Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.1.12

L'ultimo dei mohicani

The Last of the Mohicans (USA, 1992) di Michael Mann con Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Wes Studi L'aspetto forse più affascinante di L'ultimo dei mohicani sta nella maniera in cui si fondono le sue due anime in contrasto. Da una parte una ricostruzione storica accurata, che riproduce usi, costumi, abitudini, atteggiamenti allo spasimo, creando un sottotesto magari difficile da cogliere fino in fondo per la maggior parte degli spettatori, ma che proprio grazie all'attenzione per i piccoli dettagli riesce ad emergere, a darti l'idea che determinati aspetti siano figli del lavoro svolto in questo senso. E che ha pure il sigillo di garanzia nella convinta partecipazione di Russell Means, attivista nativo americano che,...

30.1.12

Drive Angry

Drive Angry (USA, 2011) di Patrick Lussier con Nicolas Cage, Amber Heard, William Fichtner, Billy Burke Gli elementi base di questo film: - si intitola Guidare incazzati o qualcosa del genere; - si apre con il parrucchino di Nicolas Cage che scappa dall'inferno guidando una Buick Riviera del 1963; - è Ghost Rider, ma rated R e senza Mark Steven Johnson; - Amber Heard è bellissima, guida le macchine ganze anche nella realtà come da foto a seguire, indossa per l'intera durata del film dei pantaloncini inguinali e prende tutti a calci, pugni e insulti con un accento adorabile; - Nicolas Cage SPOILER dice a uno che berrà dal suo teschio e poi lo fa; - "I never disrobe before gunplay"; - l'impressionante ruolino di marcia del...

29.1.12

Guy "Snake" Pearce

O anche Guy "Jena" Pearce, per carità. È uscito sugli internet di tutto il pianeta il trailer di Lockout, film d'esordio della coppia James Mather/Stephen St. Leger, in cui Guy Pearce interpreta il ruolo di Kurt Russel. Sostanzialmente è un remake non ufficiale (si dice "omaggio") di 1997: Fuga da New York, solo che il protagonista ha entrambi gli occhi sani, più che Plisskin sembra convinto di essere John McClane e la missione a cui lo costringono prevede il recupero della figlia del presidente, invece che del presidente stesso. James Mather è un direttore della fotografia con a curriculum una ventina di cortometraggi e un altro paio di cose inutili. Stephen St. Leger ha sulla pagina di IMDB solo un cortometraggio scritto e diretto...

28.1.12

Tentacolo again!

Torna in scena il Podcast del Tentacolo Viola, con fra l'altro ospite random Umberto Moioli di Multiplayer.it. Sul piatto dell'episodio: la chiusura di Megaupload, le mille forme di Resident Evil, il successore di Xbox 360, Risen 2, il retrogaming del futuro, Millennium e tante altre corbellerie. Sta tutto a questo indirizzo qui. Lunedì, invece, registriamo il nuovo Outcast. Così, lo dico per completez...

27.1.12

G.I. Joe - La nascita dei Cobra

G.I. Joe - The Rise of Cobra (USA, 2009) di Stephen Sommers con Channing Tatum, Marlon Wayans, Sienna Miller vestita da Bayonetta, Christopher Eccleston, Joseph Gordon-Levitt, Imhotep, Darth Maul, la Vedova Nera (quella vera), e il Coreano Cattivo Mentre guardavo questo film, spaparanzato sul divano con al mio fianco il gatto che ronfava, per la quasi totale durata della proiezione la mia mente è stata occupata da due aspetti in particolare. Il primo: Sienna Miller vestita da Bayonetta. Quando Sienna Miller era al centro dell'azione, il mio sguardo e il mio interesse erano totalmente suoi, persi nella contemplazione. L'unico modo in cui Stephen Sommers è riuscito a distrarmi? Facendo crollare la Torre Eiffel in testa ai parigini....

Oggi esce Ghost Protocol

Correte tutti nelle sale, magari IMAX, perché oggi esce in Italia il nuovo Mission: Impossible ed è proprio bellino. Ho scritto qua quel che avevo da dire e nei giorni scorsi mi sono pure rivisto i primi tre film e ne ho scritto, qui, qui e qui, quindi non è che ci sia molto da aggiungere. Grazie. E poi alla fine di Mission: Impossible - Protocollo fantasma succede che si vede SPOILER che sorride e io sono tutto SPOILER e che bello SPOIL...

