Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.11.14

Lo spam della domenica mattina: Operazione Natale

Questa settimana, su Outcast, ho uscito un Videopep dedicato ai regali di Natale, un articolo sulla serie Super Game Jam, un altro su un libro francese dedicato all'epoca dei Pong casalinghi, il nuovo The Walking Podcast e la seconda parte dell'Old! sul novembre del 2004. Su IGN, invece, due cosette in video: l'analisi del trailer di Jurassic World e quella del trailer del nuovo Star Wars. E abbiamo registrato ben due podcast che arriveranno nelle prossime settiman...

29.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Dinosauri stellari

E insomma, è stata la settimana dei due trailer sui ritorni delle cose che ci fanno tornare tanto bambini coi gli occhini e i lucciconi. Good times. Jurassic World, con il regista di Safety Not Guaranteed che fa lo Spielberg 2.5 (il 2.0 l'ha già fatto Gareth Edwards in Godzilla). Trailer non dei migliori, però secondo me ci sono aspetti positivi e il tema è quello giusto, anche se poi basta un attimo a trasformarlo in una minchiata insopportabile. Comunque ne ho chiacchierato l'altro giorno registrando il nuovo Podcast del Tentacolo Viola, che esce martedì. Quindi, ecco, casomai qualcuno ci tenesse, la mia la dico lì. E niente, che gli vuoi dire. Conciso e d'effetto, altro che gli effetti speciali provvisori e chi lo sa. Così si fa...

28.11.14

Lo sciacallo

Nightcrawler (USA, 2014) di Dan Gilroy con Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Bill Paxton Lo sciacallo, traduzione italiana parzialmente azzeccata ma che forse circoscrive un po' troppo i temi rispetto all'originale Nightcrawler, è il primo film da regista di Dan Gilroy, fratello di Tony (Michael Clayton, Bourne assortiti e vent'anni di altri film) e del montatore veterano John, tutti figli del premio Pulitzer Frank. Insomma, una bella famiglia in cui il talento scorre copioso, anche se non tutto quel che i simpatici fratelli producono è tempestato di diamanti. Dan ha alle spalle già oltre dieci anni di lavoro non necessariamente celebratissimo, ma qui ha tirato fuori uno fra i migliori film dell'anno, splendidamente scritto, diretto con una...

27.11.14

Nightmare - Dal profondo della notte

A Nightmare on Elm Street (USA, 1984) di Wes Craven con Heather Langenkamp, Robert Englund, Johnny Depp All'inizio degli anni Ottanta, Wes Craven chiudeva il suo primo decennio di carriera, in cui aveva diretto tutto sommato pochi film (perlomeno rispetto ai ritmi con cui avrebbe lavorato negli anni successivi) ma che aveva segnato a fuoco con un esordio potente come quello di L'ultima casa a sinistra e chiuso con un cult come Le colline hanno gli occhi. La seconda fase della sua carriera, quella appunto segnata da una produttività modello Woody Allen, è un microcosmo ai limiti dell'inspiegabile, che vede il regista di Swamp Thing, Le colline hanno gli occhi 2 e Dovevi essere morta riuscire a infilare nel bel mezzo di quel cumulo di monnezza...

26.11.14

Time Lapse

Time Lapse (USA, 2014) di Bradley King con Matt O'Leary, George Finn, Danielle Panabaker Time Lapse segna sostanzialmente il doppio esordio di Bradley King e BP Cooper. Il primo arriva da quattro cortometraggi e qui ha scritto e diretto. Il secondo ha alle spalle un decennio da produttore nel cinema indipendente americano e ha qui co-firmato la sceneggiatura. Assieme, i due han tirato fuori il classico bel film tutto incentrato su uno spunto forte e messo assieme con un budget ridotto, probabilmente speso più che altro per piazzare a schermo facce non dico famose, ma quantomeno riconoscibili. E dalla loro hanno avuto anche il culo di poter infilare nei titoli di coda un grazie grosso come una casa a John Rhys-Davies, che ha partecipato...

25.11.14

The Walking Dead 05X07: "Lo scambio"

The Walking Dead 05X07: "Crossed" (USA, 2014)  con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman  puntata diretta da Bill Gierhart con Andrew Lincoln, Norman Reedus, Steven Yeun, Lauren Cohan, Michael Cudlitz e un po' di altra gente Avere a che fare con gli spettatori che ne sanno non è facile. Voglio dire, provate a mettervi nei panni degli sceneggiatori di The Walking Dead, che ogni anno si devono inventare un bel malloppo di puntate per raccontare di gente disperata, alle prese con un mondo devastato e in cui la morte è sempre dietro l'angolo. E poi pensate che devono raccontare queste cose a gente che conosce il fumetto, quindi sempre pronta a tormentarti coi "Ma quando arriva tizio? Quando fanno quella cosa? Tanto lo...

