Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.1.06

Oscar 2006 - And the nominees are...

Sono state comunicate le nomination per la settantottesima cerimonia degli Oscar. Quest'anno, purtroppo, mi sono perso un bel po' di film al cinema e quindi non ho visto buona parte di quelli presi in considerazione. Non posso quindi giudicare più di tanto e men che meno azzardare pronostici. Mi limito invece a qualche considerazione sui generis. Se era prevedibile la nomination come miglior attore per David Strathairn, non così ovvia era quella di Heath Ledger, che però io ho trovato strepitoso e mi piacerebbe vedere premiato. Interessanti le scelte fra i film d'animazione, che alla presenza ormai fissa di Miyazaki aggiungono due film realizzati in stop motion (o quasi), bocciando di fatto i vari emuli della Pixar.Più in generale, sono lieto...

29.1.06

Senza maglia e senza bandiera

Senza maglia e senza bandiera (Italia, 2004)di Carlo PetriniSenza maglia e senza bandiera, come tutti gli altri libri della serie Colpi di testa, mette addosso un po' di magone. Tristezza, al pensiero di come lo sport e tutto ciò che dovrebbe rappresentare vengano quotidianamente presi a schiaffi e pedate sulle gengive. Angoscia, all'idea di cosa siano costretti e disposti a farsi e a fare gli sportivi professionisti per vivere calcio ad alti livelli. Amarezza, perché senza dubbio anche negli USA ci sono "dietro" un bel po' di maneggi e magheggi, ma perlomeno lì ci sono se vogliamo l'ipocrisia, di sicuro l'eccessivo moralismo, senza dubbio la voglia di salvarsi la faccia, di punire, di rispettare perlomeno le regole che loro stessi si danno....

Harry Potter e il principe mezzosangue

Harry Potter and the Half-Blood Prince (UK, 2005)di J.K. RowlingA essere sincero ho trovato Harry Potter e l'ordine della fenice abbastanza deludente, farraginoso nello sviluppo, incapace di creare pathos e tensione nella sua scena madre e caratterizzato soprattutto da un protagonista totalmente insopportabile (ma forse ad essere davvero insopportabile era il fatto che nessuno lo prendesse a ceffoni). Per questo motivo non mi sono trovato ad attendere con particolare ardore l'uscita italiana del sesto episodio, che mi ha anzi colto abbastanza di sorpresa, e ho approcciato il libro quasi per inerzia. Forse anche per una questione di scarse aspettative, sono rimasto molto piacevolmente colpito.Il principe mezzo sangue ritrova la migliore verve...

28.1.06

Match Point

Match Point (USA, 2005)di Woody Allencon Jonathan Rhys Meyers, Scarlett Johansson, Emily Mortimer, Matthew Goode, Brian CoxIo odio il doppiaggio.Odio il doppiaggio perché mi impedisce di scoprire che Nola è americana sentendola parlare, come del resto fa Chris, e mi costringe a sentirlo dire da lui. Odio il doppiaggio perché mi obbliga ad ascoltare l'insopportabile voce e la mediocre recitazione di Ilaria Stagni, privandomi nel frattempo dell'adorabile bofonchiare di Brian Cox. Odio il doppiaggio perché attutisce e smorza l'audio ambientale, il rumore di fondo, e in un film così basato sul dialogo produce un effetto esageratamente teatrale, con gente che parla mentre il mondo sembra fuori da una finestra chiusa. Odio il doppiaggio perché mi...

Euro 2008 - Le qualificazioni

Sono stati estratti i gironi di qualificazione per la fase finale degli Europei di calcio, che si disputerà in Austria e Svizzera. I criteri con cui questi sorteggi vengono effettuati sono abbastanza chiari, al di là delle palline prese e poi rimesse giu da Matthaus: i campioni in carica sono teste di serie e il resto delle squadre viene ordinato in un ranking calcolato in base ai punti ottenuti nei match di qualificazione per gli ultimi Mondiali (2002) e per gli ultimi Europei (2004). Non contano, quindi, i risultati ottenuti nelle fasi finali (che invece fanno testo nel sorteggio dei gruppi per la fase finale della competizione) o nelle amichevoli. Il criterio è affidabile solo fino a un certo punto, perché a conti fatti fanno testo match...

