Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

31.12.13

The Spectacular Now

The Spectacular Now (USA, 2013) di James Ponsoldt con Miles Teller, Shailene Woodley The Spectacular Now è il terzo film di James Ponsoldt ed è il terzo film in cui questo giovane (oddio, giovane, ha un anno meno di me, ma insomma, appunto, giovane) e bravissimo regista americano affronta il tema dell'alcolismo, ogni volta secondo un punto di vista differente. Dopo la terza età del Nick Nolte di Off the Black e l'adulta Mary Elizabeth Winstead del bellissimo Smashed, tocca all'adolescente Miles Teller, in uno splendido, piccolo, divertente, commovente film, che ha strappato al fotofinish il titolo di "mio film preferito del 2013 fra quelli che nel 2013 non sono usciti in Italia" a Snowpiercer e merita tutta l'attenzione di questo mondo...

30.12.13

Il novembre (e pure un po' dicembre) a fumetti di giopep

Da qualche parte durante il mese di novembre, mi s'è improvvisamente chiusa la vena dell'antiquario e ho iniziato a spolverare un po' di roba dalla pila dei fumetti da leggere, in cui si accumulano tanto cose recenti, quanto cose vecchie di mesi o anni, che talvolta, già quando le ho comprate anni fa, erano vecchie di anni. Roba vecchia, insomma. Conseguentemente, in questo episodio de La settimana a fumetti di giopep, trovano posto anche robe assurde estratte dalla polvere, che ormai giacevano lì, rassegnate, convinte di non avere chance. Ma prima o poi una chance si cerca di darla a tutti. Mica come per il backlog dei videogiochi, quello davvero senza la benché minima speranza. Morning Glories #5: "Tests" ****Morning Glories #6: "Demerits"...

29.12.13

Lo spam della domenica mattina: Recensioni che se la prendono comoda

  Questa settimana, su Outcast, mi sono limitato ai due appuntamenti più o meno fissi, con un Videopep dedicato al mio personalissimo GOTY del 2013 e l'episodio di Old! dedicato al dicembre del 2003. Su IGN, invece, ho enucleato la tempestiva recensione di Bit.Trip Presents: Runner 2 Future Legend of Rhythm Alien in versione PlayStation Vita e le molto meno tempestive recensioni di Shelter e Gone Home. Sono tre giochi splendidi, se non li avete giocati, beh, giocateli. C'ho come un sentore che per la prossima settimana non riuscirò a pubblicare post con questo ritmo incrollabile. Posso sbagliarmi, ma tanto chi mi legge, durante le fest...

28.12.13

La robbaccia del sabato mattina: Volti in CG

  Questa settimana non mi sembra sia accaduto molto, e del resto siamo in piene festività, è pure normale. O magari è solo che mi sono distratto. Fatto sta che non ho praticamente nulla da infilare nel mio solito post di nerdate del sabato mattina. Posso dire che Vin Diesel ha svelato che alla fine Fast & Furious 7 uscirà il 10 aprile 2015 dopo i rimaneggiamenti del caso. Ma dimmi te se per girare un film con tempistiche cristiane doveva morire un attore. Comunque, il caro Vin ha comunicato il tutto su Facebook ripubblicando l'immagine qua sopra, tratta dall'ultima scena che lui e Paul Walker hanno girato assieme. A quanto pare, James Wan e Chris Morgan si stanno inventando un modo per orchestrare l'uscita di scena del personaggio...

27.12.13

I disertori - A Field in England

A Field in England (GB, 2013) di Ben Wheatley con Michael Smiley, Julian Barratt, Reece Shearsmith A Field in England è il nuovo film di Ben Wheatley, talentuoso regista inglese che si è fatto conoscere con la tripletta composta da Down Terrace, The Kill List, e Killer in viaggio, ha poi firmato un episodio dell'antologia horror The ABCs of Death e ha quindi deciso di spiazzare tutti con un quarto film completamente fuori di cozza: un'opera in costume e in bianco e nero, dal budget ridotto, dall'atmosfera teatrale e dalla narrazione totalmente surreale, ambientata ai tempi della guerra civile inglese. Se a questo aggiungiamo che io sono entrato in sala, durante il Fantasy Filmfest di Monaco, senza saperne assolutamente nulla, se...

