che, vale sempre il solito discorso, è veramente un peccato negarsi di fronte a simili prove d'attore. Anche se va detto che McQueen sembra essere interessato soprattutto a interpretazioni fatte di fisico, sudore, sguardi, corpo e muscoli, linguaggi che non si doppiano. Ma insomma, ci siamo capiti.

19.2.14

Pompei


Pompeii (USA, 2013)
di Paul W.S. Anderson
con Kit Harington, Emily Browning, Kiefer Sutherland 

Parlare di Pompei liquidandolo come una scemenza scritta e recitata male, derivativa, brutalmente imprecisa dal punto di vista della ricostruzione storica, che non ha nulla di particolare da offrire al di là di qualche effetto speciale azzeccato e di una regia tutt'al più funzionale, sarebbe facile. Tant'è che l'ho appena fatto. Ma di luoghi in cui chi ha bisogno di sentirsi dire queste cose può essere soddisfatto è piena l'internet. A me interessa maggiormente chiacchierare di Pompei sotto un punto di vista lievemente diverso, quello di chi si presenta al cinema in maniera almeno un po' consapevole, sapendo quel che va a vedere. Perché OK che è il film con la tragedia storica, la storia d'amore e i gladiatori, OK che - comprensibilmente - il marketing punta su questi elementi e OK anche che è uno fra i pochi film che Anderson ha solo diretto, senza scriverselo, quindi magari non è un progetto stra-personale, ma se vai a vedere il film su Pompei del regista di Punto di non ritorno, Soldier, tre Resident Evil, un Alien Vs. Predator, un Death Race e Assassin's Moschettieri per poi lamentarti del fatto che è una tamarrata e la trama fa pietà, beh, dai, il problema è anche un po' tuo.

Detto questo, sostenere che la trama di Pompei faccia pietà è forse riduttivo nei confronti del lavoro allucinante di chi ha curato la sceneggiatura, un gruppo per altro surreale già di suo: i coniugi Batchler (a curriculum nientemeno che Batman Forever), Julian Fellowes (veterano di Downton Abbey, probabilmente la ragione per cui i dialoghi non fanno completamente pietà) e tale Michael Robert Johnson, che ha una scheda su IMDB ricca più o meno come la mia. E il loro lavoro è allucinante più che altro perché lo guardi e non capisci se questi ci siano o ci facciano, se davvero credano in quel che hanno scritto o se la loro sia un'opera di trolling all'insegna del "macheccefrega". Praticamente, Pompei è un mashup fra Titanic e Il gladiatore, con un protagonista che si spara le pose come gli eroi dei videogiochi, ha degli addominali che neanche con Photoshop ma gli occhi da cucciolone, sussurra ai cavalli e li doma in pieno stile Mister Crocodile Dundee, è un barbaro delle terre selvagge pulito, sbarbato e dalla perfetta dizione, capace di conquistare le signorotte bene della cittadina di provincia mentre porta avanti la sua vendetta contro il malvagio conquistatore. Che fra l'altro è un Kiefer Sutherland in totale affanno nel tentativo di stare dietro all'accento brit di Jared Harris, impresa evidentemente fuori portata anche per Jack Bauer.

Il livello di omaggio/plagio/citazione/whatever è talmente imbarazzante da fare il giro e diventare quasi adorabile. Abbiamo un gladiatore imbattibile, che il pubblico incita riferendosi alla sua etnia, impegnato a sfruttare la propria "carriera" per ottenere vendetta su un nobile romano, mentre coltiva il rapporto con una donna legata a quel nobile e stringe amicizia con un gladiatore di colore. L'unica differenza sta nel fatto che il tutto è traslato in provincia, con il cattivo che si limita ad essere un senatore. E mica è tutto qui, eh! C'è il capo dei gladiatori che ha la moralità discutibile ma in fondo è simpatico, c'è l'inizio nelle arene puzzolenti, per poi passare all'esordio presso il grande pubblico, con la riproduzione di una battaglia-massacro che i nostri eroi riescono a ribaltare e vincere, e c'è il "momento pollice" in cui il cattivo non riesce a fare quel che vuole. Insomma, Il gladiatore for dummies, intrecciato con Titanic nella lava: due giovani dalla diversa estrazione sociale, fra cui sboccia l'amore e che riusciranno a coronarlo nel mezzo dell'apocalisse, anche se poi comunque finirà malissimo (stiamo parlando di Pompei, non venitemi a dire che è uno spoiler infame svelare che la parte finale del film è dedicata a far morire male tutti quanti).

