Spy

Scemenze action

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

23.9.11

[FF11] Fantasy Filmfest Shorts

Fantasy Filmfest Shorts (2011) di gente varia, con gente varia È una tranquilla domenica sera di inizio settembre, mi appresto a guardare il mio decimo film del Fantasy Filmfest (l'eccellente Perfect Sense) e, mentre pago il biglietto e scruto con l'occhietto furbetto le bionde ninfette barely legal che servono gli avventori al bar del cinema, noto un cumulo di oggetti, borse, cappellini, magliette e cianfrusaglie varie con il marchio del festival. Faccio finta di niente, ché gli ho già dato abbastanza soldi, ma mi cade poi l'occhio su un curioso DVD da dieci euro, e in pieno raptus Play.com faccio cenno al cassiere che oltre al biglietto del cinema voglio pure quello.  E cosa ci trovo dentro? Nove cortometraggi dalla variabile...

22.9.11

In vacanza!

Ebbene sì, il sottoscritto abbandona momentaneamente questa valle di lacrime internettara e se ne va in ferie, pronto ad affrontare quella che mi sentirei di definire la prima vera e propria vacanza dai tempi dello splendido viaggio in Giappone (sono tre pagine, non so perché nella prima visualizzi così pochi post, comunque basta premere su "Post più vecchi") su cui non ho mai finito di scrivere i post e ho fra l'altro ancora le bozze su Blogger con tanto di un post mezzo scritto. Non che da allora (fine 2006 / inizio 2007) non sia mai andato in vacanza, eh, ma non ho più fatto quel genere di viaggio lì, quello che prendi, molli tutto, ti stacchi dal mondo e vai in giro in luoghi (possibilmente) lontani, (possibilmente) per almeno...

21.9.11

L'alba del pianeta delle scimmie

Rise of the Planet of the Apes (USA, 2011) di Rupert Wyatt con James Franco, Andy Serkis Fallito il tentativo di rilanciare la serie con quella scoreggia di remake partorita dieci anni fa da Tim Burton, l'unica altra via per riprovarci non poteva che essere quella del prequel. Che per inciso, in relazione a Il pianeta delle scimmie, non è certo una novità, visto che se n'era fatta addirittura una trilogia negli anni Settanta. E se a fare meglio di Burton non ci voleva certo un genio, bisogna comunque dare atto a Rupert Wyatt di aver diretto un bel filmetto d'avventura che si gioca bene le sue carte, puntando sulla pietà per gli animaletti indifesi (si fa per dire), sul fascino del legame di amore e rispetto che si viene a...

20.9.11

Morti viventi a Dallas

Living Dead in Dallas (USA, 2002) di Charlaine Harris Il secondo libro della serie di Sookie Stackhouse è una di quelle cose che, di primo acchito, mai mi metterei a leggere. Ho una certa antipatia a pelle per le "grandi saghe" di romanzi, figlia sicuramente di un preconcetto sballato ma anche dell'essermi scottato con qualche delusione e del ricordarmi come pure cose iniziate bene (vedi alla voce Ann Rice) col tempo abbiano la tendenza ad andare in vacca. In più qua si parla di amori e di vampiri in era Twilight, cosa che provoca giusto un po' di repulsione a pelle (anche se va detto che Twilight nasce quattro anni dopo questa roba qua, e ti viene pure il dubbio che ci sia un motivo). Epperò, dopo la sorpresa amichevole del...

19.9.11

How I Met Your Mother - Stagione 4

How I Met Your Mother - Season 4 (USA, 2008/2009) creato da Carter Bays e Craig Thomas con Josh Radnor, Jason Segel, Cobie Smulders, Neil Patrick Harris, Alyson Hannigan, Sarah Chalke e la voce di Bob Saget È stato un po' strano mettermi guardare How I Met Your Mother dopo aver visto Crazy, Stupid, Love., perché con ancora in testa il ganzissimo playboy di Ryan Gosling, francamente, quello di Neil Patrick Harris mi ha perso giusto un attimino di credibilità. No, sul serio, un effetto mostruosamente straniante, ai limiti dell'inguardabile. Poi, per carità, ci si fa la tara in fretta, ti ricordi che alla fin fine è tutto un prendere per il culo e nel giro di qualche puntata torna tutto al suo posto. Anche perché Barney è come sempre la cosa...

