Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

27.4.13

A frappé

Come era prevedibile, nei giorni scorsi non ho avuto proprio il tempo e la forza di inventarmi dei post da sbattere qua dentro in programmazione automatica, quindi il blog si ferma per almeno una settimana. Più o meno mentre questo post appare sull'internet, infatti, me ne sto partendo per una settimana di ferie in Oman e l'unico altro post che lascio programmato è uno di quei "Poi non dite che non vi ho avvisati" per l'uscita di un film. Fra l'altro, dato che voglio che sia una vacanza vera, stacco tutto, blocco la sincronizzazione delle mail sul telefono, lascio a casa il computer e mi porto da spizzicare solo libri e riviste che non abbiano a che vedere coi videogiochi. Credo. Quindi, insomma, un saluto a tutti quelli che mi leggono regolarmente,...

26.4.13

Rosicata per paradosso (AKA "Kiki arriva al cinema, machefficata!")

Tanto tempo fa, erano gli anni Ottanta, sono andato al cinema a guardarmi un film d'animazione di quelli con Mazinga e Goldrake. E un tipo ci ha molestati durante l'intervallo e ci ha venduto un Commodore 16. Io, figurati, qualsiasi cosa avesse a che fare coi videogiochi la volevo, quindi "dai dai papà, per favore, bellissimo, ci studio" e via. Anche se era un catorcio. Anche se - attenzione - già avevo il Commodore 64. Ero un bambino viziato. Tanto tempo dopo, erano gli anni Novanta, sono andato al cinema a guardarmi Akira. Lo proiettavano, se non sbaglio, al Maestoso, o forse da un'altra parte, boh. Era una cosa folle, era il filmone d'animazione giapponese al cinema, ma che bello. Fu un'esperienza di quelle che scaldano il cuore. Ci restò...

25.4.13

BioShock 2

BioShock 2 (2K Games, 2010) sviluppato da 2K Marin e i suoi superamici C'ho questa cosa che ogni tanto mi metto a scorrere l'elenco delle bozze qua su Blogger e mi dico "ma guarda un po' quel videogioco/film/libro/fumetto/serie/ghiacciolo di cui non avevi poi mai scritto o finito di scrivere, che peccato". Sono tante, le bozze lasciate lì a marcire. Sono oltre duecento, per capirci. E talvolta mi vien voglia di recuperare qualcosa, tipicamente perché ne sto giocando/guardando/leggendo il seguito. O qualcosa del genere. A volte semplicemente perché sì. Ho perfino creato apposta il tag "Quasi me ne dimenticavo". E quindi, eccomi qui, fresco di BioShock Infinite (ne ho chiacchierato nell'ultimo Outcast Magazine, per la cronaca),...

24.4.13

By the hammer of Thor!

OK, primo trailer della prima roba Marvel post-The Avengers che non si intitola Iron Man 3. Impressioni veloci, ché sono in trasferta, ho da fare e ho dormito tre ore: - discreta e potente sensazione di sticazzi; - mentre da un lato Gwyneth Paltrow la infilano da tutte le parti, dall'altro Natalie Portman ha fatto i capricci, non voleva tornare e probabilmente hanno infilato a caso una scena in cui la ammazzano e poi Thor va a deprimersi a capo chino su un colle; - Kat Dennings si fotografa le tette col cellulare; - le armature luccicanti sono sempre una gioia del trash; - a metà trailer, Jaimie Alexander fa chiaramente lo sguardo "scusa, hai a disposizione quel gran pezzo di cavalla della sottoscritta, che incidentalmente è pure...

23.4.13

Andiamo a Berlino, Beppe!

Mentre queste righe vengono pubblicate sul blog, io sono a Berlino, mi sono già auspicabilmente messo alle spalle la ricerca dell'albergo e mi sto organizzando sul da farsi. Son qui fino a venerdì sera, per seguire una serie di eventi legati ai giochini elettronici. Si tratta di una roba cui normalmente, forse, non avrei prestato molta attenzione, ma, già che vivo in Germania, perché no? L'evento nel complesso si chiama DGT 13, ma io seguirò principalmente la sezione Quo Vadis e, l'ultimo giorno, mi farò un giro al museo del videogioco di Berlino, che fra l'altro per l'occasione ospita la Gamefest. Fra le altre cose che si svolgono a Berlino in questi giorni c'è pure un festival indie a due passi dal mio albergo, e non mi...