24.11.14

The Mole Song: Undercover Agent Reiji

Mogura no uta - sennyû sôsakan: Reiji (Giappone, 2013) di Takashi Miike con Tôma Ikuta, Ken'ichi Endô, Mitsuru Fukikoshi  Quando si scrive di Takashi Miike è obbligatorio menzionare il fatto che la sua scheda su IMDB vede quasi cento lavori da regista realizzati in poco più di vent'anni. E OK, non sono tutti film per il cinema, ma insomma, eh, Woody Allen vatti a nascondere. Poi è chiaro che quando ti ritrovi a dirigere anche cinque film in un anno non puoi aspettarti che vengano proprio tutti fuori bellissimi, ma il lato positivo della faccenda, forse, sta nel fatto che a Takashi Miike fotte sega. Fa un po' quel che gli pare, spara in tutte le direzioni, spinge a mille quando ne ha voglia e fa il trattenuto quando gli gira così,...

23.11.14

Lo spam della domenica mattina: Assenza giustificata

Questa settimana ho prodotto davvero pochino, ma ho la giustificazione firmata dalla mamma. Ad ogni modo, su Outcast abbiamo finalmente uscito la recensione a quattro mani di NBA 2K15. Inoltre, è tornato The Walking Podcast e ieri ho estratto la prima parte dell'Old! sul novembre del 2004. Sono in arrivo dei podcast. Vari. Su diverse cose. Quali? Vai a saper...

22.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Mostri giapponesi

Mentre io trascorro i pomeriggi seduto al cinema con l'occhio spiritato, in Giappone buttan fuori i teaser trailer del film "live action" basato su Kiseiju - L'ospite indesiderato. Guardiamoceli. Il manga me lo ricordo meraviglioso, fra l'altro sono rimasto fermo a due volumi dalla fine, causa interruzione delle uscite italiane, ma scopro ora che a dicembre parte una riedizione, quindi di base son belle cose. Il film, dai trailer, sembra provare a centrare l'equilibro assurdo e impossibile da centrare che ci vuole. Ci riuscirà? Vai a sapere. Son of a Gun, con Ewan McGregor che fa il criminale d'esperienza cattivissimo e pericolosissimo. Anche se i fattori in gioco sono diversi, mi ha fatto un po' venire in mente il Denzel di...

21.11.14

The Divine Move

Sin-ui Hansu (Corea del Sud, 2014) di Beom-gu Cho con Kil-Kang Ahn, Sung-kee Ahn, Choi Jin-Hyuk  Mi sono presentato in sala per The Divine Move non sapendo bene cosa aspettarmi (Un film d'azione basato sul go? Wat?) e ne sono uscito urlando FILM FIGATISSIMA e decidendo che per me il festival del cinema coreano di quest'anno si doveva chiudere qui, su questa nota d'esaltamento. Cose che capitano. Comunque, sì, The Divine Move è esattamente quella cosa lì: un film sul go, sulle pizze in faccia e sulle coltellate in pancia. È anche un film privo di vergogna, che si prende brutalmente sul serio - pur senza rinunciare a qualche gag - nell'utilizzare personaggi come il giocatore di go cieco, quello con un uncino al posto della mano e il...

20.11.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X08: "Le cose che noi seppelliamo"

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X08: "The Things We Bury" (USA, 2014) creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen puntata diretta da Milan Cheylov con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge E anche questa settimana puntata notevole per il sempre più lanciato Agents of S.H.I.E.L.D., con cinquantamila fili narrativi portati avanti assieme, misteri svelati, confronti appassionanti, nerdate sparse in ogni dialogo, strizzatine d'occhio, gomitate nel costato, apparizioni, sparizioni, omaggi, azione, Adrianne Palicki che si spoglia, Ward che continua ad evolversi in una figura bizzarramente psicotica, Kyle MacLachlan che dà spettacolo, Reed Diamond che è davvero...