18.9.11

Millemila

All'inizio di questo mese, in pieno Fantasy Filmfest, ho pubblicato il millesimo post del blog, che fra l'altro è stato dedicato a un film bruttarello (anche se leggo in giro critiche positive... sarò io che non l'ho capito). Mille post in quasi sei anni non sono tanti, specie poi se facciamo un confronto con i ritmi di pubblicazione di altri blog, ma insomma, proprio perché qua dentro ci sono dei momenti di black out che levati, alla fin fine non sono neanche pochi. Va pure detto che non sono mille post "effettivi", dato che nel conteggio ci finiscono anche le cose precedenti al dicembre 2005, quindi "importate" da it.fan.studio-vit, e i post con gli elenchi brutti. In effetti, se leviamo quelli, non siamo ancora a mille post, ne mancano...

17.9.11

Niuseasoncast

Giovedì sera ho pubblicato Outcast: Chiacchiere Borderline #11, il primo Outcast della nuova (terza) stagione. Per chi eventualmente non dovesse saperlo, Outcast è un podcast audio in cui il sottoscritto e una serie di loschi figuri che tendono a gravitare nel mondo della stampa specializzata, della localizzazione e addirittura dello sviluppo di videogiochi se la chiacchierano e se la dicono parlandosi addosso. Di videogiochi. Ci sono più incarnazioni, di 'sto Outcast, e Chiacchiere Borderline è quella in cui si commentano notizie e spunti pescati in giro, con poi una breve coda finale dedicata alle nostri opinioni sui giochi che stiamo giocando. Trovate l'ultimo episodio a questo indirizzo qui. Lunedì registriamo Outcast Magazine #11,...

16.9.11

Crazy, Stupid, Love.

Crazy, Stupid, Love. (USA, 2011) di Glenn Ficarra e John Requa con Steve Carell, Ryan Gosling, Julianne Moore, Emma Stone Il problema di infilare in un trailer le battute più fighe di un film è che poi, quando le ascolti la seconda volta mentre lo guardi, il film, ti fanno meno ridere.  E poi c'è pure da dire che in un trailer, tipicamente, te le vedi messe tutte in fila, ritmate in un certo modo, punteggiate dalla musica, mentre poi nel film sono più diluite e meno ficcanti, meno a raffica. Ma d'altra parte, se quelle battute non fossero state messe nel trailer, molto probabilmente il film non ci saresti andato, a vederlo (anche se il tris Carell/Gosling/Stone faceva voglia a prescindere). Ah, l'eterno dilemma! Comunque,...

15.9.11

Tentafest

In tutto questo turbinio di emozioni che è settembre quasi me ne dimenticavo, ma sabato scorso Davide ha pubblicato il diciassettesimo episodio del Podcast del Tentacolo Viola, nel quale si chiacchiera di Nintendo 3DS, Colonia, Minzolini e altre sciccherie, fra cui una parentesi in cui commento alcuni film del Fantasy Filmfest. L'episodio lo trovate a questo indirizzo qui. Ho preparato questo post anche e soprattutto perché oggi non avevo niente da pubblicare, ma mi dispiaceva interrompere la striscia aperta di giorni consecutivi con roba nuova sul blog. Bello, no?...

14.9.11

Una pazza giornata di vacanza

Ferris Bueller's Day Off (USA, 1986) di John Hughes con Matthew Broderick, Mia Sara, Alan Ruck Quando ero ancora un giovane imberbe in procinto di scoprire quanto possa essere difficile avere a che fare con le donne adolescenti se sei nerd, timido, un po' sfigato e ti fai influenzare da quegli stupidi stupidi stupidi manga sentimentali, Una pazza giornata di vacanza era per me quel film che davano continuamente in TV, in cui c'era quel simpatico ganzo di Matthew Broderick che bigiava e della cui totale assenza di trama faticavo a capacitarmi. Insomma, i miei ricordi mi dicono che in quel film non succedeva sostanzialmente nulla. Ma d'altra parte i miei ricordi sono comunque un po' vaghi, dato che, facendo mente locale, posso...

13.9.11

Shadow Complex

Shadow Complex (Microsoft Game Studios, 2009) sviluppato da Chair Entertainment Shadow Complex l'ho comprato un annetto fa, in occasione di un qualche sconto, e l'ho giocato quest'estate, nell'arco di un paio di mesi, a cavallo fra un viaggio di lavoro e l'altro. Il che, in sostanza, forse significa che l'ho giocato fuori tempo massimo, troppo tardi per non trovare semplicemente folle la considerazione di cui ancora oggi gode, con un sacco di persone che lo reputano un gioco di eccellenza pura e fra le migliori dieci cose mai uscite su Xbox Live Arcade. Magari, nell'agosto del 2009, veder spuntare sui server Microsoft una roba con questi valori produttivi, queste quantità, questo tipo di cura formale, faceva un'impressione...

