Spy

Scemenze action

Babadook

Incubi e allegorie

Terminator Genisys

È tornato (purtroppo)

'71

Quando a Belfast si viveva tranquilli

Poltergeist

Potevamo tranquillamente farne a meno

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

30.11.14

Lo spam della domenica mattina: Operazione Natale

29.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Dinosauri stellari


E insomma, è stata la settimana dei due trailer sui ritorni delle cose che ci fanno tornare tanto bambini coi gli occhini e i lucciconi. Good times.



Jurassic World, con il regista di Safety Not Guaranteed che fa lo Spielberg 2.5 (il 2.0 l'ha già fatto Gareth Edwards in Godzilla). Trailer non dei migliori, però secondo me ci sono aspetti positivi e il tema è quello giusto, anche se poi basta un attimo a trasformarlo in una minchiata insopportabile. Comunque ne ho chiacchierato l'altro giorno registrando il nuovo Podcast del Tentacolo Viola, che esce martedì. Quindi, ecco, casomai qualcuno ci tenesse, la mia la dico lì.



E niente, che gli vuoi dire. Conciso e d'effetto, altro che gli effetti speciali provvisori e chi lo sa. Così si fa salire la fotta. Ed è salita. Apposto.



Pan, le origini di Peter Pan e Capitan Uncino con Hugh Jackman che fa Barbanera e Joe Wright che, presumibilmente, a un certo punto ci infilerà un piano sequenza. Non so, 'sto trailer m'ha generato in testa un profondo tripudio di sticazzi, però magari è un problema mio.



Il trailer definitivo di The Interview, che, non so, sarà che l'altra notte mi sono finalmente guardato 22 Jump Street e ancora un po' morivo soffocato, ma gennaio è veramente troppo lontano. Comunque ahahahahah, "In my country it's pronounced Stallone", hahahahah, hahahahahaha, hahhahahahah, hahhahahaha, ehm. Buon weekend a tutti.







Avete visto The Knick? Guardate The Knick.

28.11.14

Lo sciacallo


Nightcrawler (USA, 2014)
di Dan Gilroy
con Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Bill Paxton

Lo sciacallo, traduzione italiana parzialmente azzeccata ma che forse circoscrive un po' troppo i temi rispetto all'originale Nightcrawler, è il primo film da regista di Dan Gilroy, fratello di Tony (Michael Clayton, Bourne assortiti e vent'anni di altri film) e del montatore veterano John, tutti figli del premio Pulitzer Frank. Insomma, una bella famiglia in cui il talento scorre copioso, anche se non tutto quel che i simpatici fratelli producono è tempestato di diamanti. Dan ha alle spalle già oltre dieci anni di lavoro non necessariamente celebratissimo, ma qui ha tirato fuori uno fra i migliori film dell'anno, splendidamente scritto, diretto con una mano sorprendentemente solida e consapevole, magari anche perché aiutata dalla presenza di un grande come Robert Elswit alla fotografia. Non è forse un film perfetto, certi suoi attacchi al modo moderno di trattare le notizie sono un po' di grana grossa, ma Lo sciacallo è uno splendido mix di thriller e commedia, che ti trascina dall'inizio alla fine forte di un ritmo invidiabile, di una messa in scena eccellente, di un protagonista scritto e interpretato mostruosamente bene. E, bonus, c'è pure un inseguimento in macchina che ti vien voglia di affidare subito a Gilroy il prossimo Fast & Furious, nonostante sia uno sceneggiatore alla prima esperienza con la macchina da presa.

Lo sciacallo racconta di un uomo piccolo piccolo, la cui morale scavalca il pensiero comune ed è virata solo ed esclusivamente al successo personale, alla ricerca di uno scopo nella vita, di un modo per mettere in pratica gli insegnamenti appresi a botte di corsi motivazionali, lezioni su internet e sana autodidattica. È un uomo esile e apparentemente innocuo, che Jake Gyllenhaal interpreta lavorando sul corpo, sulla postura, su delle spalle spesso abbandonate a loro stesse, su degli occhi enormi e pronti ad assorbire ogni cosa e su un sorriso capace di trarre in inganno tanto gli altri personaggi quanto gli spettatori. E del resto, se Lo sciacallo funziona così bene è anche per la bravura con cui Gilroy trova la distanza giusta, facendoti ammaliare dal suo nightcrawler, spingendoti a tifare per la sua storia di uomo che si è fatto da solo e lasciandoti lì alle prese col disagio dell'aver preso in simpatia una persona che scavalca la morale e pasteggia sulle disgrazie altrui.

Louis Bloom non è una persona normale che compie scelte sbagliate, è un sociopatico a cui l'era moderna offre l'opportunità di conquistarsi il successo con le proprie mani, applicando la sua assenza di morale comunemente intesa alla scavalcata sociale e professionale. Qualsiasi cosa si frapponga fra lui e il proprio obiettivo va eliminata, rivoltata come un calzino o quantomeno manipolata perché da ostacolo si trasformi in strumento. La sua non è una figura realistica e vicina, in cui è facile ritrovarsi, è piuttosto un'estremizzazione che parla di mille cose assolutamente nostre. Certo, critica i mezzi d'informazione e il loro approccio al sangue e alle difficoltà altrui, ma allarga molto di più il discorso, chiacchierando di quel che si è disposti a fare per raggiungere qualsiasi forma di successo e arrivando in fondo a parlare anche di cinema, dell'arte di manipolare la realtà per raccontare quel che serve, della consapevolezza che allo spettatore non interessino immagini realistiche, solo credibili. Il bello di Louis Bloom, poi, è che è talmente bravo a palleggiarsi chi gli sta di fronte a colpi di dialettica e armi retoriche inattaccabili, che alla fine anche la sua vittima più disgraziata non sa più cosa rispondergli e finisce quasi per dargli ragione. È la vittoria del troll da internet, e d'altra parte proprio Google è fra le armi più affilate di questo Travis Bickle del nuovo millennio.

Faceva parte delle proiezioni fuori concorso del Paris International Fantastic Film Festival 2014 e infatti è lì che me lo sono visto, nello splendore di una lingua originale che davvero si meriterebbe di essere ascoltata per il gran uso della voce fatto da Giacomino Gillencoso. In Italia, comunque, è uscito da un paio di settimane: se non l'avete ancora visto, recuperatelo. Mi raccomando.

27.11.14

Nightmare - Dal profondo della notte


A Nightmare on Elm Street (USA, 1984)
di Wes Craven
con Heather Langenkamp, Robert Englund, Johnny Depp

All'inizio degli anni Ottanta, Wes Craven chiudeva il suo primo decennio di carriera, in cui aveva diretto tutto sommato pochi film (perlomeno rispetto ai ritmi con cui avrebbe lavorato negli anni successivi) ma che aveva segnato a fuoco con un esordio potente come quello di L'ultima casa a sinistra e chiuso con un cult come Le colline hanno gli occhi. La seconda fase della sua carriera, quella appunto segnata da una produttività modello Woody Allen, è un microcosmo ai limiti dell'inspiegabile, che vede il regista di Swamp Thing, Le colline hanno gli occhi 2 e Dovevi essere morta riuscire a infilare nel bel mezzo di quel cumulo di monnezza un gioiello incredibile come il primo Nightmare. E così, fra una puttanata e l'altra, come se niente fosse, con indifferenza, per il secondo decennio consecutivo (e non per l'ultima volta) Craven ti piazza lì il film che detta le regole dell'horror a venire per un bel po' di anni, oltre che una roba deliziosa ancora oggi, seppur fra le rughe di una vecchiaia che certo fa una gran fatica a nascondere.

L'idea di partenza Craven la pesca dai propri ricordi d'infanzia e dalle suggestioni derivate da alcuni articoli di giornale che raccontavano di rifugiati Khmer giunti in America in seguito ai bombardamenti statunitensi in Cambogia e perseguitati dagli incubi al punto di morire nel sonno. Gente che muore a letto, in maniera spiegabile fino a un certo punto, e i giornali che non sembrano collegare fra loro i vari casi verificatisi. Ottimo materiale su cui basare una storia dell'orrore, no? Ma bisogna trovare un protagonista, un babau che riesca ad avere un aspetto e una caratterizzazione un po' diversi da quelli dei vari killer mascherati che vanno per la maggiore. Ecco allora quindi l'idea dell'assassino dalla faccia bruciata, anch'esso proveniente dai ricordi di Craven (un mix fra un signore inquietante incrociato da bambino e un bullo che lo molestava a scuola), con una faccia in qualche modo coperta da una "maschera", ma ancora in grado di mostrare espressività, un'arma un po' diversa dal solito pugnale e che se ne va in giro con addosso un maglione ispirato al costume di Plastic Man, ma virato verso l'accoppiamento di colori più fastidioso che esista per l'occhio umano.

Freddy Krueger subito prima dell'incendio che gli costerà la faccia.

Ma insomma, basta con il frullato di nozioni spicciole da Wikipedia, parliamo un po' del film. Io, con Nightmare, ho sempre avuto un gran rapporto. Fra tutti i mostri "serializzati" che popolavano il mio immaginario da ragazzetto appassionato d'orrore cinematografico, Freddy Krueger è forse quello a cui più mi ero appassionato. In parte, ovvio, è una pura questione anagrafica: ho voluto tanto bene anche a Michael Myers, Leatherface e Jason Voorhees, ma erano tutti arrivati prima. E ho voluto bene anche ad altri, ma arrivarono dopo e non ebbero lo stesso impatto. Freddy, invece, spunta al momento giusto e si mangia tutto il resto con il suo esuberante carisma. Ma il buffone crudele costruito da un film all'altro, in realtà, nel primo Nightmare si intravedeva al massimo fra le righe. Che poi è il motivo per cui ancora oggi, nonostante certi aspetti siano invecchiati davvero tanto (le musiche, madonna santissima), si tratta di un film ancora capace di regalare della sana inquietudine.

