Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.11.12

Looper - In fuga dal passato

Looper (USA, 2012) di Rian Johnson con Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis, Emily Blunt, Jeff Daniels Il problema di realizzare un film in cui c'è Bruce Willis vecchio, stanco, a tratti con una pettinatura improbabile, che torna indietro dal futuro per impedire qualcosa, è che finisci per attirare paragoni piuttosto scomodi con un altro film in cui succedono bene o male le stesse cose. Chiaramente, però, quando dal paragone non ne esci preso a schiaffi, la cosa smette di essere un problema. Diventa anzi un vantaggio. Ecco, il bello di Looper, al di là del suo essere già finito in quel carosello di complimenti senza fine che piano piano si tramutano in rivalutazioni verso il basso e "ehi, ma guardate che non è così bello" assortiti,...

29.11.12

Argo

Argo (USA, 2012) di Ben Affleck con Ben Affleck, Bryan Cranston, John Goodman, Alan Arkin Argo è il terzo film da regista di Ben Affleck. Ed è il terzo gran bel film da regista di Ben Affleck. Arrivati a questo punto, forse è il caso di smettere di stupirsi, così come potremmo smettere di stupirci nello scoprire che Ben Affleck, quando si mette nelle mani di un bravo regista (tipo Ben Affleck), è anche un bravo attore. Quindi, diciamocelo chiaro: Ben Affleck è uno dei migliori (nuovi, dai) registi sulla piazza. Gone Baby Gone non è stato un caso, The Town ha fatto da conferma, Argo è esattamente quel che ormai era lecito attendersi: un gran bel film come non se ne fanno più, diretto da un regista come non se ne fanno più. Perché...

28.11.12

Ultime dal mondo dei fumetti al cinema

Oggi volevo scrivere di Argo, ma oggi mi sono svegliato senza l'estro creativo, e Argo, come spesso accade coi film che mi sono piaciuti tanto, mi mette in difficoltà. Quindi (oggi) parliamo d'altro, con un post veloce veloce, un po' nerd, che mi permette di tenere aperta la striscia di giorni consecutivi anche se c'ho da fare. Parliamo di notizie nerd su film nerd. Parliamo quindi di nerdate DC e Marvel. A quanto pare, Zack Snyder sta titillando le genti con dichiarazioni sul fatto che Man of Steel (qua i due teaser trailer) sarà il primo tassello del mosaico previsto per l'arrivo a un film sulla Justice League, un po' sullo stile del circo messo in piedi da Marvel per arrivare a The Avengers. Considerando il delirio produttivo che...

27.11.12

The Walking Dead 03X07: "Infiltrati"

The Walking Dead 03X07: "When the Dead Come Knocking" (USA, 2012) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Daniel Sackheim con Andrew Lincoln, Michael Rooker, Norman Reedus, Lauren Cohan, Steven Yeun, Laurie Holden, Danai Gurira, David Morrissey E "finalmente" questa terza stagione ci ha regalato un episodio talmente riempitivo che se lo riassumi al succo ti dura cinque minuti. Non che sia una brutta puntata, anzi, in tutta la parte che si svolge a Woodbury la tensione si taglia col machete, il crescendo è davvero di spessore e, in generale, il lavoro per farti venire la fotta in attesa del gran finale di metà stagione è eccellente. Però, ecco, insomma, rispetto ai primi quattro...

26.11.12

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #5/6

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #5/6 (USA, 2012) creato da David Eick e Michael Taylor diretto da Jonas Pate con Luke Pasqualino, Ben Cotton, Lili Bordán Una cosa interessante di Blood & Chrome è la sua totale assenza di vergogna. Gli effetti speciali, per quanto  usati con un discreto mestiere, che qua e là nasconde bene i limiti, sono quello che sono e lo mostrano a più riprese. Eppure la serie e i suoi autori non se ne vergognano e, anzi, mettono in scena una sana ambizione, senza rinunciare a nulla. Questa, da un lato, è una cosa positiva, perché permette di vedere un po' tutto quel che ci si aspetta da un Battlestar Galactica, ma dall'altro, chiaramente, a tratti "spinge" un po' fuori dall'immersione...

