Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

28.12.12

Gravity Rush

Gravity Daze (SCE, 2012) sviluppato da SCE Japan Studio - Keiichiro Toyama Ci sono dei momenti, mentre si gioca a Gravity Rush, in cui tutto funziona a meraviglia, sposti la levetta analogica di un pochetto, inquadri il bersaglio, spari la pedata verso la faccia, muovi un pochino PlayStation Vita per mirare di fino sfruttando il sensore interno e vai a segno in un tripudio di poesia digitale. Tutto è perfetto, tutto torna: è per questo che ho comprato mi sono fatto regalare 'sta console. Eppoi ci sono dei momenti - tipicamente quando ti impunti a strapazzare questa o quella sfida - in cui la corsa degli analogici è quella che è, il sensore di movimento non lo usi perché sei sdraiato storto, la sfida appare impossibile e ti vien voglia...

27.12.12

Ladyhawke

Ladyhawke (USA, 1985) di Richard Donner con Matthew Broderick, Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer Come tanti altri film di quel periodo esteticamente agghiacciante che sta a cavallo fra anni Ottanta e Novanta, Ladyhawk è una roba che per certi versi dovrebbe restarsene chiusa nel magico reame dei ricordi fatati. Perché se ci posi gli occhi e le orecchie sopra oggi, non puoi veramente fare a meno di notare quanto l'estetica sia invecchiata (anche se, tutto sommato, l'ambito visivo è quello che in questo film meno paga certe mode del tempo) e quanto le musiche degli Alan Parsons Project sembrino venire da un luogo tutto sbagliato (e, soprattutto, risultino oggi totalmente fuori posto in quel contesto fantasy). Inoltre, a bonus, col...

26.12.12

Super Mario 3D Land

スーパーマリオ3Dランド (Nintendo, 2011) sviluppato da Nintendo EAD Tokyo - Koichi Hayashida Un paio di anni fa, la sera prima di partire per Colonia e la Gamescom, mi sono ritrovato a casa con Fotone fra le scatole (letteralmente: avevo una casa piena di scatole) e ci siamo messi, come nostro solito, a cazzeggiare, invece di dormire. Nel cazzeggio, si è infilata di prepotenza una poderosa sessione a Super Mario Galaxy 2, durante la quale io giocavo e lui guardava, agitandosi, soffrendo, sudando, imprecando e vivendo il mio dramma umano come e più di me. La sessione era finalizzata alla conquista della duecentoquarantaduesima stella, impresa che ha richiesto ore di tentativi, psicosi assortite e rinuncia al sonno, ma infine ha raggiunto il successo....

25.12.12

Buon Natale!

Orbene, oggi, come tanti, sono impegnato a mangiare come un porco e a digerire come se non ci fosse un domani. Vi saluto quindi tutti e vi auguro dei gran ruttazzi con la deliziosa immagine qua sopra, pescata dalla pagina Facebook del Commodore 64, e con il filmato qua sotto, suggeritomi dal Calcaterra. Burp! Dimmi te cosa non mi invento per provare a tenere aperta la striscia di post consecutivi, mi riduco perfino a fare gli auguri di Natale. Roba da matti! Comunque non du...

24.12.12

Zombie Shake

Allora, è successo che hanno confermato The Walking Dead per la quarta stagione, ma Glen Mazzara ha mollato la direzione della serie per divergenza di opinioni. Ora, Mazzara è quello che ha iniziato ad avere una forte influenza sullo show dopo la dipartita di Frank Darabont, vale a dire attorno al sesto episodio della seconda stagione. Vale a dire quando è un po' partita l'impennata qualitativa (fermo restando che a me comunque anche prima, pur con alcuni ma, piaceva). Per cui, insomma, volendo, potrebbe essere pure lecito preoccuparsi. AMC dice che la scelta è giunta di comune accordo e che sono tutti grati, felici e orgogliosi di quanto fatto. Da entrambe le parti si parla di opinioni diverse su dove la serie sarebbe dovuta andare a parare...