Il Fred Kruger che viene introdotto in quei primi, micidiali, minuti non è solo un assassino di bambini e ragazzini (nelle intenzioni iniziali doveva essere pure molestatore, per sicurezza), è una creatura sovrannaturale che prende possesso dell'unico ambito della nostra vita in cui dovremmo sentirci al sicuro e lo violenta nella maniera più brutale possibile. I film successivi ne estremizzeranno le caratteristiche trasformandolo in una specie di buffone omicida, ma qui Englund, pur gigioneggiando, esprime una furia trattenuta, crudele, che si concede solo un paio di battutacce. C'è già lo spirito beffardo di chi si bea della propria onnipotenza, gioca con le vittime e ne ride tutto il tempo, ma è soprattutto la natura marcia, oppressiva e violenta del personaggio ad emergere. Ed è un cattivo fenomenale, seppur (o forse proprio perché) appena tratteggiato, che buca lo schermo dal punto di vista visivo e diventerà poi una fra le icone horror più forti e irripetibili di sempre.

Ma a rendere grande il primo Nightmare non c'è solo la figura di Freddy, c'è soprattutto l'idea fantastica di basare tutto sul mondo dei sogni e di giocarci apertamente. Quando i personaggi chiudono gli occhi scatta l'orrore e Craven si sbizzarrisce da un lato nell'applicare i cliché dell'horror a un contesto onirico, rendendoli improvvisamente molto meno cretini, dall'altro nel mettere in scena un po' tutti i classici luoghi comuni degli incubi. L'esempio più banale è quello del pavimento (la scala, per la precisione) che assume la consistenza della melassa, facendo sprofondare i piedi e rendendo faticosissima la fuga dal pericolo, ma le idee fioccano in ogni dove, fra telefoni linguacciuti, momenti di sogno nel sogno nel sogno in cui non si ha mai la certezza di cosa stia realmente accadendo e ovviamente gli omicidi, uno meglio dell'altro, con forse in testa quello, meraviglioso, di un Johnny Depp al suo primo ruolo in assoluto, forte della maglietta con ombelico in bella vista e di una faccia da cretino come poche.

Poi Freddy è veramente un tipo raffinato.

A rivederlo una decina d'anni dall'ultima volta, fra l'altro per la prima volta sul grande schermo, Nightmare m'è risultato ancora più forte e riuscito nei suoi aspetti migliori, seppur sempre più invecchiato in tanti altri. Accanirsi su una colonna sonora per forza di cose legata al periodo storico è magari fuori luogo, ma certi suoni trapananti, sparati a mille nel multisala di fiducia, non si possono davvero sentire. E, insomma, anche ai faccioni degli attori, praticamente tutti costantemente sopra le righe e dalle parti del canino, si fa un po' fatica ad abituarsi. Ma per il resto, lo splendore del film è ancora tutto lì, e se magari l'impatto visivo non è lo stesso di altri classici dell'horror (e del resto Craven, con tuttto l'affetto, non è mai stato Carpenter), certe grandi e piccole trovate, tipo Johnny Depp che spunta da dietro l'albero nel sogno "coordinato", sono ancora deliziose. E bisogna tenere pure conto del fatto che stiamo parlando di un film uscito trent'anni fa. Trenta, eh! Cristopher Nolan aveva quattordici anni, altro che i sogni nei sogni dei sogni e la trottola.

Nel riguardarlo oggi, poi, emerge anche un aspetto tematico affascinante. Da bravo autore horror indipendente, Craven ci teneva a infilare comunque un certo tipo di temi e di satira nei suoi film. Certo, la cosa non era esattamente sottile, però l'attacco anche un po' brutale all'america di provincia, tutta pulitina, sana e dai valori puri, si sente forte e chiaro. Ma soprattutto, Nightmare, a voler ben vedere, è un film young adult fatto e finito, solo che filtrato attraverso la visione ruvida e sanguinaria di un horror anni Ottanta. I protagonisti sono tutti adolescenti alle soglie del passaggio all'età adulta e sono costretti a prendere in mano la situazione perché i genitori si rivelano tutti cretini, irresponsabili, alcolizzati o anche solo disinteressati. Anzi, sono proprio madri e padri ad aver creato, nella loro stupidità, la minaccia di Fred Krueger. E la protagonista è una ragazza che trova la forza di reagire e risolvere la situazione, per mezzo del classico confronto catartico marchio di fabbrica di Wes Craven (che per altro avrebbe voluto un lieto fine completo e si vide imposta la svolta onirica conclusiva dalla produzione). Fra l'altro, vedi un po' il caso, a un certo punto si interessò al progetto la Walt Disney, che però voleva addolcirne i toni e debrutalizzarlo. Mamma mia cosa abbiamo rischiato.

 L'Hunger Games degli anni Ottanta.

E invece è andato tutto bene, con un film che per altro ha incassato l'equivalente del suo budget nel giro di una settimana, per andare poi a raccogliere oltre dieci volte quel che era costato, dando vita a una vera e propria saga. Ma soprattutto Wes Craven ha firmato quello che, forse, rimane il suo capolavoro (o che comunque se la gioca al massimo con altri due o tre dei suoi film) e ha dato vita all'icona horror per eccellenza degli anni Ottanta, capace di sconfinare pure un po' nel decennio successivo, generare svariati seguiti (e neanche tutti orrendi, via), riportare Craven sul luogo del delitto con quell'altra ottima cosa di Nightmare - Nuovo incubo e beccarsi pure il suo inevitabile remake, che vabbé, lasciamo stare. Tra l'altro, chiudiamo come abbiamo aperto, con un fun fact da Wikipedia: Jackie Earle Haley, amico di Johnny Depp, aveva partecipato senza successo alle audizioni per il film. Venticinque anni dopo, verrà ingaggiato per il ruolo di Freddy nel remake. Che, vabbé, lasciamo stare.

 
E buona notte a tutti.

Non so quante volte io abbia visto questo film, e oltretutto nei ricordi tende un po' a mescolarsi con gli altri episodi, quindi non mi metto certo a contarle. L'ultima volta, comunque, è stata la scorsa settimana, in lingua originale, al cinema, qua a Parigi, nel bel mezzo di quella cosa deliziosa che è il PIFFF. Gli attori sono quasi tutti dei cani maledetti, però si impegnano di brutto e alla fine rendono. E poi la risata di Robert Englund è una delizia.

26.11.14

Time Lapse


Time Lapse (USA, 2014)
di Bradley King
con Matt O'Leary, George Finn, Danielle Panabaker

Time Lapse segna sostanzialmente il doppio esordio di Bradley King e BP Cooper. Il primo arriva da quattro cortometraggi e qui ha scritto e diretto. Il secondo ha alle spalle un decennio da produttore nel cinema indipendente americano e ha qui co-firmato la sceneggiatura. Assieme, i due han tirato fuori il classico bel film tutto incentrato su uno spunto forte e messo assieme con un budget ridotto, probabilmente speso più che altro per piazzare a schermo facce non dico famose, ma quantomeno riconoscibili. E dalla loro hanno avuto anche il culo di poter infilare nei titoli di coda un grazie grosso come una casa a John Rhys-Davies, che ha partecipato sotto forma di fotografia. Tema del film? I paradossi temporali - ma non i viaggi nel tempo - e i modi in cui la capoccia delle persone parte per la tangente quando queste si ritrovano davanti soldi facili e opportunità incredibili.

Volendo, può ricordare un po' il senso di paranoia e di rovinosa caduta verso l'abisso che c'era in Piccoli omicidi fra amici, esordio di quell'altro regista là che sappiamo bene e con cui fra l'altro Time Lapse condivide la presenza di un cadavere misterioso come catalizzatore degli eventi. Il cadavere, in questo caso, è quello di un vicino di casa dei tre protagonisti (un giovane pittore in crisi creativa, la sua ragazza e il loro convivente perdigiorno col trip delle scommesse sulle corse di cani), che sbarcano il lunario facendo i custodi del complesso residenziale in cui vivono e scoprono in casa del cadavere uno strano macchinario. Salta fuori che si tratta di una macchina fotografica in grado di produrre immagini prelevate dal futuro, per la precisione da ventiquattro ore dopo, e che il suo creatore, per eseguire i test, l'aveva puntata sulla finestra di fronte, quella dei tre cuori in affitto. Ovviamente a questo si aggiungono ulteriori piccoli misteri, tipo l'esatto funzionamento della macchina fotografica o il motivo per cui dalla "collezione" dello scienziato sembrino mancare alcune foto, e il film si sviluppa attorno a questi dubbi e alle decisioni su come approfittare della scoperta.

