Zipper, con Patrick Wilson nel ruolo di uno che se fosse in House of Cards avrebbe Frank Underwood alle spalle che lo spinge verso l'abisso. Assieme a lui, Lena Headey nel ruolo di, beh, sua moglie. Non sembra male, ne parlano bene.
Mississipi Grind: Ryan Reynolds, Ben Mendelsohn, Sienna Miller, gioco d'azzardo e ottime recensioni dal Sundance. Ci sto.
Il primo trailer vero e proprio di The Good Dinosaur, l'altro film Pixar di quest'anno, che in Italia si chiamerà Il viaggio di Arlo e che, non so, non mi convince fino in fondo, ma sembra comunque poter essere una di quelle robe pucciose che fanno venire i lucciconi.
Experimenter, basato sulla storia vera di uno psicologo che negli anni Sessanta fece degli esperimenti discutibili su Jim Gaffigan. O qualcosa del genere. Potrebbe esserci del buono.
Il trailer della seconda stagione di Fargo. Ci sto a prescindere, considerando che roba grandiosa è stata la prima, però diciamo che il trailer, di suo, non è necessariamente molto accattivante. Ma secondo me mostra le cose giuste.
American Ultra, la versione cretina di Jason Bourne. Mh.
Il primo trailer vero e proprio di SPECTRE, che mostra, boh, più o meno quel che deve mostrare. Non sono un grande fan di Skyfall e in generale della piega retrò che sta prendendo la serie di film con Daniel Craig, ma insomma, potrebbe comunque essere divertente.
Comunque ieri ho visto Pixels. È una robetta, ma tutta 'sta pioggia di merda, boh, mi pare insensata.
Lo vedete quello con la faccia blu qua sopra? Eh. Sono le foto di X-Men: Apocalypse. Avete visto quanto sono brutte? Vogliamo parlare del fatto che se copri la faccia a Oscar Isaac e lo rendi irriconoscibile ti stai perdendo uno dei motivi per cui è fico avere Oscar Isaac? Ma poi quello è davvero lui? È inguardabile. Ricordiamoci, però, che Quicksilver era inguardabile e alla fine si è rivelato essere la cosa migliore di X-Men: Giorni di un futuro passato.
Dunque, il primo trailer di The Revenant, il nuovo film di Alejandro González Iñárritu in cui questa volta Leonardo Di Caprio magari vai a sapere vince l'Oscar e per cui Tom Hardy ha rinunciato ai soldi di Suicide Squad. Sembra una roba estremamente fica, particolare, originale. Qui è dove faccio presente che Birdman non mi è piaciuto poi così tanto. Così, per far polemica a caso.
Narcos, la nuova serie di Netflix che racconta la guerra contro Pablo Escobar e il cartello della droga di Medellin. Sembra interessante ma basta, davvero, basta, non ce la faccio più, troppa roba, non ce la faremo mai, moriremo tutti.
Joy, il nuovo film di David O. Russell con i suoi amichetti Jennifer Lawrence, Bradley Cooper e Robert De Niro. Sembra il solito macello tutto colorato, folle e pieno di attori che fanno i numeri. Io ci sto, dai.
Show Me a Hero, la nuova serie HBO del creatore di The Wire, con Oscar Isaac, Catherine Keener, Alfred Molina, Winona Ryder, Jon Bernthal e Jim Belushi. You had me at "Oscar Isaac", anche se poi ho letto che ci ha lavorato Paul Haggis e mi sono ammosciato. E comunque basta.
Ieri faceva quasi fresco, qua a Parigi. L'altro ieri si moriva di caldo,
qua a Parigi. Oggi come va, qua a Parigi? Non lo so. So, però, che
forse oggi vado a vedermi Ant-Man. Così, lo segnalo. Magari a qualcuno interessa saperlo.
Signori, abbiamo le nuove Ghostbusters in uniforme e abbiamo pure la nuova Ecto 1. Mentre l'internet si lancia in un'ondata di sdegno, io continuo a pensare che potrebbe venirne fuori un film caruccio. Vedremo. Bizzarramente, mi fa un po' più paura la seconda stagione di Daredevil, per la quale è stata annunciata la presenza di Punitore ed Elektra, si vocifera Bullseye e mi sembra lecito attendersi un qualche ritorno di Wilson Fisk. Di solito, quando le robe di supereroi s'affollano, non va benissimo. Vedremo. Vedremo anche come va per Ash Vs. Evil Dead (qui delle foto), che non mi sta gasando come mi avrebbe gasato quindici anni fa, ma insomma, è pur sempre una serie TV con Bruce Campbell, dedicata ad Ash e il cui pilota vede Sam Raimi alla regia. Quanto potrà andare male? Beh, che discorsi, può sempre andare molto male, ma insomma. Comunque, nel corso del weekend spunteranno un po' di robe dal San Diego Comic-Con. Magari ne parliamo lunedì. Qui solo una cosa.
Uh, un video promozionale per la GIGA MARATONA da una puntata al giorno di tutte e nove le stagioni di X-Files in preparazione per l'arrivo della nuova miniserie, della quale si vede qualche immagine sul finale del trailer. Ammetto una certa voglia. Della nuova serie, intendo, eh, non della maratona. Non esageriamo.
Certo che Giorgino Miller ha reso tutto più difficile.
Dio santo non sono in grado di intendere e di volere, fa troppo caldo. Mi esprimerò tramite concetti brevi. Là sopra c'è poster della seconda stagione di Agent Carter, ambientata a Los Angeles. Vojo. Qua c'è la prima foto dal set di Ash vs. Evil Dead. Vojo? Questo è lo zaino protonico del nuovo Ghostbusters. E, oh, che vi devo dire, vojo.
Il primo trailer di Creed, il film sul figlio di quello che si pestava con Rocky e poi veniva ucciso da Ivan Drago. Ray Coogler ha fatto un bel film, Michael B. Jordan è il suo amichetto, mi piace tanto tanto e si è fatto grosso, Sly è sempre Sly. Vojo.
Ten Thousand Saints, con Ethan Hawke che fa il padre buffo e sciamannato nella New York degli anni Ottanta. A giudicare dal trailer, potrebbe piazzarsi da qualche parte fra l'adorabile e l'insopportabile. Vojo?
Quanto è bello intitolare un film Love 3D? Comunque, Gaspar Noe ha voja.
Wet Hot American Summer, la serie Netflix che fa da prequel a un film di quattordici anni fa prendendo gli stessi attori e facendo fare loro gli scemi con le parrucche. Non so onestamente cosa pensarne, il trailer mi ha quasi fatto ridere, forse vojo.
London has Fallen. Il primo episodio mi è piaciuto meno che ad altri, però comunque a un film del genere non si può mai dire di no, dai.
Eccolo, è lui, è Michael Fassbender che punta all'Oscar come miglior protagonista in un film scritto da Aaron Sorkin e diretto (purtroppo) da Danny Boyle. È Steve Jobs, vojo.
Dunque, mentre ero via, c'è stato il solito tripudio di notizie, leak, immagini, trailer, la qualunque. Mi sarò perso qualcosa di ganzo? Vai a sapere. Qua ci metto quel che m'è capitato davanti.