La reazione di molti arrivati a questo punto.

E quindi? E quindi, siam sempre lì, il punto è che Pompei è un film di quel regista là e se vado a vederlo è perché sono interessato a guardarmi un'ora e quaranta di tamarraggine messa in scena in maniera dignitosa, con parecchia azione ben coreografata e una certa dose di divertimento nell'uso del 3D. In questo senso, Pompei fa abbastanza il suo, anche se è evidente che lo spirito scemo e divertito di Anderson può emergere solo fino a un certo punto, infilandosi qua e là fra le chiacchiere idiote di politica e gli sguardi languidi dei due innamorati. La struttura generale del film è bene o male quella di Titanic, con una prima parte di "trama" e poi il disastro, ma i tempi sono molto più ridotti e snelli, come da tradizione dell'Anderson, e comunque la prima parte si concede i suoi momenti di svago con i combattimenti fra i gladiatori. In questo senso, purtroppo, va precisato che qui Anderson, solitamente interessato a mostrare l'azione in maniera chiara e pulita, aderisce alla moda del montaggio frenetico e confusionario. Divagazione: l'altro giorno leggevo altrove che spesso questo genere d'azione messa in scena alla "non ti faccio capire nulla" viene adottato perché non mostrare in maniera chiara l'impatto dei ceffoni, quindi la violenza, e ottenere il rating PG-13, grande piaga del cinema americano moderno, fonte di tutti i mali, tragico segno dei tempi, generatore d'ansia, malumore e nostalgia per quando eravamo tutti più giovani e... OK, scusate, mi sono distratto.

Dicevo, l'azione, pur assolutamente gradevole, non è nulla di clamoroso, ma fa il suo nel tenere sollevata la palpebra, in un film che comunque - nonostante le scene di narrazione "pura" siano da latte alle ginocchia - procede con un ritmo dignitoso e riesce nell'arduo compito di comprimere Il gladiatore (155 minuti, 171 nella versione estesa) e Titanic (centonovantaequattro minuti) in appena 105 giri d'orologio.  E io, anche solo per questa sua volontà di non sbracare mai, questo suo mantenersi sempre fisso sulla durata giusta per le scemenze d'azione, l'Anderson lo stimo e trovo i suoi film molto più simpatici di molti altri. Poi, chiaramente, i suoi botti Pompei li spara soprattutto nella quarantina di minuti conclusivi, quando il vulcano sbrotta e si scatena il tripudio d'effetti speciali, fra polvere, esplosioni, cenere, lapilli e disastri assortiti. Non tutto funziona alla perfezione, la sequenza della nave che "insegue" i poveracci fa un po' ridere, ma nel complesso, se ci si presenta in sala solo per quella mezz'ora lì, non c'è troppo da lamentarsi.

Per il resto, va detto che comunque la personalità di Anderson, tamarraggine generale a parte, riesce anche a spuntare qua e là. Il suo approccio al 3D, solitamente carico d'entusiasmo, è un po' smorzato dalla natura del racconto, anche se comunque, ogni volta che ne ha occasione, offre le sue classiche riprese dalla profondità di campo modello buco nero e intasa lo schermo di roba che ti salta negli occhi. Ma insomma, forse per la prima volta da quando ha abbracciato questo formato, Paul non lo sfrutta particolarmente. In compenso, a tratti emerge la sua mano da amante dell'horror, in piccoli dettagli che riesce a infilare qua e là fra le maglie della censura. Penso per esempio all'utilizzo del sangue nella prima battaglia in arena, a certe morti del disastro finale che appaiono brevemente ai margini dello schermo, alla maniera con cui il vulcano s'introduce nella storia, seguendo chiaramente gli stilemi da horror anni Ottanta e recitando quasi il ruolo del mostro in agguato, oltre che a cose come quell'inquadratura dall'alto sulle strade invase dall'acqua e piene di cadaveri galleggianti. Eppoi c'è anche qualche bell'immagine, tipo quel doppio carrello al mercato, che lo mostra vivo, allegro, esplorato dalle due ragazze a inizio film e ci torna più avanti in direzione opposta, mostrandolo esplorato dal protagonista in mezzo al disastro.

