Spy

Scemenze action

Babadook

Incubi e allegorie

Terminator Genisys

È tornato (purtroppo)

'71

Quando a Belfast si viveva tranquilli

Poltergeist

Potevamo tranquillamente farne a meno

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Visualizzazione post con etichetta Poi non dite che non vi ho avvisati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poi non dite che non vi ho avvisati. Mostra tutti i post

23.7.15

A tradimento: Odd Thomas e A field in England escono in Italia!


Oggi esce al cinema in Italia Il luogo delle ombre, che poi sarebbe Odd Thomas, un film tratto da un libro di Dean Koontz che ho visto quasi due anni fa al Fantasy Filmfest di Monaco e che in teoria sarebbe dovuto uscire nel 2013. E invece poi non se n'è fatto nulla. E per qualche motivo esce oggi. Boh? Comunque, secondo me è un po' meno peggio di come se ne dice e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Ma non basta! Sempre questa settimana arriva in Italia, direttamente sul mercato dell'home video, A Field in England, ribattezzato I disertori. È l'ultimo (per il momento) film di Ben Wheatley, il regista di Kill List, ed è una cosa tutta strana. Anche quello l'ho visto al Fantasy Film Fest e ne ho scritto a quest'altro indirizzo qua.

Ah, il titolo italiano di Odd Thomas recupera quello (italiano) del romanzo. Dai, ci sta.

15.7.15

Ba-da-bum-bad-duk!


Se l'è presa molto comoda, ma a quanto pare, finalmente, questa settimana The Babadook arriva anche nei cinema italiani. Senza l'articolo, per evitare confusione. Io l'ho visto l'anno scorso al cinema qua a Parigi e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Voi l'avete già visto o avete aspettato?

Mentre esce questo post in pubblicazione automatica, io dovrei stare vagando per negozi a Londra. Credo. Speriamo non piova.

1.7.15

Predestinazione!


Oggi arriva nei cinema italiani Predestination, il bel film di fantascienza tutto incentrato su quella cosa strana che sono i paradossi temporali e con il nostro amico Ethan Hawke come protagonista. Io l'ho visto al Paris International Fantastic Film Festival 2014 e ne ho scritto a questo indirizzo qua.

E intanto oggi dovrei andarmi a vedermi Terminator: Genisys. Ho molta paura.

11.6.15

Serial killer australiani al cinema


Ieri è uscito al cinema in Italia Wolf Creek 2, accompagnato da un fenomenale "La preda sei tu" piazzato subito sotto il titolo. Io l'ho visto quasi due anni fa al Paris International Fantastic Film Festival 2013 e mi ci sono abbastanza divertito, anche se temo mi sia piaciuto meno del primo episodio. Ah, ne ho poi scritto a questo indirizzo qui.

Ma quindi la trafila ufficiale dell'horror non troppo di cassetta è che arriva un anno dopo?

10.6.15

Gli zombi giusti in Italia


Questa sera iniziano a trasmettere su AXN Sci-Fi Z Nation, una serie d'azione, avventura, risate, amicizia e tanti guai ambientata in quel posto allegro ed accogliente che è il pianeta Terra dopo l'avvenuta apocalisse zombi. Non parte benissimo, ma poi cresce in maniera brutale e si magna tutto quanto. Ne ho scritto tempo fa a questo indirizzo qui e ne ho pure chiacchierato a quest'altro indirizzo qua.

Questa settimana mi sa che va un po' così, tutto un tripudio di post su "Oh, ma vi ricordate di quella volta in cui vi ho parlato di quella cosa?" Mi sto preparando a partire, abbiate pazienza.

9.6.15

Transparent in italia!


Questa sera iniziano a trasmettere su Sky Atlantic Transparent, una serie meravigliosa che ha (forse) dato la stura alle produzioni di Amazon e si portata a casa qualche premio l'anno scorso. Io l'ho vista a suo tempo e ne ho scritto mesi fa a questo indirizzo qui.

Se devo essere onesto non ero convintissimo che sarebbe arrivata in Italia. E invece.

2.6.15

Fury alla fine ce l'ha fatta


Oggi arriva finalmente nelle sale italiane Fury, il film sui carri armati con Brad Pitt, diretto dall'amico David Ayer, che io ho visto non ricordo neanche più quanto tempo fa e di cui ho scritto a questo indirizzo qua lo scorso gennaio, quando sarebbe dovuto uscire in Italia. Solo che poi è fallito il distributore e quindi niente. Ma, appunto, oggi esce, grazie all'intervento di Lucky Red.