È possibile cambiare il futuro? Influenzarlo? Se sappiamo cosa faremo fra un giorno esatto, possiamo permetterci di provare a cambiare gli eventi facendo altro? Il semplice fatto di saperlo finisce per influenzare le nostre azioni al riguardo e rendere tutto inevitabile? Ma soprattutto: se vinci troppe scommesse clandestine di fila, non è che poi qualcuno s'incazza? Time Lapse offre risposte a queste e altre domande, regalando qualche svolta efficace, seppur magari un po' forzata - ma non più che in altri film che giocano con le linee temporali - e giocando bene sul crescente senso di paranoia, oltre che sulla pura curiosità di sapere come andrà a finire. Gli attori fanno il loro dovere, lo script riesce più volte a presentare situazioni che paiono impossibili facendo invece poi tornare tutto e c'è pure uno di quei finali da pernacchia in faccia ai protagonisti che pare uscito da un episodio di Ai confini della realtà. E questo nonostante, tutto sommato, Time Lapse non lasci addosso la tipica sensazione da storiella breve tirata troppo per le lunghe che spesso i film basati su una singola trovata fantascientifica forte finiscono per dare. Va detto che non lascia neanche addosso la sensazione di aver scoperto chissà quale nuovo talento pazzesco nel cinema del fantastico, ma tutto sommato ci si può pure accontentare di gente che sa fare bene il proprio lavoro senza menarsela troppo.

Se IMDB non mente, il film non è ancora uscito da nessuna parte, ma si sta facendo il giro di un po' tutti i festival del pianeta, compreso il Fantafestival di Roma dello scorso luglio. Attendiamo fiduciosi.

25.11.14

The Walking Dead 05X07: "Lo scambio"


The Walking Dead 05X07: "Crossed" (USA, 2014) 
con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman 
puntata diretta da Bill Gierhart
con Andrew Lincoln, Norman Reedus, Steven Yeun, Lauren Cohan, Michael Cudlitz e un po' di altra gente

Avere a che fare con gli spettatori che ne sanno non è facile. Voglio dire, provate a mettervi nei panni degli sceneggiatori di The Walking Dead, che ogni anno si devono inventare un bel malloppo di puntate per raccontare di gente disperata, alle prese con un mondo devastato e in cui la morte è sempre dietro l'angolo. E poi pensate che devono raccontare queste cose a gente che conosce il fumetto, quindi sempre pronta a tormentarti coi "Ma quando arriva tizio? Quando fanno quella cosa? Tanto lo so che qua succede questo!", ma anche a gente che ne ha viste tante e si fa tutto il suo corredo di pipponi mentali su "Ma quello c'ha il nome sui titoli di testa, non può morire. Figurati se ammazzano coso che piace ai fan! Se anche morisse, non sarebbe in questa scena buttata lì." E, certo, la maggior parte della gente che segue The Walking Dead (la serie di maggior successo del momento, mica bruscolini) non fa parte di questi gruppetti di spaccamaroni, ma quelli che ogni settimana ti spaccano i maroni su Twitter e sui forum, beh, sono loro. Gli spaccamaroni.

Questa cosa mi è venuta in mente pensando al momento zombo di metà puntata, quello con Daryl che si piglia a ceffoni col poliziotto in mezzo agli zombi usciti dall'acido di RoboCop. Ecco, chi, della gente che ne sa, poteva mai pensare che Daryl fosse a rischio? Nessuno, via. Eppure, su, diamone atto a 'sta povera gente: anche se non ci ho creduto per un attimo, è stata una bella scena, messa assieme come si deve, con la manina che si infilava in bocca, lo "sgnac sgnac" e poi la craniata per interposta persona. Bravi. Pacca sulla spalla. Attorno a quella scena, c'era però la classica puntata pre-finale, che serve più che altro a fare il punto della situazione e a piazzare le varie pedine sul campo in vista dei botti in arrivo sul finale di metà stagione. Va sempre così, ogni anno, men che meno poteva andare diversamente dopo un blocco di puntate che hanno diviso nettamente l'azione fra i vari gruppetti, quindi con la necessità di ricucire tutto quanto e definire la situazione.

Nel farlo, si è finalmente tornato a dare un pochino di spazio ai derelitti Glenn e Maggie, col primo che riprende a fare il capetto wannabe e la seconda che ruba un po' a Rick la scena del fumetto in cui Abraham viene calmato facendogli osservare una pistola dal lato sbagliato. Nel frattempo, Gabriel si è iscritto al partito dei rincretiniti che si mettono nei guai senza alcun motivo sensato (Lori saluta dalla tomba) e sul fronte Atlanta ci si è preoccupati più che altro di pianificare la battaglia e di mostrare un Rick ormai sempre più lontano dall'eroe pulitino dei vecchi tempi, con addirittura Daryl costretto a fare la parte di quello che lo tiene a bada. Nel mezzo, per l'ennesima volta, Tyreese mette qualcuno nei guai per la sua fissa di fare e voler spingere tutti a fare sempre la cosa moralmente giusta. Magari è la volta che le conseguenze sono tali da farlo sbroccare definitivamente. Vedremo.

Totomorti: fino a ieri avrei detto Carol, ma devo ammettere che il trailer della prossima puntata mi ha fatto venire una mezza idea di puntare su Beth. Ma continuo a pensare che toccherà a una fra loro due, con magari anche qualche personaggio minore a fare da companatico.

24.11.14

The Mole Song: Undercover Agent Reiji


Mogura no uta - sennyû sôsakan: Reiji (Giappone, 2013)
di Takashi Miike
con Tôma Ikuta, Ken'ichi Endô, Mitsuru Fukikoshi 

Quando si scrive di Takashi Miike è obbligatorio menzionare il fatto che la sua scheda su IMDB vede quasi cento lavori da regista realizzati in poco più di vent'anni. E OK, non sono tutti film per il cinema, ma insomma, eh, Woody Allen vatti a nascondere. Poi è chiaro che quando ti ritrovi a dirigere anche cinque film in un anno non puoi aspettarti che vengano proprio tutti fuori bellissimi, ma il lato positivo della faccenda, forse, sta nel fatto che a Takashi Miike fotte sega. Fa un po' quel che gli pare, spara in tutte le direzioni, spinge a mille quando ne ha voglia e fa il trattenuto quando gli gira così, passando fra drammoni sentimentali, epica storica, videogiochi, fumetti, horror surreali e polizieschi frenetici. Non sarà magari capace di fare tutto, ma di certo non si fa problemi a provarci. E ogni tanto gli scappa il filmone. È questo il caso? Probabilmente no, ma The Mole Song è un film divertente, che scorre via placido nonostante qualche lungaggine, strappa risate continue e stupisce con diverse trovate visive legate al fatto che, come dicevo, a Takashi Miike fotte sega.

Basato sul manga di Noboru Takahashi che, posso sbagliarmi, non credo si sia mai visto dalle nostre parti, l'ultimo film (del 2013) di Takashi Miike si infila nel gruppone delle sue opere fumettistiche e/o videoludiche che pigliano lo stile dell'opera originale e lo sbattono sul grande schermo senza fregarsene particolarmente di normalizzare o adattare in qualche modo la cosa al fatto che, non so, ci sono degli attori, è il mondo reale, non vogliamo risultare ridicoli. Insomma, si diceva, a Takashi Miike fotte sega. Soprattutto, fotte sega del termine "grounded" che tanto va di moda negli iuessei. Qua si va in direzione completamente opposta e lo si fa con un approccio che sembra quasi voler urlare con forza "Robert Rodriguez e Frank Miller puppatemelo". The Mole Song si apre con un tizio semi-nudo, schiantato sul cofano di una macchina sparata in strada a velocità massima, che urla disperato per la propria vita. È subito tutto cartoonesco a mille e ci mette pochi secondi a diventarlo oltre ogni limite sul piano della caratterizzazione visiva, fra attori ridotti a caricature che si muovono su scenari bidimensionali, costruzioni al neon che ruotano attorno al protagonista e caratterizzazioni all'insegna del esagerazione totale.

Il senso dell'operazione, a voler ben vedere, non è poi così lontano da quello di un Sin City, ma la differenza sta nel senso di assurdo divertimento che il film di Miike riesce a trasmettere così bene e che pare onestamente mancare in tutto quel prendersi sul serio fumoso che esce dalla testa di Frank Miller. The Mole Song è sostanzialmente un manga preso e sbattuto sul grande schermo, con un po' di attori infilati a calci in culo nelle vignette e una valanga di invenzioni visive e narrative che si inseguono a ripetizione. A tratti il film si ferma un po', preda di quella logorrea così tipica di un certo cinema orientale, ma ogni volta che hai l'impressione di star per sbadigliare parte una sequenza fuori di cozza, dall'estetica assurda o anche solo completamente scema. È uno di quei film davanti ai quali ti devi arrendere, metterti lì a subire passivamente il poliziotto infiltrato verginello cretino completo, lo yakuza nano gobbo coi denti tempestati di diamanti e tutto il restante frullato di assurdità complete. Se ne sei in grado, c'è parecchio da divertirsi.

Era il film d'apertura del Paris International Fantastic Film Festival 2014, che ho seguito la scorsa settimana e di cui oggi comincio a scribacchiare. Se IMDB non mente, al momento The Mole Song è stato distribuito solo in Giappone, ma si è girato svariati festival, facendo tra l'altro il suo esordio a quello di Roma. Arriverà mai una versione italiana? Eh, con Takashi Miike, la risposta sembra essere sempre un po' affidata a un tiro di dadi. Alcuni arrivano. Alcuni no. Vai a sapere.

23.11.14

Lo spam della domenica mattina: Assenza giustificata


Questa settimana ho prodotto davvero pochino, ma ho la giustificazione firmata dalla mamma. Ad ogni modo, su Outcast abbiamo finalmente uscito la recensione a quattro mani di NBA 2K15. Inoltre, è tornato The Walking Podcast e ieri ho estratto la prima parte dell'Old! sul novembre del 2004.

Sono in arrivo dei podcast. Vari. Su diverse cose. Quali? Vai a sapere.

22.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Mostri giapponesi


Mentre io trascorro i pomeriggi seduto al cinema con l'occhio spiritato, in Giappone buttan fuori i teaser trailer del film "live action" basato su Kiseiju - L'ospite indesiderato. Guardiamoceli.









