Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.1.10

Tumblerpep

Ok, mi sono fatto pure il tumblr. Ormai sono troppo duepuntozero, figata. Sta qui. Fra l'altro ci ho infilato un piccolo aggiornamento al post sulle review session dell'altro giorno. Filate tutti a leggerlo!Accetto suggerimenti per renderlo non dico bello, ma perlomeno guardabi...

29.1.10

Lost Gears of Jazz

La foto qua sopra non c'entra nulla con l'argomento del post, l'ho messa giusto per non avere il thumbnail vuoto in homepage. Trailer pubblicato un paio di giorni fa. In Lost Planet 2 ci saranno Marcus Fenix e Dominic Santiago di Gears of War (e di Gears of War 2, ovvio). Non è certo la prima volta che si vede una roba del genere, ma in questo gioco è forse più significativa che in altri. Lost Planet era un tentativo - parzialmente riuscito - di realizzare un gioco di un genere strettamente occidentale, ma filtrato attraverso una visione giapponese fino al midollo. Lost Planet 2, pur mantenendo sotto molti punti di vista il suo taglio nipponico, sembra spingere molto di più sul fronte dell'occidentalizzazione. Quale modo migliore per...

Per una nuova cultura del cibo italiano

Dunque, ho mangiato il McItaly, il nuovo panino di McDonald's tutto bello sovvenzionato dal governo, pubblicizzato dagli organi di stampa, perculato dagli stranieri e pieno di buonissimi pezzi d'Italia. Mi sembra coerente con tutti gli altri panini che si sono inventati quelli di McDonald's Italia negli ultimi anni: fa schifo. Ha sempre quello stesso sapore, quella specie di rancido retrogusto, quella consistenza gommosa che accomuna tutti i panini di McDonald's. La crema di carciofi è come se non ci fosse. Per quel che si capisce al gusto, potrebbe serenamente essere una spalmata di pasta abrasiva. La fetta di Asiago è tale e quale alla fetta di formaggio (che era, parmigiano?) di qualche panino fa: sa di marcio. Il pane è quello dal taglio...

28.1.10

Londra a doppia mandata

È la seconda volta nel giro di neanche un anno che organizzo un weekend a Londra e mi organizzano un viaggio a Londra il giorno prima. Era già successo a giugno, si è ripetuto la scorsa settimana: partenza mercoledì mattina e rientro giovedì pomeriggio per l'evento legato a MAG, partenza venerdì sera e rientro domenica sera perché avevo voglia. Son cose belle e divertenti. Seguono pensieri sparsi un po' a caso su quel che ho fatto in questi (quasi) cinque giorni a Londra.Mercoledì sera sono stato a mangiare al Matsuri High Holborn. In realtà non sono sicuro il ristorante fosse questo, ma mi pare proprio di sì. Ci hanno piazzati a un tavolo a ferro di cavallo, con in mezzo la piastra teppan-yaki e il cuoco che preparava carne, pesce e verdure...

27.1.10

Review session, my love

La scorsa settimana, Sony ha organizzato un evento fantastico, multiforme e multicolore, nel cui contesto ha raggranellato 128 (centoventotto) persone in quel di Londra, per farci provare MAG, tutti assieme, in un fulgido boato di allegria. Dato che 128 giornalisti, presi magari da 128 riviste/editori diversi, non li trovi proprio sotto i sassi, s'è allargato il confino: assieme a noi della specializzata che ce la tiriamo tanto, c'erano blogger assortiti e pure un po' di inquietanti rappresentanti della generalista. Nelle simpatiche intenzioni di Sony, doveva trattarsi di una review session. Divaghiamo per spiegare cosa sia una review session: le review session (se lo scrivo ancora una volta vi autorizzo a tagliarmi il mignolo del piede sinistro)...