Kill List

  Kill List (GB, 2011) di Ben Wheatley con  Neil Maskell, Michael Smiley, MyAnna Buring Prima di cominciare a scrivere questo cumuletto di caratteri che - si spera - qualcuno là fuori sta leggendo, mi sono messo a spulciare nella scheda di Kill List su IMDB. Così facendo, ho avuto la conferma - sai mai - che il film di Ben Wheatley non è mai uscito al cinema nello stivale, ma ho scoperto che è stato trasmesso sulla TV italiana il 21 gennaio 2014. Mi sento di azzardare che sia passato su un qualche canale satellitare, ma ovviamente posso sbagliarmi. Qualcuno di chi legge questo cumuletto di caratteri sa darmi conferme al riguardo? È importante. Ci tengo. Grazie. Comunque, se scrivo oggi di Kill List è perché l'uscita ufficiale...

19.11.14

Out for PIFFF 2014

Ieri sera è iniziata questa cosa di cui vedete il manifesto qua sopra, l'edizione 2014 del Paris International Fantastic Film Festival. Cinque giorni e spiccioli di film inseribili in maniera più o meno borderline all'interno della dicitura "fantastic", proiettati in una fra le sale principali del Gaumont Pathé Opera. Fra l'altro, di base, è sempre una cosa cosa in grado di lasciarmi ricolmo di delizia, l'idea che un grosso multisala in centro occupi per quasi una settimana (weekend compreso) la sua seconda sala (addirittura la prima per gli spettacoli d'apertura e chiusura), con una valanga di film per lo più dedicati alla gente che muore male. E ancor più bello è il fatto che le sale son quasi sempre piene, anche per il film vintage degli...

18.11.14

The Walking Dead 05X06: "Consumati"

The Walking Dead 05X06: "Consumed" (USA, 2014)  con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman  episodio diretto da Seith Mann con Norman Reedus, Melissa McBride OK, con questa settimana s'è composto anche l'ultimo pezzetto del puzzle, arrivando a svelare le poche - prevedibili, diciamocelo - cose che c'erano da svelare, e adesso siamo pronti alla doppietta di puntate che, presumibilmente, racconterà un gran macello con cui chiudere la prima metà di stagione. O qualcosa del genere. Nel mentre, ci siamo beccati un'oretta di televisione dedicata a tappare qualche buco sul passato recente (e non solo) di Carol, per spiegare ogni minimo dettaglio della sua evoluzione come personaggio. Onestamente non sono convinto ci fosse...

17.11.14

Roaring Currents

Myeong-ryang (Corea del Sud, 2014) di Han-min Kim con Min-sik Choi, Seung-Ryong Ryoo, Ryu Seung-Ryong Roaring Currents racconta la battaglia navale di Myeongnyang, una fra le più grandi vittorie del leggendario ammiraglio Yi Sun-sin, costretto ad affrontare centinaia d'imbarcazioni dell'invasore nipponico avendo a disposizione solo una dozzina di navi. Praticamente sono le Termopili (navali) della Corea, o giù di lì. E, a occhio, si tratta di un evento storico particolarmente sentito da quelle parti, se consideriamo che il film di Han-min Kim ha sfracellato tutti i record del cinema coreano, superando anche l'ex capoclassifica The Host e diventando, semplicemente, il film più visto della storia da quelle parti, anche al di sopra del colosso...

16.11.14

Lo spam della domenica mattina: Triplamente A

Questa settimana, su IGN, sono stato bizzarramente dietro a roba di un certo spessore. Prima il Rewind Theater dedicato ad Assassin's Creed: Unity (polemiche non incluse), poi l'intervista a Karolina Kuzia di CD Projekt, il cui argomento è ovviamente The Witcher 3. Ci teno a precisare che ha ignorato alcune domande che mi intrigavano. Ma insomma, con le interviste via mail capita. Per compensare questo tripudio di A, venerdì ho giocato in diretta su Twitch ad Axiom Verge e stamattina è uscito il nuovo episodio di Indiegram, con i miei contributi su The Collider e Shovel Knight per 3DS e Wii U. Su Outcast, invece, ho enucleato un nuovo (finalmente!) episodio di Outcast Magazine, il podcast in cui chiacchieriamo dei giochini giocati, e l'Old!...

15.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Sono Ash, reparto ferramenta

L'annuncio della settimana, è evidente, è la messa in cantiere di una serie TV che porterà avanti la storia di Ash, reparto ferramenta, con Bruce Campbell come ovvio protagonista, Rob Tapert a dare una mano e Sam Raimi a curare il progetto e dirigere l'episodio pilota. Potrebbe venir fuori una schifezza? Certo! Ma bisogna essere veramente delle brutte persone per non voler nemmeno provare a crederci. Dai, crediamoci. Prendiamoci tutti per mano e crediamoci. Il trailer di Iron Sky 2. Il primo non l'ho visto, ma qui c'è Hitler in sella a un tirannosauro, che gli vuoi dire? Beh, io potrei dire che il trailer m'è sembrato un bel tre minuti e mezzo di noia micidiale e umorismo squallido, ma magari è un problema mio. Previsto addirittura per...