Il manga me lo ricordo meraviglioso, fra l'altro sono rimasto fermo a due volumi dalla fine, causa interruzione delle uscite italiane, ma scopro ora che a dicembre parte una riedizione, quindi di base son belle cose. Il film, dai trailer, sembra provare a centrare l'equilibro assurdo e impossibile da centrare che ci vuole. Ci riuscirà? Vai a sapere.



Son of a Gun, con Ewan McGregor che fa il criminale d'esperienza cattivissimo e pericolosissimo. Anche se i fattori in gioco sono diversi, mi ha fatto un po' venire in mente il Denzel di Training Day, con la differenza che Ewan, col suo facciotto, mi sembra proprio poco adatto. Magari sbaglio.



Il trailer di I Peanuts, il nuovo film d'animazione dedicato alle creature di Charles M. Schulz. Io coi vecchi cartoni dei Peanuts c'ho un rapporto fortissimo e tutto particolare, roba che se ci penso mi assale un magone infinito. Quindi magari il mio giudizio è da prendere con le pinze. Però devo dire che lo stile visivo mi piace abbastanza. In compenso non mi dice niente quel che viene mostrato e la canzone DOVETE MORIRE. Boh. Si parla di novembre 2015, comunque.



The Duff, in arrivo l'anno prossimo, parrebbe essere un tentativo di tirar fuori il nuovo Mean Girls / Easy A. Non riesco a capire se il trailer mi convinca fino in fondo, però mi sembra promettente. Ad ogni modo, per oggi è tutto, vi lascio con una cofana di cose a caso.















Nelle pause fra un film e l'altro del Paris International Fantastic Film Festival 2014 ho scoperto che nei pomeriggi infrasettimanali gli Starbucks parigini sono pieni di studentesse bionde che si preparano per gli esami (o fingono di farlo).

21.11.14

The Divine Move


Sin-ui Hansu (Corea del Sud, 2014)
di Beom-gu Cho
con Kil-Kang Ahn, Sung-kee Ahn, Choi Jin-Hyuk 

Mi sono presentato in sala per The Divine Move non sapendo bene cosa aspettarmi (Un film d'azione basato sul go? Wat?) e ne sono uscito urlando FILM FIGATISSIMA e decidendo che per me il festival del cinema coreano di quest'anno si doveva chiudere qui, su questa nota d'esaltamento. Cose che capitano. Comunque, sì, The Divine Move è esattamente quella cosa lì: un film sul go, sulle pizze in faccia e sulle coltellate in pancia. È anche un film privo di vergogna, che si prende brutalmente sul serio - pur senza rinunciare a qualche gag - nell'utilizzare personaggi come il giocatore di go cieco, quello con un uncino al posto della mano e il bambino fenomeno, ma in fondo è divertente anche per questo. Racconta di un professionista del go un po' sfigato che viene invischiato dal fratello nel mondo del gioco d'azzardo e finisce per questo malissimo, ma s'incazza a morte e torna with a vengeance. E da lì diventa quindi una specie di mix fra l'heist movie in stile Ocean's Eleven, con la banda di tipi pittoreschi messa assieme per piantarla in quel posto ai cattivoni all'insegna dello stile da gran signori. Però col go. E con delle scene d'azione spettacolari, brutali, in cui è difficile non notare almeno un po' d'influenza da parte di The Raid. E con un montaggio di allenamento esaltante in stile Rocky che alterna partite a go e cazzotti FORTISSIMI. In prigione. È meraviglioso.

Da un certo punto di vista, lo si potrebbe descrivere come una specie di Casino Royale con il go al posto del texas hold'em, in cui però le scene d'azione sono molto più spettacolari e brutali e nel quale - trattandosi di cinema orientale - non si perde tempo a far gli spiegoni sulle regole del gioco. Fra gli apetti più affascinanti del film, per altro, c'è il modo in cui il racconto è totalmente immerso nella disciplina di cui parla. The Divine Move non è semplicemente un film di pizze in faccia la cui trama sfrutta il go come fumoso pretesto, tutt'altro. Ci sono diverse partite al centro dell'azione, tutte raccontate in maniera assurdamente efficace e capaci di coinvolgermi nonostante, di fatto, io non capisca una sega di go e mi rendessi conto di come stavano procedendo le cose solo sulla base della messa in scena. Cosa che, per altro, è un risultato mica da ridere. Poi, certo, non ho idea di quanto siano realistiche, ma posso dire che il regista, presente in sala, ha sottolineato di essersi avvalso della consulenza di giocatori professionisti (ed essersi beccato qualche critica per la luce negativa che il film getta sul mondo del Go).

E mica finisce qui: tutto il film è diviso in capitoli i cui titoli riflettono le diverse fasi di una partita a go e gli stessi personaggi si punzecchiano spesso facendo paralleli con mosse e situazioni tipiche della disciplina. Insomma, The Divine Move è un film assolutamente godibile e divertente anche per chi non sa nulla di go, ma se conosci l'argomento, a occhio, mi sa che ti diverti il doppio. Se invece non lo conosci, ti godi comunque una bombetta dal gran ritmo, seppur forse con un breve momento di stanca subito prima del gran finale, che si porta in dote la solita estetica vibrante da film di genere coreano e con due o tre scene d'azione spettacolari, brutali, violente, che ti fan venire voglia di saltellare tutto contento sul seggiolino del cinema. Apposto.

Il film ha riscosso un discreto successo in patria, è stato distribuito negli iuessei (e in Canada!) e si sta girando un po' di festival europei. Quindi, tutto sommato, dovrebbe essere reperibile.

20.11.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X08: "Le cose che noi seppelliamo"


Agents of S.H.I.E.L.D. 02X08: "The Things We Bury" (USA, 2014)
creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen
puntata diretta da Milan Cheylov
con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge

E anche questa settimana puntata notevole per il sempre più lanciato Agents of S.H.I.E.L.D., con cinquantamila fili narrativi portati avanti assieme, misteri svelati, confronti appassionanti, nerdate sparse in ogni dialogo, strizzatine d'occhio, gomitate nel costato, apparizioni, sparizioni, omaggi, azione, Adrianne Palicki che si spoglia, Ward che continua ad evolversi in una figura bizzarramente psicotica, Kyle MacLachlan che dà spettacolo, Reed Diamond che è davvero un cattivo efficace nonostante c'abbia un accento tedesco che lo facevo meglio io, aggiungere a piacere. Pare assurdo, ma viene quasi da dire che succede perfino troppa roba, non fosse che è tutto bene o male gestito come si deve, c'è un gran ritmo, praticamente ogni personaggio ha il suo momento senza risultare tirato via e, insomma, è davvero una gran bella puntata.

Il punto forte, comunque, è senza dubbio il primo confronto diretto fra Coulson e il simpatico paparino di Skye, infilato alla grande in una scena molto azzeccata e con MacLachlan che prosegue a definire molto bene il suo personaggio, tirando per altro fuori un paio di battute meravigliose. Ma anche il racconto del passato di Whitehall, con quella svolta quasi in zona splatter per ribadirne in maniera netta - casomai ce ne fosse ancora bisogno - la morale deviata, fa assolutamente il suo dovere. Aggiungiamoci, come detto, l'evoluzione di Ward, il modo in cui decide di gestire il suo rapporto con la famiglia, e direi che la tripletta di antagonisti in ballo al momento, uniti a guardarsi negli occhi facendo brutto sul finale di puntata, ha davvero un gran bel potenziale. Insomma, sono curioso di vedere che ruolo avrà il terzo incomodo Ward e, in generale, di capire dove abbiano intenzione di condurre questa simpatica banda di amiconi.

Al momento, comunque, sembra che l'intenzione sia di condurli a questa fantomatica città misteriosa, che davvero è sempre più difficile, per chi conosce i fumetti, pensare possa non essere Attilan. E di fondo, anche qui, se le supposizioni si riveleranno centrate, c'è comunque parecchio di sfizioso da capire, soprattutto su come vorranno utilizzare i personaggi non strettamente pescati dalla mitologia Marvel. Fra l'altro, in questo senso, continua a risultare sempre più naturale e organico il modo in cui la serie è inserita all'interno dell'universo cinematografico e i vari riferimenti non danno più l'impressione del name dropping un po' a caso. Più in generale, le ultime puntate mi hanno lasciato in bocca il sapore di un telefilm Marvel senza che venissero di fatto introdotti nuovi personaggi pescati dai fumetti come accadeva a inizio stagione. E, forse, questo è il segnale più forte di come la serie sia riuscita a diventare quel che doveva essere.

In teoria ieri sera non avrei dovuto guardare la puntata, perché sto seguendo il Paris International Fantastic Film Festival, di cui scriverò appena possibile. Solo che poi shit happened, mi son perso la proiezione di Housebound (ne dicono bene, voglio recuperarlo) e a quel punto tanto valeva. Poi, però, sono andato a guardarmi Lo sciacallo, che è un film strepitoso e dovete andarvi a vedere tutti quanti anche se il titolo italiano banalizza tutto in una maniera sconcertante.

