Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.1.11

La principessa e il ranocchio

The Princess And The Frog (USA, 2009) di Ron Clements e John Musker con le voci di Anika Noni Rose, Bruno Campos, Keith David, Jennifer Cody, Oprah Winfrey, Terrence Howard Nel 2004, dopo l'uscita di Koda fratello orso, qualcuno in Disney ha deciso che era ora di basta con l'animazione tradizionale. Due anni dopo, John Lasseter, dopo aver definitivamente preso il controllo della situazione, ha deciso che non era ora di basta, non c'era motivo per cui fosse ora di basta, e fosse invece ora di riprovarci. Anche per chiarire che non erano stati lui e la Pixar ad ammazzare l'animazione tradizionale Disney, quanto piuttosto Disney stessa, con una serie di uscite quantomeno discutibili. Nasce così La principessa e il ranocchio, quarantanovesimo...

28.1.11

Azercast

Ho pubblicato ier sera il nuovo episodio di Outcast: Chiacchiere Borderline, quello in cui riusciamo a parlare per un'ora pur avendo due soli argomenti di cui discutere. E poi ci aggiungiamo altre robe, tipo una nuova rubrica e una manciata di giochi giocati. Le solite cose, sta tutto a questo indirizzo qui. Credo sia la prima volta che usciamo con un episodio in cui parliamo di un gioco il giorno stesso in cui il gioco esce nei negozi. Mica male, ...

24.1.11

Monaco, prime impressioni

- In aereo ci si arriva veramente in un attimo. Praticamente quando finisce la manovra di decollo si sta già atterrando. - Fa un freddo bastardo porco. - A Colonia le edicole della stazione centrale avevano Edge, GamesTM e Retrogamer. A Monaco sono entrato in un po' di edicole ma nisba. All'aeroporto, però, ho trovato Edge e GamesTM. Devo capire bene 'sta roba, ché altrimenti è la volta che mi abbono a Retrogamer. - Non ci sono tantissimi Starbucks (ma comunque ci sono e mi sono sparato il mio paio di White Chocolate Mocha... anzi, lì lo chiamano White Caffè Mocha), ma in compenso ci sono ottomila catene simili autoctone. - Non ho capito se la vita costi tanto. Ho mangiato fuori una sera e i prezzi mi sono sembrati simili a quelli milanesi...

21.1.11

Sotto un cielo cremisi/Devil Red

Vanilla Ride (USA, 2009) Devil Red (USA, 2010) di Joe R. Lansdale Mentre iniziavo a scrivere questo post, mi sono passate davanti agli occhi una serie di coincidenze. Anobii mi dice che ho letto Sotto un cielo cremisi a cavallo fra giugno e luglio del 2009. Ero in aereo per un press tour londinese di marca EA, e i miei compagni di viaggio mi chiedevano che caspita ci fosse di tanto da ridere in quel libretto che stavo leggendo. L'archivio di SMS del mio cellulare mi dice che era invece il 9 ottobre 2010 quando, per pura coincidenza, sono entrato da Feltrinelli e mi sono trovato davanti Lansdale che presentava Devil Red. Devil Red che ho letto all'inizio di questa settimana, in aereo per un press tour londinese di marca EA. Nel 2009, otto...

18.1.11

Volemose bene

Proseguiamo col trend dei post vuoti ma che fanno numero. Oggi segnalo che ho appiccicato sul blog due diversi metodi con cui eventuali persone a cui prude la carta di credito possono, se credono, darmi dei soldi. Qualsiasi cosa dovesse arrivare, sarà sicuramente utilizzata per produrre contenuti per il blog, dato che io spendo praticamente tutti i miei soldi per comprare roba di cui parlo nel blog. Il cibo me lo procuro rovistando nei bidoni dell'immondizia. Questa, diciamo, è la linea generale. Se poi dovessi scoprire che i miei lettori hanno veramente tanta voglia di foraggiarmi, magari si riorganizza la cosa diversamente. Tipo che chi mi dà i soldi mi può dire cosa comprare e recensire. Hahahaha, diosanto, ma che sto dicendo, non vedrò...

14.1.11

Nukecast

Ho pubblicato ieri il settimo episodio di Outcast Magazine, il primo del 2011, in cui parliamo di un bel po' di giochi piccoli e/o sconosciuti e/o brutti e/o che non interessano a nessuno. E fa il suo esordio il nuovo membro (termine non casuale) dello staff. Trovate l'episodio a questo indirizzo qui. Wow, pur barando un po', ho pubblicato un post al giorno per tutta la settimana. Da quanto non succede...

