Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.7.12

Devotional vuole i vostri soldi

Saverio Pesapane è uno che su Usenet voleva farsi chiamare dareiz (che viene da "there is") e ha finito per essere chiamato da tutti Nola. Nola, da adesso lo chiameremo così anche qui, è un tipo simpatico, divertente, mattacchione, noto anche come "uno psicologo da Nola", che non vorreste mai vedere seduto di fianco a vostra sorella o alla vostra fidanzata. Ma è pure uno sveglio che fa cose interessanti. Dio santo non riesco a credere a quel che ho appena scritto. Il ragazzo ha deciso che da grande vuole fare il regista e si è messo al lavoro su Devotional, un documentario dedicato alle elezioni del 2012 in Egitto, Russia e Stati Uniti d'America. Nola, per altro, il regista lo fa ormai da sei anni e ha lavorato su svariati documentari dal...

30.7.12

Cose accadute mentre ero via

Io stavo in Italia a mangiare fino a star male, il mondo intanto andava avanti. Tipo che iniziavano le Olimpiadi, con una (bella!) cerimonia d'apertura che mi sto guardando adesso mentre scrivo perché sulla diretta ero a Milano a preparare la valigia (e non c'avevo voglia di ascoltare i tizi Rai che ci parlavano sopra). Olimpiadi che qua in Germania seguo ignorando quasi del tutto la TV e stando attaccato ai due PC. Eurovision Sports il sito di riferimento, che manda in streaming (con differita, rewind e via dicendo) dodici canali con non proprio tutto tutto tutto ma praticamente tutto quel che posso desiderare. Sono i feed diretti, senza telecronache. E se da un lato mi spiace perdermi Caressa in modalità Galeazzi o Tranquillo e Messina...

21.7.12

Ventose estive

Ciao, sono ancora in ferie. Per la precisione, sono in Abruzzo a mangiare come un porco privo di un domani. In linea teorica, mercoledì dovrebbe essere stato pubblicato un episodio estivo del Podcast del Tentacolo Viola, nel quale io e Davide (il Cego stava senza voce) parliamo di cosa ci giocheremo in ferie e diamo qualche consiglio. Tipo che per esempio io parlo un po' di The Amazing Spider-Man e dei film del Filmfest München. Se è stato pubblicato, lo trovate a questo indirizzo qui. Però vai a sapere. Fra una settimana torno in Germania e, presumibilmente, torno a pubblicare cose qua sul blog. O forse no, chi lo sa, del futuro non v'è certez...

14.7.12

Autospamcast

Questa settimana abbiamo pubblicato due podcast. Almeno credo. Non posso saperlo con certezza perché ho scritto e messo in pubblicazione automatica questo post a inizio settimana, martedì sera sono partito per l'Italia, non so quanto tempo ho poi avuto per andare su internet, ora sono in Liguria in luoghi a malapena raggiunti dal telefoni figuriamoci dall'internet e vabbuò insomma quel che è stato è stato. Comunque, i due podcast in questione, vai a sapere se già pubblicati o meno, sono i seguenti: 1. un Outcast Speciale dedicato al fantastico mondo della localizzazione. Non c'ha pretese di offrire verità assolute e panoramiche dall'alto, si concentra invece sull'opinione che io, Delu e la gente di Gloc c'abbiamo dell'argomento, espressa...

11.7.12

Oggi esce Biancaneve e il cacciatore

L'internet mi assicura che oggi esce al cinema in Italia Biancaneve e il cacciatore, che io ho visto a Monaco a inizio giugno e di cui ho scritto a questo indirizzo qua. Questo post l'ho preparato giorni fa, se nel frattempo han cambiato la data d'uscita, oh, amen. Comunque non è che il film mi abbia fatto impazzire. In questo momento sono a Milano, probabilmente a ritirare gli ultimi tre mesi di fumetti con un bulldoz...