Legend, il film che ci propone due Tom Hardy al prezzo di uno per raccontare la storia dei gemelli del crimine londinese. A dirigere c'è quel ganzo di Brian Helgeland, ma tanto io ero già convinto a "due Tom Hardy nello stesso film." Ci credo fortissimo.
Il primo trailerino per Heroes Reborn, il rilancio di quella serie là coi supereroi che mi aveva abbastanza divertito nella prima e nella seconda stagione, senza però farmi venire tutta questa voglia di proseguire. Adesso i supereroi dominano il mondo e al secondo posto ci stanno i revival, quindi direi che era inevitabile. La cosa peggiore di questo rilancio, lo so, è che mi farà venire voglia di recuperare le stagioni che non ho visto. Sono fatto così, che ci posso fare?
7 Days in Hell, una presa in giro dei documentari sportivi che mi piacciono tanto e che mi guardo spesso su Netflix. Sembra simpatico, sembra una scemenza, ha due o tre gag che mi hanno fatto ridere.
Sicario, Emily Blunt che fa cose, il nostro amico Denis Villeneuve a dirigere, ma soprattutto Emily blunt che fa cose. I'm in.
Non è ancora nato l'erede e già non sto più riuscendo a combinare una fava perché c'ho troppo da fare. L'inverno sta arrivando.
Non ho idea di dove io possa trovarmi in questo momento, però a occhio direi che sto ancora viaggiando verso Los Angeles. Credo. Boh. Vai a sapere. Ad ogni modo, è quel momento dell'anno! No, non quello in cui muore Chrisopher Lee, scemi, quello dell'E3! Quello in cui sono tutti gasati e poi, una volta fatti gli annunci, sono tutti incazzati e poi, una volta sbollita l'incazzatura, sono tutti a fare i pre-order! Ma prima, la solita rassegnina di trailer e cose a caso, che ho preparato in anticipo e quindi chissà quali mirabolanti e affascinanti robe spuntate ieri mancheranno. Ah, hanno ingaggiato Shane per fare il Punitore nella seconda stagione di Daredevil. Mah, secondo me la faccia per quel tipo di personaggio ce l'ha e tutto sommato come uscito di cozza ce lo vedo bene. Vedremo.
Allora, c'è questo fatto che secondo me Prometheus è scritto maluccio, ma Ridley c'ha messo comunque la voglia delle grandi occasioni ed è un tripudio visivo che levati. Non basta, ma buttalo. Ora, sarà mica che quella voglia torna per The Martian e ne viene fuori il filmone di fantascienza che da trent'anni speriamo Ridley bello sia in grado di tirare fuori un'altra volta? Eh, oh, io voglio crederci. Il trailer mi piace. Gli attori mi piacciono. Drew Goddard mi piace. Dai dai dai.
L'ultimo pezzetto di Hunger Games. Sarà un pappone allungato e barbosetto come la prima parte? Mboh. Comunque, insomma, ormai è andata.
Creep, il found footage con Mark Duplass nel ruolo dello spaccamaroni appiccicoso e un po' inquietante che stai a vedere forse alla fine è proprio matto e pericoloso. Mah.
Regression, in cui Alejandro Amenábar torna a fare "buh" quasi quindici anni dopo The Others. Non è che nel frattempo la sua carriera abbia fatto esattamente sfracelli, però, quel film lì era veramente uno spacco e a Ethan Hawke ormai gli si vuole bene a prescindere. Voglio crederci.
Questo qua sopra è il poster di Bridge of Spies (beh, sì, c'è scritto), il nuovo film di Steven Spielberg con Tom Hanks. A me i film di Steven Spielberg con Tom Hanks, in linea di massima, piacciono, quindi sono curioso. Ieri dovrebbe essere uscito il trailer, ma non so se quando uscirà questo post l'avrò visto, non l'avrò visto, l'avrò messo qua sotto, sarò morto per il caldo, vai a sapere. Comunque, a questo indirizzo ci sono un po' di bozzetti per progetti del caro Vincenzo Natali che non si sono mai concretizzati. C'è dentro anche Predator, sarà mica una mossa stile Neil Blomkamp con Alien?
Mh. Se la mena un po' troppo, ma secondo me c'è da divertirsi.
Il teaser trailer di Sharknado 3: Oh Hell No! Devo ammettere che di 'sta serie non me n'è mai fregato molto, però devo anche ammettere che, per qualche motivo, Mark Cuban presidente mi fa ridere.
Z for Zachariah, un altro film ad ambientazione postatomica in cui ci sono dei colori. Incredibile, è iniziata una nuova era. Comunque, Margot Robbie e due attori che mi piacciono in mano al regista di Compliance. Il trailer non è male. Ci sto. Anche perché Margot Robbie, oh.
The Walk, il film sul matterello francese che s'è fatto una passeggiata fra quei due palazzi là negli iuessei. Mi fa sempre un po' strano che si debbano prendere attori a cui far fingere l'accento straniero, ma insomma, comunque Robertino Zemeckis, I Want to Believe.
Everest, con Thanos e Jake Gillencoso che s'arrampicano su quella montagna là. Pare divertente.
Questo è il Macbeth del regista di Snowtown, con Michael Fassbender e Marion Cotillard che recitano fuori dalla grazia di Dio. L'ho visto ed è una roba che lascia senza fiato.
Il nuovo trailer di Mission Impossible 5 (Mission Impossible: Rogue Nation per gli amici), in cui il ruolo di Jeremy Renner è sempre più "quello che parla a quelli che hanno un ruolo". Boh, contento lui. Il film, comunque, sembra divertente.
99 Homes, il drammone/thriller sulla gente sfrattata negli iuessei. Al Sundance è piaciuto un sacco, dal trailer pare promettente. Mi dà un po' delle vibrazioni da Training Day, in qualche bizzarra maniera. Le espressioni nel fermo immagine sono fenomenali.
Lo schizzetto da The Good Dinosaur, la nuova pixerata. Oh, dinosauri, promette bene per forza. Vediamo cosa ne tirano fuori.
Teaser trailer Pavlov per Ash vs. Evil Dead. Stringiamoci fortissimo.
E niente, sono in giro per la nebbiosa Lombardia ormai da un paio di giorni e questo post l'ho preparato giovedì, così, perché mi spiaceva lasciare un buco. Probabilmente fra giovedì e oggi sono usciti otto trailer, dodici foto e quindici notizie di spessore assoluto, ma che ci vogliamo fare?
Questo trailer in realtà è vecchiotto, ma m'è capitato davanti solo di recente. È Public Morals, la sere TV scritta, diretta e interpretata da Edward Burns, che ha messo assieme un paio di progetti che cercava di realizzare al cinema da decenni e ha tirato fuori questa cosa. Mi mette addosso una discreta fotta. Come mai? Beh, Burns mi sta simpatico, i suoi film "veramente suoi" sono tutti belli e l'ho ascoltato chiacchierarne in un podcast tempo fa. Mi ha convinto. Voglio crederci.
Eccolo qua, abbiamo finalmente (?) il trailer del remake di Point Break, che si infila in scia a Fast & Furious, che era nato come remake non ufficiale di Point Break. Non ci sto capendo niente. Ray Winstone come sostituto di Gary Busey ci può stare, nell'ottica in cui comunque un sostituto di Gary Busey non ci può stare. L'idea di dare al "cattivo" un taglio più "buono" versione Robin Hood può essere azzeccata, l'uso degli sport estremi può dare vita a scene d'azioni ganze, i due attori protagonisti mi stanno incredibilmente sulle palle. Mah, ci credo poco, però vai a sapere.