13.1.11

Che bella giornata

Che bella giornata (Italia, 2011) di Gennaro Nunziante con Checco Zalone, Nabiha Akkari, Michele Alhaique, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Tullio solenghi So a malapena chi sia Checco Zalone. Sì, conosco la canzone dei mondiali e pure un paio di altre, perché ho passato tanti anni in ufficio con Ualone e Patriarca e se stai in ufficio con quei due le canzoni le conosci. Ma non sapevo o non mi ricordavo fossero sue. E poi so che ha fatto un film, Cado dalle nuvole, di cui mi han detto bene, e adesso un secondo film, Che bella giornata, di cui ho letto bene, anche per penna di gente della quale tenderei a fidarmi. Fine. Al che, dico, oh, ma vai a sapere, magari è bello per davvero. Andiamo, dai. Proviamoci. Tanto più che non so chi sia, 'sto...

12.1.11

Commando

Commando (USA,1985) di Mark L. Lester con Arnold Schwarzenegger, Rae Dawn Chong, Vernon Wells, Bill Duke, Alyssa Milano Se mi chiedessero quali sono i miei tre film preferiti con Arnold Schwarzenegger, direi senza batter ciglio Conan il barbaro, Predator e Terminator. E starei fra l'altro barando, dato che con “Terminator” intendo “Terminator e Terminator 2”. A quel punto, però, chiederei di poter assegnare anche una Wild Card. Non saprei a quale darla fra True Lies e Last Action Hero (lo so, sembra assurdo, ma che vi devo dire?) e deciderei quindi di ignorarli. E a quel punto, che rimane? Commando, e non c'è Atto di forza che tenga. Non è solo una questione di ricordi, di amore senza fine per quei tempi in cui si era tutti bambini e si...

11.1.11

Players #1

È in tutte le edicole virtuali (sì, vabbé) il numero 1 di Players, quello che se gli avete dato abbastanza soldi dopo aver letto il numero 0 potete leggerlo in anteprima e con la copertina figa o altrimenti vi tocca aspettare fino al 25 gennaio per la versione totalmente gratuita. La formula, comunque, è sempre quella, anche se lo diventa dopo quindici giorni: la rivista è gratis, si legge sul sito con l'applicazioncina o si scarica il pdf. Se poi piace e si vuole contribuire a un mondo migliore, si possono donare soldi che saranno utilizzati per comprare un piccolo stato africano. Il tutto sta a questo link qui. Su questo numero i miei fan possono leggere una recensione di Another Year (l'ultimo film di Mike Leigh), una recensione di Y -...

10.1.11

I miei award dei videogGgiochi del 2010

Visto che ci sto prendendo gusto, a fare i post facili, eccoci qua anche con gli inevitabili awardz videogiocosi di giopep, terza edizione, impaginata in maniera sempre più brutta e fastidiosa per gli occhi di chi legge e pubblicata contestualmente all'avvio degli awardz su quell'altro sito lì. Il miglior gioco del 2010 fra i tutto sommato quest'anno neanche poi così pochi che ho giocato Super Mario Galaxy 2 E per il secondo anno di fila, Mamma Mia! Mi faccio tante pippe sulla storia, la narrazione, i cazzi e i mazzi, ma alla fine, se mi guardo indietro lungo questa strada di mattoni gialli che è la vita, il gioco che ricordo con più piacere di quest'anno finito giusto l'altro ieri è uno in cui la storia non c'è. Non c'è perfino anche...

6.1.11

I miei film del 2010

Allora, visto che non ho tempo e forza creativa necessari per popolare il blog di post veri e propri, ridiamo un minimo di vita con le puttanate. Per esempio con l'elencone tanto caro a Bovati dei film che ho visto nell'anno solare 2010. Questa volta lo divido in due gruppi: i film usciti in Italia nel 2010 (e che ho visto) e i film che ho visto o rivisto nel 2010 ma non sono usciti in Italia nel 2010 (che io sappia). Per ogni film metto il solito voto in stelline, che poi non è più quello che metto in Flixster, che mi ha rotto le palle, ma è quello che metto in Mubi, quindi senza le mezze stelle. Per i film di cui ho scritto nel blog, metto il link al post. Film usciti in Italia nel 2010 (e che ho visto) Porco Rosso ***** Scott Pilgrim...

4.1.11

Gianni e Pinotto

Di solito limito lo spam dei miei articoli su Nextgame alle colonne di destra e all'immaginona in alto nella home del blog. Anche perché se facessi un post per ogni articolo che scrivo ne verrebbero fuori davvero una valanga e mezzo. In questo caso, però, faccio eccezione, più che altro perché avrei voluto scrivere dei due Kane & Lynch anche qua dentro, ma alla fin fine scriverei le stesse cose che scritto in questo nuovo episodio di Videodrome, solo allungando la brodaglia per generare due post. Ergo, se volete sapere perché quei due brutti giochi mi sono piaciuti, fate un bel clic su questo link qua. Poi in tempo di carestia ogni buco è galleria e ultimamente 'sto blog ha una carestia che leva...

 
cookieassistant.com