10.7.12

Ferie

Sono ufficialmente fuori dai maroni, a rilassarmi in Italia poltrendo e mangiando come una fogna. Da qui a fine luglio, il blog chiude, a parte qualche post di puro spammaggio che ho messo in pubblicazione automatica. Dubito ci saranno scene di panico e suicidi per questo, ma sempre meglio avvisare. Voi intanto non smettete di seguire Outcast, che ci sono tante cose belle in arri...

Safety Not Guaranteed

Safety Not Guaranteed (USA, 2012) di Colin Trevorrow con Aubrey Plaza, Jake Johnson, Mark Duplass, Karan Soni Safety Not Guaranteed è un bizzarro film indie, con dei bizzarri personaggi da film indie, una bizzarra colonna sonora indie, una bizzarra storia da film indie, che frequenta bizzarri festival indie, ostenta il sigillo di bizzarra qualità indie del Sundance sul manifesto ed è "dai produttori di Little Miss Sunshine". Son cose che è meglio specificare, perché c'è un sacco di gente che di fronte a questi bizzarri film indie si fa prendere dal disgusto e non riesce proprio a divertirsi. Ma in questo caso sarebbe un peccato, e quindi tutto sommato mi verrebbe da consigliare la visione anche a questa bizzarra gente,...

9.7.12

Donna con la spada, donna con tre tette

Il remake di Total Recall si è iscritto al volissimo a quel simpatico club dei film da odiare a prescindere, che fanno cacare dal primo annuncio e fanno schifo no matter what. E del resto va a toccare una fra le robe più amate con Arnie, un film di Paul Verhoeven quando Paul Verhoeven era l'idolo delle folle, un cult pieno di momenti memorabili. A me queste cose interesserebbero relativamente, perché poi alla fine vale sempre il discorso del chissenefrega, del fatto che il film originale mica scompare e del "oh, magari viene fuori diverso ma bello". Solo che poi mi torna in mente che il regista è Len Wiseman e uffa. Comunque, ricordiamo al gentile pubblico che in questo nuovo Total Recall ci pensa Colin Farrell a pronunciare le...

Rampart

Rampart (USA, 2011) di Oren Moverman con Woody Harrelson, Brie Larson, Ben Foster, Sigourney Weaver, Anne Heche, Steve Buscemi, ma soprattutto Woody Harrelson Diretto da Oren Moverman, che con Woody Harrelson e Ben Foster aveva già firmato il bellissimo The Messenger, e co-sceneggiato da James Ellroy, Rampart racconta il declino della carriera di un poliziotto rude, violento, eccessivo nell'uso della forza bruta, convinto che il suo modo di agire sia inappuntabile, degno rappresentate dello scandalo che ha colpito la polizia di Los Angeles negli anni Novanta. Scritto con una forte attenzione al reale, al contesto, allo sfuggire il più possibile dalle esagerazioni, e diretto con un taglio documentaristico che comunque non rinuncia...

8.7.12

Damsels In Distress

Damsels In Distress (Nuova Zelanda, 2011) di Whit Stillman con Greta Gerwing, Analeigh Tipton, Megalyn Echikunwoke, Carrie MacLemore, Adam Brody, Ryan Metcalf Damsels In Distress approccia in una maniera tutta bizzarra, stralunata, surreale, sostanzialmente fuori di cozza, un tipo di racconto invece assai tradizionale nel mondo delle commedie americane. Lo spunto di partenza è fondamentalmente lo stesso di Mean Girls: ragazza tutta carina e adorabile arriva al college e si inserisce nella banda di gnoccherelle elitiste, belle e forse un po' oche. Solo che in questo caso non si tratta del solito gruppetto di stronze insopportabili, anzi, pur nella loro maniera un po' arrogante, sono brave guaglione che cercano di fare...