25.11.12

Outspam a puntate - Seconda parte

E dopo ogni prima parte, c'è sempre una seconda parte. Quasi sempre. In effetti a volte non c'è. Ma fa lo stesso. Ecco qua la seconda parte del ventunesimo episodio di Outcast Magazine, con tre fottute ore tre di chiacchiera su mille e più mille giochi. La trovate a questo indirizzo qua. E mercoledì, se non ci sono imprevisti, si registra il nuovo Tentacolo Vio...

24.11.12

Quando meno te l'aspetti, come una bomba, The Host 2

Il primo The Host è un film meraviglioso, uscito da quel posto tutto matto che è la Corea del Sud, da me visto qualche anno fa alla rassegna milanese del Festival di Cannes (avevo scritto poche righe a questo indirizzo qui). Era un tripudio di divertimento, azione, comicità surreale, sentimenti forti, melodramma e altre cose a caso tutte mischiate assieme nel frullatore e spalmate sulla panza di un mostro gigante mutante che si penzolava dal soffitto. E non c'entrava nulla con il The Host tratto da Stephenie Meyer che uscirà a marzo. Ora, completamente dal nulla, salta fuori che in Corea stanno girando The Host 2. E qua sotto c'è una sequenza del film, poi mostrata anche con un simpatico confronto "prima e dopo gli effetti speciali"....

23.11.12

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #3/4

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #3/4 (USA, 2012) creato da David Eick e Michael Taylor diretto da Jonas Pate con Luke Pasqualino, Ben Cotton, Lili Bordán Non so se ho intenzione di scrivere ogni settimana un post su Battlestar Galactica: Blood & Chrome, ma insomma, questa volta m'è venuta voglia, vediamo se poi va avanti coi due episodi che escono oggi. Certo è che trovare ogni volta qualcosa da dire su un paio di puntate da neanche dieci minuti non sarà semplice. Fra l'altro, sembrano essersene accorti pure quelli di Machinima, che gli episodi sono brevi, considerando che il terzo e il quarto li hanno accorpati in un solo video di YouTube. Però sono belli, e alla fine conta quello. Così come conta il fatto che intanto,...

22.11.12

The Making of Prince of Persia - Journals 1985/1993

The Making of Prince of Persia - Journals 1985/1993 (USA, 2011) di Jordan Mechner Jordan Mechner è un tipo ganzo. È una personcina gradevole e umile, pur avendo creato una fra le icone videoludiche (e non solo) più longeve della storia e pur essendo uno che ha curato pochi videogiochi, ma tutti notevoli (lista per gli smemorati: Karateka, Prince of Persia, Prince of Persia 2, The Last Express, Prince of Persa: Le sabbie del tempo e, adesso, il remake di Karateka). Ha un blog, che non aggiorna spesso ma è spesso molto interessante. Vuole bene ai suoi fan e al suo passato, che non dimentica, racconta con amore ed "elargisce" a piene mani. Ed è pure bello stare ad ascoltarlo quando chiacchiera alla GDC. E non solo quando racconta...

21.11.12

Paranormal Activity 2 in tedesco

L'altro giorno ero qua a casa con due visitatori oscuri dall'Italia (noti anche come Il Dottore e Il Cobra, pensa te). Eran venuti qui per il weekend e la loro adorabile visita si avvicinava alla conclusione, in quel tardo orario della domenica sera prima di una comoda partenza in treno al lunedì mattina. Eravamo lì, con del saporito arrosto (preparato nella miracolosa pentola Fogacci ricevuta fra i doni di matrimonio) nello stomaco, reduci da un paio di partitine a PES 2013 (FIFA 13 non ce l'ho, capita), con gli sguardi posati sulla TV. E ci siamo dati allo zapping sulla televisione pubblica tedesca via cavo, dove tutti parlano tedesco, tutto è scritto in tedesco e non ci sono sottotitoli in altre lingue. Perché da Sky mi sono...

20.11.12

The Walking Dead 03X06: "La preda"

The Walking Dead 03X06: "Hounded" (USA, 2012) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Daniel Attias con Andrew Lincoln, Michael Rooker, Norman Reedus, Lauren Cohan, Steven Yeun, Laurie Holden, Danai Gurira, David Morrissey Ecco, il bello di aver letto il fumetto da cui è tratto The Walking Dead sta anche in finali come quello di quest'episodio. In altri casi, magari, anche se riescono spesso a prenderti in giro con modifiche, rivoluzioni, tragedie di un personaggio applicate a un altro e via di questo passo, sotto molti aspetti ti perdi comunque il gusto della rivelazione. Che so, penso a certe brutture di carattere di quel simpaticone del Governatore. In altri, però, c'è veramente...

