Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.12.09

A Christmas Carol

A Christmas Carol (USA, 2009)di Robert Zemeckiscon le voci (e pure un po' le facce) di Jim Carrey, Colin Firth, Gary Oldman, Cary Elwes, Bob Hoskins, Robin Wright PennViene un po' voglia di chiederselo, che caspita sia saltato in testa a uno fra i registi americani più grossi di due degli ultimi tre decenni, per mettersi improvvisamente a dirigere solo animazione al computer. Certo, sì, fatta col motion capture, anzi, col performance capture, con gli attori che recitano. Però, eh, sarà mica cinema, questo qua, coi pupazzetti, eh, ai miei tempi non si facevano queste porcherie, eh. Guardando A Christmas Carol non so se si trovino delle risposte, però si trova un film davvero bello, che il dubbio di aver sbagliato a ignorare i due precedenti...

29.12.09

La settimana a fumetti di giopep - 29/12/2009

La rubrica sta tornando ad essere quasi regolare. Chissà quanto dura?BonelliVolto Nascosto ***Piacevolissima miniserie che una volta tanto mette in scena un racconto vero e proprio, con un arco narrativo compatto, completo, sensato, fuggendo quindi dalla classica struttura bonelliana della ripetizione infinita che caratterizzava invece Brad Barron. Letta tutta di fila, nel giro di un mesetto, mi ha sorpreso per costanza, senza forse picchi qualitativi sconvolgenti ma anche senza un singolo albo riempitivo o di puro tonfo. Bei personaggi, bello sviluppo, buon mescolare Storia e finzione e un protagonista - Vittorio - davvero riuscito e fuori dai soliti schemi bonellidi.MarvelCriminal: Una brutta nottata ****Criminal contiene a ogni volume una...

23.12.09

Regalo di Natale!

Dopo centododici anni con lo stesso template, di cui fra altro mi sono rotto le palle sessant'anni fa, cambio faccia al blog. Brutto? Bello? Pesante? Boh? Comunque, a me mi piace. Un bacio con la lingua a Fotone per la scritta là sopra, abbracci calorosi a chiunque mi faccia notare qualcosa che non funziona o porti alla mia attenzione elementi particolarmente brutti. E sì, lo so che i link là in cima sono da sistemare: appena ho un secondo lo faccio. Ah, dimenticavo: con questo template tornano a funzionare le anteprime dei post! Tripudio!Ho spostato robe in giro, tolto qualcosina, aggiunto qualcos'altro. Sul serio: se qualcuno ancora mi legge e qualcosa non dovesse tornargli, son tutto orecchie. E iscrivetevi su Networked Blogs, ché mi riempite...

22.12.09

La settimana a fumetti di giopep - 22/12/2009

Copertina innevata per la Settimana a fumetti natalizia. Perché qui si lavora pure sotto le feste (e sotto la neve)!MangaCross Game #11 ****Katsu #8 ****Nuovi sviluppi, nuovi personaggi, umorismo spicciolo, buoni sentimenti, amore e amicizia per tutti. Adachi, my man.MarvelUltimate Spider-Man #70: Ultimatum #3 ****Ecco, l'unico motivo per cui la goccia Ultimatum non ha fatto traboccare il vaso delle mie sature gonadi sta in questo paio di storielline dell'Uomo-Ragno. Sta nel fatto che Bendis ancora una volta dimostra quanto sia possibile emozionare raccontando di fatto due cose in croce per quaranta pagine. Io, a uno che scrive roba del genere e che riesce ancora a colpire nel segno dopo nove anni e centotrentatré storie della stessa solfa,...

21.12.09

Quack! (:-|)

...

18.12.09

La battaglia dei tre regni

Red Cliff & Red Cliff II (Cina, 2008/2009)di John Woocon Tony Leung, Takeshi Kaneshiro, Fengyi Zhang, Chen Chang, Wei Zhao, Jun Hu, Chiling Lin, Shido NakamuraPremessa: della storia cinese so meno di una fava. Ho fatto giusto due ricerchine su Internet, prevalentemente su Wikipedia.La battaglia dei tre regni è l'adattamento cinematografico di una parte de Il romanzo dei tre regni, monumentale opera che romanza con taglio epico svariati eventi storici della Cina che fu, a cavallo fra secondo e terzo secolo. A quei centoventi capitoli (un migliaio di personaggi, oltre ottocentomila parole) si è nel tempo ovviamente ispirata una marea di altra roba, fra cui pure qualche videogioco, tipo i vari strategici Romance Of The Three Kingdoms, i Kessen...

17.12.09

Multitentacolo

Il podcast del Tentacolo Viola: Episodio IV. Ospite speciale Pierpaolo Greco di Multiplayer. Gli sottopongo un pippone che non finisce più sui metri di giudizio e le scale di valori. E poi si parla di altre cose. Tipo che io parlo di Cooking Mama 3, del nuovo Buzz e di Red Cliff. Sta qui. I podcast videoludici italiani si vogliono tutti bene fra di loro. Un abbraccio d'amore. Musica ascoltata nello scrivere questo brutto post: The Arrival - Michael Nyman. Mangiavo un paio di ki...

Bum bada-boom

...