In più, nel finale emerge la vera anima dell'Anderson, quella del pirletta che si presenta sul set con la maglietta degli AC/DC e che alla fin fine dirige sempre film basati su videogiochi, anche quando non lo sono. Gli ultimi dieci minuti sono una sbroccata in cui, mentre il mondo sta esplodendo e cascando in testa ai personaggi, seguiamo in montaggio alternato un duello nell'arena e un inseguimento fra una biga e un cavallo che finiscono per spalmarsi contro un muro, dando poi vita a un altro duello, pure diviso in due parti. E qui, addirittura, i combattimenti vengono ripresi in maniera più chiara. È il momento in cui Anderson dice "OK, va bene tutto, va bene le chiacchiere, vi ho pure messo pochissime sequenze al rallentatore, però questi dieci minuti me li prendo." E quindi, insomma, che gli vuoi dire? È il film su Pompei diretto (ma non scritto) da Paul W.S. Anderson. È una scemenza con un discreto ritmo, parecchia azione e dei buoni effetti speciali, che scorre via senza particolari inciampi e non risultando mai troppo fastidiosa nella sua banalità. Non si farà certo ricordare, ma procede pulito, non sporca e non disturba. E comunque, va detto, si concede un finale che, pur buttandola sulla romantica pacchianeria, schiva quel buonismo consolatorio che t'aspetteresti da una produzione del genere. Alla fin fine, se vai a vederlo con le intenzioni giuste, magari non ti sorprende, ma bene o male ti dà quel che gli chiedi.

L'ho visto al cinema, qua a Parigi, in lingua originale e in 3D. Gli attori sono quasi tutti poca cosa, però la lingua originale merita per ridere dell'accento di Kiefer Sutherland. Il 3D, per essere un film di Anderson, è sorprendentemente inutile, al di là di qualche inquadratura d'effetto. Lo schermo gigante, comunque, è propedeutico al farti seppellire dalla lava.

18.2.14

The Walking Dead 04X10: "Detenuti"

The Walking Dead 04X10: "Inmates" (USA, 2014) 
con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman 
episodio diretto da Tricia Brock
con Norman Reedus, Emily Kinney, Chad L. Coleman, Lauren Cohan, Steven Yeun

Con questo episodio, The Walking Dead conferma una fra le sue tendenze più intelligenti e apprezzabili, portata avanti in maniera stoica da ormai quattro anni: non menarcela all'infinito coi dubbi, i segreti e i non detti. Arrivati a metà puntata, praticamente, ogni singola questione aperta è stata affrontata, quasi tutte sono state risolte e rimangono in sospeso solo un paio di cose che ha senso tenere in sospeso: la reale natura del fantomatico rifugio e la "gestione" delle questioni fra Tyreese e Carol. Intanto, però, sappiamo con certezza chi è uscito vivo - e chi no - dalla prigione, ci viene mostrata in maniera chiara la situazione, otteniamo conferma sull'identità di chi si accaniva contro i topi e viene data, presumibilmente, estrema chiusura al luogo che ci ha accompagnati nelle ultime stagioni, con tanto d'introduzione dei nuovi personaggi sulla scena finale. Dalla prossima settimana, si parte sul serio con le vicende che ci aspettano.

Tutto questo avviene attraverso un episodio dalla struttura scombinata, secondo una trovata non particolarmente originale, per carità, ma che funziona sempre bene. Diviso in quattro segmenti, mette completamente da parte il trio della scorsa settimana e ci mostra il punto di vista dei vari gruppetti sparsi in giro e le coincidenze in base alle quali il loro cammino va a incrociarsi. Il gioco d'incroci, va detto, è realizzato in maniera abbastanza scontata, didascalica, senza trovate particolarmente forti, ma nel complesso l'episodio funziona anche per la curiosità di capire in che modo s'intreccino i diversi cammini. A pagare un po' dazio, forse, è l'efficacia di alcuni segmenti. Se gli ultimi due, dedicati a Maggie e Glenn, complessivamente funzionano bene, i precedenti mi sono sembrati patire un po' lo scarso minutaggio a cui sono inevitabilmente costretti dalla natura dell'episodio. La parte dedicata a Daryl e Beth, in particolare, avrebbe avuto bisogno di più respiro, per farne sedimentare l'atmosfera, gli stati d'animo, e guadagnare in efficacia delle emozioni raccontate. Ma insomma, non si può avere tutto e comunque anche così l'episodio funziona.