Make You Happy Tonight

Guardatevi questo filmato, è una roba meravigliosa.Parte che sembra "quasi" una normale canzone d'amore, anche se le facce dei tre tizi fanno subodorare del marcio, ma poi diventa divertentissimo.Peraltro viene da chiedersi quanto sia diventato ormai parte dell'immaginario collettivo il videogioco, se dei comici, a teatro, impostano tutto un numero su una conoscenza neanche troppo superficiale dei meccanismi che lo regolano. Insomma, io non so che tipo di pubblico abbia questo trio, ma la sala mi sembra bella piena e la gente si sganassa dal ridere....

Perdinci, l'inverno

Stasera sono tornato dal lavoro divertendomi come un coglione a saltare fra i mucchi di neve nel tragitto dalla metropolitana a casa. Arrivato su, erano circa le otto, ho afferrato la macchina fotografica e sono tornato di sotto, armato dei soliti guanti e cappellazzo da pirla, a tentare di immortalare il mondo bianco attorno. La parola "tentare" non è scelta a caso, viste le difficoltà che 'sto catorcio di macchinetta mi crea appena cala un po' la luce. Comunque, qualcosa ho ottenuto. Il bello è che ero sceso solo per fare due foto e mi sono ritrovato a girare l'angolo, camminare, correre, saltellare, arrivare fino alla montagnetta di S.Siro e arrampicarmi come un cretino fino in cima, incrociando gente sugli sci e altri che si buttavano sdraiati...

27.1.06

Bei momenti #005

Il muro bian...

Cazzo, l'inverno

Eh, fa freddo, e ti si gelano le estremità quando sei allo stadio a vederti la partita, però è troppo bello il bianco totale, gli alberi ricoperti, le macchine scomparse. Tornare dal cinema a passo d'uomo, farti la tangenziale sfruttando il passaggio sotto i ponti per capire se stai tenendo la corsia o se la neve non ti fa capire un cazzo e stai tagliando la strada a tutti.Poi scendi dalla macchina, ovviamente parcheggiata affanculo perché non c'è posto, e ti metti a tirare le palle di neve e a scivolare sul ghiacciato. E anche un po' a rimpiangere di non avere dietro la macchina fotografica. Vabbé, ho fatto la foto dal davanzale della finestra, e fra l'altro avrebbe fatto cacare pure facendola da sotto, che 'sta macchinetta è un cesso e col...

26.1.06

FROGEvolution Soccer Tour

Qualche anno fa, probabilmente nel 2001, si disputò qui in Future il primo mega torneo interredazionale di Pro Evolution Soccer. Decidemmo di usare le squadre nazionali, pescandone ciascuno una diversa, e organizzamo il torneo con due gironi e poi eliminazione diretta a partire dai quarti di finale. In quel torneo scelsi di utilizzare l'Inghilterra e fui sconfitto in finale per 1 a 0 dalla Francia di Antonio Loglisci.Poco dopo i Mondiali del 2002 organizzamo un secondo torneo, con la stessa formula del precedente. Quella volta usai la Danimarca e ne ripercorsi l'impresa reale eliminando la Francia di Antonio campione in carica con una netta vittoria nel girone preliminare. Andai poi a vincere il torneo, sconfiggendo ai quarti di finale l'Argentina...

Bei momenti #004

E son soddisfazioni pure ques...

25.1.06

La donna perfetta

The Stepford Wives (USA, 2004)di Frank Ozcon Nicole Kidman, Matthew Broderick, Bette Midler, Glenn Close, Christopher WalkenRemake di un bel film degli anni Settanta, a sua volta basato su un romanzo di Ira Levin, La moglie perfetta è semplicemente una gran scemenza. Sviluppa coi piedi un soggetto interessante, buttando sulla farsa ammiccante e citazionista un'idea che invece si prestava (e si è prestata) a ben altre soluzioni. Piatto e impacciato, il film di Frank Oz affonda nella melassa le atmosfere da thriller dell'originale, risolvendo il tutto con toni da facile commediola e smorzando le interessanti riflessioni morali con una sceneggiatura da Bagaglino. L'avvio è anche interessante, se non altro perché mette in mostra la gran bravura...