26.1.12

Mission: Impossible III

Mission: Impossible III (USA, 2006) di J.J. Abrams con Tom Cruise, Michelle Monaghan, Philip Seymour Hoffman, Ving Rhames, Billy Crudup, Jonathan Rhys Meyers, Maggie Q, Simon Pegg, Laurence Fishburne, Keri Russell Con Alias prossimo alla conclusione e Lost già lanciato verso il fenomeno assurdo che a conti fatti è stato, non stupisce che per il terzo episodio di una serie caratterizzata dalle radici televisive e dalla voglia di reinventarsi a ogni singolo episodio ci si sia rivolti a J.J. Abrams (certo, come terza scelta), nonostante il nostro fosse in sostanza un esordiente assoluto dietro alla macchina da presa (cinematografica). O magari proprio per quello e per la voglia, da parte di Tom Cruise, di non avere più fra le palle...

25.1.12

Mission: Impossible II

Mission: Impossible II (USA, 2000) di John Woo con Tom Cruise, Dougray Scott, Thandie Newton, Ving Rhames, Richard Roxburgh, John Polson, Anthony Hopkins, Brendan Gleeson Si diceva di Mission: Impossible come serie in cui il regista, pur dovendosi sucare le menate produttive e il divismo del suo protagonista, viene lasciato libero di sbroccare e farsi il suo bel giocattolone da firmare con lo stampino, pisciando sul rullo per dire "questo l'ho fatto io". Ecco, Mission: Impossible II è esattamente quello, il film che ci si poteva attendere da John Woo nell'anno del signore 2000. Niente di più, tutto sommato, considerando che non va molto oltre il riproporre la sua solita storia di dualismo fra buono e cattivo due facce della stessa...

J. Edgar

J. Edgar (USA, 2011) di Clint Eastwood con Leonardo Di Caprio, Armie Hammer, Naomi Watts, Judi Dench Dopo un trio di film particolarmente attenti all'emozione, alla romantica passione dei suoi eroi, come sono stati Gran Torino, Invictus e Hereafter, sorprende un po' che il nuovo approccio di Clint Eastwood al "genere" biografico scelga la via del freddo distacco, così lontano da quel che si è abituati ad attendersi in questo tipo di film. Ma si tratta, in effetti, di un distacco soprattutto superficiale, e comunque figlio del personaggio raccontato. L'Hoover di Clint Eastwood - poco m'importa quanto sia aderente a quello reale - è un calcolatore che pone sopra a tutto la sopravvivenza propria, del potere accumulato, del suo status di uomo...

24.1.12

Mission: Impossible

Mission: Impossible (USA, 1996) di Brian De Palma con Tom Cruise, Jon Voight, Emmanuelle Béart, Henry Czerny, Ving Rhames, Jean Reno Una cosa che ho sempre apprezzato di quest'operazione del portare al cinema uno dei telefilm che più mi divertivano da bambino è stata la scelta di porsi in qualche modo a metà, non reinventando tutto da zero come se niente fosse mai accaduto, ma neanche realizzando proprio il nuovo episodio sul modello dei film di Star Trek o X-Files. Perché è vero che qui si parte da capo, reinventando il "marchio" secondo nuovi canoni che spostano l'obiettivo del carisma sull'atletico sgarzolino invece che sull'esperto manovratore, ma è vero anche che la storia si propone come continuazione diretta della serie, che...

23.1.12

So 1999

La scorsa settimana Irrational Games ha annunciato che in Bioshock Infinite ci sarà una modalità dall'accattivante nome "1999 Mode", pensata per noi vecchi rincoglioniti nostalgici del bel giocare impegnativo di una volta che ci lamentiamo sempre perché i giochi di oggi ti guidano troppo tenendoti per mano però poi appena un [gioco che non posso nominare perché ho il dubbio che questa cosa ancora non si sappia e non ho voglia di controllare] a caso si permette di non avere il navigatore non sappiamo che pesci pigliare. Ecco, il 1999 Mode è la risposta a quel che chiediamo e vogliamo, o che perlomeno siamo convinti di volere, o magari non ne siamo neanche convinti ma fa figo sostenerlo. O, almeno, promette di esserlo, perché poi...