Ho iniziato a guardare su Netflix la serie di documentari sui cuochi prodotta dal regista di Jiro e l'arte del sushi. Non è niente male. In generale, comunque, i documentari sono fra i grandi motivi nascosti per amare Netflix. Ce n'è una valanga, di ogni tipo, su ogni argomento. Benessere.
Incredibile ma vero, il flusso di immagini dal set di Suicide Squad ha rotto le palle perfino a me. Sarà anche che mi sembra tutto estremamente brutto, boh. C'ho proprio qualcosa che mi sega le gambe all'entusiasmo, su 'sto film, ma non riesco a inquadrarla. Penso a David Ayer e mi rallegro, poi vedo i tatuaggi di Jared Leto e mi si stronca la voglia di vivere. Penso a Margot Robbie e wow, ma dura poco. Boh, vedremo. Intanto, così, giusto perché non ce ne sono mai abbastanza (?), è stata annunciata una nuova serie TV a base di zombi. La cosa che fa alzare il sopracciglio, però, è il fatto che c'è di mezzo George Romero. Empire of the Dead nasce infatti come miniserie a fumetti scritta per la Marvel da Giorgino (e disegnata da Alex Maleev), il quale ora si sta occupando di scrivere le sceneggiature per l'adattamento televisivo. Io il fumetto, che mescola vampiri e zombi, non l'ho letto, però, ehi, l'idea di una serie TV curata direttamente da Romero fatico a non trovarla intrigante.
Il primo teaser trailer di Steve Jobs, che così, a occhio, mi immagino in prima linea nell'assalto agli Oscar dell'anno prossimo. Boh, non so se Danny Boyle mi stia ancora simpatico, ma è pieno di bravi attori, è scritto da Aaron Sorkin, voglio crederci.
Scream Queens, praticamente è American Horror Story: Coven senza la magia. O qualcosa del genere. Sulla carta mi attirava, il trailer mi ha ucciso ogni parvenza di voglia. Boh.
Knock Knock, il grande ritorno di Eli Roth che affronta uno fra i temi sociali più forti del nuovo millennio: il padre di famiglia che si fa tentare dalla gnocca e finisce per questo nei guai. Poi, certo, trattandosi di Eli Roth, i guai sono particolarmente brutali. Secondo me ci si diverte, poi a Keanu si vuole bene, dai.
Hahahahahha, oddio, gli zombi bambini, che ridere. No, aspetta, in effetti fa abbastanza ridere. Cooties, gli zombi bambini. Voglio crederci.
Credo mi sia passata la frenesia per Mad Max: Fury Road. Oddio, è possibile che oggi vada a vederlo per la quarta volta, ma sarebbe per altruismo, dato che la mia gentile signora ancora non l'ha visto. Ma insomma, ho ripreso a respirare.
Sono usciti un po' di trailer delle nuove serie TV in arrivo e per esempio qui abbiamo Blindspot, che onestamente non mi direbbe poi moltissimo, se non fosse che c'è Jaimie Alexander tutta ignuda e tutta tatuata, quindi che ci posso fare, mi dice moltissimo. Giusto così.
Qui abbiamo invece la serie di Minority Report, che mi sembra avere un bel look tutto plasticoso colorato, a un passo dalla minchionata ma magari invece vai a sapere. Voglio crederci? Non lo so.
Qua abbiamo invece Lucifer, che sembra quasi simpatico e comunque è ispirato a un bel fumetto. Io però vorrei aprire una parentesi dedicata a quelli che "Il cinema è morto la creatività sta solo in TV" e chieder loro se si sono accorti che ormai anche in TV stanno arrivando praticamente solo cose ispirate a fumetti, cose ispirate a vecchi film, cose ispirate a vecchi telefilm, seguiti, spin-off, reboot, remake e "il nuovo questo, il nuovo quello". Per carità, fra queste ci sono anche cose ottime e oltre a queste ci sono anche cose originali, but still.
Secondo trailer per Crimson Peak, il ritorno all'orrore di Guglielmino del Toro. Non so, c'ha qualcosa che non mi convince fino in fondo, ma insomma, io a Guglielmino do sempre fiducia.
Un lungo trailer che spiega un po' cosa vorrebbe essere il nuovo telefilm di Supergirl. Vale a dire una roba che mi sembra intelligente come mossa, forse non molto interessante per me.
Il primo trailer di Jem and the Holograms, che, OK, a proposito di essere fuori target, ma insomma, mi fa comunque molto ridere che si stia arrivando anche a questo. Per altro è un "questo" che smignotta completamente l'idea originale per tirarne fuori una roba super standard. Allegria!
Legends of Tomorrow, ovvero la perdita totale di controllo per quanto riguarda le serie CW/DC. Mi sembra pacchiano al punto giusto, gli effetti speciali sono inguardabili, mi sa che finirò per seguire pure questo.
Ci sarebbero altre cose sfiziose emerse questa settimana, ma sono davvero troppo stordito dal Rockatansky, quindi direi che chiudiamo qui. Sorry. Andate al cinema.
Come si può ammirare qua sopra, in Marvel hanno deciso che quel bel manifesto tutto bianco era troppo simpatico e hanno voluto tirar fuori anche questa monnezza standardizzata qua sopra. Ci mancherebbe altro, lo capisco bene. Nel mentre, sono uscite cinquantamila foto, fra ufficiali e non ufficiali, tratte da Suicide Squad, il film con i cattivoni e le mezze tacche dell'universo DC diretto da ciccio Ayer. E mi sembra che la linea estetica continui ad essere coerente con quella del Joker coi tatuaggi da dodicenne ribelle che mi fa sentire brutalmente fuori target. Però, ehi, Margot Robbie, va benissimo. A margine, ci sono anche nuove foto ufficiali del film col vecchio stellare.
The Strain si prepara a tornare con la seconda stagione. A me la prima non è dispiaciuta, quindi rimango moderatamente curioso e speranzoso. Fra l'altro nel trailer dicono che il Maestro sta per trasformarsi, magari hanno trovato i soldi per farlo sembrare meno ridicolo.
Mboh, a me 'sto Mr. Holmes continua a non convincere, nonostante ci siano di mezzo quasi solo nomi che mi piacciono. Non mi scatta la scintilla. Al massimo mi scatta l'ansia, a vedere Ian McKellen che, dopo aver fatto il supereroe per dieci anni, improvvisamente interpreta il ruolo di un vecchio.
Absolutely Anything, vale a dire i Monty Python che fanno interpretare a Simon Pegg un film di Jim Carrey, con Robin Williams che dà la voce a un cane. Qualche risata il trailer me l'ha strappata. Magari sarà divertente, dai.
Sense8 la nuova serie Netflix curata dai Wachowski. Dal trailer non si capisce molto, se non che sarà una wachowskata vintage con le robe metafisiche e la gente che spara e si mena. E, insomma, a me attira abbastanza. Mi piacciono, i Wachowski.