22.4.13

9 Luglio 2001

Cosa stavate facendo il 9 Luglio 2001? Probabilmente non ve lo ricordate. Io si. Siamo in tre a ricordarlo: Io, Goran Ivanisevic e suo padre, che riconoscete con la barba e i baffetti grigi nel video di pochi minuti che vi agevolo. È un video che andrebbe gustato con calma, sorseggiando magari un cognac, quindi vi proporrei di posticiparne la fruizione a stasera, quando sarete davanti al dispositivo post-pc di casa, e non tra le mura invisibili dell’ufficio open space. Che poi la gente vi vede chiagnere e non è bello. Goran, 29 anni e dieci mesi nel luglio del 2001, occupava la posizione 125 nel ranking mondiale ATP. Non aveva insomma la classifica adatta a partecipare al torneo di Wimbledon, ma ne fu protagonista per una di quelle irriducibili...

21.4.13

Tre ore e mezza

It's a New Record, amici e amiche da casa! Oggi abbiamo pubblicato Outcast Magazine #23, nel quale io e una banda di scapestrati abbiamo chiacchierato di videogiochi, viaggiando di qua e di là per il continuum spazio-temporale, per qualcosa come tre ore e mezza. Io, in particolare, blatero di BioShock Infinite, Dead Space 3, Dishonored: Il pugnale di Dunwall e Giana Sisters: Twisted Dreams per Xbox 360, oltre a sparare due cagate su Max Payne 3. Sta tutto a questo indirizzo qui. E prima o poi arriva anche il nuovo Outcast Sound Show...

20.4.13

Così, dal nulla, R.I.P.D.

Allora, è uscito il trailer di R.I.P.D., così, dal nulla, senza che nessuno mi avesse avvisato. Ispirato a un fumetto Dark Horse di cui ignoravo completamente l'esistenza e del quale, rovistando un po' su Google, mi sono fatto un'idea abbastanza in zona sticazzi, il film mi sembra avere come unica attrattiva il guardare un paio d'ore di Jeff Bridges che fa il deficiente. Che può tranquillamente essere un'ottima cosa, intendiamoci, ma per il resto in questo trailer vedo solo una lunga serie di gag stantie appiccicate sulla versione Bizarro di Men in Black. Sbaglio? E anche questa settimana il post moscio da sabato mattina è anda...

19.4.13

After Friday Night Lights

After Friday Night Lights (USA, 2012) di Buzz Bissinger Di Friday Night Lights, qua dentro, ho parlato fino allo sfinimento. Ho scritto del bellissimo film di Peter Berg, ho scritto delle cinque bellissime stagioni del telefilm (1, 2, 3, 4, 5) e ho infine scritto del bellissimo libro di Buzz Bissinger da cui tutto ha avuto inizio e che io ho letto solo dopo essermi guardato tutti gli adattamenti. Ci sono alti, ci sono bassi, ma è un microcosmo meraviglioso e che davvero merita una chance, anche per chi non dovesse essere appassionato di sport americani. Se poi appassionato lo sei, beh, figurati. Ebbene, ventidue anni dopo aver firmato il libro, Bissinger ha deciso di scrivere una specie di seguito ma non proprio, un racconto da trentaquattro...

18.4.13

Peter & Max: A Fables Novel

Peter & Max: A Fables Novel (USA, 2009) di Bill Willingham (illustrazioni di Steve Leialoha) Mentre non ho mai problemi ad approcciare "il film ispirato a" o "il videogioco basato su", nonostante poi spesso ne vengano fuori schifezze immani, provo una sorta di repulsione istantanea quando mi piazzo davanti a un "il libro tratto da" o "l'adattamento a fumetti di". Non so bene da cosa derivi, al di là di tristi esperienze passate, ma così è. Ed è quindi con un po' di sospetto, oltre che di ritardo, che mi sono avvicinato a Peter & Max. L'ho però comunque fatto, perché Fables è una fra le grandi opere a fumetti degli ultimi dieci anni, perché il Bill Willingham che scrive tavole è sempre una lettura piacevolissima e perché...