23.1.06

Fantagiochino

Allora, supponiamo la fantascienza: i Mondiali sono dopodomani, io sono Lippi e posso fare le convocazioni come cazzo mi pare, fregandomene di sponsor, di "quello devo chiamarlo per forza" e altre pucchiacche simili. E devo chiamarli adesso, senza valutare in prospettiva, ma tenendo conto dello stato di forma attuale e di eventuali infortuni.Apro il regolamento (sta tutto qui) e scopro che se ne devono convocare 23, tre dei quali devono essere portieri. Per il resto, non ci sono limiti di ruolo. E allora buttiamola sullo schematico, proprio tipo videogioco: tre portieri, gli altri dieci titolari e una riserva per ciascuno di loro. Come modulo teniamo buono quello di Lippi, il 4-3-1-2 con Zambrotta a destra, un randellatore a sostenere il centrocampo...

22.1.06

I guerrieri della notte

The Warriors (USA, 1979)di Walter Hillcon Michael Beck, James Remar, Dorsey WrightCapita che è mezzanotte passata, non hai sonno e ti metti a fare zapping. Finisci su Studio Universal e trovi una roba vecchissima, un film cult di quasi trent'anni fa, che l'ultima volta che l'hai visto era su Italia 1, probabilmente in un Nati per vincere a caso, e che appena appena ti ricordi com'era. È raro, eh, ma capita, talvolta, che a rivedere un film mito della tua fanciullezza non ti scopri deluso ma, anzi, salta fuori che quel film è proprio bello, ancora oggi, nonostante tutto.Walter Hill, un po' come Carpenter, è uno di quei registi che qualsiasi cosa facciano sarà sempre e comunque un western. Ma I guerrieri della notte, che certo non sfugge alla...

21.1.06

Aggiornablog

Come quei quattro disperati che mi seguono costantemente avranno notato, negli ultimi giorni, in parallelo col fancazzismo dilagante che mi ha colto, si è un po' rarefatta la quantità di post. Meno stimoli esterni, meno cazzate di cui parlare... del resto non è sempre tempo di abbondanza. Ad ogni modo, ne approfitto per archiviare quello che credo sia l'ultimo gruppetto di recensioni ripescate dal passato di usenet. In particolare, ho recuperato Ogni maledetta domenica, Blair Witch 2, Pitch Black, Cast Away, Blade II, L'acchiappasogni, Matrix Reloaded e l'infastiditissimo sproloquio su Terminator 3.Ah, ho anche fatto un paio di piccole modifiche alla colonnina laterale, eliminando il counter di Shinystat e inserendo la referrer list di Her...

18.1.06

Atto d'amore

Act of Love (USA, 1980)di Joe R. LansdaleNel 2006 ho 28 anni e scrivo fesserie su un blog. Nel 2006 Manu Ginobili ha 28 anni e ha vinto il campionato italiano, la Coppa Italia, l'Eurolega, due titoli NBA e le Olimpiadi. Ai Mondiali gli ha detto sfiga, è arrivato secondo. Nel 1986 Bill Watterson aveva 28 anni e da qualche mese realizzava Calvin & Hobbes. Neanche dieci anni dopo pose fine alla serie, si ritirò a vita privata e da allora vive sostanzialmente di rendita. Nel 1980 Joe R. Lansdale aveva 28 anni e scriveva Atto d'amore, il suo primo romanzo commercializzato. A oggi ha scritto una quantità infame di roba ed è ormai strafamoso e rispettato in tutto il mondo. Qua bisogna darsi una mossa.Letto a ventisei anni di distanza, specie avendo...