Dunque, questa cosa imbarazzante qua sopra dell'adolescente tutto matto che si scrive "Damaged" sulla fronte è la prima foto diffusa del Joker di Jared Leto in Suicide Squad. Poi sono anche spuntate le dichiarazioni stile "Ma no, scherzavamo", quindi suppongo sia un'ipotesi di look, omaggio, vai a sapere, whatever. A me sembra che 'sti film della DC siano un po' in preda alla confusione, ma per carità, posso sbagliarmi. A questo indirizzo, fra l'altro, ci sono delle foto di Will Smith vestito da pappone sul set. Bello. Andiamo coi trailer.
Questo è Irrational Man ed è l'ennesimo film di Woody Allen. A guardare il trailer sembra in effetti esattamente quello, l'ennesimo film di Woody Allen. Che poi, in linea di massima, è una roba che io guardo sempre con piacere. Specie poi se ci sono Emma e Gioacchino, figuriamoci.
Legend, Tom Hardy che fa il gangster nelle mani di Brian Helgeland. Ci sto. Anche se ultimamente "Tom Hardy" non è che sia necessariamente garanzia di filmone.
The Last Witch Hunter, ovvero Vin Diesel che si fa riprendere dal delirio nerd che un tempo diede vita a The Chronicles of Riddick e si lancia in un film in cui può agitare lo spadone come faceva nella sua testa quando da giovane, fra una serata da buttafuori e l'altra, giocava con gli amici a Dungeons & Dragon. Non so se essere fiducioso, di sicuro sono curioso.
Jonathan Strange & Mr Norrell, la serie TV ispirata all'omonimo romanzo. Mi sembra prometta bene, anche se onestamente io del libro non ricordo praticamente nulla, se non che m'era moderatamente piaciuto. Boh, vediamo. Tanto le serie televisive britanniche son tutte belle, no?
Ho visto il nuovo film degli eroi Marvel in pigiama e, oh, secondo me è il miglior film degli eroi Marvel in pigiama. La fila per crocifiggermi parte là in fondo.
Questa mania ormai neanche più tanto recente dei poster in movimento sta un po' sfuggendo di mano, però devo dire che quello qua sopra con le macchinine che si muovono tipo formichine, per qualche motivo, mi piace un sacco. Mi ipnotizza. Comunque, metto qua sotto un po' di trailer usciti nei giorni scorsi e cerco di dire qualcosa al riguardo, ma non garantisco nulla: fa veramente troppo caldo.
Non riesco a formarmi un'idea precisa su questo I Fantastici Quattro. Il cast mi piace un sacco, seppur con qualche dubbio su Toby Kebbell, e Josh Trank mi sembra uno ganzo, però il trailer ha un'estetica piuttosto anonima e spero di essere smentito ma continuo a pensare che il materiale in questione sia davvero tanto, tanto, tanto difficile da trattare in questa maniera così seriosa. Alla fin fine secondo me i due vecchi film avevano scelto l'approccio giusto, che poi è lo stesso dei Marvel Studios, anche se i risultati lasciavano a desiderare. Boh, vedremo
E invece, guarda, il nuovo trailer di Jurassic World mi ha abbastanza gasato. Parto dall'assunto che replicare quel che fu il primo Jurassic Park sia proprio impossibile per mille motivi e alla fin fine io mi accontenterei di un film divertente, magari bravo a mixare ansia, avventura, senso di meraviglia e mostri che si menano. Che poi è un po' il motivo per cui a suo tempo mi sono divertito un sacco con Il mondo perduto e ho trovato motivi per non essere assalito dai conati di vomito perfino con Jurassic Park III. E insomma, boh, un po' ci credo. Alla fine è pieno di dinosauri che fan casino e mangiano gente.
The Visit, in cui M. Night Shyamalan decide di provarci col found footage. Purtroppo, shamannino ha un tantinello perso di credito con i suoi ultimi film e quindi risulta difficile identificarla come una di quelle situazioni in cui il regista di personalità si cimenta con un filone di successo ed essere curiosi di scoprire cosa ne verrà fuori. Almeno credo. Però devo ammettere che l'invito ad entrare nel forno per pulirlo mi ha fatto sorridere.
Black Mass, il nuovo film con Johnny Depp truccato strano che fa la voce bizzarra. E sigh. Però è anche un film pieno di attori che mi piacciono. E il regista è quello di Crazy Heart e Out of the Furnace, che non son capolavori ma mi son piaciuti pure loro. Boh.
Oggi dovrei andare a vedere Avengers: Age of Ultron. Credo. Non lo so. Ho mal di gola.
Questa settimana che va a concludersi ha visto il pianeta gasarsi guardando Daredevil tutto in botta, ma io sono vecchio e imborghesito e sto a malapena a metà stagione. E che ci vogliamo fare, gira così. In compenso, fin dove sono arrivato mi sembra davvero notevole, cosa che per altro mi alza l'asticella di speranze e convinzioni nei confronti di AKA Jessica Jones, operazione non semplicissima ma dal gran potenziale, ispirata a un fumetto strepitoso come Alias. Qua c'è qualche foto, fra l'altro. Dai, son belle cose. Passiamo al trailer dello spoiler
E insomma, a quanto pare in Terminator: Genisys, oltre a dei problemi di spelling, c'è una svolta abbastanza particolare, su cui è basato questo intero trailer. Ora, senza entrare nei dettagli, l'idea che mi sono fatto è che sia un po' tipo la faccenda di Arnie buono in Terminator 2, che a guardare il film è palesemente pensata da Cameron come colpo di scena da svelare dopo una mezz'oretta, ma che tutti i trailer e il materiale promozionale dell'epoca mostrarono senza la minima vergogna. Sbaglierò, eh, ma mi aspetto che alla fin fine sia una situazione simile. E, capiamoci, secondo me è un peccato oggi come lo fu allora. Ma insomma, whatever. Il film, comunque, mi sembra un po' cretino.
Poi c'è questo, il secondo teaser trailer di Star Wars: Il risveglio della forza. Ebbene, al contrario di quanto avvenuto col primo, che un po' mi aveva emozionato, qui il tasso di gasamento m'è andato sotto zero. Sarà magari perché è troppo basato solo ed esclusivamente sull'omaggiare il passato e riproporre personaggi, situazioni, perfino inquadrature che vengono dalla vecchia trilogia, così i fan si placano? Vai a sapere. O magari è solo perché in quell'inquadratura finale c'ho visto il solito Harrison Ford svogliato e stanco degli ultimi vent'anni, quello che ci mette la passione di un Giorgio Mastrota che fa televendite. Boh, continuo ad essere convinto che sarà un bel film, ma 'sto trailer, con me, non ha funzionato proprio per nulla.
Il secondo trailer di Ant-Man, in cui si vede molta più azione, anche in miniatura, e fa il suo esordio il cattivone. La mia impressione? Sarà un film Marvel piuttosto standard, senza magari i guizzi che hanno avuto le ultime uscite, ma dignitoso, divertente e con comunque qualche spunto visivo interessante quando si mette a giocare con il punto di vista da formica. Vedremo.
Un lungo trailer di Mad Max: Fury Road che in realtà è una botta di amarcord dedicata ai vecchi episodi della serie. Qua si sta iniziando a giocare un po' troppo coi sentimenti. Occhio, Giorgino. Occhio. Finisce male. Facciamo molta attenzione.