23.12.12

Apocalissecast

Questa settimana abbiamo pubblicato quelli che, a meno di colpi di scena che manco l'M.Night Shyamalan dei tempi buoni, saranno gli ultimi due nostri podcast del 2012. A questo indirizzo qua, ci trovate il ventiduesimo episodio di Outcast: Chiacchiere Borderline, in cui si parla di tante notiziole, si regalano cose e si riflette su 2012 e 2013. A quest'altro indirizzo qua, invece, ci trovate il ventottesimo episodio del Podcast del Tentacolo Viola, in cui si chiacchiera di Spike Video Game Awardz, Lo hobbit, un po' di giochini giocati, i diari di Prince of Persia, L'uomo con i pugni di ferro, 7 psicopatici, Young Adult e sicuramente altre cose che adesso non mi vengono in mente ma insomma ci siamo capiti. E poi si riprende al ritorno...

22.12.12

Opinionismo e pizze in faccia

Due segnalazioni veloci. La prima: dieci mesi dopo l'intervista su Recensopoli, di nuovo qualcuno ha pensato potesse essere interessante darmi voce, pensa te! Il simpatico Filippo Lorenzin ha voluto sentire leggere la mia sul lancio di Wii U e mi ha fatto un po' di domande, che stanno assieme alle risposte a questo indirizzo qua. Lo segnalo in quello scambio di amore, link e controlink che è l'internet moderna. Già che ci sono, poi, segnalo di essere un pirla ("Old!!!", urlano dalle ultime file). Quando ho pubblicato questo post sui "making of " dei due Karateka, non mi sono minimamente accorto che nel post del blog di Jordan Mechner a cui stavo attingendo veniva detta una roba fondamentale. Quella splendida cosa che...

21.12.12

Postapocalismo

Parrebbe che siamo ancora vivi e non mi sembra di sentire scosse di terremoto o scorgere palle di fuoco volanti e/o astronavi aliene fuori dalla finestra. Forse (SPOILER!) niente apocalisse. Bene così. Mi sembra comunque d'uopo segnalare tre cose sfiziose a tema. La prima: Dunque, sì, un film sull'apocalisse in cui degli attori sciamannati interpretano loro stessi alle prese con la fine del mondo. Tre mi stanno molti simpatici, gli altri meno, e ho l'impressione che ci siano alte probabilità di porcheria inguardabile, però magari viene fuori divertentissimo. Il trailer non capisco se mi piaccia, anche se due risate me le strappa. Comunque, The End of the World, in uscita ad agosto 2013, non ho notizie su date per l'Italia. Guardare l'elenco...

20.12.12

Vai Ralph, spacca

Oggi esce al cinema Ralph Spaccatutto, per gli amici Wreck-It Ralph, un film teoricamente fatto apposta per piacermi da matti, il cui primo trailer mi aveva causato un'improvvisa esplosione di gioia e che poi, a guardarlo, eh, insomma. Mi ci sono perfino un po' annoiato. Comunque, l'ho visto un paio di settimane fa e ne ho scritto su Outcast, a questo indirizzo qua. Chiaramente, poi, oggi escono diverse altre robe, ma ad attirarmi, in particolare, è quella cosa nuova di Ang Lee con la tigre. Solo che qui in Germania, o comunque qua in Germania nel cinema che dico io, arriverà quando sarò in Italia e ho un po' il timore che finirò per perdermelo. Mboh, vabbuò, vediamo. Comunque andate lo stesso a guardarvelo, il Ralph. Apparte che c'è chi...