26.12.13

Lo hobbit: La desolazione di Smaug

The Hobbit: The Desolation of Smaug (USA, 2013) di Peter Jackson con Martin Freeman, Ian McKellen, Richard Armitage, Orlando Bloom, Evangeline Lilly, un alto po' di gente a caso, qualche guest star e la voce di Benedict Cumberbatch A un anno di distanza dal primo, discusso, a me piaciuto più che a molti altri, episodio, è arrivata anche la seconda parte di questa nuova trilogia tolkeniana firmata Peter Jackson, quella che sta sulle scatole a tutti quanti perché è una forzatura tirar fuori tre film da un libretto piccolo piccolo e perché ha cambiato il tono rispetto alla fiaba originale per realizzare non tanto un adattamento fedele alla lettera, quanto un prequel di quei suoi tre altri film. E la cosa sarà anche forzata, però va pure detto...

25.12.13

Buon Natale del 1987

Oggi si mangia. Domani è un altro giorno. L'altro ieri sono andato in fumetteria per la prima volta da luglio. Madonn...

24.12.13

Scenic Route

Scenic Route (USA, 2013) di Kevin Goetz e Michael Goetz con Josh Duhamel, Dan Fogler Ho sempre provato un fascino tutto particolare per l'atmosfera straniante che si respira gironzolando nei deserti americani. Ogni volta che mi capita di visitarne uno, e non è che mi capiti proprio tutti i giorni, rimango senza fiato, immerso in quegli spazi infiniti, nella polvere, nel silenzio totale. L'ultima volta che ci sono passato, m'ha perfino preso a più riprese la commozione vera. Una roba che mi fa impazzire, poi, è quando ti metti a guidare e vedi nello specchietto retrovisore la stessa cosa che vedi attraverso il parabrezza: una strada senza fine, che si perde nel nulla attorno. Poi mi piace anche il fatto di stare in maglietta in pieno inverno,...

23.12.13

La trascendenza e le scimmie

Come già una settimana fa, dedico il lunedì ai trailer fantascienzi che mi sono perso perché ero distratto. Nello specifico, oggi si parla di intelligenze artificiali fighette e di scimmie incazzate nere. E allora, Transcendence, del quale avevo già agevolato il teaser trailer l'altro giorno, in cui Johnny Depp s'inventa le intelligenze artificiali totali e poi muore ma diventa un'intelligenza artificiale e quindi decide di conquistare il mondo. O qualcosa del genere. In pratica è la storia di Skynet, o giù di lì. Promettente? Mboh, in realtà il trailer non mi ha particolarmente eccitato, sarà anche che Johnny Depp ce lo vedo poco, ormai, in un film del genere, però l'argomento è affascinante e gli altri attori coinvolti mi piacciono....

22.12.13

Lo spam della domenica mattina: Il nostro inviato da Parigi

Questa settimana ho scritto per IGN un paio di recensioni, nientemeno. Quella di Rush, bel puzzle game nato su Wii, poi arrivato su PC e infine giunto su Wii U per chiudere il cerchio, e quella del primo episodio della seconda stagione del The Walking Dead di Telltale. Che è bello. Su Outcast, invece, ho uscito un Videopep scemino dedicato a un cappello, l'Outcast Reportage dedicato alla Game Connection Europe 2013, che secondo me è venuto fuori proprio bellino e interessante, e ovviamente l'episodio di Old! dedicato al dicembre del 1993. Stasera prendo l'aereo in direzione Milano, per il canonico - e più breve del solito - rientro in patria natalizio. Ritengo probabile, ma tutto sommato non certo, che la frequenza delle pubblicazioni...

21.12.13

La robbaccia del sabato mattina: Trascendenza

Ma quand'è successo che anche la pubblicazione dei poster è diventata un evento attorno a cui si costruiscono le notizie, le esclusive, i colpi di scena e così via? Ma perché? Boh? Comunque, questa settimana sono stati svelati diversi poster, tipo quello di The Amazing Spider-Man 2 o quello di Need for Speed, ma qua sopra il posto d'onore lo lascio a Sabotage, il nuovo film con Arnie che, come recita appunto il manifesto, è scritto da quello di Training Day e diretto da quello di End of Watch. E mi sembrano due ottime premesse. Poi il trailer non è male, io lo aspetto. Ammetto invece che non mi ha particolarmente convinto il trailer di 22 Jump Street. Ma d'altra parte il primo film m'è piaciuto, i registi sono gli stessi, tutto sommato...