Il teaser trailer di Batman vs. Superman: Dawn of Justice, che han buttato fuori in anticipo dopo che si era - MA CHE STRANO - manifestato online sotto forma di video del telefono di un buontempone. E insomma, come mi sembra il trailerino del film scemo con il pipistrello e il tonto
diretto da quel cretino di Zack Snyder? Boh, è tutto scuro, si sparano le pose, si dicono le cose brutte, si
fanno brutto. E, prevedibilmente, il fatto che Superman ha raso al suolo
una città viene sfruttato come spunto per parlare di gente presa male.
Che dire, paradossalmente, m'ha quasi gasato più questo di quello là in cima col vecchio che fissa i lavori in corso. Si fa per
dire, intendiamoci, but still.
La serie TV di Scream, che ovviamente fa tutti i suoi meta-giochetti parlando di televisione, serialità e via dicendo. Non dovrebbe essere particolarmente legata ai film, e di certo la maschera è diversa, ma in realtà stanno evitando di svelare troppo, quindi vai a sapere. Boh, per carità, un po' di curiosità me la mette, ma faccio fatica ad essere fiducioso.
La quarta puntata di Daredevil è bella bella bella.
Settimana un po' vuota di cose delle quali chiacchierare qua dentro, quindi non chiacchiero di nulla e mi limito a ricordare a tutti che è arrivato Daredevil ma io probabilmente non l'ho ancora iniziato perché sto finendo di guardarmi la prima stagione di Orange is the New Black.
Burying the Ex, il nuovo film di Joe Dante. Dunque, se non fosse un film di Joe Dante, bisogna ammetterlo, questo trailer mi avrebbe lasciato un po' perplesso. Anzi, volendo mi ha lasciato comunque perplesso. Però è un film di Joe Dante, quindi sicuramente il trailer è una porcheria che tenta di accalappiare i giovani d'oggi che non hanno idea di chi sia Joe Dante e il film sarà bellissimo. Poi Anton Yelchin mi sta simpatico. E Alexandria. Apposto.
Ecco, per dire, questo remake di Poltergeist invece ha un trailer magari più curato, professionale, pulitino, precisino, ma mi sembra veramente una roba moscia, sterile e uguale a centomila altre. Sbaglio? Boh, Sam Rockwell non so se mi stia simpatico, ma mi piace. Vediamo come va.
Vabbuò, questo è veramente una scorreggetta, il teaser di Ash vs. Evil Dead. È che ci voglio credere talmente tanto che anche questa scorreggetta mi esalta. Crediamoci.
Survivor, con Pierce Brosnan e Milla Jovovich che si fanno la guerra. Ammetto di aver avviato il trailer con un sopracciglio alzato, ma alla fine avevo voglia di andarmi a vedere il film. Errore mio?
Un trailer di cui non me ne frega niente per un gioco che invece penso proprio di volere, vale a dire Deus Ex: Mankind Divided. Tanto blaterare scemo, solo azione a senso unico che sembra uscita da un trailer di Ninja Gaiden e alla fine un accenno a quella musichetta là che mi mette il brividino. Boh, non mi dice nulla, ma non vuol dire nulla. Attendiamo fiduciosi.
Torna True Detective ed è pieno di attori che mi piacciono un sacco. La speranza è che questa volta, non essendoci Matteo Maccoso che con le sue interpretazioni ti nobilita anche la lettura dell'elenco telefonico, i dialoghi siano meno da mani in faccia. Lo spero davvero? Sì. Ci credo davvero? No. Sono comunque molto curioso, sì.
Fra un paio d'ore dovrei essere finalmente all'Imax per LA FAMIGLIA. Yo!
Scrivo questo post mercoledì perché, oh, weekend di Pasqua, vacanzina, relax. Faccio però in tempo a piazzare qua sotto il nuovo trailer di Mad Max: Fury Road e pregare fortissimo ancora una volta, come fatto in altri lidi, per il concretizzarsi di un mondo migliore, un mondo in cui si verifichi l'impossibile e questo film sia all'altezza dei suoi trailer. Dai, per favore, crediamoci.
Insomma, voglio dire, l'altro trailer se la menava un po' di più (ed era bellissimo), questo va più alla sostanza (ed è bellissimo), come fai a non volergli benissimo? Io gli voglio benissimo. Voglio crederci. Crediamoci. Sto facendo gli occhi da cerbiatto. Giorgino Miller, non deludermi.
Non ho fiducia estrema nel film di Deadpool, anche se Ryan Reynolds secondo me è molto adatto, quella manciata di minuti in Wolverine nei quali gli permettevano di interpretare davvero il personaggio era eccellente e il video qua sopra è simpatico. Boh. Segnalo anche, linkandolo velocemente perché non lo trovo al volo su YouTube e gli embed dagli altri posti non vanno d'accordo con 'sto catorcio di blog, il trailer finto di Fast to the Future, che mi ha fatto ridere. E va che belli i poster Imax di Avengers: Age of Ultron. E questo coso qua sotto.
Essendo in trasferta, vedrò in ritardo Fast & Furious 7. I grandi drammi dell'uomo moderno. Però vado all'Imax. Le grandi gioie dell'uomo moderno.
Dunque, questa settimana hanno confermato quello che ormai era evidente da un pezzo ma, ehi, serve comunque la conferma: faranno una nuova miniserie da sei episodi con Mulder e Scully incartapecoriti. Io mi chiedo come si potrà prendere sul serio lui dopo anni di Californication, ma insomma, ci si proverà. Fra l'altro, a proposito di gente invecchiata, Kevin Smith sta recuperando un po' tutto il cast di Mallrats per realizzare un seguito e Shannen Dohery sembra avere una consistenza tutta strana, dal sapore di botulino. Agevolo documentazione fotografica.
Meno vecchio dovrebbe essere il nuovo Spider-Man, se è vero che i Marvel Studios stanno facendo provini a sedicenni. Chissà. Intanto, pare che Neill Blomkamp e Simon Kinberg abbiano deciso di mettersi al lavoro per far diventare The Leviathan un film. Brava gente. L'ho detto che Chappie mi è piaciuto un sacco? Lo dico qua. Passiamo ai trailer.
Man Up, ovvero un film di cui in teoria dovrebbe fregarmene molto poco, solo che poi Lake Bell e Simon Pegg e mi ritrovo a guardare tutto il trailer sorridendo come un cretino. Sigh.
Ed eccolo, lui, Tommaso, nel trailer di Mission: Impossible 5. Cosa gli vuoi dire a uno così, che a cinquant'anni suonati si fa incollare fuori da un aereo in decollo perché ci vuole bene e vuole farci divertire? Niente, ricambi l'amore e basta. Mamma mia, Tommaso. Mamma mia.
Jake Gyllencoso che ormai è idolo delle folle, Antoine Fuqua che è sempre uno dei nostri, pugilato, riscossa, dramma padre/figlia, occhi che sudano, lacrime maschie. Southpaw, voglio crederci.