Kill List


Kill List (GB, 2011)
di Ben Wheatley
con  Neil Maskell, Michael Smiley, MyAnna Buring

Prima di cominciare a scrivere questo cumuletto di caratteri che - si spera - qualcuno là fuori sta leggendo, mi sono messo a spulciare nella scheda di Kill List su IMDB. Così facendo, ho avuto la conferma - sai mai - che il film di Ben Wheatley non è mai uscito al cinema nello stivale, ma ho scoperto che è stato trasmesso sulla TV italiana il 21 gennaio 2014. Mi sento di azzardare che sia passato su un qualche canale satellitare, ma ovviamente posso sbagliarmi. Qualcuno di chi legge questo cumuletto di caratteri sa darmi conferme al riguardo? È importante. Ci tengo. Grazie. Comunque, se scrivo oggi di Kill List è perché l'uscita ufficiale in Italia viene data a oggi, direttamente sul mercato dell'home video. E come mai esce il 20 novembre 2014 un film di tre anni prima, che chiunque faccia parte del suo target di riferimento ha probabilmente già visto in qualche maniera? La risposta non so darla. O forse sì: io, in linea di massima, faccio parte del target di riferimento, eppure, per un motivo o per l'altro, pur essendomi pappato i successivi Killer in viaggio e A Field in England, non l'avevo ancora visto e l'ho recuperato su Netflix per l'occasione. Quindi, insomma, vai a sapere.

Ad ogni modo, come chi conosce questo film potrebbe avere intuito, ho cazzeggiato sulla fascia per un paragrafo non solo perché volevo fornire un po' di contesto, ma anche perché Kill List è uno di quei film in larga parte basati sul mistero alle spalle del racconto. Quindi preferirei evitare di svelare troppo, dato che si finirebbe per rovinare una discreta fetta di quel che il film ha di buono. Il suo fascino principale sta nel modo in cui si evolve viaggiando da un genere all'altro e trascinandosi verso un crescendo conclusivo di quelli che ti lasciano con un punto di domanda enorme svolazzante sopra alla capoccia. E il bello è che ogni svolta di genere viene affrontata da Wheatley con grande padronanza. All'inizio, per dire, Kill List sembra un classico e molto ben realizzato dramma famigliare britannico, con una famigliola che ha problemi di liquidità, litigi furiosi e noiose cene in doppia coppia. Anche se va detto che fin da subito intuisci che qualcosa non va, quando ti rendi conto che fondamentalmente i due litigano perché non hanno i soldi per riparare la Jacuzzi. E, insomma, eh, ma che gente, c'è la crisi e tu ti preoccupi della Jacuzzi.

Poi, però, il nostro amico protagonista di dramma familiare britannico standard decide di accettare quel lavoro che rifiutava da un po' e improvvisamente il film si trasforma in una discesa verso l'inquietudine a base di gente che muore male, gente che merita di morire male e martellate fortissime verso le ginocchia. Nel mentre, la moglie svedese (che ricordiamo con piacere per la brutta fine fatta in The Descent) si rivela un personaggino tutto pepe e attorno al nostro eroe si manifestano sempre più segnali del fatto che c'è parecchio marcio in Danimarca. Cosa sia il marcio in questione non sto qui a dirlo, anche perché la verità è che non viene spiegato proprio benissimo. Kill List parte in un modo, si evolve diventando altre due o tre cose e finisce per trasformarsi in un claustrofobico macello, ma si gioca il finale in quella maniera lì. Ti piazza davanti agli occhi una svolta piuttosto forte, per quanto intuibile con discreto anticipo, ma poi chiude senza spiegare sostanzialmente una fava. E mi va bene, eh, anzi, ho in antipatia i film che spiegano tutto, pero qua tende a rimanerti in testa più che altro solo un grosso whaddafuck (e anche una certa sensazione da fratello scemo di The Wicker Man, ma forse è solo perché l'ho visto al cinema l'anno scorso). Dopodiché, intendiamoci, Kill List merita, è coinvolgente, girato con un gran occhio e tre o quattro inquadrature molto, molto belle, oltre che con un uso della violenza trucido al punto giusto. Però, boh, non so, whatever.

In tutto questo, visti gli accenti allucinogeni tramite cui si esprimono i protagonisti, forse ha almeno un po' di senso l'uscita italiana. Credo.

19.11.14

Out for PIFFF 2014


Ieri sera è iniziata questa cosa di cui vedete il manifesto qua sopra, l'edizione 2014 del Paris International Fantastic Film Festival. Cinque giorni e spiccioli di film inseribili in maniera più o meno borderline all'interno della dicitura "fantastic", proiettati in una fra le sale principali del Gaumont Pathé Opera. Fra l'altro, di base, è sempre una cosa cosa in grado di lasciarmi ricolmo di delizia, l'idea che un grosso multisala in centro occupi per quasi una settimana (weekend compreso) la sua seconda sala (addirittura la prima per gli spettacoli d'apertura e chiusura), con una valanga di film per lo più dedicati alla gente che muore male. E ancor più bello è il fatto che le sale son quasi sempre piene, anche per il film vintage degli anni Sessanta e per la maratona notturna che finisce alle sei del mattino. Son cose belle, dai. Quantomeno per uno che è cresciuto a Milano e ricorda con nostalgia quel paio di edizioni del Dylan Dog Horror Fest dimenticate fra le nebbie padane. Comunque, ieri sera, sala 1, han cominciato proiettando questo montaggio che agevolo qua sotto e che immagino vedrò prima di ogni film.



Tamarramente delizioso, no? Ieri, seduto lì in quarta fila, in una sala gremita di persone, a veder partire questa cosa davanti ai miei occhi, con la musica brutalmente sparata, m'è venuta la pelle d'oca. Si comincia! Si comincia! Ye ye ye! Cacchio, mi son gasato anche a riguardarlo adesso. Poi c'è stata l'introduzione del tizio di non so quanti anni che non ricordo se era uno di Gaumont, dell'aministrazione della città di Parigi o chissaccosa, ma che comunque ha fatto tutto un bel discorso, quindi han proiettato un simpatico cortometraggio d'animazione francese e poi, dopo le chiacchiere introduttive che, come l'anno scorso, i due tizi che organizzano fanno prima di ogni film, s'è iniziato. Con una roba delirante, tratta da non so quale manga, diretta da quel malato nella capoccia di Takashi Miike. E insomma, da oggi è maratona.

Maratona che avrà delle ricadute sul blog. Nello specifico, non so bene quando guarderò la puntata di questa settimana di Agents of S.H.I.E.L.D. e, quindi, quando ne scrivero. Dubito in molti si stracceranno le vesti in preda alla disperazione, ma insomma, sai mai, magari qualcuno segue con passione le mie fregnacce al riguardo, tanto vale avvisare. Al di là di questo, e del fatto che chissà se scriverò mai un post su Interstellar (visto che qualcuno me l'ha chiesto, tanto valeva dire anche questo), non dovrebbero esserci conseguenze particolari, dato che ci sono già dei post pronti per i prossimi giorni. E poi ovviamente scriverò del festival. A proposito, a questo indirizzo qua c'è il programma, casomai interessasse. Non riuscirò a seguire ogni singola proiezione, ma certamente proverò a guardarmi più roba possibile.

E niente, chiudiamo con un pizzico di nostalgia, sbattendo qua sotto il montaggio che introduceva i film l'anno scorso e che ogni volta mi faceva emozionare tutto. Ah, fra l'altro, se interessa, i post su quell'edizione li trovate a quest'altro indirizzo qui.



Vediamo se e come sopravvivo. Di certo, questo mese, contando anche il festival del cinema coreano, i soldi per la tessera del cinema non vanno sprecati.

18.11.14

The Walking Dead 05X06: "Consumati"


The Walking Dead 05X06: "Consumed" (USA, 2014) 
con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman 
episodio diretto da Seith Mann
con Norman Reedus, Melissa McBride

OK, con questa settimana s'è composto anche l'ultimo pezzetto del puzzle, arrivando a svelare le poche - prevedibili, diciamocelo - cose che c'erano da svelare, e adesso siamo pronti alla doppietta di puntate che, presumibilmente, racconterà un gran macello con cui chiudere la prima metà di stagione. O qualcosa del genere. Nel mentre, ci siamo beccati un'oretta di televisione dedicata a tappare qualche buco sul passato recente (e non solo) di Carol, per spiegare ogni minimo dettaglio della sua evoluzione come personaggio. Onestamente non sono convinto ci fosse tutto 'sto bisogno di andare a riempire ogni singolo buchetto, ma insomma, è stato comunque interessante veder in qualche modo delineato un po' tutto il percorso che l'ha quasi portata ad abbandonare nuovamente il gruppo. Certo, poi si son messi di mezzo i nuovi cattivi con la macchina del Papa e niente da fare.

Come era lecito attendersi, dati gli sviluppi successivi intravisti in chiusura delle puntate precedenti, la maggior parte del tempo è stata dedicata al vagabondaggio di Carol e Daryl, con un po' d'interazione fra i due e le conversazioni non proprio verbose che ne vengono inevitabilmente fuori: da un lato una che si spara le pose da sopravvissuta senza speranza, dall'altro il redneck che si esprime per monosillabi e ogni tanto prova ad estrarre la rispostina a effetto. Per altro, a furia di provarci, una - quando commenta la scomparsa delle due bimbe - gli viene proprio bene. Ma al di là di tutto, e delle prime interazioni fra Noah e quello che si presume possa diventare il suo nuovo gruppetto di amici, la puntata è stata gradevole più che altro per il ritorno ad Atlanta.

L'avevamo appena intravista un paio di settimane fa, ma qui ci siamo fatti un bel giro fra i palazzi bombardati, si è visto che sembra essere meno invasa dagli zombi rispetto a un tempo e ci sono state regalate un paio di inquadrature che omaggiavano le origini della serie. È ormai da un pezzo che The Walking Dead sta lontano dalle metropoli e l'idea di una gran battaglia finale ambientata fra i palazzi mi attira abbastanza. Tanto più che, a giudicare dal trailer, la prossima puntata dovrebbe ricucire un po' tutto e tornare a raccontare dell'intera brigata, compresi i dispersi della spedizione verso Washington D.C., e il ritmo dovrebbe tornare ad alzarsi. Forse. Speriamo.