17.4.13

Supermanzo

Ed eccoci col nuovo e un po' più corposo trailer per Man Of Steel o, se preferite, L'uomo d'acciaio. Che dire, l'impressione è che vogliano spingere sui giusti elementi del personaggio, le riflessioni sulla sua condizione di pesce fuor d'acqua un po' divino e via dicendo, ma poi, nella parte finale del trailer, ci tengano a sottolineare che "oh, comunque volano le pizze ed esplodono i pianeti". A me ha fatto venire una discreta voglia. Poi, secondo l'alternanza che ha scandito la sua carriera, questo dovrebbe essere un film di Zach Snyder che mi piace, dato che il precedente mi ha fatto piangere sangue. Chiedo scusa a quei quattro che mi seguono fedelmente, ma sono veramente in apnea. Però potete leggere la recensione del DLC di...

16.4.13

Nerdismo del martedì

Allora, oggi c'ho un po' il coma nelle mani, perché stanotte mi sono fatto prendere da BioShock Infinite, soprattutto a causa del fatto che stasera si registra una parte del nuovo Outcast Magazine e se ne parlerà. In sostanza, ho tirato quasi le cinque del mattino per finirlo, il BioShock. Cosa che mi ha fra l'altro permesso di dare il tag alla signora, che proprio a quell'ora si alzava per partire per una mini-trasferta di lavoro. Cose che capitano. Comunque, detto che magari mi piglia lo sghiribizzo e ne scrivo qua dentro (ma conoscendomi è più probabile che scriva di BioShock 2, dato che qui ho scritto solo del primo), se qualcuno vuole sapere cosa ne penso del gioco, potrà ascoltarmi mentre ne chiacchiero con altri nel podcast. Spoiler:...

15.4.13

Oblivion

Oblivion (USA, 2013) di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Andrea Riseborough, Olga Kurylenko, Morgan Freeman A volte, il modo più semplice per spiegare quel che penso di un film consiste nel raccontare brevemente come l'ho guardato. In fondo qua non è che si facciano "le recensioni", mi limito a buttar giù impressioni su quel che guardo senza pretese, e quindi perché no? Ebbene, Oblivion, per una buona metà di film, non dico mi abbia rapito e tenuto sulla corda, ma ha saputo affascinarmi e lasciarmi per lunghi tratti con occhi, bocca e orecchi spalancati. C'è tutto un impianto visivo davvero curato, ricco, che ti racconta un futuro "possibile" in maniera sensata, dando l'impressione che non si tratti solo di una serie di quadretti...

14.4.13

Reportaggio sanfrancescano

Abbiamo appena pubblicato il nuovo Outcast Reportage, dedicato alla Game Developers Conference 2013, in cui io, il Composer, l'altro chietino e il Pentito ci dilettiamo a chiacchierare per quasi tre ore di San Francisco e argomenti correlati. Lo trovate a questo indirizzo qua. Se ce la facciamo, questa settimana si registra il nuovo Outcast Magazine. Ma non garantisco. In ogni caso, la registrazione successiva di un qualsiasi Outcast si svolgerà per forza a maggio. Così gira il mon...

13.4.13

Riddick is coming

In questo caldo sabato di metà aprile, accompagnato dal poster qua sopra che per qualche motivo ho trovato solo in versione francese (ce ne faremo una ragione), non posso esimermi dal commentare una roba spuntata in realtà almeno un paio di settimane fa, ma che mi ero scordato di menzionare. Vale a dire il primo pezzetto di pseudo-trailer per il nuovo Riddick. Dunque, in pratica, il Riddick capo del mondo dei Necrocosi tutti che abbiamo lasciato al termine del secondo film è durato poco e si torna a viaggiare - anche sul fronte del budget - in zona Pitch Black, con un pianeta su cui quando fa buio fa anche brutto. In più, inevitabilmente, ci saranno i cacciatori di taglie che vogliono incassare quella sulla sua capoccia (leggo e vedo...

12.4.13

G. I. Joe - La vendetta

G. I. Joe - Retaliation (USA, 2013) di John M. Chu con The Rock, Tyra Collette, John McClane, il coreano cattivo, Collo, Darth Maul, Frank Castle, Imhotep, Cobra Commander, Papa Francesco Il primo G. I. Joe ha fatto schifo praticamente a tutto il pianeta, tranne qualche soggetto che ogni tanto spunta di qua e di là, tipo il sottoscritto. Il secondo episodio è diventato quindi velocemente una via di mezzo fra il reboot e il seguito vero e proprio, che allo stesso tempo riprende le vicende da dove si erano interrotte e spazza via con due colpi di scopa quasi tutto quello che era rimasto in piedi al termine del primo film. Ecco quindi che Marlon Wayans, Dennis Quaid e, purtroppo, Sienna Miller vestita da Bayonetta e Rachel Nichols svaniscono...

