Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.7.11

Players #7

Mercoledì è uscito il settimo numero di Players, la rivista digitale che parla di qualsiasi cosa. Circa un mese dopo mercoledì, sarà possibile leggerla gratuitamente. Adesso, invece, se la legge solo chi ha scucito il grano, cosa che fra l'altro permette di godere anche di altre incredibili featurez. Ovviamente adesso se la legge anche chi fa l'echer. Ci mancherebbe. Link. Su questo numero i miei fan possono leggere una recensione di Polisse, un film francese abbastanza bellino che ho visto alla rassegna milanese di Cannes, e una recensione di Nemesis, simpatico fumetto a firma Millar/McNiven che fra l'altro ho intravisto su uno degli ultimi Anteprima e immagino sia quindi uscito o stia per uscire pure in Italia. Questa volta niente amicici,...

29.7.11

Buffy l'ammazzavampiri - Stagione 3

Buffy the Vampire Slayer - Season 3 (1998/1999) creato da Joss Whedon con Sarah Michelle Gellar, Nicholas Brendon, Alyson Hannigan, Anthony Head, Charisma Carpenter, David Boreanaz, Seth Green, Eliza Dushku, Harry Groener La terza stagione di Buffy è quella che mette forse più palesemente in scena la metafora di fondo dell'intera serie, su cui un po' tutto il racconto, dall'inizio alla fine, si basa. Le difficoltà della crescita, del cercare il proprio ruolo nel mondo, di sconfiggere il destino infame e di sbocciare, novelle e meravigliose farfalle, scavandosi il proprio cammino al di fuori dal tristo bozzolo che circonda la nostra adolescenza. Insomma, roba da ragazzetti, che del resto erano il target principale della serie. Non che ci volesse...

28.7.11

La città verrà distrutta all'alba (2010)

The Crazies (USA, 2010) di Breck Eisner con Timothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson, Danielle Panabaker Non ho mai visto (o non ricordo di aver mai visto, che poi fa lo stesso) l'originale di George Romero, quindi mi interessa ancora meno del solito interrogarmi su quanto questo remake lo rispetti nello spirito, nella trama, nelle idee, nelle citazioni piene d'amore. Preso da curiosità, ho appena dato una letta alla scheda su Wikipedia e ho scoperto che, da bravo horroretto dei primi anni '70, era molto più violento, stronzo, pessimista, senza speranza e "muoiono tutti e comunque chi si salva non fa una gran bella fine" rispetto al remake. Non che avessi molti dubbi al riguardo, però così me li sono tolti, e mi sono fra l'altro anche...

27.7.11

The Walking Dead prossimi venturi (3 di 3)

Quando Robert Kirkman ha chiuso la lunga saga di The Walking Dead dedicata alla permanenza nella prigione, beh, ha affrontato un momento non proprio dei più semplici. Si trattava di porre fine a un racconto che, di fatto, aveva definito la serie, trasportandola di botto dallo status iniziale di “uah, ma figata!” a quello di “oddio, ma è un capolavoro!”. E non bastasse questo, dalla prigione ce ne siamo andati con addosso un'ansia, un fiatone, un'agonia, un magone pazzeschi, grazie a un crescendo finale che levati. Le palle strizzate, i brividi lungo la schiena, il sudore sotto le ascelle, i peli tutti ritti. La meraviglia! E poi? E poi non è facile, perché devi quasi ripartire da capo, specie dopo una svolta narrativa di quel genere, del...

26.7.11

The Walking Dead prossimi venturi (2 di 3)

Questo qua sopra è il trailer della seconda stagione di The Walking Dead. Ora, calma e sangue freddo: un trailer non fa e non deve mai fare testo. Sappiamo benissimo che anche la peggiore porcheria può sembrare roba di spessore grazie a un trailer montato ad arte. Senza contare che, spesso, i trailer ti mostrano tutte le scene migliori. E poi ti guardi il film e scopri che non c'è altro. Insomma, relax. Però, oh, a me questo trailer l'ha fatto venire barzotto. Son passati quasi otto mesi dalla trasmissione della prima stagione e, se provo a...

25.7.11

The Walking Dead prossimi venturi (1 di 3)

Questa qua in cima è la prima foto resa disponibile da Telltale Games relativa a The Walking Dead, un altro dei circa centododicimila progetti basati su questa o quella licenza che hanno in cantiere. Io a Telltale, in potenza, dovrei volerci solo bene. Perché portano avanti un genere che mi piace e mi ha dato tanto. Perché ripescano classici che ho amato (Sam & Max, Monkey Island, ora pure King's Quest), perché realizzano giochi basati su licenze a cui sono legato (Bone, Back to the Future, Jurassic Park, The Walking Dead, Fables), perché mostrano indiscutibili passione e amore per i loro progetti, oltre che rispetto per chi è venuto prima (il commento di Gilbert-Grossman-Schafer per Monkey Island II, il tentativo di far lavorare Roberta...

22.7.11

La famiglia Savage

The Savages (USA, 2007) di Tamara Jenkins con Laura Linney, Philip Seymour Hoffman, Philip Bosco Appena un paio di giorni fa ho scritto di un piccolo film che racconta di piccole cose mettendo in scena personaggi semplici e realistici. Ecco, questo piccolo film qui fa le stesse cose, meglio, con due attori pazzeschi per cui stravedo e senza tirare in ballo amori dannati e melodrammi esistenziali esasperati. La famiglia Savage è una semplice semplice commedia drammatica che parla di esseri umani alle prese con la morte, i sensi di colpa, il rancore represso, il difficoltoso rapporto con la famiglia. Lo spunto di partenza è quanto di più semplice e banale possa capitare nella vita di un fratello e una sorella, che si ritrovano alle prese con...