12.9.11

Halloween II (2009)

Halloween II (USA, 2009) di Rob Zombie con Scout Taylor-Compton, Tyler Mane, Danielle Harris, Malcolm McDowell, Brad Douriff, Sheri Moon Il secondo Halloween di Rob Zombie è un film strano e sorprendente, che parte in una maniera e prosegue poi in tutt'altra, fa di tutto per spiazzare le aspettative che uno può essersi creato e nella sua malsana maniera riesce ad essere cinema fortemente d'autore. L'incipit, precisino e perfettino, sembra spingere nella direzione del remake svogliato, della marchetta che magari molti s'aspettavano vista l'improvvisa realizzazione di questo seguito, anche perché di fatto prosegue sui binari intrapresi nella seconda parte del precedente film. Poi, però, dopo questo avvio divertito che riprende...

11.9.11

Mobilpep

L'altro giorno mi sono accorto che - chissà da quanto - è apparsa su Blogger l'opzione per creare in automatico la versione mobile del blog. L'ho attivata, ché 'sto template è già sufficientemente pesante su un PC, e dare la possibilità di leggermi in maniera più snella tramite smartcosi mi sembra carino. C'è comunque il link in basso per visualizzare il blog nella sua versione normale, se si vuole. Fra l'altro questo template lo sto usando da ormai quasi due anni e devo dire che mi ha spaccato un po' i maroni. Vorrei cambiarlo, ma non trovo nulla che mi soddisfi. Mmm... Comunicazione di servizio: è online il programma completo della rassegna del Festival di Venezia a Milano, che si terrà dal 14 al 21 settembre. E, porco il maialo,...

Dieci anni fa

Una delle cose che si dissero dieci anni fa suonava più o meno così: "Questo è uno di quei momenti che ti ricorderai sempre con chiarezza estrema. Ti ricorderai dov'eri, con chi eri e cosa stavi facendo". Io ero al cinema. Stavo seguendo la rassegna dei film del festival di Venezia a Milano ed era ancora il periodo in cui ero capace di spararmi una quarantina di film in una settimana o poco più. Lavoravo già in Future, da un annetto scarso, e ricordo che la mattina dopo in ufficio mi raccontarono di aver seguito la cosa in televisione. Io, invece, ero con la Rumi al cinema Cavour, che oggi neanche esiste più, perché mi prendevo le mezze giornate di ferie per stare dietro alla rassegna. Il momento in cui si è consumato il fattaccio non me...

10.9.11

Neinneinneincast

L'altro giorno ho pubblicato finalmente il nuovo Outcast, con un reportage bello corposo sulla nostra partecipazione a Game Developers Conference Europe 2011 e Gamescom 2011. Ci ho messo un po' perché dovevo seguire il Fantasy Filmfest e perché poi si sono messi di mezzo pure dei problemi tennici, ma insomma, alla fine ce l'ho fatta. Trovate tutto a questo indirizzo qui. La qualità della registrazione, anche in termini di volumi, è un po' peggio del solito. È che sono reduce da un formattone e non m'ero appuntato le impostazioni di Pamela. Vedrò di aggiustare per il futuro. A proposito di futuro: ce la farò a registrare e pubblicare un altro episodio prima di partire per le agognate ferie? Vai a sape...

9.9.11

Super 8

Super 8 (USA, 2011) di J.J. Abrams con Joel Courtney, Riley Griffiths, Ryan Lee, Elle Fanning, Kyle Chandler È curioso che il caso mi porti a scrivere di Super 8 il giorno dopo aver tessuto le lodi di Attack the Block, perché alla fin fine sono due film che - per quanto molto diversi nel tono e nello stile - guardano entrambi con grande amore a un certo tipo di cinema degli anni ottanta. Ed è difficile non vedere in entrambi un recupero, seppur appunto in maniere piuttosto differenti, della formula perfettamente cristallizzata ne I Goonies e così tanto ben riciclata poi da tonnellate di altre pellicole del periodo. Proprio in questo, e nel suo prendersi sostanzialmente molto più sul serio pur senza rinunciare a un forte umorismo,...

[FF11] Attack the Block

Attack the Block (UK, 2011) di Joe Cornish con John Boyega, Jodie Whittaker, Alex Esmail Non c'è, veramente, non c'è, non ci può essere e non ci sarà mai modo migliore di chiudere una rassegna come il Fantasy Filmfest che riempire una sala di gente e proiettare un film come Attack the Block. E, in maniera simile, non c'è modo migliore di guardare Attack the Block che infilarsi in una sala strapiena di gente pronta a divertirsi, gasarsi, ridere, ululare, applaudire, godere del divertimento puro che l'impressionante esordio alla regia di Joe Cornish è in grado di regalare. Compratevi il blu-ray, guardatevelo nella saletta di provincia, scaricatevelo con un torrent, fate come vi pare e gustatevi comunque un gran bel film, ma sul...