L'altra faccia della medaglia è Arnie che in zona settanta si riscopre attore, col film sugli zombi in cui fa il padre affranto perché la figlia è infetta. Si intitola Maggie e promette benissimo. Almeno credo. Ma poi Arnie, dai, gli si vuole bene pure a lui. E poi niente, c'è questo:
La notizia fondamentale della settimana, senon del mese o dell'anno: Mad Max: Fury Road avrà rating R. Ora, intendiamoci, può significare tutto e niente, ma di base è una roba per cui festeggiare. Che vi devo dire, da queste parti ci si accontenta di poco. Ah, a margine, hanno ingaggiato un paio di attori per l'episodio pilota della serie TV su Preacher in lavorazione presso AMC, nelle mani di Seth Rogen ed Evan Goldberg. Ruth Negga, la fiorista inumana di Agents of S.H.I.E.L.D. sarà Tulip (e subito si scatena il moto di dissenso razziale), mentre Ian Colletti sarà Faccia di culo, del quale è possibile gustarsi un vecchio studio di make up a questo indirizzo qua. Non ho pareri da esprimere al riguardo, vedremo cosa ne verrà fuori.
Questo qua sopra è il primo trailer di Pixels e mi sento di affermare senza timor di smentita che mi sembra esattamente la cagata senza speranza che mi aspetto da un film (comico) con Adam Sandler e Kevin James. Un paio di gag simpatiche ci sono anche, ma vengono seppellite dal peso della barzelletta sentita raccontare mille volte e che ormai non fa più ridere. Ah, da un lato mi fa piacere l'idea che si omaggi Toru Iwatani in un film hollywoodiano, dall'altro ci terrei comunque a sottolineare che quello è un attore, a scanso di equivoci.
Il nuovo trailer di Insidious 3, che onestamente non mi dice molto, ma va anche puntualizzato che - lo ammetto - non ho mai visto un film della serie. Ho però una mezza voglia di rimediare. Sbaglio?
Un nuovo spot televisivo per Avengers: Age of Ultron, che mostra due o tre nuove cose e fa ascoltare per la prima volta l'accento da immigrato clandestino di Quicksilver. Simpatico, continuo ad avere una discreta fotta ma ammetto che stiamo entrando un po' in zona da sovraesposizione. Ah, domani dovrebbe uscire su IGN il video in cui commento il trailer.
E infine, questo The Leviathan, un teaser trailer, o forse un proof of concept, o magari un whatever, in cui Ruairi Robinson, regista di The Last Days on Mars, mostra quel che vorrebbe e potrebbe fare con un progetto tutto suo personale. Ed è una gran bella roba, direi. Dategli i soldi.
Ciao, volevo aggiungere che mi sono iscritto ai ribelli. 14 luglio. Ciao.
Mentre stavo a fare la bella vita a San Francisco sono successe tante cose. Almeno credo. Non lo so, ero distratto, per lo più me le sono perse. E quindi sbatto qua dentro un po' di cose a caso, tipo il poster qua sopra, che mi sembra molto meglio della faccia da totana che c'ha Melissa Benoist nelle prime foto della sua Supergirl per la CBS. Boh.
Dai, diciamo che Daredevil continua a promettere abbastanza bene. Ma soprattutto Vincent D'Onofrio sembra davvero mostruosamente perfetto per il ruolo. Ammetto che questa cosa mi ha fatto venire molta voglia. Anche se non so quanto mi piaccia Charlie Cox. Però mi piacciono gli altri nomi coinvolti. Boh, non lo so, vediamo, manca poco.
Nuovo trailer per Inside Out. Chiaramente questo racconta un po' la storia e quindi è meno dirompente del primo, tutto incentrato sulla trovata forte, però resto moderatamente fiducioso. Tanto lo sappiamo come va con questo genere di film Pixar: ti tirano dentro nel primo atto con la figata e poi ti diverti fino alla fine con le giostre.
Tomorrowland non so onestamente quanto mi attiri, anche sulla base del trailer, però so che Brad Bird mi ispira sempre una gran fiducia e fino adesso mi ha dato solo gioie, quindi io ci sto. Comunque, sono l'unico a vederci qualcosa di BioShock, nell'estetica?
Ex Machina. Mi fa una voglia matta per gli attori, i temi e l'estetica. Oscar Isaac for the win. La domanda è: Alex Garland avrà scritto il suo solito mezzo film della madonna che va in malora nel finale? O per il suo esordio alla regia s'è impegnato di più?
Self/less, una roba in cui Ben Kingsley diventa Ryan Reynolds ed è colpa di Matthew Goode. O qualcosa del genere. Mah. Mah? Mah.
Questo me lo sono ritrovato davanti all'improvviso e a sorpresa al cinema a San Francisco quando sono andato a vedere The Lazarus Effect (meno peggio di quanto temessi). È stato un bel momento. È bello guardare un trailer per la prima volta al cinema senza saperne nulla. Sta diventando una roba tipo "Ti ricordi quando si giocava ai campetti?". Comunque, Avengers, Ultron, Visione, fotta. Ma poi guardarlo al cinema negli USA con la gente che si mette a urlare dal gasamento. Ah, le belle cose.
OK, il 2015 è l'anno in cui mi trovo a scrivere che un film d'azione con protagonista Owen Wilson sembra promettente. Poi cosa? Va detto che c'è Lake Bell, io a Lake Bell ci voglio bene e quindi non posso che avanzare speranzoso e ingenuo ottimismo. Il regista arriva solo da found footage. Non so se sia un buon segno. Necropolis era scemo ma girato bene. Boh.
Dark Places, un film tratto da un altro romanzo dell'autrice di Gone Girl, pieno di attori che mi piacciono e che dal trailer mi sembra una cagata. Chissà.Buon weekend.
C'ho tutto un jet lag che mi sta facendo a pezzi. Aiutatemi.
Questo post esce sul blog mentre io sono presumibilmente in coma nel simpatico appartamento di San Francisco che per una settimana potrà bearsi dell'ospitare il sempre amabile contingente abruzzese di IGN Italia e Outcast. O magari sono sveglio e in preda al jet lag. O magari sono stato assalito, derubato e seviziato da un malvivente locale (e, quindi, potrei essere in coma). O magari non sono mai atterrato a San Francisco. Vai a sapere. Io di certo non lo so, dato che queste righe le sto scrivendo mercoledì per portarmi avanti. Comunque, questo qua sopra è l'affollato e onestamente bruttarello nuovo poster di Avengers: Age of Ultron, un film che arriva a maggio e per il quale, per qualche motivo, non sono eccessivamente gasato. Intendiamoci, quando sarà il momento di andarlo a vedere sarò probabilmente gasatissimo, anche considerando che quando mi sono ritrovato in terza fila all'Imax e mi hanno sparato in faccia il trailer sono stato colto dagli spasmi, ma insomma. Suppongo sia più che altro una questione di been there, done that. Credo. Vedremo. Comunque, questa settimana non ho trailer da sbattere qua dentro, ma ci sono comunque un paio di assurdità.
Power/Rangers, uno di quei cortometraggi fatti fra amichetti mediamente famosi (ci sono Katee Sackhoff e James Van Der Beek) per proporre una reinterpretazione di qualche cosa che apprezzano particolarmente. In questo caso si tratta di una versione rated R dei Power Rangers e, hahahaah, è fantastica (e magari da mercoledì a oggi è stata tirata giù perché il titolare dei diritti s'è preso male... vai a sapere). La cosa qua sotto non credo abbia bisogno di essere commentata.