19.12.12

Anna Karenina

Anna Karenina (GB, 2012) di Joe Wright con Keira Knightley, Aaron Taylor-Johnson, Jude Law Da ormai un bel po' di anni, sembra che per portare al cinema un classico della letteratura sia necessario attualizzarlo a tutti i costi, riadattarlo all'era moderna, trasformarlo in una storia di ghetto e guerra fra bande, renderlo insomma appetibile al gusto d'oggidì. E magari infilarci dentro un po' di sano musical, così, per rendere il tutto ancora più estroso e bizzarro. In fondo, questa cosa neanche mi dispiace particolarmente, senza contare che è di moda adesso, ma certo non nasce oggi, ché West Side Story è un film di cinquant'anni fa. Ecco, l'Anna Karenina di Joe Wright non attualizza o modernizza, anzi, ma si distacca...

18.12.12

L'uomo con i pugni di ferro

The Man With the Iron Fists (USA, 2012) di RZA con RZA, Rick Yune, Russell Crowe, Lucy Liu, Dave Bautista, Jamie Chung, Cung Le, Byron Man La grande domanda del giorno: se sei un inglese/americano madrelingua, The Man with the Iron Fists ti risulta essere un titolo ridicolo e inguardabile tanto quanto quel L'uomo con i pugni di ferro che sta là sopra? Io il dubbio un po' ce l'ho, anche se poi rimane il fatto che alle spalle c'è tutto un discorso di abitudine "culturale" a un certo modo di far titoli. Sta di fatto che, se IMDB non mente, il film di RZA uscirà a fine febbraio in Italia con quel titolo lì, e, dai, una volta tanto, apprezziamo la fedeltà, tanto più che la sensazione trash restituita da questa traduzione è assolutamente...

17.12.12

Star Trekking

Allora, è uscito un nuovo trailer, o teaser trailer, o quel che caspita è, di Star Trek into Darkness, che agevolo qua sotto e ci guardiamo assieme. Visto così, non mi sembra aggiunga molto a quello della settimana scorsa, soprattutto considerando che il momento di bromance col vetro in mezzo sul finale l'avevamo già visto nell'edizione giapponese di quello là (ah, il bello dell'internet). Mi sembra che si continuerà a picchiare su Kirk come personaggio che deve imparare a gestire la sua spocchia e il suo spirito da cacazibetto, perché poi c'ha addosso la responsabilità di un equipaggio e magari della galassia intera. In tutto questo, Sherlock Holmes continua a giurare che il suo personaggio non si chiama Khan e, boh, vai a sapere se...

Monkey Island, considerazioni da vecchio barbogio

Negli ultimi giorni si è parlato un po' di Ron Gilbert che, stimolato dall'acquisizione di Lucasfilm da parte di Walt Disney, vorrebbe farsi avanti per recuperare i diritti su Monkey Island (e perché non pure su altre cose, dai!). Che sicuramente è una prospettiva intrigante. Anche se, francamente, io preferirei che la serie fosse e rimanesse morta e sepolta. Dubito lo farà, ma mi piacerebbe molto. I primi due episodi sono e rimangono due fra le robe a cui sono maggiormente legato in assoluto, a cui associo alcuni fra i miei ricordi più piacevoli di videogiocatore e che nel mio cuoricino ci resteranno per sempre. Sono pietre miliari. Punto. E stanno benissimo così, come stanno, nel loro perfetto microcosmo composto da una storia che si apre...

16.12.12

Quel maledetto Outcast

A oltre un anno da quando abbiamo cominciato a chiacchierarne per la prima volta, a tanti mesi da quando ne abbiamo registrato metà per poi veder svanire il file come lacrime su un hard disk, a tre mesi da quando è saltata una registrazione perché Fotone è finito al pronto soccorso, a due mesi da quando abbiamo detto "Dai, è uscito Dishonored, è il momento buono", abbiamo finalmente pubblicato la Monografia dedicata a Deus Ex. Un parto? Un calvario? Mboh? Comunque, tre ore e spiccioli dedicate all'intera saga e a robe tangenti. Trovate il tutto a questo indirizzo qua. Nella settimana entrante si registrano Outcast: Chiacchiere Borderline e Il Podcast del Tentacolo Viola. Poi pausa per le feste, eh, che ce la meritia...