Va anche detto che OK i fuochi accesi come filo conduttore per la storia di Carol, però non mi sembra proprio una genialata, generare tutto quel fumo mentre stai cercando di nasconderti. Bah.

17.11.14

Roaring Currents


Myeong-ryang (Corea del Sud, 2014)
di Han-min Kim
con Min-sik Choi, Seung-Ryong Ryoo, Ryu Seung-Ryong

Roaring Currents racconta la battaglia navale di Myeongnyang, una fra le più grandi vittorie del leggendario ammiraglio Yi Sun-sin, costretto ad affrontare centinaia d'imbarcazioni dell'invasore nipponico avendo a disposizione solo una dozzina di navi. Praticamente sono le Termopili (navali) della Corea, o giù di lì. E, a occhio, si tratta di un evento storico particolarmente sentito da quelle parti, se consideriamo che il film di Han-min Kim ha sfracellato tutti i record del cinema coreano, superando anche l'ex capoclassifica The Host e diventando, semplicemente, il film più visto della storia da quelle parti, anche al di sopra del colosso hollywoodiano Avatar. È il primo film di sempre a far staccare oltre quattordici milioni di biglietti nei cinema della penisola a mandorla e ha finito per superare addirittura quota diciassette milioni. Insomma, è andata bene.

Al centro del film c'è l'ammiraglio in questione, interpretato da un Choi Min-sik un po' diverso da quello a cui siamo abituati, impegnato a ritrarre un guerriero stanco, affaticato, rimesso al comando della sua flotta in situazione d'emergenza, dopo essere stato imprigionato e torturato dal suo popolo per essersi fatto fregare da una spia giapponese infiltrata fra i propri ranghi. Ne viene fuori un personaggio forte e problematico, ma comunque nel contesto del classico film storico che tende a esaltare il portato eroico dei suoi protagonisti e a dipingere gli invasori come una banda di cattivacci senza pietà. Nonostante questo, o forse proprio per questo, finiscono per risultare più interessanti i comandanti della flotta giapponese, impegnati in un delicato equilibrismo legato ai rapporti di forza di una flotta composta tanto da equipaggi "ufficiali" quanto da pirati tirati in mezzo per l'occasione.

Quel che ne viene fuori è fondamentalmente un melodrammone storico molto classico, con bene o male tutte le svolte narrative che è lecito attendersi, fra traditori, discorsi alle truppe, drammatici imprevisti, morti eroiche e l'inevitabile coppia di innamorati tragicamente separata dagli orrori della guerra. Il melodramma, come in ogni film coreano che si rispetti, è spinto all'eccesso, a tratti forse un po' oltre i limiti del tollerabile, ma a tenere alta l'attenzione nella prima metà di film ci pensano comunque un taglio sufficientemente brutale e, soprattutto, la natura pittoresca dei personaggi, inevitabilmente affascinanti per il mio occhio occidentale. Poi, però, comincia la battaglia e, per la miseria, prevedibile o meno, nonostante un uso del computer non sempre impeccabile, è un'ora abbondantissima di scontro senza tregua, brutale, esplosivo, trascinato da una colonna sonora roboante, sufficientemente realistico (o credibile, via) nello sviluppo degli scontri, caricato da scontri all'arma bianca di massa molto ben coreografati e coinvolgente come poche cose. A un certo punto, in un momento di pausa dopo che sullo schermo era successo veramente di tutto, ero talmente carico che volevo alzarmi in piedi sui seggiolini del cinema in stile Benigni e mettermi a incitare la folla urlando "Libertà", mentre mulinellavo una spada tagliando teste come se fossero fiorellini. E c'era ancora mezz'ora buona di battaglia in arrivo. Bene così, insomma.

L'ho visto al festival del cinema coreano qua a Parigi e al momento non mi risulta prevista una distribuzione capillare in giro per il mondo. Detto questo, il film è andato discretamente bene anche nel passaggio "limitato" negli USA, quindi magari non è da escludere che prima o poi si manifesti.

16.11.14

Lo spam della domenica mattina: Triplamente A


Questa settimana, su IGN, sono stato bizzarramente dietro a roba di un certo spessore. Prima il Rewind Theater dedicato ad Assassin's Creed: Unity (polemiche non incluse), poi l'intervista a Karolina Kuzia di CD Projekt, il cui argomento è ovviamente The Witcher 3. Ci teno a precisare che ha ignorato alcune domande che mi intrigavano. Ma insomma, con le interviste via mail capita. Per compensare questo tripudio di A, venerdì ho giocato in diretta su Twitch ad Axiom Verge e stamattina è uscito il nuovo episodio di Indiegram, con i miei contributi su The Collider e Shovel Knight per 3DS e Wii U. Su Outcast, invece, ho enucleato un nuovo (finalmente!) episodio di Outcast Magazine, il podcast in cui chiacchieriamo dei giochini giocati, e l'Old! dedicato al novembre del 1994.

The Walking Podcast è saltato perché Nabacchio c'aveva la febbre alta. Capita.

15.11.14

La robbaccia del sabato mattina: Sono Ash, reparto ferramenta


L'annuncio della settimana, è evidente, è la messa in cantiere di una serie TV che porterà avanti la storia di Ash, reparto ferramenta, con Bruce Campbell come ovvio protagonista, Rob Tapert a dare una mano e Sam Raimi a curare il progetto e dirigere l'episodio pilota. Potrebbe venir fuori una schifezza? Certo! Ma bisogna essere veramente delle brutte persone per non voler nemmeno provare a crederci. Dai, crediamoci. Prendiamoci tutti per mano e crediamoci.



Il trailer di Iron Sky 2. Il primo non l'ho visto, ma qui c'è Hitler in sella a un tirannosauro, che gli vuoi dire? Beh, io potrei dire che il trailer m'è sembrato un bel tre minuti e mezzo di noia micidiale e umorismo squallido, ma magari è un problema mio. Previsto addirittura per il 2016. Anzi, sperato per il 2016, visto che è in fase di crowdfunding.



La nuova frontiera dei film con Adam Sandler: The Cobbler è sia la commedia cretina sul pretesto assurdo in cui lui fa l'idiota, sia il film malinconico in cui recita in maniera cristiana. Cerchio, botte, tutto quanto. Non so bene cosa aspettarmi, ma un pochino voglio sperarci. In fondo, quando recita in maniera cristiana, tende a piacermi sempre. Fra l'altro il regista è quello di Mosse vincenti, quindi voglio crederci un pochino di più, dai.



Il teaser trailer di Divergent: Insurgent. Il primo non l'ho visto, ma Hunger Games a conti fatti non mi dispiace. Devo provarci?



Un'altra versione alternativa del trailer di Avengers: Age of Ultron. Anche basta, dai. Comunque, buon weekend, vi lascio con due robe assurde.





La prossima settimana sarà un po' un affanno causa festival del cinema delle cose fantastiche, bizzarre, sanguinare e/o spaventevoli in quel di Parigi. Così, lo segnalo.

14.11.14

Frank


Frank (USA, 2014)
di Lenny Abrahamson
con Domhnall Gleeson, Michael Fassbender, Maggie Gyllenhaal

Il personaggio, più che la storia, attorno a cui ruotano le vice di Frank è vagamente ispirato alla figura di Frank Sidebottom, stella della comicità televisiva britannica a cavallo fra anni Settanta e Ottanta, la cui maschera veniva indossata da Chris Sievey. Ma al di là di qualche spunto, Lenny Abrahamson utilizza l'idea di un uomo (Michael Fassbender) che trascorre tutta la sua vita nascosto dietro un'enorme testa di cartapesta per parlare d'altro. E per provare a farmi innervosire, fregandomi poi a tradimento. Frank, infatti ha un po' tutte le caratteristiche dell'insopportabile (o adorabile, fate voi) film indie che presenta personaggi matterelli, situazioni matterelle e un mondo tutto un po' scoppiato, colorato e dalle musiche pure loro matterelle, così, perché sì. La storia viene raccontata attraverso gli occhi (e i tweet) di Domhnall Gleeson, il cui faccione da schiaffi e atteggiamento da sempliciotto fanno il loro dovere per lasciar immedesimare e condurre nel mondo assurdo della band The Soronprfbs, capitanata per l'appunto da Frank. E il film procede a lungo alternando gag, stranezze, esibizioni musicali da fratelli scemi degli Interpol e situazioni che raramente funzionano davvero. Insomma, un mezzo disastro, o forse no.

C'è un aspetto particolarmente azzeccato di Frank, che esplode nella seconda metà e può sembrare magari un po' forzato, ma me l'ha improvvisamente fatto diventare un film interessante e apprezzabile. Il fatto è che di solito questo genere di personaggi matterelli ci viene dipinto così com'è, punto e basta, prendere o lasciare. E invece Frank fa un passo in più e prende di petto il fatto che, diciamocelo, si tratta di squilibrati, disadattati preda di turbe psichiche. Da un certo punto di vista, il film di Lenny Abrahamson mi è sembrato una versione distorta di Il lato positivo. In entrambi i casi, fra le pieghe della commedia, fa capolino una certa sensazione di disagio, il ritratto di persone che fanno fatica a vivere con loro stesse. La differenza sta nel fatto che il film di David O' Russell a un certo punto piglia e parte per la tangente della commedia a tutto tondo con finalino catartico, mentre Frank decide invece di levare la maschera (wink wink) ai suoi personaggi e mostrare appieno le insicurezze che cercavano disperatamente di nascondere.