Dal punto di vista dell'evoluzione del racconto, gli aspetti interessanti non mancano. La piccola psicopatica in divenire ha il suo momento di gloria nel tentar di soffocare Judith e sembra sempre più stare evolvendosi come la versione televisiva di quel certo personaggio là dei fumetti. Il ritorno di Carol, inevitabile, è stato orchestrato in maniera deliziosa, mettendola (1) con le sue piccole, (2) assieme a Tyreese, che non sa di avere davanti l'assassina della propria donna, o comunque colei che sostiene di esserlo, e (3) ritrovandosi a fare da mamma in prestito per la figlia di Rick, che l'aveva cacciata proprio perché non voleva averla vicino ai propri figli. In più, c'è questo nuovo miraggio del luogo sicuro da raggiungere e sono stati introdotti i personaggi che chi ha letto il fumetto attendeva. La carne al fuoco non manca, vediamo come si va avanti.

In tutto questo, geniale l'idea di costruire un intero segmento sul dubbio riguardo al destino di Glenn e poi mostrarti quel destino nel trailer dell'episodio. Ah, le meraviglie del marketing!

17.2.14

Lone Survivor


Lone Survivor (USA, 2013)
di Peter Berg
con Mark Wahlberg, Taylor Kitsch, Ben Foster, Emile Hirsch

Mentre guardavo Lone Survivor, mentre lo guardavo - inutile negarlo - con in testa il filtro di benevolenza dato dal fatto che tanto Peter Berg quanto Taylor Kitsch mi stanno simpatici per mille e più motivi, continuava a tornarmi in mente Black Hawk Down. Sarà che sui manifesti in giro per la metropolitana veniva citato all'insegna del "Il film più [quaccheccosa] dai tempi di", sarà che l'avevo rivisto poco tempo prima, trovandolo per altro invecchiato non benissimo, ma mi sembrava davvero di essere davanti, per molti versi, a una riedizione della stessa "cosa", un decennio dopo o giù di lì. Poi, certo, il tocco di Berg è diverso da quello di Scott, ma lo spirito del film mi pareva molto simile, per il modo in cui prendeva fatti reali e relativamente recenti e li raccontava attraverso un filtro da film d'azione, inseguendo comunque un forte realismo in molti aspetti, ma anche abbracciando senza vergogna un certo modo di celebrare l'eroismo e lo spirito di sacrificio, infilandoci tutto quel che un buon action deve avere, compresi il cattivone macchietta borderline e la scena d'azione finale superflua, completamente inventata e catartica.

Il problema è che, giustamente o meno, quando stai guardando, per l'appunto, un film che prova a - o comunque sostiene di - stare raccontandoti la realtà, un approccio del genere finisce sempre per stonare un po'. Dove stia il limite, immagino, è anche un po' una questione personale, però quel limite c'è e, non ci posso fare nulla, di fronte a certe trovate, a certe morti al rallentatore, al fatto che i "cattivi" cascan tutti per terra al primo colpo mentre i "buoni" continuano a sudare e lottare anche dopo aver preso in corpo svariati proiettili ed esser rotolati giù per due o tre scarpate, un po' mi stranisco. Non lo farei se stessi guardando un Rambo, ma qui sì. Non è un problema di mancata aderenza ai fatti reali, tanto più che - leggo - molto di quel che si vede è effettivamente basato perfino sulle autopsie, ma forse di coerenza interna del film. O magari è un problema mio. Vai a sapere. Fatto sta che si tratta di un limite che m'impedisce di apprezzare Lone Survivor fino in fondo, pur ritenendolo comunque un ottimo film.

E che ha, di ottimo? Beh, innanzitutto è un film che emana da ogni poro lo spirito, la personalità che evidentemente Berg voleva infondervi e in questo trova una sua identità forte e distinta. C'è alle spalle un forte senso di gratitudine nei confronti delle persone che vanno a morire in guerra e il desiderio di raccontarle in quanto tali, in quanto persone. Fra gli aspetti più riusciti del film non c'è solo la strepitosa messa in scena dell'azione, c'è anche tutta la parte iniziale, che a quella sparatoria ci conduce. C'è il modo in cui racconta lo spirito cameratesco, la fratellanza che esiste in quel contesto e la natura di uomini qualunque, seppur addestrati come macchine per uccidere, di quei soldati. Anche in questo si vede l'essenza di progetto estremamente personale per Berg, che ha scritto di sua mano la sceneggiatura basata sul libro di Marcus Luttrell ed è riuscito a tirar fuori dai personaggi quelle cose semplici, naturali, che tratteggiano un essere umano. Lo si vede in quell'avvio al campo base, ma anche e soprattutto nella scena migliore del film, quella più forte nella sua efficacia nascosta.