15.12.12

Wolverazzo

Fica, questa cosa qua sopra, vero? È una versione in movimento del nuovo poster di The Wolverine, seconda pellicola dedicata all'X-Man più maschio di tutti, che racconterà del passaggio in terra nipponica del  nostro canadese preferito. Alla regia, James Mangold, dopo che la produzione ha fatto sapere a Darren Aronofsky che un'ora e mezza di Hugh Jackman ripreso alle spalle da una camera a mano non era esattamente quel che avevano in mente. E che avevano in mente? Bella domanda. Il film è ormai sostanzialmente completato, immagino sia in post-produzione, e arriverà al cinema a luglio 2013 (non ho notizie sull'Italia). Curiosando, sono capitato su questa sessione di domande e risposte con Mangold e Jackman condotta da un discreto nerd...

14.12.12

Lo hobbit: Un viaggio inaspettato

The Hobbit: An Unexpected Journey (USA, 2012) di Peter Jackson con Martin Freeman, Ian McKellen, Richard Armitage e una banda di nani e guest star Allora, mettiamo per benino le mani avanti. Non sono un fan di Tolkien, non conosco a memoria libri e mitologia, non c'avevo la bava alla bocca per questo film. Lo stesso genere fantasy non mi scatena erezioni, pur comunque incuriosendomi sempre, fosse anche solo perché non è che di film di questo tipo se ne vedano poi molti. Sta di fatto che, a parte la roba di Tolkien, ho letto un po' di Conan, un paio di Shannara, Lei, qualche librogame, il ciclo di Elric, svariati Discworld e sicuramente altro che ora non mi viene in mente (ah, mi sono ammorbato coi primi due volumi italiani delle cronache...

13.12.12

OH MIO DIO

Ero lì tutto bello preso che stavo scrivendo il mio post su Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, e mi stava venendo bello lungo perché mi ero messo a divagare e sarebbe stato complicato riuscire a completarlo oggi epperò mi sarebbe dispiaciuto non pubblicare qualcosa oggi e comunque Lo Hobbit, dai, e stop. All'improvviso mi spunta il Castelli su Trillian che mi fa presente che sarebbe uscito il trailer di Pacific Rim. Allora. Un attimo che respiro. Dicevo. Allora, innanzitutto va chiarita una cosa fondamentale: se questo film l'avesse diretto Michael Bay o Zack Snyder, questo stesso trailer mi avrebbe comunque gasato, ma insomma, boh, beh, sai mai. Solo che guardarlo mentre nel cervelletto ti roteano le parole "Guillermo", "Del" e "Toro"...

12.12.12

Super Snyder

E allora, eccoci qua. Dopo i due teaser che facevano pensare tanto tanto al caro, solito, vecchio Superman di Richard Donner e Bryan Singer, solo un po' più imbruttito perché così si pretende dalla DC post-Nolan (peccato nessuno avesse avvisato Martin Campbell), sono arrivati il poster qua sopra e il primo trailer. Ed entrambi mostrano e dicono cose su Man of Steel / L'uomo d'acciaio, il rilancio del kryptoniano in calzamaglia che, dice, sarà il primo film di un simpatico gruppetto a tema Justice League of America. Ma ne parliamo, per l'appunto, dopo il trailer. Allora, io, sia nel poster che nel trailer, ci leggo un po' una forte voglia di dare un colpo al cerchio e uno alla botte. Ma giustamente, eh! Mi sembra un trailer...

11.12.12

Finalmente Oblivion al cinema!