17.1.06

La sottile linea scura

A Fine Dark Line (USA, 2002)di Joe R. LansdaleLe Stagioni erano Diverse anche nel Texas degli anni Cinquanta, e Lansdale ce le racconta tramite gli occhi del tredicenne Stanley Mitchell. La sottile linea scura parla di alcuni fra i temi più cari allo scrittore texano, il razzismo, la violenza domestica, l'amore per i ricordi e il passato. Stanley incappa in un mistero insoluto e, con l'avventurosa curiosità dei ragazzini, affronta un viaggio iniziatico, che nel corso di un'estate lo porterà a scoprire la morte, il sesso e il profondo significato della parola amicizia.Un romanzo che non dice nulla di nuovo, ma che si racconta con una padronanza notevole, dipingendo personaggi ricchi e credibili, dei quali è impossibile non innamorarsi. In giro...

15.1.06

Zuzzurellando

Ho fatto qualche piccola modifica al blog.Intanto, ho dovuto togliere il flipbook, per il semplice fatto che si era rotto: boh, forse problemi di troppo traffico, non saprei, sta di fatto che non mi visualizzava più le foto, causa "hotlink bannato per questo dominio" o qualcosa del genere. Sopravviverò.Ah, magari qualcuno ha notato che ho inserito i menu per l'accesso all'archivio qui a destra. Mi sembrano più pratici e occupano decisamente meno spazio. Mentre vagavo cliccando su link consigliati dall'amico dell'amico, mi sono imbattuto nel simpatico blog del fumettista Diego Cajelli, che ho subito aggiunto ai link consigliati, assieme al Retroforum su cui di recente è scoppiata una discussione sul presunto monopolio del mercato da parte di...

13.1.06

Quattro donne

Four Women (USA, 2001/2002)di Sam KiethEdizione italiana a cura di Magic PressQuattro donne, unite da una comune e tragica esperienza, che le ha segnate e divise, che non potranno mai scordare.Quattro esperienze, prosciugate e filtrate dal velo dei ricordi, dalla memoria selettiva, dalla soggettività delle percezioni, da una forma di autodifesa inconscia e involontaria.Quattro volte lo stesso episodio, quattro volte lo stesso racconto, quattro punti di vista, quattro passi verso l'espiazione.Sam Kieth, ormai autore maturo e completo a pieno titolo, mette il suo stile evocativo e visionario al servizio di una storia cruda e crudele. Violenta i suoi personaggi e li costringe ad affrontare un male profondo, radicato nell'animo. Affronta un tema...

10.1.06

C'era una volta in America

Once Upon a Time in America (USA/Italia, 1984)di Sergio Leonecon Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, William Forsythe, James Hayden, Larry Rapp, Jennifer Connelly, Joe Pesci, Danny AielloC'era una volta in America è un film perfetto. Tutto, ma veramente tutto, è una meraviglia. La regia, potente, evocativa, senza una sbavatura. Il montaggio, semplicemente mostruoso, nella perfezione con cui cuce fra di loro i balzi avanti e indietro nel tempo. La sceneggiatura, che tratteggia con due battute personaggi memorabili e approfondisce tutti i protagonisti come di rado ho visto fare. I dialoghi, potenti e indimenticabili, dai romantici incontri fra Noodles e Deborah, allo splendido scambio finale fra James Woods e Robert De Niro. Le musiche,...

9.1.06

Aggiornamento archivio

Visto che oggi non avevo molto da fare, ho pensato di alimentare un po' il mio ego inserendo in archivio le recensioni de La guerra dei mondi e della trilogia di Jurassic Park, oltre alla panoramica sui film di lupi mannari (L'ululato, Un lupo mannaro americano a Londra e Dog Soldiers). Sto finendo la roba vecchia che non mi vergogno a ripubblicare sul blog: cosa farò, p...

7.1.06

The Fog (1980)

The Fog (USA, 1980)di John Carpentercon Adrienne Barbeu, Jamie Lee Curtis, Janet LeighNel 1980, i marinai colpiti dalla Maledizione della Prima Luna erano molto meno atletici, ma più sistematici e metodici nel colpire. Sfondavano motori, tagliavano cavi del telefono, distruggevano generatori e mettevano in ginocchio intere cittadine. Sarà che, appunto, sono passati venticinque anni, ma l'organizzazione da team SWAT di cui sono capaci i "fantasmi" di The Fog mi ha fatto un po' sorridere, così come alcune sequenze mi sono parse un po' datate, vuoi per la nebbia luminosa e iperveloce, vuoi per il fatto che gli spiriti vendicativi sembrano passare più tempo a spararsi le pose plastiche che a portare avanti la loro vendetta.Ugualmente The Fog funziona...