La squadra arriva a destinazione, si stabilisce e, tramite una lenta costruzione, Berg ce ne mostra il posizionamento tattico, la distribuzione nell'area, lo studio dell'obiettivo, mentre allo stesso tempo continua ad approfondire i personaggi. Conduce per mano lo spettatore lungo una manciata di minuti nei quali riesce a dare una definitiva e ultima caratterizzazione ai suoi personaggi, dà l'impressione di stare mostrando in maniera dettagliata il comportamento sul campo e, senza neanche fartene accorgere, orchestra un lento, ma nettissimo, cambio d'atmosfera e situazione. Si arriva sul posto in situazione di totale padronanza e consapevolezza, con il bersaglio nel mirino e totale convinzione in quel che si sta facendo. Poi, pian piano, mentre le chiacchiere spicciole che "fanno i personaggi" allontanano da loro la tensione trasferendola brutalmente sullo spettatore, perché ovviamente in consapevole attesa di quel che accadrà, le cose cambiano e all'improvviso quella che era una posizione di controllo e superiorità tattica è diventata una trappola mortale.

Finto Vs. Vero.

Qui emerge brevemente un animo del film che Berg non sviluppa mai a fondo, che pure è presente ma rimane quasi sottopelle, nel criticare l'assurda inadeguatezza tattica e d'equipaggiamento con cui questi uomini - e chissà quanti altri - sono stati mandati a morire. È un tema che si percepisce nel corso del film ma non viene sviluppato in maniera particolarmente forte e lo stesso vale per la breve discussione dei soldati sul da farsi, che va anche al di là del semplice lato umano e sfiora discorsi politici e d'opportunità. Da un lato è bello che Berg non voglia sottolineare troppo, andare di pennarellone e didascalia, dall'altro si ha un po' il senso dell'occasione sprecata. Ma non c'è poi troppo tempo per preoccuparsene, perché a quel punto parte quella bomba assoluta che è la sparatoria centrale del film.

Realistica? Credibile? Aderente ai fatti? Chi se ne frega. Il punto è che, da quando i quattro si accucciano in posizione difensiva fino al crollo di Mark Wahlberg in quella pozza d'acqua, Lone Survivor ti prende, ti frulla e non ti molla un attimo. No, non è vero, nel mezzo ci sono quel paio di morti un po' troppo "poetiche" che ho menzionato prima e che spezzano la magia, ma insomma, non sottilizziamo. Il punto è che la sparatoria è pazzesca per la sua capacità di restituire un senso di realismo, di credibilità, anche magari negli aspetti che realistici non sono. L'attenzione all'organizzazione tattica, la splendida fotografia, l'utilizzo lancinante del suono, che ti fa pesare sullo stomaco ogni ossicino frantumato, la brutalità dei dettagli, l'insistenza con cui l'ambiente s'accanisce sui corpi dei soldati coinvolti, l'attenzione alla fisicità del tutto, con tanto di (eroici, pazzi) stuntman che si sono letteralmente gettati giù dalle scarpate  per farci sentire le loro ossa rotte... è tutto semplicemente pazzesco e ti lascia addosso un senso di disagio fortissimo, che è poi, assieme a quella caratterizzazione così umana dei personaggi e allo spirito onesto e di sincera ammirazione che Berg riesce a infondere al suo film, il motivo per cui Lone Survivor se ne rimane lì, nel mezzo, a metà fra un action puro e un qualcosa di un po' diverso e particolare.