19.11.12

Rurouni Kenshin

Rurouni Kenshin: Meiji kenkaku roman tan (Giappone, 2012) di Keishi Ohtomo con Takeru Sato, Yû Aoi, Emi Takei, Teruyuki Kagawa Credo sia la prima volta che mi capita di guardare un film "live action" basato su un manga o un cartone animato, genere che mi sembra essere piuttosto diffuso in Giappone (ho però visto l'Ace Attorney di Takashi Miike, basato su un videogioco ma realizzato con spirito molto simile). Chiaramente non ne ho mai visti perché quei film faticano ad arrivare in Occidente e il motivo penso sia abbastanza chiaro: mentre i film-fumetto occidentali provano a limare gli aspetti più bizzarri delle opere originali, puntando sull'approccio realistico, smorzandone l'assurdità con un taglio comico e, in sostanza,...

18.11.12

Outspam a puntate - Prima parte

Questa settimana abbiamo pubblicato la prima parte del ventunesimo episodio di Outcast Magazine. Sì, la prima parte, perché a un certo punto ci siamo resi conto che stavamo registrando da oltre due ore ed eravamo arrivati appena a metà scaletta, quindi ho deciso di interrompere, uscire così e la seconda parte la registriamo domani. Quindi, qua trovate Puffetti Rosa e mezzo Ci sta piacendoci, la prossima settimana arrivano il resto del Ci sta piacendoci e le altre rubriche. Non ci trovate Borderlands 2, anche se sta scritto in copertina, perché il maledetto Fotone ogni volta mi distrae con qualche errore di battitura che gli faccio correggere e così non mi accorgo che ci ha infilato la minchiata grossa. E quando dico "qua", intendo "a questo...

17.11.12

Oz, grande, potente, uhm

Allora, l'altro giorno è uscito il trailer di Oz: The Great and Powerful, che in Italia si intitolerà Il grande e potente Oz e che in pratica fa da prequel a Il mago di Oz. Ora, per me, Il mago di Oz, non è un vecchio e adorabile film con le canzoncine e non è nemmeno un libro. Cioè, li conosco, eh, ma per me, Il mago di Oz, è una versione a fumetti che da piccolo leggevo e rileggevo, mi piaceva da matti e mi faceva cacare sotto dalla paura. C'avevo un terrore folle della strega dell'Ovest, che in quei disegni era davvero brutta e inquietante. Per me, Oz, è quella lì, con quei colori lì e quei disegni lì. Che fra l'altro ho ancora qua, in un bel volume rilegato (ma la sovracopertina è andata perduta, uffa!). Un volume Rizzoli,...

16.11.12

Tai Chi Zero

Tai Chi 0 (Cina, 2012) di Stephen Fung con Yuan Xiaochao, Angelababy, Tony Leung Ka Fai, Eddie Peng Girato assieme alla seconda parte, Tai Chi Hero, che nel frattempo in Cina è pure uscita al cinema e non mi spiacerebbe guardare, dato che qua si rimane appesi col cliffhanger, Tai Chi Zero è un filmetto d'azione stupidino, simpatico e divertente, con quel taglio tutto orientale che sembra uscito per direttissima da un cartone animato. I personaggi sono sopra le righe, le situazioni sono assurde, c'è una punta di melodramma - con anche un paio di svolte in effetti abbastanza cupe - ma è sempre tutto smorzato da una comicità che spazia fra lo slapstick, la battutina innocente e la demenza pura. E in più si ammicca...

15.11.12

Headshot

Headshot (Thailandia, 2011) di Pen-Ek Ratanaruang con Nopachai Chaiyanam, Sirin Horwang and Chanokporn Sayoungkul Non conosco neanche per sbaglio lo stato del cinema tailandese, quindi non so se e quanto Headshot ne sia rappresentativo. Quello che so è che Headshot è un film con un paio di idee simpaticamente bizzarre e un protagonista abbastanza bravo, ma circondato da cani e diretto da un regista che insomma. Mi immagino questo stesso film messo in mano a un coreano di quelli cazzuti e mi scaldo tutto. E invece, quel che si vede in Headshot è una roba fatta da gente che ci crede tanto ma proprio non ce la fa. Sembra di guardare un film di quelli fatti per divertimento da ragazzini, con la videocamera regalata da mammà,...