16.12.09

Orgoglio e pregiudizio e zombie

Pride and Prejudice and Zombies (USA, 2009)di Seth Grahame-SmithL'altro giorno, gironzolando come un'anima in pena da Feltrinelli, ho notato che è uscita un'edizione italiana di Pride and Prejudice and Zombies. E m'è venuto in mente che qua dentro non ho mai scritto di quella sciocchezzuola, anche se ne ho parlato nell'episodio zero di Outcast e quindi magari qualche disperato mi ha ascoltato mentre io lo descrivevo e Fotone rideva. Ma, insomma, mettiamolo pure nero su bianco.Orgoglio e pregiudizio e zombie è una sciocchezzuola. Seth Grahame-Smith ha sostanzialmente preso il testo originale di Jane Austen e ci ha appiccicato sopra le decalcomanie dei morti viventi. Ma non così per dire, no no, ha proprio preso il testo originale, parola per...

14.12.09

New Super Mario Bros. Wii

New Super Mario Bros. Wii (Nintendo, 2009)sviluppato da Nintendo EADNew Super Mario Bros. Wii è stre - pi - to - so. Punto. Difetti? (1) L'inizio parecchio moscio: nei primi due mondi c'è una totale mancanza di senso del nuovo e di, boh, trasporto. Certo, si intravedono già qualche bella idea e lo sforzo di fare un gioco impegnativo e non la passeggiata che c'era su DS, ma davvero sembra di stare giocando alla stessa roba di tre anni fa. E non è bello. (2) Manca l'online e non ci ho potuto quindi giocare in cooperativa con Holly. (3) Le cazzo di piattaforme/ascensori dell'ottavo mondo: metà delle volte le muovevo troppo velocemente, Mario faceva la piroetta e io finivo nella lava. (4) È un Mario 2D e non è una cosa di tutt'altra pasta come...

Hype

"Watching "Avatar," I felt sort of the same as when I saw "Star Wars" in 1977. That was another movie I walked into with uncertain expectations. James Cameron's film has been the subject of relentlessly dubious advance buzz, just as his "Titanic" was. Once again, he has silenced the doubters by simply delivering an extraordinary film. There is still at least one man in Hollywood who knows how to spend $250 million, or was it $300 million, wisely." Qua il resto, courtesy of my dear Roger Ebert. Però, oh, una cosa importante, che poi è James Cameron riassunto: "I've complained that many recent films abandon story telling in their third acts and go for wall-to-wall action. Cameron essentially does that here, but has invested well in establishing...

11.12.09

Il presidente - Una storia d'amore

The American President (USA, 1995)di Rob Reinercon Michael Douglas, Annette Bening, Martin Sheen, Michael J.FoxGuardare questo film è un'esperienza lisergica, ma anche un po' catartica. Quasi una scelta morale. Soccombo alla profonda antipatia nei confronti di Michael Douglas e (soprattutto) Annette Bening, che davvero mi attanaglia le viscere al punto di non farmi piacere una sceneggiatura tanto ben scritta e un film tanto leggero e simpatico? Oppure regalo lode, bacio accademico e un mondo di amore a Rob Reiner e Aaron Sorkin, che mi fanno diventare simpatico il Michael e quasi (quasi) sopportabile l'Annette? E ammetto, sigh, che i due antipaticoni sono anche bravi? La seconda, via, ché è Natale e siamo tutti più buoni.Il presidente è una...

10.12.09

[Rec]

[Rec] (Spagna, 2007)di Jaume Balagueró e Paco Plazacon Manuela Velasco, Pablo RossoQuando a suo tempo vidi i trailer di [Rec], mi immaginai una cosa un pochino diversa da quel che ho poi trovato. Non so bene per quale motivo, mi ero convinto che il film avrebbe raccontato col "trucchetto" della videocamera in prima persona una storia horror sullo stile delle due precedenti di Balaguerò (il perlomeno interessante Darkness e il pessimo Fragile). Insomma, non m'aspettavo gli zombie. E invece qui ci sono gli zombie. A onor del vero va detto che nel finale fa capolino una una botta di misticismo, ma insomma, in sostanza di quello si parla: zombie, del genere "incazzato, rabbioso, corro come un pazzo e ti sbrano".E se ne parla senza raccontare nulla...

9.12.09

Dita unte sullo schermo

Non ho comprato The Secret Of Monkey Island Brutta Edition perché è brutto. Ha la grafica brutta. Capito? Brutta. "Ma dentro c'è pure la versione originale!" Eh, ok, ma quella ce l'ho in diciottomila forme, e non mi interessa dare soldi a gente che vende quella versione brutta. Non bastasse il fatto che quella grafica è brutta già di suo, poi, si aggiunge pure il fatto che ha il design dei personaggi (brutto) tutto triste e stravolto che qualche idiota ha deciso di inventarsi con The Curse Of Monkey Island, rendendolo la "faccia" ufficiale di Monkey Island per questo popolo di giovani d'oggi che non sanno nulla di quando qui era tutta campagna. Guybrush Threepwood non è questa specie di Bernard Bernoulli o questo stronzetto. È questo qui. Ed...

4.12.09

Nerdcast

Outcast episodio tre: brutto, puzzone e dall'adorabile sapore vintage. Sta qui.No, perché magari uno si chiede come succeda che dopo una settimana da otto (otto!) post se ne presenti una da blog morto e agonizzante. Succede che ho avuto un podcast da registrare, un sacco da lavorare, un po' di simpatiche faccende da sbrigare e il podcast di cui sopra da montare/tagliare/ripulire/pubblicare. Canzone ascoltata nello scrivere questo brutto post: In This Light and On This Evening - Editors. Stasera vado a vederli, gli Editors. Prima volta a un concerto proprio loro, dopo che me li sono beccati in un festival olandese e uno tedesco. Son gentili, dovevano andare all'Alkatraz, si son spostati al Palasharp per farmi camminare meno. Comunque ho bisogno...

Cicci :)

...

 
cookieassistant.com