Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.10.07

Facciamoci del male

"Da martedì 30 ottobre Sportitalia trasmetterà in lingua originale, ogni notte dalle ore 1:00 alle ore 7:00, NBA TV la tv ufficiale della lega professionistica americana."No, cazzo, ragazzi, io devo dormire la notte, non potete farmi ques...

28.10.07

La settimana a fumetti di giopep - 28/10/2007

52 #1/7 **E questo sarebbe il super evento (l'ennesimo) dopo il quale l'universo DC non sarà più lo stesso? Questa robetta sarebbe quello che quattro menti del calibro di Geoff Johns, Grant Morrison, Greg Rucka e Mark Waid, unite, riescono a tirare fuori? Sinceramente sono perplesso, anche se indubbiamente leggere in fondo a ogni albo "Storia dell'UDC" mi fa molto ridere.Batman #1/2 ***Catwoman #1 ***Lanterna Verde #1 ***Ottimo storie che riprendono, bene, da dove ci si era interrotti, introducono elementi interessanti e portano avanti delle serie che ottime erano e ottime, per fortuna, sono rimaste. Allora la DC non sta andando completamente a puttane!Flash - Un anno dopo *Madonna che porcheria. Ero preparato a una roba mediocre, ma qui siamo...

23.10.07

Heavenly Sword

Heavenly Sword (SCEE, 2007)sviluppato da Ninja TheoryQuindici anni fa, per raccontare una bella storia in forma digitale era sufficiente mettere assieme 256 colori, 16 bit di scheda audio e una sceneggiatura con due palle così. Bastava far alzare in piedi Gabriel Knight e farlo gironzolare, mentre ciondolava in salotto muovendo le manine, e ci si convinceva di stare davanti a un film, con personaggi che recitavano incredibilmente bene. Oggi si spendono gozzillioni di dollari per attaccare pallini in faccia ad Andy Serkis, si registrano colonne sonore orchestrali, si spreme il Cell per realizzare texture fuori dal mondo, mettere in scena migliaia di soldati e dipingere volti dal realismo scioccante. Eppure, paradossalmente, giocando a Heavenly...

22.10.07

Crash - Contatto fisico

Crash (USA, 2004)di Paul Haggiscon Don Cheadle, Matt Dillon, Terrence Howard, Thandie Newton, Michael Peña, Brendan Fraser, Sandra Bullock, Ryan PhillipeCon tre anni di ritardo e dopo aver visto il successivo Nella valle di Elah a Venezia, finalmente poso gli occhi sul pluripremiato Crash. E trovo un film ben pensato e costruito, con una di quelle sceneggiature "circolari" in cui tutto torna e nulla viene lasciato al caso. Ogni storia in Crash ha una conclusione, ogni personaggio ha un suo senso, tutto è collegato nel grande gioco del caso. Ma è proprio questa perfezione, forse, a far stonare un po' il racconto.Crash parla del razzismo che si insinua e si radica anche nella più insospettabile delle "vittime", specie in una città come Los Angeles....

20.10.07

La settimana a fumetti di giopep - 20/10/2007

NovitàCrisi Infinita ***Crisi Infinita, letta tutta d'un botto, sinceramente non mi è parsa male come la si dipinge. Certo è una storia tutt'altro che eccezionale, niente più che l'ennesima maxisaga piena di gente che fa a botte, poco più che un Guerre Segrete disegnato meglio. Soprattutto, anche nel confronto con Civil War, paga quella che è poi la differenza più "luogocomunista" fra DC e Marvel, con una storia troppo incentrata sul conflitto di scala cosmica, sulle mazzate universali, sulle divinità assolute, e troppo poco attenta ai personaggi. Un gran caos di eventi e azione, che diverte dall'inizio alla fine, ma tocca davvero pochino il cuore e lo stomaco. Al limite, ci si potrebbe un po' commuovere per le vicende dei personaggi storici,...

17.10.07

I Fantastici 4 e Silver Surfer

Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer (USA, 2006)di Tim Storycon Ioan Gruffud, Jessica Alba, Chris Evans, Michael Chiklis, Julian McMahon e la voce di Laurence FishburneSecondo, inevitabile episodio di una saga che inevitabilmente ne conterà tre, Rise of the Silver Surfer prosegue nel solco tracciato dal capostipite e porta avanti un discorso fatto di comicità leggera e fumettosità spensierata. Tim Story firma un altro film per famiglie, che incita ai valori sani e all'umorismo di grana grossa. Consapevole di stare dirigendo un sequel, perde meno tempo con le introduzioni e i prologhi, concedendosi invece il lusso di un racconto vagamente più ricco e di personaggi un filo più approfonditi.A guadagnarne sono soprattutto le del resto già...