Dove, purtroppo, il film crolla abbastanza è nella parte conclusiva, che mostra come si sono risolte le vicende di Luttrell, salvatosi grazie all'aiuto degli abitanti di un villaggio locale, a una cultura che pone l'ospitalità sopra a tutto e alla conseguente opposizione nei confronti dei talebani. Sarebbe stato interessante vedere approfondito l'incontro fra l'unico sopravvissuto e i locali, anche per mostrare un aspetto del conflitto in Afghanistan che non è esattamente molto noto e trattato al cinema, ma la cosa viene invece gestita in maniera semplice e sbrigativa. C'è del buono, in questa parte, in un semplice gioco di sguardi, nella potenza del dare aiuto quando non hai nulla da guadagnarci, ma viene affogato nel superfluo di quella dramatization che, in fondo, non è neanche strettamente colpa di Berg, è solo figlia della lingua cinematografica che lui parla. E allora ci ritroviamo ad assistere a un arresto cardiaco mai avvenuto, a un ultimo conflitto armato inventato di sana pianta, perché l'arrivo della cavalleria ci vuole sempre. E il problema non sta tanto in queste "regole" del cinema americano, che per esempio in Argo non mi hanno infastidito, ma nel modo in cui levano spazio a qualcosa che sarebbe stato molto più interessante e a un'eventuale parte conclusiva più trattenuta e riflessiva che, forse, avrebbe dato vita a un film migliore. O forse no. Vai a sapere.

Ho visto Lone Survivor in lingua originale, al cinema, qua a Parigi, circa un mese fa, abbastanza gasato dalle abbaiate di Bill Simmons al riguardo e dalla mia simpatia nei confronti di parte del cast. Ne scrivo solo adesso perché in Italia esce questa settimana e il mio consiglio è di andarlo a vedere al cinema, perché, doppiaggio o non doppiaggio, i momenti forti di questo film vanno visti in una maniera che permetta di farsene travolgere.

16.2.14

Lo spam della domenica mattina: Solita routine


Davvero poco da segnalare, questa settimana. Su Outcast ho enucleato gli appuntamenti settimanali più o meno fissi, vale a dire il ritorno di The Walking Podcast e l'episodio di Old! dedicato al febbraio del 1994, oltre alla recensione che se l'è presa comoda - ma è comunque arrivata in tempo per Sochi - del mica tanto convincente Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014. Su IGN, invece, solo traduzioni, notiziole e lavoro dietro le quinte. Son settimane che vanno così.

Domani registriamo il nuovo Outcast, eh!

15.2.14

La robbaccia del sabato mattina: Sabotaggio! Ci credo forte!




Settimana un po' povera di nerdate, quella che va a concludersi. Oppure sono stato molto distratto, può pure essere. Comunque, questo qua sopra è un pratico grafico che illustra come sono distribuiti i diritti dei personaggi Marvel fra i vari produttori cinematografici. Più o meno tutta roba nota, compresa l'assurdità della condivisione di Scarlet Witch e Quicksilver, ma devo dire che non sapevo dei due "solitari" a sinistra. Man-Thing in mano a Lionsgate Entertainment immagino sia una cosa figlia del film per la TV prodotto qualche anno fa, e di certo rende bizzarro il fatto che la Marvel abbia infilato degli accenni al personaggio in Iron Man 3, anche perché di fondo ci sarebbe stato bene, nel giro degli eroi tutti cupi e depressi che stanno preparando con Netflix. Ma la cosa più assurda è Namor in mano alla Universal Pictures. Ricordo che fra le mille voci di film basati sui fumetti Marvel, a un certo punto, si era parlato anche di lui, ma insomma, dai, che cacchio di senso ha averlo staccato dai Fantastici 4? Che ci fai? Bah. Fra l'altro lui sarebbe uno dei Difensori, a voler ben vedere, quindi "servirebbe". Ribah.



Qui sopra avevo pensato di metterci il trailer di Zombeavers, solo che poi l'ho guardato, mi sono vergognato di essere umano e mi sono rifiutato. E allora mettiamoci il nuovo trailer di Sabotage, che continua a sembrarmi una roba molto, molto promettente. Non so se sia promettente, invece, Gotham, il telefilm dedicato a James Gordon giovane e Bruce Wayne bimbo, comunque, hanno ingaggiato tale Ben McKenzie nel primo dei due ruoli. A indossare i panni di un Alfred particolarmente cazzuto, ispirato alla versione Terra-Uno dei fumetti, sarà invece il mitico Sean Pertwee, mentre a indossare le pinne (ehm) del Pinguino sarà Robin Lord Taylor, lo sfigato che Rick e Carol incontrano nel quarto episodio della quarta stagione di The Walking Dead. Chiudo con una scemenzina che m'ha divertito.


È quasi giunto il momento di andare a vedere The Lego Movie. Sono gasatissimo. Davvero!

 
cookieassistant.com