Mean Girls

Mean Girls (USA, 2004)di Mark Waterscon Lindsay Lohan, Rachel McAdams, Lacey ChabertLeggi il nome dell'ennesima pseudo-icona pop minorenne alla voce "protagonista", noti l'ambientazione scolastica, annusi la puzza di già visto e ti aspetti la solita commediola adolescenziale di poche pretese, sciocchina e prevedibile, che si risolve nei buoni sentimenti e insegna un po' di morale alle giovani in ascolto. Te la aspetti e in parte la trovi. Ma trovi anche qualcosa di diverso, un film dalla scrittura solida e frizzante, con trovate piacevoli e soluzioni non banali. Un film che, per il genere cui appartiene, ha un raro e apprezzabile gusto per l'autoironia e il demenziale.Intelligente e a modo suo realistico nelle dinamiche fra i personaggi, sfiziosamente...

5.1.06

Usenet Amarcord #005

Quedex, 11 marzo 2001---si sposaeh si, lunedi si sposama è una cosa bella no?e poi domani abbraccio Silvietta e la tristezza passa subitoma vuoi mettere? adesso conosco lo spirito di Vegeta, e in primavera avrò finito la casae allora bovati verrà a fraggare, e dopo aver fraggato andremo al Saloon e troveremo il Della, il Gran Visir e Dario ed io offrirò tequila a tuttie se sull'apple cinema da 22" ci piazzo anche qualche bel platform non è improbabile che pure il Maderna, Chinnico ed un botto di altra gente passi di lìe come quando avevo vent'anni prenderò la bici alle 6 del mattino e andrò al lavoro con il freddoe se anche nulla di tutto questo avverrà ci sarà qualcosa di altrettanto meravigliosomagari la canzone che sto ascoltando adessomagari...

3.1.06

Qualche link

Condividiamo un paio di siti su cui sono capitato negli ultimi giorni.Ape CollectionSorvoliamo su quanto farà sorridere i vittari il nome del sito, comunque si tratta di un negozio online che vende action figure, statuette, gashapon e simili. Ho raccolto il biglietto da visita alla fiera di Lucca e ci sono andato per la prima volta oggi. Non so se siano affidabili, quindi non mi assumo responsabilità. I prezzi mi sembrano comunque accettabili.Emerald CityLocus OnlineStrange HorizonsTre riviste online dedicate a fantasy e fantascienza.Emerald City si occupa di letteratura, ma contiene anche articoli su cinema, tv, fumetti e compagnia bella. Può essere letta sul sito o scaricata, sotto forma di pdf o file word, in diversi formati. Locus Online...

2.1.06

L'attacco dei mostri di neve mutanti

Le storie di Natale Marvel Comics sono un classico (neanche troppo) irrinunciabile. Ogni anno funestano i lettori con il solito minestrone di buoni sentimenti e pacchianeria, ma ogni tanto ne esce fuori qualcosa di buono. A volte, addirittura, qualcosa di eccellente.The Final Courtain è un gioiellino, tenero e irresistibile. Pur banale nello spunto, che sfrutta il classico dialogo immaginario con un caro estinto, la storia di Paul Jenkins è un meccanismo perfetto. Lo scrittore britannico sfrutta la canonica ventina di pagine per confezionare una lucida analisi della psiche di Peter Parker, affrontandone dubbi, rimorsi e rimpianti. Il tutto sotto una malinconica, deliziosa e calda luce natalizia, dipinta da Mark Buckingham con un tratto che...

1.1.06

Bei momenti #003

Puzzle Mode CheckPuzzle Mode x2 CheckVs CPU Mode CheckTime Attack 60 CheckTime Attack 180 CheckTime Attack 300 CheckTime Attack 600 CheckDieci ore di gioco CheckVenti ore di gioco CheckChallenge mode, livello 100 CheckChallenge mode, 999999 punti CheckSon soddisfazio...

 
cookieassistant.com