14.11.12

A Simple Life

Tao jie (Cina, 2011) di Ann Hui con Andy Lau, Deannie Yip A Simple Life è un film semplice, che non racconta nulla di complesso, e proprio in questa sua umana normalità trova la propria forza. C'è Roger, interpretato da Andy Lau, che lavora nel mondo del cinema, conduce una vita solitaria e dà ancora lavoro ad Ah Tao, interpretata dalla strepitosa Deannie Yip, che si è sempre occupata di lui, fin da piccolo. Era la sua tata, la governante di casa, probabilmente la sua migliore amica. All'improvviso questa donna subisce un ictus, ne esce fisicamente debilitata e non più in grado di fare il proprio lavoro. Umiliata e priva di scopo, sceglie di andare a vivere in una casa di riposo. Ma Roger non la abbandona, continua a visitarla,...

13.11.12

The Walking Dead 03X05: "Basta una parola"

The Walking Dead 03X05: "Say the Word" (USA, 2012) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Gregory Nicotero con Andrew Lincoln, Norman Reedus, Lauren Cohan, Steven Yeun, Laurie Holden, Danai Gurira, David Morrissey, Michael Rooker A me, pur con alti e bassi, sono fondamentalmente piaciute anche le prime due stagioni di The Walking Dead, ma, parliamoci chiaro, la qualità costante di questa terza annata è francamente difficile da contestare e, se non piace a questo punto, meglio lasciar definitivamente perdere, più che altro perché la direzione mi sembra ormai nettamente presa. Ed è una direzione che riesce a mescolare in maniera mirabile ritmo, azione, orrore, dramma, angoscia e cura per...

12.11.12

Jiro e l'arte del sushi

Jiro Dreams of Sushi (USA, 2011) di David Gelb con Jiro Ono, Yoshikazu Ono Jiro Ono è l'ultraottantenne titolare di Sukiyabashi Jiro, il primo ristorante di sushi capace di ottenere la certificazione delle tre stelle sulla guida Michelin. Fuggito da casa da giovanissimo per gettarsi nel mondo della ristorazione, Jiro è diventato un maestro nella preparazione del sushi e da settant'anni vive per il proprio lavoro. In questo piccolo locale da dieci posti, ancora oggi è lui la "faccia" che ogni giorno serve i clienti con un servizio personalizzato. Con lui lavorano degli apprendisti e il figlio Yoshikazu Ono, destinato ad ereditare il locale, mentre il figlio minore ha scelto di aprire un ristorante altrettanto minore ("solo" due stelle!)...

11.11.12

Spam della critica che se la tira

Questa settimana abbiamo pubblicato, con calma e sangue freddo, l'episodio numero 21 di Outcast: Chiacchiere Borderline, il podcast in cui si parla a vanvera di notizie, rosicate, cose varie e Kevin Butler. Lo trovate a questo indirizzo qua. Inoltre, a questo indirizzo qui, trovate il filmato registrato durante la tavola rotonda sulla critica indipendente che si è tenuta al WOW Spazio Fumetto di Milano due o tre settimane fa. L'evento è stato organizzato da Andrea Peduzzi, io ero presente in fluttuante forma virtuale da Monaco e c'era tanta altra bella gente che chiacchierava. L'audio fa un po' pietà, ma, ehi, non si può mica avere tutto. E domani registriamo il nuovo Outcast Magazine. In scaletta ci sono, al momento, diciassette giochi,...

10.11.12

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #1/2

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #1/2 (USA, 2012) creato da David Eick e Michael Taylor diretto da Jonas Pate con Luke Pasqualino, Ben Cotton, Lili Bordán Il tonno qua sopra si chiama Luke Pasqualino e interpreta il giovane cacazibetto William Adama in Battlestar Galactica: Blood & Chrome, una serie per il web suddivisa in dieci episodi da una dozzina scarsa di minuti l'uno, che ha avviato ieri le "trasmissioni" su Machinima Prime. A febbraio, poi, il tutto sarà trasmesso su SyFy sotto forma di lungometraggio, e forse è questo il motivo per cui mi dicono che su YouTube gli episodi non si possono guardare dall'Italia: magari qualcuno c'ha i diritti per la trasmissione televisiva e, siccome lo Stivale è un paese che guarda...