26.1.10

Avatar

Avatar (USA, 2009)di James Cameroncon Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Stephen LangDi Avatar mi hanno ipnotizzato le orecchie. Il modo in cui si muovevano, avanti e indietro, e raccontavano le emozioni dei puffi giganti. Gli occhi, le bocche, le code, certo. La naturalezza dei movimenti e del comportamento, l'espressività, la capacità di comunicare un forte realismo emotivo, a prescindere poi dal fatto che 'sti puffi giganti non dessero sempre l'idea del fotorealismo. Ma è nel complesso, che i puffi giganti funzionano, e lo fanno anche, o magari soprattutto, per i dettagli, per il peletto sulla lingua, per le orecchiette che scodinzolano. E perché sono scritti. E perché c'è un regista.Mentre altri mettono in fila solo scene d'azione...

22.1.10

Segreti di famiglia

Tetro (USA, 2009)di Francis Ford Coppolacon Vincent Gallo, Maribel Verdú, Alden EhrenreichMentre guardavo Segreti di famiglia, pensavo a Bastardi senza gloria. Due film che, pur avendo poco a che vedere l'uno con l'altro, hanno generato in me la stessa sensazione. La sensazione di stare osservando il lavoro di un regista che sa quel che fa e quel che deve fare con la macchina da presa. Che può anche dirigere una puttanata cosmica, ma lo fa in una maniera che comunque mi stampa un sorriso in faccia. I movimenti di macchina, il montaggio, la pura composizione dell'immagine, di cosa mettere qui, lì e là in fondo. Roba che fatta così bene, in questo modo fuori dalla grazia di Dio, non trovo quasi da nessun'altra parte.Insomma, Coppola non se li...

20.1.10

La settimana a fumetti di giopep - 20/01/2010

Prima Settimana a fumetti del 2010, quella con nippospadaccini, belle gnocche, poeti dall'oltretomba e famiglie disfunzionali.BonelliLilith #3: Il fronte di pietra ***Ho appena realizzato una cosa: questa maxiserie è composta da diciotto numeri, che stanno uscendo a cadenza semestrale. In sostanza, ci vorranno nove anni per leggerla tutta. No, dico, nove anni. Poi ci si lamenta di come vengono pubblicati i manga. Comunque, Il fronte di pietra prosegue nella tradizione dei fumetti realizzati da Enoch per Bonelli: buoni, validi, interessanti, con un bel lavoro sulla creazione di un mondo credibile, al solito estremamente ben disegnati e meno political-social-spaccapalle di quanto - ne sono sicuro - Enoch vorrebbe. Però, ecco, ho l'impressione...

19.1.10

BrütalCast

Outcast episodio trepuntocinque: una scoreggia da venti minuti o poco più. Sta qui.Doveva essere una scemenzuola fatta tanto per fare e gestita con calma, abbiam dovuto organizzare tre sessioni di registrazione diverse causa fato avverso. In pratica, due settimane di sbattimenti per ventidue minuti di podcast. E ancora non ho capito se mi piace quel che è venuto fuori. Comunque il prossimo episodio, quello "serio", è previsto per fine mese. Cre...

18.1.10

Pentacolo

Quinto episodio del Tentacolo Viola, in apertura di un 2010 carico d'amore per tutti. Ospite in studio: la torazina. Si parla di varie cose. Io mi ritaglio uno spazio per insultare Ray Muzyka (chiamandolo Greg, fra l'altro), raccontare Darksiders e Blue Toad Murder Files, dir due cose su Ben X e Pasolini (il fumetto). Lo trovate nel sito ufficiale, che potete raggiungere cliccando sulla parola "link": link.È lunedì, ma sono stranamente attivo. La settimana si preannuncia campale, inaugurarla ascoltando gli Editors forse non rappresenta il modo migliore per farsi forza. Pazien...

