Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.4.10

Shutter Island

Shutter Island (USA, 2010) di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Max von Sydow, Michelle Williams Shutter Island è, tanto per cominciare, il primo film di Martin Scorsese che non mi lascia addosso una sensazione "meh" dai tempi di Casino. Oh, son passati quindici anni, hai detto niente. Questo non significa che sia uno Scorsese ai suoi massimi livelli, o che sia un capolavoro. Proprio per niente. Però è un bel film, che mi sono goduto dall'inizio alla fine, che ha momenti davvero memorabili e che, insomma, mi ha dato soddisfazione. Boh, sarà anche che gioca con il mio genere preferito, vai a sapere.Comunque, pare che il problema di Shutter Island sia che si sgama il colpo di scena a metà film. Io, pensa, l'ho...

29.4.10

Firefly

Firefly (USA, 2002) creato da Joss Whedon con Nathan Fillion, Gina Torres, Alan Tudyk, Adam Baldwin, Morena Baccarin, Jewel State, Sean Maher, Summer Glau, Ron Glass Se la prima stagione di Buffy l'ammazzavampiri è col tempo tremendamente invecchiata, viene difficile affermare lo stesso per Firefly. La sfortunata serie di Joss Whedon, primo suo tentativo “televisivo” al di fuori del mondo di demoni e vampiri, conserva oggi gli stessi pregi e difetti che la caratterizzavano anni fa. E rimane un vero gioiello, una specie di coito interrotto che parte con calma, s'intrattiene con piacevoli preliminari, cresce piano piano verso un'esplosione di piacere e poi, proprio lì, sul più bello, svanisce nel nulla e ti lascia inebetito, con un'espressione...

28.4.10

Friday Night Lights - Stagione 1

Friday Night Lights - Season 1 (USA, 2006/2007) creato da Peter Berg, Brian Grazer, Jason Katims con Kyle Chandler, Connie Britton, Scott Porter, Taylor Kitsch, Minka Kelly, Zach Gilford, Aimee Teegarden, Adrianne Palicki, Gaius Charles, Jesse Plemons C'è poco da fare, quando si mette di mezzo la retorica sportiva, se è ben fatta e scritta a puntino come in questo caso e in pochissimi altri, io non ci capisco più niente. E infatti, di fronte ai primi due episodi di Friday Night Lights, ho ripreso esattamente da dove avevo lasciato al termine del film: commuovendomi come uno stronzo. Perché le storie di quei ragazzini sepolti dalla responsabilità, dalla passione, dal fascino dello sport e distrutti dall'imprevisto, dal fallimento, dal senso...

27.4.10

È complicato

It's Complicated (USA, 2009) di Nancy Meyers con Meryl Streep, Alec Baldwin, Steve Martin Mi piacerebbe dire che questo film è un po' come quell'altro film lì. Una roba semplice semplice, povera povera, ma simpatica, accattivante, abbastanza divertente e con Meryl Streep, Alec Baldwin e Steve Martin, che sono bravi, adorabili, irresistibili e tante altre cosette, seppur con qualche "issimi" in meno. Solo che guardando È complicato proprio non ce l'ho avuta, quest'impressione, e pur fra qualche risata ho visto davvero poco di interessante, oltre ad essermi pure piuttosto innervosito.Il problema è che, nonostante Alec Baldwin sia lo stesso adorabile puccettone che da una decina d'anni buona illumina d'immenso qualsiasi cosa a cui partecipi, nonostante...

26.4.10

Alice in Wonderland

Alice in Wonderland (USA, 2010) di Tim Burton con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway La mia storia d'amore con Tim Burton è finita più o meno con Il pianeta delle scimmie. Da allora ad oggi, anzi, a una settimana fa o poco più, non ci siamo più parlati. E non perché Il pianeta delle scimmie fosse la porcheria che in effetti era. No no, è solo che ormai sono maggiorenne e un pochetto tanto snob. Quindi, di fondo, mi sembra che Tim non abbia più nulla da dirmi. Di sicuro non ho trovato la voglia di guardare Big Fish che, per quanto mi dicano tutti essere molto bello, dal trailer mi sembrava il bigino di tutti i motivi per cui non ne volevo più sapere di lui. Men che meno m'è venuta voglia di guardare il successivo...