14.11.14

Frank

Frank (USA, 2014) di Lenny Abrahamson con Domhnall Gleeson, Michael Fassbender, Maggie Gyllenhaal Il personaggio, più che la storia, attorno a cui ruotano le vice di Frank è vagamente ispirato alla figura di Frank Sidebottom, stella della comicità televisiva britannica a cavallo fra anni Settanta e Ottanta, la cui maschera veniva indossata da Chris Sievey. Ma al di là di qualche spunto, Lenny Abrahamson utilizza l'idea di un uomo (Michael Fassbender) che trascorre tutta la sua vita nascosto dietro un'enorme testa di cartapesta per parlare d'altro. E per provare a farmi innervosire, fregandomi poi a tradimento. Frank, infatti ha un po' tutte le caratteristiche dell'insopportabile (o adorabile, fate voi) film indie che presenta personaggi...

13.11.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X07: "Le incisioni sul muro"

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X06: "The Writing on the Wall" (USA, 2014) creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen episodio diretto da Vincent Misiano con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge Sarà che in questi giorni sto guardando le puntate conclusive della seconda stagione di Arrow, una serie incredibilmente tamarra, cretina e con momenti romance da mani in faccia, ma anche dal crescendo di ritmo davvero divertente, però questa nuova puntata di Agents of S.H.I.E.L.D. l'ho trovata bizzarramente moscia. Ci vedo del bizzarro perché m'è sembrata interessante, dal bello spirito cupo, ben messa in scena e capace di far progredire diversi aspetti del racconto...

12.11.14

Sabotage

Sabotage (USA, 2014) di David Ayer con Arnold Schwarzenegger, Olivia williams, Sam Worthington, Mireille Enos, Terrence Howard, Joe Manganiello, Josh Holloway Sabotage è il terzo tassello extra-Expendables nel tentativo di rimettersi in carreggiata da parte del Governatore di ritorno al cinema. Dopo aver partecipato all'esordio occidentale di quello squilibrato di Kim Jee-woon e averci finalmente regalato - ed essersi mangiato - il tardivissimo team-up con Sylvester Stallone, tocca al film brutalmente anni Ottanta, senza se e senza ma, curato dal regista e sceneggiatore che oggi, forse più di chiunque altro, ancora insegue quel genere di testosterone sanguinario, brutale, senza compromessi. Ovviamente, così come per gli altri due tasselli,...

11.11.14

The Walking Dead 05X05: "Sabotaggio"

The Walking Dead 05X05: "Self Help" (USA, 2014)  con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman  episodio diretto da Ernest Dickerson con Michael Cudlitz, Josh McDermitt, Christian Serratos, Steven Yeun, Lauren Cohan, Alanna Masterson Chi legge il The Walking Dead a fumetti aspettava con ansia questo momento da un po' e, probabilmente, aveva intuito che si sarebbe verificato in questa puntata. Chi non lo legge, forse, aveva comunque capito che c'era del marcio in Danimarca. Sto ovviamente parlando della scena di sesso fra Abraham e Rosita del pentolone scoperchiato sulla missione di Eugene e sui segreti che nascondeva al resto del gruppo. Fondamentalmente l'intera puntata ruota attorno alla questione ed è un'altra puntata...

The Knick - Stagione 1

The Knick - Season 1 (USA, 2014) creato da Jack Amiel e Michael Begler diretto da Steven Soderbergh con Clive Owen, Andre Holland, Jeremy Bobb, Juliet Rylance, Eve Hewson, Michael Angarano Di solito, se un nome forte del cinema (che so, Sean Connery) decide di annunciare pubblicamente il proprio ritiro credendoci davvero, va a finire che lo si vede riapparire solo quando ha voglia di far cassa con qualche pubblicità. Ora, detto che Steven Soderbergh, magari, non ha quel tipo di riconoscibilità, la sua attività post "ritiro" è decisamente più interessante. Nel giro di un paio d'anni, fra le altre cose, ha dato una mano a Spike Jonze per il montaggio di Lei, si è impegnato a lavorare a teatro, ha estratto dal cilindro cosette deliziose...

 
cookieassistant.com