The Walking Dead Overload

Nell'anno in cui praticamente tutti i videogiochi presentati all'E3 c'avevano arco e frecce, non poteva che essere annunciato anche il gioco ufficiale di Daryl Dixon. Prodotto da Activision, sviluppato da Terminal Reality, previsto per il 2013 su PC, PS3 e X360, sarà un FPS e farà da prequel della serie televisiva The Walking Dead, con protagonisti per l'appunto Daryl, la sua balestra e suo fratello Merle. Il tutto ambientato nelle fasi iniziali dell'apocalisse zombi, con i due fratelli redneck impegnati a cercare di raggiungere Atlanta perché gli han detto che lì si sta una crema. Su IGN dicono che non sarà uno sparatutto in senso stretto e che sarà data grande importanza all'elemento stealth, alla necessità di sopravvivere gestendo...

7.7.12

Your Sister's Sister

Your Sister's Sister (USA, 2011) di Lynn Shelton con Emily Blunt, Rosemarie DeWitt, Mark Duplass Your Sister's Sister, se non ho capito male, è un film un po' figlio del movimento mumblecore, che non è proprio un genere ben definito quanto piuttosto un modo per raggruppare una serie di pellicole stilisticamente e tematicamente vicine, con alcuni autori/attori a fare da portabandiera. Per esempio Lynn Shelton, qui regista, e i fratelli Duplass, dei quali qui troviamo Mark protagonista. Ora, tutto questo lo estraggo da Wikipedia, dato che per me mumblecore è più che altro una parola che ho letto spesso sul blog di Kekkoz e che mi ha sempre molto incuriosito, ma per un motivo o per l'altro non ho mai approfondito. Quindi smetto subito...

Lollicast

Questa settimana abbiamo pubblicato il nuovo Outcast Magazine, il diciannovesimo, in cui si parla di tanti bei giochini e io in particolare mi dilungo su The Darkness II, Resistance, Alpha Polaris, Lollipop Chainsaw, Quantum Conundrum, The Walking Dead - Episode 2 e Home. Ammazza. Lo trovate a questo indirizzo qui.  La prossima settimana sono invece in arrivo ben tre podcast tre: un Outcast Speciale, un Tentacolo Viola e un Sound Shower. Poi però basta, che ci sono le vacan...

6.7.12

Killer Joe

Killer Joe (USA, 2011) di William Friedkin con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple, Gina Gershon, Thomas Haden Church Basato su un'opera teatrale di Tracy Letts (cui Friedkin si era ispirato anche per il precedente Bug), Killer Joe è soprattutto l'impressionante interpretazione di Matthew McConaughey. Affabile mister muscolo texano, l'uomo che Matt Damon piglia per il culo ogni volta che passa da Letterman, uno che ormai siamo abituati ad associare solo alle commediole del cazzo che non vedremmo manco sotto tortura. In questo film regala una prova monumentale, deviata, che proprio sull'immagine da bravo guaglione cui siamo abituati costruisce un personaggio capace di nascondere un micidiale squilibrio mentale dietro...

Oggi esce Womb

Oggi esce al cinema in Italia Womb, un film su Eva Green che partorisce suo marito. No, sul serio. È una roba sulla clonazione, quindi di fantascienza, ma di quella che se la tira un po' da roba intelligentizzima e d'autore. Io l'ho visto alla rassegna milanese di Locarno/Venezia 2010, e il film arrivava dal Festival di Locarno, dove aveva vinto il premio - attenzione - L’Ambiente è Qualità di Vita. Il mio ricordo del film non è esattamente pieno di gioia, ma il tempo passa e addolcisce, comunque avevo scritto poche righe qua. Ieri ho visto Killer Joe. Ma questo post l'ho scritto ieri, quando ancora non avevo visto Killer Joe. Chissà se tutto 'sto hype che m'è montato per Killer Joe avrà finito per generare una delusio...