14.1.10

Ok, mi sto perdendo

Dunque.Ho l'account di Facebook (lo potete vedere cliccando qua, mannaggia a 'sto template che mi decolora i link). Su Facebook ho attivato l'import di qualche minchiatina: le canzoni a cui metto il cuoricino su Last.FM, gli status che infilo su Friendfeed (cosa che non faccio praticamente mai, in realtà), Flickr, le robette di Anobii, la Gamercard di Xbox, qualcosa da Linkedin e basta, credo. E poi c'è Networked Blogs, che mi spamma su Facebook i post del blog. Non uso applicazioni esterne, a parte quella sull'iPod touch, che comunque apro veramente ogni morte di papa. Uso Facebook ormai quasi solo per spammare i miei articoli su Nextgame, il blog e i podcast, per far scambi veloci via messaggi privati con gente che mi è più comodo contattare...

11.1.10

Colpo secco

Slap Shot (USA, 1977)di George Roy Hillcon Paul Newman, Strother Martin, Michael Ontkean, Jennifer Warren, Lindsay CrouseCom'è, questo strano film del 1977 che ha generato un paio di seguiti per la TV nell'attuale decennio all'insegna del vintage? È, nonostante (o forse proprio grazie a) uno stile goliardico, esagerato, sopra le righe, un ritratto fedele e realistico di cosa fosse l'hockey nelle Minor League alla fine degli anni settanta? Non ne ho davvero idea, conosco appena l'hockey NHL attuale, figuriamoci quello minore di trent'anni fa. Questo articolo su ESPN, però, sostiene che "Slap Shot", which turned 25 on March 25, might seem like the silliest, most outrageous piece of sports fiction that Hollywood has come up with. Turns out, it...

8.1.10

A serious Man

A Serious Man (USA, 2009)di Joel & Ethan Coencon Michael Stuhlbarg, Sari Lennick, Fred MelamedA Serious Man è un film antipatico, cattivo, subdolo, che non vuole bene a nessuno. Non vuole bene al suo protagonista, unico uomo degno in questo mondo di ladri, costretto a subire angherie, ripicche, bisticci e un carico di sfiga di proporzioni bibliche. Non vuole bene a tutti gli altri personaggi, ebrei filtrati da una visione talmente acida, sprezzante, corrosiva, da far pensare che i Coen non ricordino con gran favore le genti fra cui loro stessi son cresciuti. Non vuole bene allo spettatore, che cerca in tutti i modi di tenersi lontano con distaccata austerità e programmatica lentezza.Ma è anche un film bellissimo, che ti rapisce con quelle...

7.1.10

Dieci inverni

Dieci inverni (Italia, 2009)di Valerio Mielicon Isabella Ragonese e Michele RiondinoOgni tanto è piacevole vincere la diffidenza, fidarti di quel che leggi e senti in giro, combattere la puzza sotto il naso e andarti a vedere un film italiano che - sorpresa - si rivela davvero bello come dicono. Un'opera prima diretta con gusto e capacità, senza il desiderio di mettersi in mostra ma anche con la voglia di fare cinema, e non la solita docufiction "realistica" bella da guardare come un dito in un occhio.Dieci inverni racconta l'amicizia-amore-nonlosoforsevediamo fra due persone che viaggiano dai venti ai trenta, inseguendo passioni, facendo cazzate, pentendosi di errori, dicendo un sacco di scemenze. Scemenze, sì, perché poi il pregio maggiore...

6.1.10

Oscar - Come funziona

Allora, quanto segue viene dal sempre interessante blog di John August (sceneggiatore di vari film, alcuni belli, alcuni meno belli, alcuni di Tim Burton). Nello specifico da questo post, che consiglio di andare a leggere perché il testo originale è sicuramente meglio della mia interpretazione e perché vengono dette cose interessanti nei commenti. Comunque, dato che non ho niente da fare, ho deciso di tradurre quello che sta scritto lì dentro e aggiungerci in coda informazioni pescate in giro. Più o meno.Questo è il mio primo anno da membro dell'Academy ed è quindi anche il primo anno in cui voterò per i premi. In quanto membro della sezione Scrittori, voterò le nomination per la miglior sceneggiatura originale, la miglior sceneggiatura non...

 
cookieassistant.com