Ecco allora che emergono l'ambiguità, l'egoismo e l'ambizione anche ingenui e sinceri dove forse meno te li saresti aspettati, pronti a travolgere la band e farla a pezzi. Ecco che Frank mostra quel che fino a lì emergeva fra le pieghe e il film sposta l'attenzione dalle riflessioni - banalotte - sulle difficoltà nel bilanciare creatività ed esigenze commerciali, per andare invece a raccontare la figura di una persona afflittà da malattia mentale. E in questo è fondamentale l'interpretazione pazzesca di Michael Fassbender, che lavora esclusivamente di voce e fisico, comunicando tantissimo con semplici gesti del corpo, movimenti delle braccia, improvvise incertezze. La forza della sua interpretazione è totale anche per il modo in cui, col senno di poi, ripensando all'evoluzione nel corso del film, ne cogli i dettagli e la capacità di comunicare, grazie a semplici movimenti, piccoli gesti e variazioni di tono, quanto nascondersi dietro quella maschera possa cambiare la vita di un uomo.

È evidente che una grossa fetta della performance di Fassbender vada a perdersi con il doppiaggio, anche se rimane comunque il gran lavoro fatto sul corpo. Comunque, il film è arrivato al cinema in Italia in questi giorni. Fate un po' voi.

13.11.14

Agents of S.H.I.E.L.D. 02X07: "Le incisioni sul muro"


Agents of S.H.I.E.L.D. 02X06: "The Writing on the Wall" (USA, 2014)
creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen
episodio diretto da Vincent Misiano
con Clark Gregg, Brett Dalton, Ming-Na Wen, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Adrianne Palicki, Elizabeth Henstridge

Sarà che in questi giorni sto guardando le puntate conclusive della seconda stagione di Arrow, una serie incredibilmente tamarra, cretina e con momenti romance da mani in faccia, ma anche dal crescendo di ritmo davvero divertente, però questa nuova puntata di Agents of S.H.I.E.L.D. l'ho trovata bizzarramente moscia. Ci vedo del bizzarro perché m'è sembrata interessante, dal bello spirito cupo, ben messa in scena e capace di far progredire diversi aspetti del racconto in maniera sensata, anche per il modo in cui suggerisce svariati sviluppi futuri. Però moscia. E sì che succedono tante cose, portate avanti in direzioni diverse, ma mi è parso le mancasse un po' quella scintilla che ho trovato nelle precedenti della stagione. Oh, capita. Magari avevo sonno. Comunque, Attilan?

Fondamentalmente la puntata s'è occupata di due cose. Da un lato, mostrare l'evoluzione di Ward, sempre più impegnato a fare il cattivo "di traverso" che tira schiaffi da tutte le parti. Dall'altro, arrivare più o meno al dunque sulla questione dei simboli che Coulson e i suoi compagni di droghe aliene si sognano giorno e notte. Oddio, al dunque, ora sappiamo di che si tratta, ma in verità continuiamo a non sapere di cosa realmente si tratti e dove si trovi. Ma insomma, meglio che niente. Rimane da vedere come proseguiranno le cose da qui in avanti, ma è probabile che il conflitto fra Hydra e S.H.I.E.L.D. alla ricerca di 'sta benedetta città sia la questione che ci porteremo dietro fino al termine della stagione. E ovviamente l'internet esplode di ipotesi su che luogo sia e su quali siano le reali origini di Sky e paparino.

Certo, considerando che c'è di mezzo un (probabile) Kree morto e che i Marvel Studios hanno appena annunciato un film dedicato agli Inumani per il 2018, è difficile non dar retta a chi sostiene che possa trattarsi di Attilan. E in questo senso, se così sarà, è interessante vedere che, dopo aver fatto da ricettacolo per le conseguenze di quanto avvenuto nei film durante la prima stagione, la serie possa fare l'esatto contrario nella seconda, mostrando per la prima volta roba grossa che poi esploderà al cinema. Vedremo. Nel mentre, ripeto, episodio a modo suo gradevole, con fra l'altro svariati accenni e nerdate sparse, da Von Strucker a Micro, ma che ho trovato un po' moscio negli sviluppi, forse soprattutto a causa di una scrittura un po' meno brillante del solito. Ad ogni modo, la prossima settimana, se il trailer non mente, dovrebbero volare un po' di schiaffi.

Intanto i Marvel Studios hanno buttato fuori la centododicesima versione dello stesso trailer di Avengers: Age of Ultron. Abbiamo capito che ci siete rimasti male per il leak, però basta, eh.

12.11.14

Sabotage


Sabotage (USA, 2014)
di David Ayer
con Arnold Schwarzenegger, Olivia williams, Sam Worthington, Mireille Enos, Terrence Howard, Joe Manganiello, Josh Holloway

Sabotage è il terzo tassello extra-Expendables nel tentativo di rimettersi in carreggiata da parte del Governatore di ritorno al cinema. Dopo aver partecipato all'esordio occidentale di quello squilibrato di Kim Jee-woon e averci finalmente regalato - ed essersi mangiato - il tardivissimo team-up con Sylvester Stallone, tocca al film brutalmente anni Ottanta, senza se e senza ma, curato dal regista e sceneggiatore che oggi, forse più di chiunque altro, ancora insegue quel genere di testosterone sanguinario, brutale, senza compromessi. Ovviamente, così come per gli altri due tasselli, ne è venuto fuori un discreto flop al botteghino, probabilmente alla base dei motivi per cui il film in Italia ci arriva solo oggi, e direttamente sul mercato dell'home video. E altrettanto probabilmente a questa tripletta di flop si deve anche il fatto che al momento la pagina IMDB di Arnie vede come progetti in arrivo solo un film di zombi e tre ritorni a serie vintage che gli hanno sempre dato soddisfazione: se non gira neanche con questi, c'è proprio poco da fare.

Comunque, Sabotage è in larga misura proprio quel che sarebbe lecito attendersi se metti assieme uno Schwarzy carico a mille e l'uomo responsabile a diversi livelli per roba come Training Day, Harsh Times o End of Watch, ma lasci che quella brutta persona di Skip Woods (qui un pratico elenco dei suoi crimini) metta mano alla sceneggiatura. Intendiamoci, lungi da me sostenere che i problemi di Sabotage siano tutti colpa sua, in fondo Ayer non è esattamente infallibile, però è difficile non maturare sospetti al riguardo. E quali sono i problemi di Sabotage? Beh, innanzitutto il fatto che si tratta fondamentalmente di un film dall'intreccio in stile procedurale senza sorprese particolarmente azzeccate, anzi, dagli sviluppi bene o male legnosetti e abbastanza telefonati. Oltretutto, il finale puzza lontano un miglio di roba appiccicata con lo sputo senza troppa convinzione e a supporto della tesi giunge la versione alternativa inserita come contenuto extra, decisamente meno "catartica" e più a tema con il tono generale del film. Ma insomma, a questo si può sopravvivere, anche considerando che pure il finale "ufficiale", per quanto davvero impacciato, non è che sia esattamente lieto.

Detto questo, si parla comunque di un film che pare estratto di peso dai favolosi anni Ottanta, per livello di violenza, maschilismo e spirito tosto come la sella di un cosacco. È il classico film "serio nonostante qualche gag" come il caro Arnie ne faceva una volta, diretto da un Ayer senza peli sulla lingua, in cui l'azione, per quanto non tantissima, è messa in scena in maniera solida e il sangue zampilla in ogni dove. In più c'è un cast dal tasso di testosterone fuori scala, interamente composto da uomini del cinema di genere recente la cui carriera ha fatto ciao ciao con la manina, fra i quali spicca la carica di un Joe Manganiello che ci crede e ce la mette tutta. Sono tutti maschi, sporchi, rozzi, scorreggioni e immersi nel sangue e anche le uniche due donne sono fondamentalmente due maschi, fra una Mireille Enos strafatta e con la bava alla bocca e una Olivia Williams poliziotta tutta d'un pezzo e dal taglio di capelli tattico. Ora, mi rendo conto che quanto ho appena descritto in questo paragrafo, per molti, possa essere tranquillamente inserito fra i punti deboli, ma il fatto è che stiamo parlando di un film con protagonista un vecchio Arnie che prova a rifare ciò che l'ha reso grande trent'anni fa, filtrandolo attraverso le sue condizioni attuali. Se ti metti a guardare un film del genere, do per scontato che sia quel che cerchi. E quindi a posto così. No?

L'ho visto qualche tempo fa nella versione Unrated del Blu-ray americano. Non ho idea della forma in cui viene proposto sul mercato italiano, ma mi sento di puntare cinque euro sul fatto che sarà la stessa edizione che ho visto io. Crediamoci.

11.11.14

The Walking Dead 05X05: "Sabotaggio"


The Walking Dead 05X05: "Self Help" (USA, 2014) 
con le mani in pasta di Scott Gimple e Robert Kirkman 
episodio diretto da Ernest Dickerson
con Michael Cudlitz, Josh McDermitt, Christian Serratos, Steven Yeun, Lauren Cohan, Alanna Masterson

Chi legge il The Walking Dead a fumetti aspettava con ansia questo momento da un po' e, probabilmente, aveva intuito che si sarebbe verificato in questa puntata. Chi non lo legge, forse, aveva comunque capito che c'era del marcio in Danimarca. Sto ovviamente parlando della scena di sesso fra Abraham e Rosita del pentolone scoperchiato sulla missione di Eugene e sui segreti che nascondeva al resto del gruppo. Fondamentalmente l'intera puntata ruota attorno alla questione ed è un'altra puntata che, pur adattando gli eventi alla situazione diversa in cui ci troviamo nel telefilm, recupera parecchio dell'opera di Kirkman, anche nel raccontarci un po' il passato di Abraham, giocandosela fra l'altro in maniera se vogliamo più elegante, o comunque più adatta al "formato". Quel che nei fumetti era fondamentalmente uno spiegone testuale, utile per far nascere un po' di bromance fra lui e Rick, qua diventa un flashback frammentato e anche un po' giocato sul non mostrare tutto nel dettaglio e lasciare un po' di spazio all'immaginazione.