11.4.13

Hitchcock

Hitchcock (USA, 2012) di Sacha Gervasi con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson Alfred Hitchcock fa parte del ristretto clan di registi che hanno ottenuto cinque nomination all'Oscar senza mai vincere (Robert Altman è nel gruppo, Martin Scorsese ha fatto il gesto dell'ombrello alla sesta, con The Departed) e, ovviamente, dell'un po' meno ristretto clan di registi la cui non-vittoria è roba da mettersi le mani nei capelli (che so, Stanley Kubrick, Sergio Leone... ). Quando, nel 1968, l'Academy l'ha omaggiato dell'Irving G. Thalberg Memorial Award, il suo discorso di ringraziamento si è limitato a un "Thank you... very much indeed", con della segatura a decorare il palco. Dieci anni dopo, però, nell'accettare il premio alla...

10.4.13

Elysium, il trailer

Ieri sera sono andato al cinema per il nuovo G. I. Joe, e vabbuò, lasciamo stare, comunque Adrianne Palicki in 3D, perlomeno. Quando son tornato a casa e mi sono infilato nella fascia oraria delle bermude, m'è venuto in mente che, oh, ma non doveva uscire il trailer di Elysium? Eccolo, subito prima di giocare un po' a BioShock Infinite, sia mai che decido di andare a letto entro le tre. Dunque, in pratica, siccome Neill Blomkamp doveva fare il film di Halo, poi è saltato tutto e in fondo un po' c'è rimasto male, ha fatto il film in cui c'è l'anellone come in Halo, che però ospita Columbia con gli eletti e tutti gli altri stronzi sul pianeta Terra a vivere nella palta. Poi Matt Damon si infila la tennologia nelle carni, diventa la...

9.4.13

Il cacciatore di giganti

Jack the Giant Slayer (USA, 2012) di Bryan Singer con Nicholas Hoult, Ewan McGregor, Eleanor Tomlinson, Stanley Tucci Il cacciatore di giganti non si presenta nel migliore dei modi, con un prologo realizzato al computer onestamente bruttarello da guardare, che si "giustifica" dichiarando apertamente di star mostrando burattini e personaggi fittizi tratti dalla favola della buonanotte raccontata ai due bimbi protagonisti, ma aspetta troppo a svelarlo e non riesce a levare di bocca il brutto sapore dell'impatto iniziale. Poi, però, il film si alza in piedi e racconta con dignità, simpatia, umorismo e trasporto una rilettura in chiave epica, dark, sporca, ma comunque leggiadra e stupidina, il racconto di Jack e il fagiolo magico, tirando...

8.4.13

Cargo

Fra ieri e oggi, l'internet ha segnalato, in tutte le direzioni e da ogni dove, il cortometraggio qua sotto. Si intitola Cargo, è diretto da Ben Howling & Yolanda Ramke ed è fra i finalisti del Tropfest Australia, che sul sito ufficiale viene descritto come il festival di cortometraggi più grande dell'universo. Cargo parla di zombi, quindi, chiaramente, non potevo esimermi, anche considerando che oggi è stato il classico lunedì in apnea nel quale non ho trovato tempo e forza di scrivere cose per il blog. E, incidentalmente, è anche un bel cortometraggio. Quindi ve lo agevolo, in attesa di tempi migliori. Ho deciso, stasera vado a guardarmi Dead Man Down. Farò be...

7.4.13

Tentacola

Oggi abbiamo pubblicato il nuovo Podcast del Tentacolo Viola, in cui si chiacchiera con una donna a cui piacciono i videogiochini, si scopre praticamente in diretta della morte di Lucasarts e io, fra le altre cose, blatero di BIT.TRIP Presents Runner 2: Future Legend of Rhythm Alien e Jimmy Bobo. Lo trovate a questo indirizzo qua. A quest'altro indirizzo qua, invece, trovate l'ultimo episodio di The Walking Podcast, in cui si commentano quindicesima e sedicesima puntata della terza stagione di The Walking Dead. E domani, a meno di inconvenienti, registriamo l'Outcast Reportage sulla GDC 20...