Zombi come se piovessero

Allora, si è manifestato il trailer di World War Z, il film degli zombi con Brad Pitt ispirato al libro degli zombi che così com'era non si poteva proprio filmare e allora c'hanno costruito una storia che racconta la guerra suggerita da quel libro (che è bello, l'ho letto un po' di tempo fa, non ne ho mai scritto e pazienza). Il regista è Marc Forster, uno con una carriera che mostra grande versatilità (o schizofrenia), ma che secondo me è fondamentalmente molto bravo e c'ha un bello sguardo. Gli sceneggiatori, secondo IMDB, sono uno di cui non si accorgerà nessuno perché l'altro è Damon Lindelof e Damon Lindelof. E l'internet già vuole morire.  Dai, è un bel trailer. Ci sono gli zombi, c'è l'idea degli zombi che s'ammassano...

9.11.12

Ballata dell'odio e dell'amore al cinema!

Ieri è uscito al cinema in Italia, probabilmente in una manciatina di sale, Ballata dell'odio e dell'amore. O, se preferite, Balada Triste De Trompeta. Trattasi dell'ormai penultimo film di Alex de la Iglesia (il quale, fra l'altro, se IMDB non mente, sta già dirigendo altra roba), che per qualche motivo mi ero convinto fosse uscito al cinema l'anno scorso e a quanto pare invece no. Comunque, se potete, andate a guardarvelo, perché c'ha i suoi limiti ma merita. Io ne avevo scritto brevemente parlando della rassegna di Locarno e Venezia a Milano del 2010, a questo indirizzo qua, e un po' più approfonditamente poi nel numero 2 di Players (bisogna recuperarlo scartabellando a questo indirizzo qui). Ma ieri è uscito anche Argo, il nuovo film...

8.11.12

Skyfall

Skyfall (USA, 2012) di Sam Mendes con Daniel Craig, Javier Bardem, Judi Dench Prima di andare al cinema per Skyfall, mi sono rivisto in sequenza i due precedenti Bond con Daniel Craig, trovandoli più o meno come me li ricordavo. Casino Royale rimane bello, anche se forse un po' invecchiato, sempre intrigante per il suo incentrare la scena clou su una partita a carte, sempre un po' insopportabile nel modo in cui usa Giancarlo Giannini per fare le didascalie al poker, sempre un po' posticcio e tirato per le lunghe in quella parte finale tutta romanza impacciata. Quantum Of Solace, anche, secondo me rimane bello e pure ingiustamente criticato. Certo, ha il limite di essere un po' troppo seguito diretto, con una storia che non va...

7.11.12

Le belve

Savages (USA, 2012) di Oliver Stone con Aaron Johnson, Taylor Kitsch, Blake Lively, Benicio Del Toro, Salma Hayek Faccio sempre una gran fatica ad apprezzare i film che fanno un grande uso di voci narranti ed è assolutamente un problema personale e istintivo. Tendo a trovarle fuori posto e fastidiose. Certo, ragionandoci su, posso razionalizzare e pensare che sia una reazione figlia della natura visiva del cinema e del fatto che in fondo, se ti appoggi agli spiegoni e alla voce che racconta, forse è perché non hai trovato un modo per mostrarmi quelle stesse cose senza usare le didascalie. Forse. Però ci sono anche casi in cui la voce narrante funziona benissimo, fa quel che deve, crea il giusto tono e magari, addirittura, ha un senso preciso...

6.11.12

The Walking Dead 03X04: "Dentro e fuori"

The Walking Dead 03X04: "Killer Within" (USA, 2012) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Guy Ferland con Andrew Lincoln, Sarah Wayne Callies, Chandler Riggs, Lauren Cohan, Laurie Holden, Danai Gurira, David Morrissey, Michael Rooker E dopo tanto girarci attorno, siamo arrivati alla "normalità" di un racconto che, all'interno dello stesso episodio, salta da un lato all'altro della vicenda, mostrando in parallelo quel che accade alla prigione (e hai voglia, se ne accade) e i fatti di Woodbury, montando un'evoluzione che pian piano porterà inevitabilmente allo scontro. Scontro che, peraltro, già da un po' penso stiano preparando per l'episodio pre-pausa invernale, l'ottavo, previsto per...

 
cookieassistant.com