22.4.10

24 - Stagione 3

24 - Day 3 (USA, 2003/2004) creato da Joel Surnow e Robert Cochran con Kiefer Sutherland, Dennis Haysbert, Carlos Bernard, Elisha Cuthbert, Reiko Aylesworth, James Badge Dale, Jude Ciccolella, Penny Johnson, Paul Schulze, Mary Lynn Rajskub Della prima stagione di 24 mi sono rimaste in mente immagini molto chiare. La figlia di Jack Bauer che spacca le palle al padre. La figlia di Jack Bauer che si fa catturare da terroristi, stupratori, criminali a caso ogni volta che ne ha l'occasione. La figlia di Jack Bauer che, per quanto nana, è piuttosto gnocca. La figlia di Jack Bauer che frantuma pure le mie, di palle.Della seconda stagione di 24, anche, mi sono rimaste in mente immagini molto chiare. La figlia di Jack Bauer che continua a spaccare le...

21.4.10

Baycast

Lunedì sera si doveva registrare il secondo episodio di Outcast Magazine, ma la lebbra ha assalito mezzo cast e s'è rimandato. Preso da rincoglionimento senile, ho coinvolto il Marrone in questa cosa che sta qua e che è un reportage su Cartoons on the Bay 2010.Il prossimo appuntamento, vulcani permettendo, penso sarà a maggio. Ciao e graz...

16.4.10

Rapallam

Spammino veloce veloce. A questo link qua, ma pure al link spammato in homepage con la sua bella loncandina nelle slide, trovate la pagina in cui vengono raccolti gli articoli dedicati al Cartoons on the Bay 2010. Ne sto preparando uno per giornata, cui dovrebbe poi aggiungersi qualcosa d'altro (un'intervista, forse un'altra robetta, vediamo). Se interessa, sta lì.Certo che avere un assaggio anche solo superficiale di come vengono trattati i giornalisti quelli veri quelli col tariffario è straniante. Sarà che non ci sono abituato, però un po' mi mette a disagio. Non troppo, eh, e di sicuro non mi faccio problemi a mangiare spendendo i soldi delle vostre tasse, però un po' mi vien da dire b...

14.4.10

Rapalloonz

Mentre leggete queste righe io sarò probabilmente sul mio bel trenino per Rapallo, dove mi dirigo nelle vesti di inviato inviatissimo speciale sotto copertura a Cartoons on the Bay, la manifestazione organizzata tutti gli anni dalla Rai e dedicata al cinema d'animazione e alle serie animate per la TV. Non ho schiaffato null'altro in pubblicazione automatica e non so se avrò modo di aggiornare il blog durante la trasferta, quindi direi che ci si rilegge la settimana prossima. Saluti e baci.Quedex ha emesso la sua sentenza e io ho emesso la carta di credito: entro fine mese dovrei avere per le mani un nuovo pargoletto da portarmi in giro nei viaggi (prossimamente su questi schermi) e il prode Vaiolo di Sole potrà andarsene in pensione. Un minuto...

13.4.10

Borderzine

Secondo appuntamento con l'Outcast dedicato al cazzeggio disorganizzato su fatti, cose & situazioni. Con un nuovo esordio nello staff e tante scemenze messe in fila senza senso. Lo trovate qui.Questo è forse l'episodio che più di tutti si merita l'aggettivo "borderline". È un bene? È un male? Non lo so, però così...

12.4.10

Aliens vs Predator

Aliens vs Predator (Sega, 2010) sviluppato da Rebellion Aliens vs Predator è il compitino precisino e pulitino, neanche fatto troppo bene. È il minimo indispensabile, la raccolta di tutto quel che ci deve essere in un gioco che contiene Alien e Predator. I suoni, le musiche, i gadget, le situazioni, la marine sudamericana, l'acido, i ragnetti, l'alveare, la regina e cinquantamila altre cose, fra cui ovviamente l'immancabile ibrido. C'è tutto, non manca niente. A parte magari qualche idea decente e un filo di personalità propria che vada oltre la luce riflessa.La cosa agghiacciante, poi, è il tremendo senso di déjà vu, di pochezza, di aridità che ho provato pur non avendo giocato i tre precedenti FPS di Rebellion sul tema. Chi è alla sua quarta...

9.4.10

Invictus

Invictus (USA, 2009)di Clint Eastwoodcon Morgan Freeman, Matt DamonSono andato a vedere Invictus dopo aver letto praticamente ovunque che si trattava di un bel filmetto, con tutte le cosine al punto giusto, con una seconda parte da banalissimo film sportivo, e che sì, ok, va bene, però da Clint ci si aspetta qualcosa in più. Ah, e da qualche parte avevo pure letto che la vera finale di quei mondiali fu in realtà una partita piuttosto barbosa, tutta giocata sulla difensiva, con poche emozioni.Io la partita vera non l'ho vista, ma quella del film mi è sembrata esattamente quello: uno spaccamento di palle indicibile, tutto giocato sulle azioni difensive, con punti segnati solo a calci. Mi sfugge insomma un po' il senso di quell'osservazione. Oddio,...