Allora, finalmente abbiamo un trailer per l'attesissimo film tratto dalla saga di The Elder Scrolls. Mi pare un po' bizzarro che abbiano scelto di basarsi su Oblivion, che ormai c'ha i suoi anni, e non su Skyrim, che è l'episodio del momento, ma, ehi, magari è una questione di tempistiche di lavorazione. Protagonista Tom Cruise, che, correggetemi se sbaglio, torna per la prima volta al fantasy dai tempi di Legend, un film che non si capisce mai se sia bello o brutto, ma in fondo è stato diretto da Ridley Scott quando ancora era uno che dirigeva come se fosse sceso dal Regno dei Cieli a spiegarci il verbo, per cui così brutto non poteva certo essere. Il problema della presenza di Tom Cruise è che tende a magnarsi l film, rendendo qualsiasi...

10.12.12

Cloud Atlas

Cloud Atlas (USA/Germania, 2012) di Lana Wachowski, Andy Wachowski, Tom Tykwer con Tom Hanks, Halle Berry, Jim Broadbent, Hugo Weaving, Jim Sturgess, Doona Bae, Ben Whinshaw, Hugh Grant e un po' di altra gente A un primo sguardo viene spontaneo pensare che Cloud Atlas sia una grossa produzione hollywoodiana, un film dei Wachowski a cui ha partecipato Tom Tykwer. In realtà, poi, guardi più in profondità e ti rendi conto che in fondo hanno ragione i miei concittadini, qui a Monaco, a considerarlo un film tedesco in tutto e per tutto. Una produzione fuori dagli schemi del grosso cinema iuessei e che, probabilmente, in quel contesto tradizionale non sarebbe riuscita ad avanzare oltre tutti i vari problemi e si sarebbe arenata in qualche...

9.12.12

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #9/10

Battlestar Galactica: Blood & Chrome #9/10 (USA, 2012) creato da David Eick e Michael Taylor diretto da Jonas Pate con Luke Pasqualino, Ben Cotton, Lili Bordán E con una svolta che ci avevano telefonato già da un paio di settimane, ma che comunque ha il suo bell'impatto una volta vista in scena, si conclude questo Battlestar Galactica: Blood & Chrome, una miniserie che ha un po' girato in tondo, ma tutto sommato ha raccontato un episodio gradevole nella storia del Galactica moderno e, soprattutto, ha fatto bene il suo dovere, presentando uno scenario affascinante e, anche con quella cosetta che si vede sul finale, di bella prospettiva per sviluppi futuri. Sempre nel caso in cui dovesse diventare una serie vera e propria....

8.12.12

Making and Remaking Karateka (1982-2012)

Di recente è uscito su Xbox Live Arcade, poi è arrivato su PC, presto sarà anche altrove, il remake di Karateka. Io, prima di giocarmelo per recensirlo su IGN, mi sono andato a recuperare l'originale, grazie alle magie dell'emulazione, e ho trovato una roba invecchiatissima e oggi poco proponibile, ma che conserva comunque un fascino tutto particolare. E che è poi troppo intrigante per il modo in cui mostra già in maniera fin troppo chiara i semi di quello splendido albero che nascerà poi con Prince of Persia. In Outcast Magazine #21, a questo indirizzo qua, ho parlato di entrambe le versioni del gioco, mentre per IGN ho scritto la recensione del remake (e sta a questo indirizzo qui). Riassumendo, posso dire che il remake mi è...

7.12.12

Lupi e lupetti al cinema

Ieri sono usciti in Italia un po' di film, però io ne scrivo oggi perché ancora non mi sono tarato su questa cosa delle uscite al giovedì, quando me ne sono reso conto avevo già pubblicato il post sul trailer di Star Trek into Darkness senza la virgola e, insomma, mi fa comodo avere questa cosa facile da pubblicare oggi. Perché ormai ci ho preso gusto, alla storia di impegnarmi a metter fuori un post al giorno, anche breve, anche inutile. E quindi oggi parliamo dei film in uscita, più che altro per segnalare che di un paio ho scritto mesi fa, quando sono arrivati nelle sale del mondo civilizzato. Trattasi di Moonrise Kingdom e The Grey. Il primo l'ho visto a giugno ed è un film di Wes Anderson, con tutto quel che ci si aspetta...

 
cookieassistant.com