Oggi abbiamo in programma di farci un giretto a nord della città. Chissà, magari scompariamo nel bosco e non si avranno mai più nostre notizie.
Dragon’s Crown [Wii] – Cancelled
-
Dragon’s Crown is a cult-classic beat’em up released on the PS3, PS Vita
and the PS4. Fun fact: the game started life on the Dreamcast before being
cance...
Scriptnotes, Episode 701: Connections, Transcript
-
The original post for this episode can be found here. John August: Hello,
and welcome. My name is John August. Craig Mazin: My name is Craig Mazin.
John:...
25 Years of Fans and Fun
-
A little while ago we sent out a survey so that folks could share with us
their thoughts, memories and opinions about the history of Double Fine and
help...
Death By Scrolling Level Design
-
*Hi there! I’m Elissa, and I’m the other designer on Death by Scrolling and
doing a guest post this week. It’s technically my second project with Ron
now...
Small Town Cripples
-
It is indeed a very small town, population only about 1,500. But I could
sense the presence of cripples all around me because there were birdhouses
all aro...
i primi cinque giorni
-
I primi giorni settembrini di una nuova vita senza radio all’alba sono i
più difficili. Perché da Cuba o dal Salento i problemi milanesi sono
remoti. Perch...
Roguelite September
-
A prince who started his career by climbing a garden wall for unauthorized
trysts with a princess must be a bit of a rogue, so it makes sense that
Evil Emp...
-
Thank you, Rolling Stone Philippines, for spreading the word about our
upcoming culinary collaboration with Toyo, Inato and Mume here in Manila!
Poster ...
TUKI Book Three – Work in Progress!
-
Work in progress interior page sneak peek for TUKI Book Three, tentatively
titled 'The Dread Mountain'! #comics #books #graphicnovels #bonecomics
#jeffsmit...
Death Stranding 2, che spettacolo.
-
Rarissimamente ho speso dei soldi per preordinare dei videogiochi. Se non
ricordo male in passato, in un’epoca dove il digitale non era ancora così
in voga...
Superman VS I Fantastici Quattro
-
[image: Superman VS I Fantastici Quattro]
Superman e i Fantastici Quattro: quando, nei fumetti, si sono incontrati e
quando si sono scontrati. Ma anche q...
MindsEye, la recensione è già nella vostra testa!
-
C’è una sinistra soddisfazione nella rovina. Un piacere subdolo nel vedere
qualcosa affondare, meglio ancora se pubblicamente. Gogna mediatica, fogna
ierat...
A Brief Briefing
-
Ok so I think the last time I updated you, it was about a chicken salad.
Thankfully, there’s a little more to report, but obviously one needs to be
cryst...
Breaking the Silence
-
Over the past many months, I have watched the stories circulating the
internet about me with horror and dismay. I’ve stayed quiet until now, both
out of ...
Dialogue Expressiveness in Mask of the Rose
-
Mask of the Rose is a dating-and-murder-mystery virtual novel set in
Failbetter’s Fallen London universe. In line with that genre, it typically
gives the p...
Sei un mezzosangue? Test Harry Potter
-
Sei un fan di Harry Potter e ti sei sempre chiesto se sei un mezzosangue
come lui? Fai questo test e scopri se hai del sangue magico nelle vene o se
sei ...
Charlie's Angels (id., 2019) di Elizabeth Banks
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels
(ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un sequel) è il
più gr...
Il coronavirus è tutta colpa tua.
-
Devi stare a casa perchè è colpa tua. È colpa tua se a gennaio hai fatto
finta di niente e non hai dato istruzioni precise...
L'articolo Il coronavirus è...
Rum Doings Episode 269: Nasal Douche
-
In our 269nd ever Rum Doings, our topic is: should we amend the Great
British constitution so that Andrew Neil be Queen during general election?
John has a...
レビトラの高血圧症治療薬との併用や運動に関して
-
レビトラはED治療薬の1つで、日本ではバイアグラに次いで2番目に厚生労働省の承認を受けて2007年に発売された薬です。
その後発売されたシアリスも含めて、日本では3種類のED治療薬が臨床応用されています。 これらはいずれ […]
The post レビトラの高血圧症治療薬との併用や運動に関して appea...
[SERIE REVIEW[ SILICON VALLEY (S.1-5)
-
Ci sono serie che si dimenticano un attimo dopo aver visto il finale. Ci
sono serie che ti restano dentro per tanti motivi. Poi ci sono le serie
perfett...
Unreal Engine
-
I started working with Epic in 1998, shipping the Unreal Mission Pack and
Unreal 2. I started working for Epic Games in 2018 as the design lead of
the Spec...
Şükran's Lemon Cake
-
Şükran's Lemon Cake with Butter-Poached Apricots with Walnuts (apricot
recipe in Istanbul and Beyond) On a grey February afternoon we sat on a
sofa in Şükr...
Lo Sgargabonzi Live in Agenda Rossa
-
Per celebrare l’anniversario della scomparsa di Paolo Borsellino, una
serata di comicità impegnata e contro tutte le mafie. Tranne una, di cui
siamo a dir ...
Rain World
-
*[Note - story spoilers right at the end.]*
There is somewhat of a split among people who have played *The Last
Guardian *as to whether the griffin is t...
SUPERCLASSIFICASHOW2016
-
Et voilà. Les jeux sont faits. [al solito, esclusivamente film usciti nelle
sale italiane nel corso del 2016] 1. CAROL di Todd Haynes 2. AL DI LÀ DELLE
MON...
Dishonored 2 Pro-tips
-
Dishonored 2 Pro-tips Way back in October of 2012, I posted some tips on
playing the original Dishonored. So many things have happened in the
intervening 4...
This Website Is Old And So Are You
-
Maintaining a personal website used to be something that everyone did — now
thanks to social media it feels like a bizarre hold-over, an obligation I
no lo...
Old! #167 – Luglio 1976
-
A luglio del 1976, le sale giochi americane vengono raggiunte da Tornado
Baseball, uno fra i primi titoli sportivi a poter vantare veri e propri
"omini" ...
Tracce sul sentiero della memoria [parte 2]
-
*Be', non potevo accettare di metterci un anno a pubblicare la parte 2 di
questo articolo - troppo umiliante per me e per la razza umana in generale.
Qui...
FUORI DAL TEMPO
-
Ci sono tre particolarità che mi rendono un ragazzo fuori da questo tempo:
- Non ho uno smartphone;
- Non ho Whatsapp;
- Non amo le serie tv.
...
Nei cinema dall’11 giugno 2015
-
Ciao sono kekkoz e per disguidi tecnici che non sto a spiegarvi sarò io il
vostro ospite della serata. Eh lo so, son dolori. E scusate per il
ritardone. ...
Ricordi
-
Ciao papà, non riesco a credere che tu non ci sia più.
Non riesco a credere che tu abbia lasciato questa Terra, e che tu sia ora
andato lassù, dove starai ...
Il canto del cigno
-
Human Nature #5, Roberta Lisca, 2015
Una volta all'anno, ormai, sento l'esigenza di scrivere. Ma se non mi
sforzassi e non ci pensassi su tutti i santi g...
Knock knock, who blogs there ?