5.7.12

The Amazing Spider-Man

The Amazing Spider-Man (USA, 2012) di Marc Webb con Andrew Garfield, Emma Stone, Rhys Ifans Quando ero piccolo ma comunque non poi così piccolo, si parla di quel tragico momento a cavallo fra anni Ottanta e Novanta, ho improvvisamente scoperto che non esistevano solo Dylan Dog e quegli altri fumetti Bonelli un po' meno belli, ma anche tanta altra roba dall'America e dal Giappone. Oddio, lo sapevo pure prima e ne avevo letti anche prima, ma diciamo che quello è il periodo in cui è partita la valanga e poi per quasi vent'anni ho letto praticamente qualsiasi cacchio di cosa a fumetti uscisse in edicola. Ovviamente, siccome già allora ero ossessivo-compulsivo su 'ste cose, ho finito per leggermi tutto quello che era possibile recuperare...

4.7.12

Minchia che giornata

Stamattina mi sarebbe piaciuto scrivere due righe su The Amazing Spider-Man, un film che ha alcune cose veramente bellissime (quasi tutte riassumibili nelle parole "Martin" e "Sheen", anche se pure Emma Stone con le calze a mezza gamba che fa la timidona pucci pucci buttala), alcune cose che ci stanno dentro, alcune cose che boh, mah, oddio, blah. Ma che alla fine, oh, a me non è dispiaciuto, che vi devo dire? Ma non ne ho scritto e non ne scriverò adesso, perché oggi sono stato sepolto da tre o quattro robe lavorative che veramente mi hanno ammazzato le forze, la mente, l'umore e la giornata, guarda. Poi, arrivato boccheggiando dalle parti delle 19:00, con più o meno tutto quel che avevo da lavorare finalmente lavorato, stremato dalle forze,...

3.7.12

Tamarri volanti e chiacchiere sugli zombi

AMC ha pubblicato una sorta di filmato promozionale sulla terza stagione di The Walking Dead, nel quale ovviamente tutti si parlano addosso e si tirano pompini a vicenda affermando che sarà una ficata spaziale, ma che offre l'opportunità di sbirciare molto velocemente e molto di sfuggita alcune cose. E di ascoltare Andrew Lincoln che parla col suo vero accento brit. E di vedere che stanno applicando qualche trucco nel bel mezzo della maglietta di T-Dog, quindi possiamo magari sperare che qualcuno gli spari fortissimo nel petto. E di scoprire che il primo episodio sarà diretto da Ernest R. Dickerson, ovvero il regista di alcuni fra i migliori episodi della serie. Fine, sta qua sotto. Questa, invece, è la Woodbury del telefilm....

2.7.12

La cosa (2011)

The Thing (USA, 2011) di Matthijs van Heijningen Jr. con Mary Elizabeth Winstead, Joel Edgerton, Ulrich Thomsen Chiariamo subito la faccenda, ammesso e non concesso che ci sia qualcosa da chiarire per un film uscito nel mondo otto mesi fa e che tutti gli interessati - tranne me - hanno già visto da tempo: questo The Thing incarna la maniera più pigra e vigliacca possibile in cui si possa realizzare un prequel, e nonostante questo riesce comunque fare il suo dovere da prequel e ad essere tutto sommato un film dignitoso. Matthijs van Heijningen Jr. e i suoi amichetti hanno indubbiamente fatto i compiti, riproducendo in maniera mirabile ambienti e situazioni suggeriti in quei pochi minuti dell'originale e sono riusciti...

1.7.12

München Benefitz

Ci sono tante cose buone e tante cose meno buone nello spostarsi a vivere all'estero, che nel mio specifico si è concretizzato in quel di Monaco di Baviera. E chiaramente molto dipende anche dalle abitudini e dagli interessi. Tipo, io ho questa cosa che mi piace un sacco andare al cinema, guardare film a raffica, seguire rassegne e festival. In questo, spostarmi a Monaco ha significato rinunciare alle rassegne milanesi dei festival di Cannes e Venezia, che ho seguito ininterrottamente per, mboh, qualcosa come quindici anni, divertendomi come uno scemo a fare le spossantissime maratone e a scrivere poi castronerie al riguardo qua sul blog. Quelle cose lì, purtroppo, al di là magari di fortuite eccezioni (tipo Cannes 2011, che ho potuto frequentare...

 
cookieassistant.com