21.7.11

Poliziotti fuori

Cop Out (USA, 2010) di Kevin Smith con Bruce Willis, Tracy Morgan, Guillermo Diaz, Sean William Scott C'è stato un momento della mia vita in cui ero abbastanza nettamente un fan di Kevin Smith. Mi piacevano più o meno tutti i suoi film, trovavo motivi d'interesse anche nei meno riusciti, mi divertiva la sua comicità, godevo della scelta di inserire tutto in un universo comune, mi beavo delle apparizioni e riapparizioni dei vari attori, sapevo che esisteva una versione dal doppiaggio edulcorato di Chasing Amy, avevo visto e rivisto Mallrats, non m'era dispiaciuto Jersey Girl, apprezzavo molto la sua chiacchierata con Stan Lee e riuscivo a difendere perfino Jay & Silent Bob Strike Back. Oh, mi sono pure guardato la serie a cartoni animati...

20.7.11

Two Lovers

Two Lovers (USA, 2008) di James Gray con Joaquin Phoenix, Gwyneth Paltrow, Vinessa Shaw I padroni della notte l'ho visto alla rassegna di Cannes del 2007 e mi è parso un film pacchiano, abbastanza deludente, senza nulla di particolarmente interessante da dire e sostanzialmente un po' sopravvalutato, magari in nome di quel bellissimo - davvero! - inseguimento sotto la pioggia e delle mutande di Eva Mendes, che fanno sempre colore. Era, fra l'altro, il primo film di James Gray con cui avevo a che fare (non che prima ci fosse molto con cui avere a che fare: due film in dieci anni). Due anni dopo, un Gray che evidentemente s'era risentito perché avevo scritto che raccontava sempre di mafia russa, se n'è tornato a Cannes con questo Two Lovers,...

19.7.11

Crosscast

Luglio, col bene che ti voglio, mi adagio e mi faccio registrare dagli altri mentre chiacchiero. Questo mese niente Outcast, perché non è proprio cosa per motivi logistici, però ho partecipato al celebrativo cinquantesimo episodio di Ringcast, in cui si parla di (e con) podcast italiani assortiti, e a un episodio speciale del Tentacolo Viola tutto incentrato sui fumetti al cinema. Ringcast sta a questo indirizzo qui. Il tentacolo viola sta a questo indirizzo qui. Stiamo comunque preparando una roba particolare per Outcast (che, vi ricordo, sta a questo indirizzo qui), ma dovremmo registrarla lunedì prossimo e dubito sarà pubblicata prima di agosto. E fra l'altro secondo me verrà fuori un disast...

18.7.11

London Boulevard

London Boulevard (UK, 2010) di William Monahan con Colin Farrell, Keira Knightley, Ben Chaplin, David Thewlis, Ray Winstone, Anna Friel London Boulevard rappresenta l'esordio dietro la macchina da presa – ma senza abbandonare quella da scrivere – per William Monahan, sceneggiatore in passato al soldo di Ridley Scott e Martin Scorsese. A quest'ultimo, fra l'altro, ha fatto vincere il classico Oscar alla carriera per un film che si meritava giusto due calci in culo (e cominciamo subito divagando con la polemica sterile a cui non credo nemmeno io). E com'è, questo esordio? Ma neanche male, dai, soprattutto se lo vai a vedere aspettandoti il peggio del peggio. Perché in fondo ha un bello spirito romantico e noir di quelli che piacciono a me,...

12.7.11

X-Men: L'inizio

X-Men: First Class (USA, 2011) di Matthew Vaughn con James McAvoy, Michael Fassbender, Kevin Bacon, Jennifer Lawrence, Rose Byrne, January Jones L'ho già scritto altre volte, ma in questo caso particolare è molto d'attualità: tutti, o quasi, i film di supereroi hanno quel momento. Quello con Batman appollaiato per la prima volta sul doccione, nella notte, sotto la pioggia. Quello con Iron Man che sfreccia in cielo tutto bello rosso e luminoso. Quel momento lì, in cui gli anni passati a leggere 'ste robe tornano prepotentemente fuori e mi rincoglioniscono di violenza. Quel momento in cui anche il peggiore dei film sui supereroi riesce a darmi un brivido di piacere e a mollarmi lì, bocca aperta e occhi lucidi. Ecco, questo momento, con le...

8.7.11

Players #6

Il sesto numero di Players è quello che inaugura il nuovo corso. A partire da questo numero, cambiano un sacco di regole. Tipo che la versione gratuita pezzenza esce dopo trenta giorni e comunque solo da consultare sul sito, mentre se vuoi scaricare il pdf devi pagare. E poi ci sono altre cose, per chi paga, tipo la versione mobile della rivista tramite Mygazines e ulteriori sciccherie ben spiegate sul sito. Link. Su questo numero i miei fan possono leggere una recensione di 13 Assassini, il nuovo film di Takashi Miike che non è più l'ultimo film di Takashi Miike perché quello è pazzo e ne gira di continuo, però è l'ultimo film di Takashi Miike uscito in Italia. Ed è stupendo. E poi ci sono tante altre belle cose, tipo che si parla di film,...

4.7.11

Noirecast

Nel uichend ho pubblicato il nuovo Outcast Magazine, in cui raccontiamo di questo, quel gioco e quell'altro, con tanto di finale lunghissimo in cui parliamo di L.A. Noire (facendo spoiler a valanga), per un totale che ancora un attimo e superava in lunghezza il micidiale Reportage sull'E3. Anvedi. Sta tutto a questo indirizzo qui. È cominciato il luglio di morte e sudore. Vediamo come ...

 
cookieassistant.com