20.12.13

Tulpa - Perdizioni mortali

Tulpa - Perdizioni mortali (Italia, 2012) di Federico Zampaglione con Claudia Gerini, Michela Cescon, Ivan Franek, Federica Vincenti, Nuot Arquint, Michele Placido Mi risulta difficile capire se, come, quanto e soprattutto perché Tulpa mi sia piaciuto, dato che non sono un grande conoscitore del modello di riferimento, quel giallo all'italiana che tutti rimpiangono e a cui tutti dicono di volere un gran bene. Per carità, i film di Dario Argento li ho visti e li ho amati, per quanto si possa amare della roba che quando sei piccolo fatichi a guardare perché ti angoscia in una maniera tutta strana, destabilizzante e diversa da quella a cui sei abituato e quando sei grande fatichi a guardare perché è tutta strana e invecchiata. Però la mia...

19.12.13

Halo 3: ODST

Halo 3: ODST (Microsoft Game Studios, 2009) sviluppato da Bungie, sezione sfighé Il primo Halo l'ho amato sotto quasi ogni punto di vista, prendendo in antipatia solo i suoi ripetitivi e francamente noiosetti interni. Era un gioco fantastico, uscito nel posto giusto e al momento giusto. Ho grandi ricordi a lui legati, gli voglio bene, non voglio mai più metterci mano per non rischiare di infettare il posticino che gli ho dedicato nel mio cuore. Con i due successivi episodi della saga, tanto il secondo quanto il terzo, la nostra relazione s'è un po' incrinata ed è scivolata verso un rapporto di amore/odio. L'amore è tutto concentrato sul fatto che si tratta di giochi mortalmente divertenti, che adoro giocare in cooperativa, godendo come...

18.12.13

House of Last Things

House of Last Things (USA, 2013) di Michael Bartlett con Lindsey Haun, Blake Berris, RJ Mitte Portland, Oregon. Una coppia di coniugi decide di andare a farsi una vacanzina rilassante in Italia, di quelle rigeneranti, per aggiustare i problemi di famiglia, ritrovare l'amor perduto, volersi tantissimo bene e dimenticare una tragedia non specificata del recente passato. Durante l'assenza, affidano la casa a una giovane bionda, che si stabilisce nella villetta tutta bella volenterosa, ma viene presto raggiunta dal fratello con problemi mentali e dal fidanzato un po' teppista e infame. Le conseguenti rotture di scatole si rivelano in fretta essere il minore dei problemi, dato che la tragedia di cui sopra ha lasciato delle tracce ectoplasmatiche...

17.12.13

Odd Thomas

Odd Thomas (USA, 2013) di Stephen Sommers con Anton Yelchin, Addison Timlin, Willem Dafoe Se non ricordo male, una quindicina d'anni fa ho letto per la prima volta un romanzo di Dean Koontz. Si intitolava Intensity, era in un'edizione di quelle piccoline da edicola, sulle stile degli economici a stelle e strisce, che stavano diventando di moda in quel periodo, aveva scritte in copertina le solite robe tipo "A Stephen King è piaciuto un sacco" ed era un thrilleretto. Non ho la minima idea di che cosa raccontasse, ricordo solo una sensazione di "ci sta dentro" e ricordo anche di non aver mai più sentito il bisogno di leggere un romando di Dean Koontz. Non ho quindi mai letto i cinque o sei romanzi della serie di Odd Thomas e, prima di ritrovarmi...

16.12.13

Interstello

Dunque, l'altro giorno è uscito il teaser trailer di Interstellar, il prossimo film di Christopher Nolan, per il quale dovremo aspettare novembre 2014, come si nota dalla specie di manifesto che ho messo qua sopra. Solo che mi ero distratto e non l'ho infilato nella mia solita rassegna settimanale di cose a caso. Colgo quindi l'occasione al volo per fare un post veloce da lunedì, dato che sono un po' preso da altre cose, tipo il lavoro, le commissioni, le cose che servono a casa, 'ste robe inutili. Che dire. Diciamo che è un teaserino a metà fra quelli burla che ti mostrano solo il titolo e quelli in stile Godzilla che ti mostrano poco di più. O, meglio, siamo sicuramente in zona Godzilla, nel senso che il punto è far percepire quello...