8.4.10

Happy Family

Happy Family (Italia, 2010)di Gabriele Salvatorescon Fabio De Luigi, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Buy, Diego Abatantuono, Valeria BilelloAl Gabriele Salvatores gli piace il Wes Anderson. Pure a me mi piace il Wes Anderson. Anche se magari mi piace un po' meno di quanto piaccia al Gabriele Salvatores. Però, insomma, è uno che ha fatto e fa delle cose belle. Il Wes Anderson, tra l'altro, mi sa che gli piace anche all'Alessandro Genovesi, sceneggiatore di Happy Family. E l'Alessandro Genovesi piace un sacco ai titoli di coda di Happy Family, che ci tengono a segnalarci che ha vinto non mi ricordo quale premio per lo spettacolo teatrale da cui ha tratto la sceneggiatura di Happy Family. Insomma, Happy Family è un tripudio di felicità e di amore....

7.4.10

Deliracolo

Come al solito Davide pubblica il tentacolo quando io sono dall'altra parte (del mondo, dell'Italia, della Padania, della città, del salotto... comunque dall'altra parte). E quindi lo spammo in ritardo. Ma vai a sapere, magari così funziona meglio e porto una seconda (sicuramente ENORME) ondata di ascoltatori. Comunque, qua trovate il settimo episodio del Podcast del Tentacolo Viola. Quello in cui c'è Vitoiuvara, ché l'altra volta non poteva e ci siamo dovuti accontentare di Ferruccio. Si parla di GDC (ancora? mabbasta!), PlayStation Move, Project Natal, i videogiochi dell'anno 2003 e un po' di altra roba a caso, in completa anarchia, proprio così come viene a cazzo di cane.A Gianluigi non piace Prince of Persia: Le sabbie del tempo. Padre,...

6.4.10

Wolfman

The Wolfman (USA, 2010)di Joe Johnstoncon Benicio Del Toro, Anthony Hopkins, Emily Blunt, Hugo WeavingQuando a venti secondi dall'inizio di un film hai già le mani nei capelli e ti chiedi chi te l'abbia fatto fare, non è un buon segno. Se poi a metà di un film con le sue buone dosi d'azione e che dura un centinaio di minuti comincia a calarti la palpebra, pure, il dubbio di non star guardando un capolavoro ti viene. E quando ti rendi conto che neanche nei titoli di coda sei riuscito a trovare un lato positivo, proprio tu che di solito un qualcosa di sfizioso nei film horror lo individui sempre, oh, allora non c'è proprio speranza.Wolfman è, semplicemente, una roba inutile, con un gruppetto di attori sprecati fra i quali svetta giusto un po'...

2.4.10

Basta, basta, basta

Colpo di fulmine - Il mago della truffa è l'ignobile titolo della vergognosa edizione italiana di I love you Phillip Morris, l'ultima di una ormai lunga serie di vere e proprie truffe perpetuate ai danni dello spettatore meno informato: se leggete quattro siti di cinema il perché lo sapete tutti, il film è una commedia con una storia d'amore tra Jim Carrey e Ewan McGregor, ma viene promosso da Lucky Red (tu quoque!, santo cazzo) come un film in cui c'è Jim Carrey che fa le facce buffe e cade facendosi malissimo, mentre McGregor viene riposto sullo sfondo e quasi eliminato dal trailer perché "non è un selling point" quanto Carrey (sic). Tutto questo, sintetizzando, perché studi di marketing hanno dimostrato che noi italiani siamo tutti delle...

1.4.10

Freepep

A partire da oggi, e con effetto immediato, rientro nel fantastico mondo del freelancing spinto. Dove poi vada a spingersi, questo fantastico mondo, immagino lo scoprirò con calma. Comunque, era da un po' di anni (tre? cinque? otto? dieci?) che mi lasciavo solleticare dall'idea. Probabilmente era dal giorno stesso in cui sono stato assunto nel mio primo posto di lavoro "vero", che mi facevo solleticare dall'idea. Ma non avevo ancora mai ceduto al solletico. Un po' perché se la gente mi offre dei contratti io che faccio, li rifiuto? Pare brutto. Un po' perché in fondo uno mica ci rinuncia facilmente, al cadreghino. E insomma, un po' per questo, un po' per quello... alla fine è successo che, come al solito, la decisione l'ho fatta prendere a...

 
cookieassistant.com