In generale, continua l'approccio "separatista" al racconto e, dopo una puntata interamente dedicata a Beth, ce ne becchiamo una concentrata sul gruppo diretto a Washington, mentre la prossima settimana, presumibilmente, andremo a scoprire cosa sia accaduto a Carol e Daryl nella loro missione di salvataggio. A conti fatti, resto convinto che una struttura del genere, è inutile, finisca per funzionare molto meglio con una visione "in botta", invece che diluita fra una settimana e l'altra, ma allo stesso tempo mi sembra anche che sia il modo migliore per affrontare un racconto in cui i protagonisti si sono divisi in questa maniera: si riesce a dare il giusto spazio a tutto e ad approfondire le cose come si deve, senza dover saltare continuamente di qua e di là. Certo, il risultato è che ci sono in ballo tre o quattro cliffhanger contemporaneamente e che, probabilmente, non troveranno risoluzione fino alla pausa di metà stagione, ma insomma, mi sembra un compromesso accettabile.

Va meno bene, piuttosto, l'impaccio ormai evidente con cui gli autori della serie stanno trattando Glenn e Maggie, fra i personaggi più forti delle prime stagioni e qui ormai ridotti a sagomati sullo sfondo che, oltretutto, non riescono neanche a trovare cose interessanti da dire quando viene dato loro spazio. La gag notturna fra Glenn e Abraham è stata divertente, ma lo scambio fra Maggie e Eugene è veramente robaccia attaccata con lo sputo e in generale la coppia sembra davvero entrata nel reame dei personaggi per il cui destino ci sarà da preoccuparsi se improvvisamente dovesse capitare una puntata dedicata a loro. Ma insomma, questa settimana il punto era dare spazio ad Abraham, Eugene e, in misura minore, Rosita e Tara, cosa che è stata fatta bene, approfondendo finalmente un po' i personaggi, mostrando il rapporto bizzarro che c'è fra di loro e dando spazio ai primi due per mostrare che son perfino capaci di recitare come si deve. E poi ci siamo pure beccati gli zombi smaciullati con il getto d'acqua come se fossero dei cani in calore, quindi bene così.

Sul fronte totomorti, non so, continuo a ricevere vibrazioni forti da Carol.

The Knick - Stagione 1


The Knick - Season 1 (USA, 2014)
creato da Jack Amiel e Michael Begler
diretto da Steven Soderbergh
con Clive Owen, Andre Holland, Jeremy Bobb, Juliet Rylance, Eve Hewson, Michael Angarano

Di solito, se un nome forte del cinema (che so, Sean Connery) decide di annunciare pubblicamente il proprio ritiro credendoci davvero, va a finire che lo si vede riapparire solo quando ha voglia di far cassa con qualche pubblicità. Ora, detto che Steven Soderbergh, magari, non ha quel tipo di riconoscibilità, la sua attività post "ritiro" è decisamente più interessante. Nel giro di un paio d'anni, fra le altre cose, ha dato una mano a Spike Jonze per il montaggio di Lei, si è impegnato a lavorare a teatro, ha estratto dal cilindro cosette deliziose pasticciando con classici come Psycho, I cancelli del cielo e I predatori dell'arca perduta e ha diretto la serie televisiva più devastantemente bella del 2014. Speriamo si ritirino in fretta anche altri registi, se i risultati sono questi. La leggenda, fra l'altro, narra che le sceneggiature di The Knick gli siano capitate fra le mani e gli sian piaciute talmente tanto da decidere di trasformarle in un progetto suo anima e core. L'ha spinto fortissimo con la HBO, i tempi erano lunghi, e allora ciao, ripieghiamo su Cinemax e tanti saluti. Cinemax, avete presente? La sorella minore della HBO, quella famosa in larga misura perché trasmette serie d'azione, documentari e roba softcore. Quindi, ecco, la serie televisiva più devastantemente bella del 2014 è andata in onda sul network del softcore. Come fai a non volere almeno un po' bene a Steven Soderbergh?

The Knick racconta di che roba affascinante, sperimentale, innovativa e brutale fosse la chrirurgia ai primi del 900, quando avere un tasso di sopravvivenza superiore al 40% per un'operazione veniva considerato notevole. A curarne la credibilità ci ha pensato il dottor Stanley Burns, fondatore di una collezione privata che può vantare oltre un milione di fotografie mediche, impiegato sul set per aiutare attori e cast in generale a veicolare un senso di forte realismo in ciò che veniva messo in pratica. Ed è davvero intrigante approfondire questo genere di argomento e osservare come andavano le cose neanche poi troppo tempo fa, seppur in un contesto ovviamente romanzato e pieno di personaggi inventati, o al massimo "ispirati a". Il rovescio della medaglia sta nel fatto che tutto questo avviene in una serie che mostra diverse operazioni nel dettaglio, con sventramenti e gente scoperchiata, cosa che potrebbe un po' respingere parecchi spettatori, in maniera anche comprensibile. Però, ehi, se riuscite a sopportare questa cosa, potete gustarvi la serie televisiva più devastantemente bella del 2014, e vi garantisco che ne vale la pena. L'altro aspetto che bisogna tollerare è il fatto che si tratta di una serie opprimente. È opprimente il tono, è opprimente l'atmosfera, è opprimente l'estetica e sono brutalmente opprimenti gli eventi che vengono raccontati, per non parlare del ritratto di una società lontana anni luce ma in fondo per ampi tratti incancrenita su problemi che sono fastidiosamente d'attualità ancora oggi. Ecco, fra gli aspetti più forti di The Knick c'è ovviamente il modo in cui prende uno scenario molto lontano, quindi esasperato rispetto a oggi in tanti aspetti, ma racconta cose che risultano comunque attuali. Ci parla della fragilità umana, non solo quella dello spirito, ma anche e soprattutto quella, devastante, del corpo che lo ospita. Ci mette di fronte alla nostra semplice distruttibilità e lo fa in una maniera che lascia senza fiato. Non contento, racconta di meschinità, di dipendenza, di problemi sociali e di tutte quelle cose che fanno brutto quando ti rendi conto che davanti a quello schermo ti stai più che altro guardando allo specchio.

Basterebbe tutto quanto detto fino a qui per rendere The Knick una serie strepitosa, specie poi se ci aggiungiamo la pazzesca colonna sonora, il lavoro assurdo nella ricostruzione anche estetica di un'epoca e il fatto che al centro di un racconto affascinante per mille motivi, non ultima la maniera cruda e impietosa con cui affronta i suoi temi più forti, c'è un Clive Owen in splendida forma. Epperò non basta, perché c'è poi quell'altro aspetto, quello che la rende davvero la serie televisiva più devastantemente bella del 2014 e, più che altro, il più impressionante pezzo di bravura registica che si sia probabilmente mai visto in un racconto a episodi prodotto per il piccolo schermo. Soderbergh non ha solo diretto l'intera stagione, s'è caricato in spalla la macchina da presa, ha curato in prima persona la fotografia (luci, composizione dell'immagine, movimenti di macchina) di tutte e dieci le puntate sotto il solido pseudonimo Peter Andrews, ha fatto da principale operatore e, già che c'era, ha pure curato il montaggio. Un tour de force allucinante, che ha generato sette ore e mezza di cinema stipato dentro uno schermo televisivo e che si mangia, con buona pace di ciccio Fukunaga, qualsiasi altra roba si sia vista in TV da non so quanto tempo a questa parte. O magari da sempre. E pure parecchio cinema recente, via. Roba da zittire tutti e spiegare cosa significhi davvero portare il cinema in televisione, raccontare con un'inquadratura, accompagnare lo sguardo dove si vuole, dirigere gli attori e mettere in scena quel che si desidera raccontare, non semplicemente allestire delle belle cartoline in cui dar campo libero a un branco di attori e sceneggiatori.

I momenti di bravura pazzesca, strabordante, sono talmente tanti che potrei far notte nell'elencarli. Quel montaggio stordente che racconta gli effetti della droga durante il congresso medico, la lancinante immagine della trasfusione nel finale, quella pazzesca, pazzesca, pazzesca cosa che è la settima puntata. Ma puntare il dito qua e là significa fare un disservizio a ogni singolo altro minuto di una roba dalla bellezza insensata. The Knick è una, forse l'unica, visione essenziale di quest'anno e magari anche per questo è giusto che guardarlo sia così difficile. L'ho adorato e le scene delle operazioni non mi impressionano minimamente, eppure sono state sette ore e mezza toste, pesanti, difficili da assorbire, che mi lasciavano costantemente stremato. Ma per la miseria, che sette ore e mezza. Non credo di essere mai riuscito a guardare due puntate in fila. Forse ce l'ho fatta con le prime, di certo non con le ultime. Quando ho iniziato quella finale, a un certo punto mi sono fermato un attimo e ho pensato che quei primi dieci minuti erano già tostissimi. Ne erano passati tre.

La notizia dell'anno è che Soderbergh torna per la seconda stagione. Tutto il resto non conta.

 
cookieassistant.com