15.12.13

Lo spam della domenica mattina: IGN Rewind Theater

Questa settimana s'è inaugurata l'edizione italiana degli IGN Rewind Theater, in cui si piglia un trailer e ci si chiacchiera sopra a colpi di rallentatore, fermo immagine e altre sciccherie. Per il momento, il lavoro sporco lo fanno gli americani, noi ci limitiamo a parlar loro sopra. E questa settimana ne ho curati due io: quello sul trailer di The Amazing Spider-Man 2 e quello sul teaser trailer di Godzilla. Lato Outcast, ho invece riesumato Videopep per parlare ancora di forum, ho scritto un Librodrome dedicato ai fumetti di Metal Gear Solid e, ovviamente, ieri ho chiacchierato del dicembre 1983 in Old! Sto cercando di capire se ho voglia di andarmi a vedere al cinema A Touch of Sin anche se, ovviamente, coi sottotitoli in francese...

14.12.13

La robbaccia del sabato mattina: Gojira

  Dunque, il mio rapporto coi film dei Uaccioschi. Bound non l'ho mai visto per intero dall'inizio alla fine, if you know what I mean. Il primo Matrix l'ho visto solo quella volta in sala Energia all'Arcadia, ne ho rivisto pezzi a caso durante i vari passaggi televisivi, ricordo che mi piaceva. Matrix Reloaded l'ho visto sempre all'Arcadia, l'ho pure rivisto all'Imax a Londra perché quell'estate ero in vacanza là, ne ho sicuramente rivisto dei pezzetti durante i vari passaggi televisivi, resto ancora convinto che mi piaccia. Matrix Revolutions l'ho visto a un'anteprima al Warner Village di Vimercate, quando m'è capitato di beccarne dei pezzetti durante i vari passaggi televisivi sono scappato urlando, m'ha fatto cagare. Speed Racer...

13.12.13

Aftershock

Aftershock (Cile, 2012) di Nicolás López con Eli Roth, Ariel Levy, Nicolás Martínez, Andrea Osvárt, Natasha Yarovenko Vi siete mai trovati a chiedervi come potrebbe essere un disaster movie cileno ispirato al terremoto realmente verificatosi da quelle parti nel 2010, realizzato a bassissimo budget ma con cura e passioni tali da non far pesare troppo la cosa, popolato da un cast quasi interamente locale tranne un paio di attoracci stranieri nel ruolo dei turisti sfigati e diretto dal regista (cileno) di Que pena tu vida :(, Que pena tu boda :( e Que pena tu familia :(? Io, per dire, non sapevo neanche dell'esistenza di queste commediole con lo smile nel titolo e no, non me l'ero mai chiesto, o comunque non fino a che non ho visto spuntare...

12.12.13

Agents of S.H.I.E.L.D. 01X10: "Il ponte"

Agents of S.H.I.E.L.D. 01X10: "The Bridge" (USA, 2013) creato da Joss Whedon, Jed Whedon, Maurissa Tancharoen episodio diretto da Holly Dale con Clark Gregg, Brett Dalton, Chloe Bennet, Iain De Caestecker, Elizabeth Henstridge, Ming-Na Wen, J. August Richards Ho trascorso i primi dieci minuti buoni della visione di questo episodio di Agents of S.H.I.E.L.D. distratto dal fatto che non riuscivo a capacitarmi di quanto J. August Richards fosse invecchiato. Nell'episodio pilota non mi aveva fatto quest'impressione, ma qui era proprio palese. Sarà che in questo periodo mi sto riguardando la seconda stagione di Angel ma, cacchio, se sono passati, 'sti tredici anni, e se si vedono tutti sulle sue guanciotte cadenti e sul fisico sì tonico, ma...

11.12.13

Haunter

Haunter (USA, 2013) di Vincenzo Natali con Abigail Breslin Dunque, fra una cosa e l'altra, ho avuto tre mesi pieni di tempo per pensarci, eppure non so ancora bene come scrivere di Haunter, soprattutto considerando che nel frattempo, se IMDB non mente, il film è uscito solo in qualche pezzetto degli USA e in Polonia (wut?), chissà quando arriverà dalle nostre parti e probabilmente mi leggeranno molte persone che non l'hanno visto. Il problema è che la maggior parte del divertimento nel guardare Haunter sta nell'andarlo a vedere come ho fatto io: senza saperne nulla, se non che il regista è Vincenzo Natali e che si intitola Haunter, quindi, presumibilmente, ci sarà di mezzo una qualche forma di possessione. Così, in linea di massima, ci...

 
cookieassistant.com