16.10.07

Forbidden Siren 2

Siren 2 (SCE, 2006)sviluppato da SCEJ - Keiichiro ToyamaForbidden Siren 2 è il seguito che tutti vorremmo essere, il figlio che tutti vorremmo avere, il nipote a cui tutti vorremmo raccontare le favole. In un mondo in cui il numero 2 sta a indicare sempre, regolarmente, la stessa roba di tre anni prima, con qualche dettaglio in più, qualche spigolo in meno e un pezzetto di storia appiccicato con lo sputo, Keiichiro Toyama butta lì così, con indifferenza, un sequel come non se ne fanno mai, che rielabora e reimpasta, reinventa e riscrive, lavora di fino e mette a posto. E il risultato, per la seconda volta, è uno fra i più folgoranti esemplari di orrore digitale, affascinante e stupefacente tanto quanto la prima e, vedi un po', sufficientemente...

15.10.07

La settimana a fumetti di giopep - 15/10/2007

NovitàAbara #2 ***Oh, non c'è niente da fare, io Tsutomu Nihei proprio non lo capisco. Non è che non mi piaccia, non posso dire che non mi piaccia, perché i disegni sono spettacolari e nelle sue tavole c'è sempre un'atmosfera incredibile, però proprio non capisco di che cazzo parli. Non riesco a seguire le sue storie, mi distraggo, mi perdo nelle vignette, non so che succeda e mi limito a sfogliare guardando le figure. Sarà un limite mio, immagino.Dampyr #88/90 ***L'ennesima, solida, divertente, prevedibile, storia di Dampyr, che sfrutta abbastanza bene lo "spargimento" su tre numeri e si mantiene sui livelli a cui la serie di Mauro Boselli ci ha abituato. Per l'ennesima volta, però, ho l'impressione di leggere una storia che con la vecchia...

13.10.07

Superman Returns

Superman Returns (USA, 2006)di Bryan Singercon Brandon Routh, Kevin Spacey, Kate Bosworth, James Marsden, Parker Posey, Frank Langella, Sam Huntington, Marlon BrandoRivisto a oltre un anno di distanza dalla prima volta, Superman Returns appare ancora più solido e convincente nella sua natura di film fuori dal coro della bolgia di supereroi cinematografici degli ultimi anni. Fuori dal coro perché lontano da tanti suoi "colleghi", compresi i due X-Men firmati dallo stesso regista, nella concezione, nelle intenzioni, nello stile. Singer dà fondo a tutto il suo talento visivo e mette in scena un personale e sentito omaggio a due pellicole del passato, senza per questo rinunciare alla modernità e alla sua personalità.Superman Returns è infatti un...

12.10.07

28 settimane dopo

28 Weeks Later (UK, 2007)di Juan Carlos Fresnadillocon Imogen Poots, Mackintosh Muggleton, Robert Carlyle, Jeremy Renner, Rose Byrne, Catherine McCormack, Harold PerrineauSono trascorse ventotto settimane da quando una mutazione del virus della rabbia ha messo in ginocchio l'Inghilterra, trasformandone parte della popolazione in orde di furiosi cannibali decerebrati e la rimanenza in carne da macello. In questo periodo gli infetti hanno finito per ritrovarsi senza cibo e morire lentamente di fame, mentre qualche sopravvissuto campava di stenti asserragliato in giro per la nazione. Ora è il momento di ricostruire, ripopolare, ripulire, a cominciare ovviamente da Londra. Purtroppo, però, qualcosa va storto e il virus torna a fare capolino.Nel...

2.10.07

I Simpson - Il film

The Simpsons Movie (USA, 2007)di David Silvermancon le voci di Dan Castellaneta, Julie Kavner, Nancy Cartwright, Yeardley Smith, Hank Azaria, Joe Mantegna, Albert BrooksAmo la comicità dissacrante, citazionista e demenziale lanciata a suo tempo da I Simpson e poi ripresa in mille altre vie dai vari South Park, Griffin e compagni, ma allo stesso tempo digerisco a fatica l'infinita ripetizione dei tormentoni e la deriva buonista che queste serie tendono a subire col tempo. Il risultato è che, pur gustandomi sempre con piacere l'episodio beccato a caso zappando, non ho mai seguito la serie di Matt Groening con regolarità e certo non lo faccio oggi che siamo addirittura alla diciannovesima stagione (gli oltre quattrocento episodi rappresentano...

1.10.07

Shinobi III: Return of the Ninja Master

The Super Shinobi II (Sega, 1993)Sviluppato da AM7Revenge of Shinobi (o Super Shinobi che dir si voglia) è stato senza dubbio uno dei miei giochi preferiti su Sega Megadrive. Giocato e rigiocato fino allo spasimo, finito mille volte in entrambi i modi possibili (durante lo scontro decisivo si doveva anche tentare di salvare la donzella in pericolo, e non era automatico riuscirci), imparato piano piano a memoria in ogni suo aspetto. Era un gioco strepitoso, impegnativo ma quasi mai frustrante, lungo e vario, bello da vedere e, grazie alle splendide musiche di Yuzo Koshiro, meraviglioso da ascoltare. E in più aveva il fascino di un delirio pop, che portava il ninja Joe Musashi a combattere con nemici ispirati a Batman, l'Uomo-Ragno, Terminator,...

 
cookieassistant.com