The Chronicles of Riddick

The Chronicles of Riddick (USA, 2004) di David Twohy con Vin Diesel, Karl Urban, Thandie Newton, Colm Feore, Alexa Davalos, Judi Dench Come mai mi ci siano voluti quasi dieci anni per decidermi a guardare questo film non mi è troppo chiaro. In fondo David Twohy è un regista che mi sta molto simpatico, e del resto come può non starmi simpatico uno che ha diretto in fila The Arrival, Pitch Black e Below, oltre ad aver scritto in sequenza Critters 2, Warlock e Il fuggitivo (sorvolo per comodità su altre robe imbarazzanti da lui sceneggiate negli anni)? Tanto più che Pitch Black, da queste parti, è sempre stato parecchio gradito e in generale il personaggio di Riddick, in quel primo film, mi era piaciuto un sacco. Probabilmente...

22.1.12

Better Luck Tomorrow

Better Luck Tomorrow (USA, 2002) di Justin Lin con Parrin Shen, Jason Tobin, Roger Fan, Sung Kang, Karin Anna Cheung, John Cho Qualche anno prima di diventare il regista ufficiale certificato dei Fast and Furious e la nuova speranza dell'action movie hollywoodiano, Justin Lin era un autore emergente impegnato sulla scena indipendente e particolarmente attento al raccontare - seppur alla sua maniera - la comunità asiatica americana. Il suo Better Luck Tomorrow fece parlare di sé al Sundance Festival e scatenò pure un mezzo caso quando Roger Ebert balzò in piedi a difenderlo contro le parole di un altro critico. Come da filmato di seguito. Non è per questi motivi, comunque, che me lo sono guardato l'altro giorno, anche...

21.1.12

Fast & Furious 5

Fast Five (USA, 2011) di Justin Lin con Vin Diesel, Dwayne Johnson, Paul Walker, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Ludacris, Matt Schulze, Sung Kang, Gal Gadot, Tego Calderon, Don Omar, Joaquim De Almeida, Elsa Pataky Narra la leggenda che nelle fasi di preproduzione per Fast Five si stesse pensando di affidare il ruolo del cazzutissimo agente dell'FBI che insegue Toretto al sempre inossidabile Tommy Lee Jones. Scelta non esattamente originale ma che, insomma, richiama alla memoria i classici del passato e garantisce una qual certa badassitudine nello scontro generazionale. Poi Vin Diesel ha chiesto un parere ai suoi fan su Facebook. Nei centinaia di commenti in risposta alla domanda "Che attore volete vedere al mio fianco?", in...

20.1.12

Players #11

È uscito da qualche giorno l'undicesimo numero di Players, la rivista digGgitale che parla di qualsiasi cosa possa venirvi in mente e lo fa con una faccia tutta professional e ganza. Grazie anche alla nuova, simpatica e inorgogliente partnership con Feltrinelli, è ora possibile leggerla gratis senza troppe paranoie e senza sentirsi bambini brutti e cattivi che rubano in digitale. La trovate a questo indirizzo qui. Su questo numero i miei piccoli fanz possono leggere due pagine in cui chiacchiero di American Vampire, gran bel fumetto del quale ho comunque anche scritto nella prima e nella seconda parte del mio mega riepilogo dei fumetti letti nel 2011, e ho pure chiacchierato nel diciottesimo episodio del Podcast del Tentacolo Viola....

Fast & Furious - Solo parti originali

Fast & Furious (USA, 2009) di Justin Lin con Vin Diesel, Paul Walker, Jordana Brewster, Michelle Rodriguez, John Ortiz, Gal Gadot, Laz Alonso Wikipedia ci insegna che, nel progettare questo quarto episodio, il regista Justin Lin voleva ricucire con pazienza i fili lasciati in sospeso da tutti precedenti, mentre il protagonista/produttore/superstar Vin Diesel era interessato a realizzare un seguito diretto del primo film. Alla fine un compromesso si trova sempre e i riferimenti agli episodi sconsacrati stanno nella breve partecipazione di Sung Kang e in un paio di cenni agli eventi di 2 Fast 2 Furious (doveva anche esserci Tyrese Gibson, ma aveva da fare coi Transformers). Per il resto, nonostante gli otto anni di distanza...

 
cookieassistant.com