6.4.13

I trailer del sabato mattina (più o meno)

Allora, un po' di nerdaggine da weekend. Ieri sono capitato su questo articolo di JoBlo in cui si fa il punto sulla seconda fase dell'universo Marvel cinematografico, quella che sta per iniziare con Iron Man 3, andrà avanti con Thor: The Dark World sempre quest'anno, proseguirà nel 2014 con Captain America: The Winter Soldier e Guardians of the Galaxy e si concluderà con The Avengers 2 nel 2015 (anno in cui è fra l'altro già previsto l'avvio della terza fase, con Ant-Man). C'è un bell'artwork per Iron Man 3, ci sono una serie di foto dal nuovo Thor (compresa una in cui vedo per la prima volta in scena Natalie "non c'ho voglia" Portman), diversi studi per il secondo Captain America (si vedono Falcon e il Winter Soldier... a...

5.4.13

Rogerino :(

Goodbye Roger Ebert, we had fun. The balcony is closed. — Steve Martin (@SteveMartinToGo) April 4, 2013 E niente. Stasera ero lì, che stavo lavorando su una traduzione da consegnare domattina, quando uno scambio di mail con Delu si è chiuso in maniera tragica. Scambio di mail: Delu (9:31): Ho caricato l'articolo. giopep (10:03): :* Delu (10:08): È morto Ebert. :o giopep (10:11): [Censura]! Giusto ieri ho letto la sua bloggata sul fatto che stava male. :( giopep (10:39): Comunque sei un animale, mi hai fatto prendere un colpo. :D :( Delu...

4.4.13

Due trailer di spessore

Oggi avrei voluto scrivere di Hitchcock, che è l'altro film in uscita che ho visto un paio di settimane fa. L'altro oltre a Jimmy Bobo, intendo. Solo che ho troppo da lavorare, quindi magari facciamo domani, se riesco. Conseguentemente, mi limito a segnalare due trailer di spessore. Il primo. Il nuovo trailer per This is the End, il film con i tizi sballati famosi che interpretano loro stessi alle prese con la fine del mondo. Mi fa abbastanza ridere, in particolare il ruolo di Hermione, anche se il timore che sia comunque una cacatissima c'è e rimane forte. In Germania esce ad agosto, non so dalle vostre parti. Eppoi, ecco, sì, c'è lui. Sul quale non ho nulla da dire. Anzi, no, una cosa la dico: "Ci meniamo?" O "Ti aspetto fuori",...

3.4.13

Jimmy Bobo - Bullet to the Head

Bullet to the Head (USA, 2012) di Walter Hill con Sylvester Stallone, Sung Kang, Jason Momoa In tutto quel tripudio di omaggi, nostalgia e amore per gli anni Ottanta emerso di recente, fra la raccolta di figurine di Mercenari e relativo seguito, il ritorno in gran spolvero del film d'azione, di sparatorie e di pizze in faccia, il riemergere di Vin Diesel e The Rock dall'anonimato delle commediole per famiglie e la rinconquista di ruoli da protagonisti armati di mitra da parte di Sly, Schwarzy e Bruce (manca Mel, ma non ci conterei), Bullet to the Head si inserisce con la delicatezza e la semplicità di un bambino. Walter Hill che festeggia il trentennale di 48 ore con un altra storiella tutta simpatica di buddycoppaggine, sperando...

2.4.13

The Walking Dead 03X16: "Nelle tombe"

The Walking Dead 03X16: "Welcome to the Tombs" (USA, 2013) con le mani in pasta di Glen Mazzara e Robert Kirkman  episodio diretto da Ernest R. Dickerson con Andrew Lincoln, David Morrissey, Laurie Holden, Dallas Roberts, Danai Gurira, Chandler Riggs, Norman Reedus, Chad L. Coleman Dopo aver diretto il finale della seconda stagione, l'avvio della terza e una serie di altri episodi non solo ottimi, ma soprattutto cruciali nello sviluppo della serie, ecco che Ernest R. Dickerson si trova per le mani anche il season finale di questo terzo anno, e ancora una volta fa un buon lavoro, tirando fuori il meglio da una sceneggiatura divertente nel modo in cui punta un dito medio in faccia a chi, avendo letto il fumetto, si aspettava...

 
cookieassistant.com