8.9.11

[FF11] The Revenant

The Revenant (USA, 2009) di Kerry Prior con David Anders, Chris Wylde, Louise Griffiths, Jacy King Il tizio che faceva Takezo Kensei in Heroes, e che evidentemente interpreta solo personaggi immortali, è un soldato americano ucciso in missione che si risveglia nella sua bara dopo il funerale. Non si sa perché, non si sa percome, si sa solo che è un non morto, un po' zombi (l'aspetto e il "funzionamento" del corpo sono quelli) un po' vampiro (ha conservato l'intelletto, va in vulnerabilissima catalessi quando sorge il sole, si accontenta di bere sangue senza bisogno di masticare carne). Assieme al suo amico scemo, che in questo genere di film non può mancare, decide di unire l'utile al dilettevole e si trasforma in un vigilante...

[FF11] In Her Skin / I Am You

In Her Skin (Australia, 2009) di Simone North con Guy Pierce, Miranda Otto, Ruth Bradley, Kate Bell, Sam Neill Girato e distribuito in Australia nel 2009 e giunto altrove rimbalzando fra i festival, I Am You racconta l'allucinata storia di Caroline Reid, ragazza piuttosto squilibrata che in quel di Melbourne decide di farsi prendere dalla rabbia e dall'invidia e fa fuori una sua conoscente più bella, brava, semplice e fortunata di lei. Ispirato a una storia vera, anche se con qualche nome un po' cambiato, il film di Simone North si concentra su tre punti di vista differenti per raccontare la stessa vicenda, tramite gli occhi della vittima, dei suoi genitori, della carnefice. Ne viene fuori, soprattutto, un lavoro pazzesco di almeno...

7.9.11

[FF11] The Divide

The Divide (USA, 2011) di Xavier Gens con Lauren German, Milo Ventimiglia, Michael Biehn The Divide si apre sull'immagine di una bomba atomica che devasta New York e di un gruppo di poveretti che trovano rifugio chiudendosi nella cantina del loro palazzo. Come inizio, non si scherza affatto. Da questa premessa si sviluppa poi un film tutto claustrofobico, psicologico, ansiogeno e privo di speranza o vie di fuga consolatorie. Il mondo esterno viene appena intravisto, giusto in un paio di inquietanti occasioni, e per il resto le quasi due ore di pellicola sono interamente dedicate alla classica storia di gente confinata in uno spazio ristretto che se ne va psicologicamente in vacca. Perché un film del genere funzioni fino in fondo,...

[FF11] Cat Run

Cat Run (USA, 2011) di John Stockwell con Paz Vega, Scott Mechlowitz, Alphonso McAuley, Janet McTeer Cat Run è un film d'azione scemo e divertente, che però non riesce ad essere abbastanza divertente o d'azione per andare oltre lo status di scemo. Si sforza tantissimo, fra i protagonisti presentati con le sovraimpressioni ganze, i personaggi totalmente sopra le righe, l'abbondanza di split-screen e altre soluzioni visive à la page, il racconto esilino e tutto costruito su coincidenze, botte di fortuna e romanticismo, l'assenza di pudore nel mostrare sangue e carne, la comicità dell'assurdo e soprattutto gli attori che si divertono come matti a interpretare le loro sagome di cartone. Ma gli manca proprio la capacità di fare quel passo...

[FF11] Snowtown

Snowtown (Australia, 2011) di Justin Kurzel con Daniel Henshall, Lucas Pittaway, Craig Coyne Snowtown racconta la storia di John Justin Bunting, un tipetto simpatico famoso per essere il peggior serial killer nella storia dell'Australia e attualmente impegnato a godersi gli undici ergastoli che gli hanno appioppato. Nel portare avanti la sua gioviale attività, Bunting ha goduto dei servigi di un gruppetto di persone, che si sono fatte coinvolgere in maniera più o meno spontanea. Fra queste c'era il giovane James Spyridon Vlassakis, attraverso i cui occhi viene raccontato il film. Il regista Justin Kurzel sceglie un approccio quasi documentaristico, certo non da appassionante thriller o poliziesco, e mette in scena soprattutto la triste...

6.9.11

Ciao Italia!