-
wow... almost one year since the last blog post.
It's so much easier to tweet out, especially if that's connected to
Facebook.
I don't really have a moral ...
Top Gear in Italia - Istruzioni per l'uso
-
Se ne parla da anni, ma l’ufficialità, sebbene in sordina, è arrivata più o
meno durante le scorse feste natalizie: Joe Bastianich ha aperto una casa
di p...
Un lupo, una madre e un ragazzo: i film del 2014
-
Anche quest’anno non ho resistito: qui sotto ci sono i miei 20
film preferiti tra quelli usciti nelle sale italiane nel 2014 e altri 10
film che io ho vist...
Il Gran Galà di Seconda Visione 2014: i vincitori
-
E anche quest’anno è andata: con la puntata speciale di martedì scorso è
finita la tredicesima stagione di SecondaVisione. Ringraziamo tutti quelli
che l’h...
Stato avanzamento lavori
-
Con pazienza e calma sta procedendo il porting di Tau Ceti sulla
piattaforma jMonkey che, ora che sto iniziando a conoscerla, devo dire
essere davvero stre...
Sono vivo, eh!
-
I quattro o cinque di voi che seguono abitualmente questo blog potrebbero
eventualmente aver notato una certa… uh… rarefazione degli aggiornamenti.
Ecco, v...
La caduta
-
Non cadevo così bene da anni. Inciampare, poggiare male il piede,
fluttuare nel vuoto per un nanosecondo e spalmarsi al suolo. Capita a
tutti, no? A me di...
www.babalot.com
-
l'interregno di questo blog d'emergenza termina oggi, si torna all'antico,
ovvero a babalot.com. gli aggiornamenti (e anche tutti i post pubblicati
qui) li...
RECE VIDEOGIOCHI: Dream Chamber
-
Solitamente *non mi lascio sfuggire* nessuna avventura grafica. Mi informo,
seguo siti dedicati e blog vari. Eppure *Dream Chamber* mi è passato
completam...
Tempo Maledetto
-
Non ce la faccio, questo blog meriterebbe un proprietario migliore. Per
cui, attingendo alle solite fonti, copio ed incollo varie news
interessanti. Partia...
Luigi’s Mansion: Dark Moon
-
C’è una casa fatta di case, e ogni casa è un dedalo di situazioni che si
susseguono nei corridoi, nelle stanze, sulle rampe di scale: puzzle, rebus,
scherz...
-
Hi there! It's been fun, but SVGL is now retired. I've moved -- click here
to visit leighalexander.net if you're not redirected automatically within a
few ...
The REMA model: The PAME model
-
Just a quick update on my latest thoughts on REMA. Reflecting more on
Daniel Pink’s work (initial thoughts) and a recent blog post on gamasutra,
it’s becom...
Indie Game: The Movie
-
Primo post da mesi a questa parte e ultimo post del 2012.
Ci è voluto un documentario come Indie Game: The Movie per farmi tornare
voglia di scrivere sul ...
Ci siamo spostati altrove!
-
Questo non è un nuovo episodio di Outcast, è solo un modo come un altro per
far presente che questa versione di Outcast non esiste più. Ci siamo
trasfer...
Starting A New Game Company
-
I just got an email from someone starting a new game company. I get these
questions every now and then, so I figured I would paste one of my
responses in t...
Trasloco su Dailyrando
-
Buongiorno a tutti, come forse vi sarete già accorti da alcuni giorni la
“notizia del giorno” di One|Game|Shot manca all’appello. Il motivo è valido
e comp...
Sopra il cielo
-
E ascolto i REM e metto la telecamera dell'aereo sul video e resto
ammutolito davanti all'oceano che diventa terra e nuvole sovrapposte alla
terra che sono...
Juventus – Parma 4-1
-
Che bella la Juventus vista all’opera in “pausa pranzo”. Quella messa in
campo dall’eterno Capitano Antonio Conte è una squadra grintosa, che
accorcia, che...
Faccio un vento e cambio il clima
-
Le polemiche nate per via del manifesto “cambia il vento.” commissionato
dal PD sono molto interessanti. Rappresentano una svolta epocale, le
femministe it...
L'epica ippica nipponica
-
Volete provare il giapanzissimo ed esilarante Japan World Cup di cui vi
abbiamo parlato nell'ultima puntata di Outcast? Ma sì, dai, è il giochino
interne...
SARONNO, AVANGUARDIA D’ITALIA
-
Sono giorni che arrivano tutti allo stomaco, questi giorni di fine maggio.
Giorni che sanno di liberazione e Risorgimento, perché proprio nel 150°
dalla su...
[MOVIES] Alice In Wonderland: recensione
-
Alice + Burton = capolavoro? Nì. Anzi No. Stavolta il buon Tim toppa.
Eppure il sostrato narrativo sembrava ideale per sfoderare la prodigiosa
immaginazion...
Dedicato a Ronnie James Dio
-
Today my heart is broken, Ronnie passed away at 7:45am 16th May.
Many, many friends and family were able to say their private good-byes
before he peacefully...
Comunicazioni di servizio
-
Subito dopo le vacanze natalizie, siamo al lavoro su grandi cambiamenti su
SPNC. Siccome il sottoscritto è un incapace, potrebbe esserci qualche
momentaneo...
Frankie Goes to Hollywood
-
Mia sorella si chiama Francesca all'anagrafe, ma per tutti è Frankie da
quasi quindici anni, da quando cioè la nostra sciura ospitante a Londra
aveva cerc...
Sweet and sour.
-
La terra è fredda e scomoda. La maglietta bagnata. Fa freddo.
Il corpo intirizzito è steso. Fermo. Immobile se non fosse per quei polmoni
che il fiatone c...
Spostamento e due
-
IL BLOG SI E’ SPOSTATO! (CLICCA QUI) Achtung! Incredibilmente c’è ancora
qualche pazzo che visita questo abbandonatissimo blog, privando quello (ex)
nuovo ...
-
Originally posted on the SciFi.com forum:
I don't want this day to happen.
I want it to be rescheduled, rethought, removed and recalled.
Tomorrow the stor...
True Blood
-
dopo la caduta libera di alcune serie che ho amato molto (weeds e prison
break su tutte..e temo la terza serie di dexter)
ecco una nuova grande serie dell...
Le trasimssioni riprenderanno...riprenderanno?
-
Avevo già preso atto della volontà di alcuni (ex) GB di tentare una nuova
avventura calcistica che, evidentemente, ha voluto preventivamente non
essere ape...
Blog relocation
-
Starting today, this blog is moving to http://dilbert.com/blog/. There you
will be able to vote on comments, and the best ones will float to the top.
Scott
-
lascivia si è sdoppiato in due persone
uno bellissimo, che conosco solo di vista
e uno che invece è proprio lui ma è diventato un po' brutto, semi-grasso e ...
THE NEW DAISY GODZILLA LIVE! (PARTE VI)
-
Il concertino è già bello che finito da qualche ora e, visti i tempi che
corrono, il disgraziatissimo Magiustra non ha fatto in tempo a mettere giù
due ri...
Morte per inedia
-
Con l'aggiornamento delle classifiche che trovate qui sotto si chiude
ufficialmente e prematuramente il FROGEvolution Soccer Tour 2. Le
motivazioni non va...