Hhahahah, sarà un caso, magari mi confondo, ma mi pare proprio il video che ho caricato io su Youtube e che magari chi segue il mio misero blog aveva visto in questo post qui. Un bacio a Repubblica.it, nel caso, lieto di aver contribuito alla vostra giornata con un filmato che han visto in oltre novantamila, vale a dire il triplo delle persone rispetto a quello che sta al secondo posto.  Certo, il mio video su Youtube l'han comunque visto in dodicimila e passa, che, hahahaha, è anni luce sopra a qualsiasi cosa abbia mai messo su Youtube, ma vuoi mettere?...

[FF11] Perfect Sense

Perfect Sense (UK, 2011) di David Mackenzie con Eva Green, Ewan McGregor Siccome non bastava il Fast & Furious d'autore, adesso abbiamo anche il 2012 d'autore. E pure questo è uno spettacolo incredibile. Il tizio che sale sul palco prima di (quasi) ogni film al Fantasy Filmfest ha introdotto Perfect Sense in maniera piuttosto roboante. Almeno credo, dato che non capisco il tedesco. Ma insomma, ho captato che lo considerava l'highlight del festival e che a un certo punto ha citato Roland Emmerich. Questa introduzione, un trailer che fa il misterioso e un avvio di film un po' pomposo mi hanno, devo dire, piuttosto mal disposto. Il che, se vogliamo, rende ancora più forte il mio essere uscito dalla sala emozionato, estasiato,...

Italia vs Israele - 95 a 96

Non è che ci sia troppo da stupirsi, perché in fondo questo è esattamente quello che ti aspetti da una nazionale italiana, però davvero, dopo tutte le parole spese sul fatto che, sì, certo, dispiace, è una delusione andare a casa, ma tutto sommato la squadra è da lodare per l'impegno, la voglia di crescere e giocare nel modo giusto, la capacità di dare il massimo e i progressi fatti, ti ritrovi un match conclusivo in cui quella stessa squadra fa talmente merda da generare questo simpatico teatrino: Eh. Il torneo è finito, le palle sono già sull'aereo per casa, la partita contro Israele la si affronta giusto perché costretti. Alla faccia della professionalità, della stima per il lavoro del gruppo, dello spirito nuovo visto in campo e pure...

5.9.11

Italia vs Francia - 84 a 91

Disclaimer: questo post è stato concepito prima che si giocasse la partita conclusiva del girone, ma non ho poi fatto a tempo a pubblicarlo perché ero preso da altre cose. Mi spiace modificarlo, quindi lo pubblico così.  E con una prevedibile sconfitta "a testa alta" l'Italia se ne esce anche da questo Europeo, dopo aver giocato un intero match alla pari con una Francia che ha legittime ambizioni di medaglia (ma che non mi sembra comunque all'altezza di una Spagna). L'esito della partita non è stato troppo diverso da quanto visto con Serbia e Germania, anche se sono i dettagli a fare un po' la differenza. L'Italia ha messo complessivamente in campo una prestazione che non va molto lontana dal meglio che questi giocatori sono in...

[FF11] Red State

Red State (USA, 2011) di Kevin Smith con Michael Parks, John Goodman, Michael Angarano, Nicholas Braun, Ronnie Connell, Melissa Leo, Kerry Bishé Posso fare a meno di aprire il post su Red State con la tiritera su Kevin Smith, sul personaggio Kevin Smith che ultimamente ha preso a starmi un po' sui maroni, sul fatto che sono riuscito a farmi piacere più o meno tutti i suoi film fino a Jersey Girl (compreso Jersey Girl) ma Clerks II mi ha fatto piuttosto cacare, non ho visto Zack & Miri e Cop Out m'è parso gradevole, anche se più per meriti di Tracy Morgan che altro? Uhm, no, mi sa che non posso. Comunque, quando lo Smith se n'è saltato fuori con questo progetto sfizioso e con quel trailer davvero intrigante, non so...

[FF11] Super

Super (USA, 2010) di James Gunn con Rainn Wilson, Ellen Page, Liv Tyler, Kevin Bacon, Michael Rooker Nel momento in cui per la prima volta la DC riesce a portare al cinema qualcosa che non sia Batman o Superman, la Marvel riesce a organizzare un mega cross-over fra sei film distribuiti nell'arco di cinque anni, ci sono altre due o tre saghe di roba sui supereroi apprezzata da critica e pubblico, è in lavorazione un sequel di Ghost Rider con Nicolas Cage che piscia fiamme e siamo addirittura ai sotto-generi radicati, con quattro esponenti per il filone dei supereroi sfigati e fatti in casa, beh, è evidente che i tizi in calzamaglia non ce li leveremo dalle scatole per un bel po'. Oppure il genere sta per implodere e collassare...

 
cookieassistant.com