Ormai neanche mi ricordo più se mi piace, se non mi piace, perché mi piace, perché non mi piace. Ma poi chi se ne frega, Ayer s'è messo a fare il film con il Joker coi tatuaggi da adolescente imbruttito, abbiamo perso ogni speranza.

25.5.15

Sogni e follia al cinema


Arriva oggi al cinema in Italia Il regno dei sogni e della follia, un bel documentario sull'attività dello Studio Ghibli, girato durante la lavorazione di Si alza il vento e La storia della principessa splendente, che si concentra soprattutto su Hayao Miyazaki, ma dà un po' d'attenzione anche a Isao Takahata. Io l'ho visto 'anno scorso e ne ho scritto a questo indirizzo qua.

Occhio: è fuori solo oggi e domani. Datevi una mossa.

30.4.15

Trichechi italiani


Questa settimana si manifesta in Italia, direttamente sul mercato dell'home video, quella mezza cretinata di Tusk, il film del tricheco mannaro (si fa per dire) con cui Kevin Smith ha rilanciato la sua carriera cinematografica. Ne siamo felici? Mh, non ne sono mica tanto sicuro, ma insomma, ce ne faremo una ragione. Ad ogni modo, io l'ho visto l'anno scorso al Paris International Fantastic Film Festival e ne ho scritto a questo indirizzo qua.

E intanto devo ancora andare a vedere Avengers: Age of Ultron. Non sono più il geek isterico di una volta. Oppure è che volevo guardarmelo in continuity con Agents of S.H.I.E.L.D.? Ah!

18.3.15

Guerra alla droga in Italia (ma solo in home video)


A quanto pare domani arriva in Italia, ma solamente sul mercato dell'home video (qualsiasi cosa voglia dire), Drug War, il bel film poliziesco di Johnnie To che ho visto un paio di anni fa al Fantasy Filmfest di Monaco e del quale ho scritto a questo indirizzo qua. Lo segnalo: magari qualcuno lo aspettava in lingua intellegibile e ora può andarselo a recuperare tutto contento.

Ecco, Johnnie To è uno che ho sempre approfondito poco. Devo segnarmi di recuperare tutta la sua filmografia nella mia prossima vita, o perlomeno quando sblocco la feature delle giornate da trentasei ore.

18.12.14

La ragazza scompare anche in Italia


Oggi esce in Italia Gone Girl, forte del delizioso titolo vintage L'amore bugiardo. Al che uno potrebbe chiedersi come mai nel manifesto qua sopra ci sia la data del 2 ottobre, e di certo io non saprei dargli risposta. Sarà un poster finto? Ci sarà sotto una cospirazione? Coincidenza? Io non credo? Vai a sapere? Comunque, io l'ho visto per l'appunto a ottobre, quando è uscito nel resto del mondo, e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Spoiler: mi è piaciuto. Credo.

C'ho un po' da fare, fra pochi giorni parto per il canonico natale milanese. Buone feste. Per sicurezza.

3.11.14

La principessa Kaguya in Italia!


Oggi Lucky Red porta al cinema in Italia La storia della principessa splendente, noto anche come The Tale of Princess Kaguya, ma pure come Kaguya-hime no monogatari e chissà in quanti altri modi. Ma attenzione: rimarrà al cinema solo per tre giorni, quindi fino a mercoledì 5 novembre compreso. Vi conviene darvi una mossa, quindi. Io l'ho visto a gennaio, al cinema, qua a Parigi, e l'ho amato al punto che nel mio elenco ossessivo compulsivo dei film usciti in Italia nel 2014 che ho visto, beh, al momento, se ne sta lì bello in cima. Ne ho scritto a questo indirizzo qua e vi invito a trovare un modo per andare a gustarvelo al cinema, se potete. Ne vale la pena.

Copincollo ciò che ho scritto in quel post lì: Parigi c'avrà tanti difetti ma è un posto in cui il film d'animazione giapponese d'autore in lingua originale sottotitolata (1) esce e (2) lo puoi vedere sul secondo schermo più grosso del multisala mainstream in centro. E che gli vuoi dire? Niente. Vai a vederlo.

22.10.14

Procioni, alberi e altro in Italia


Ci ha messo un po', ma oggi Guardiani della galassia arriva anche nei cinema italiani. È bello come sembra? Di più? Di meno? Abbastanza? Tantissimo? Forse? Vai a sapere! Io l'ho visto qua a Parigi ad agosto (anche in Imax!) e ho scritto quel che ne pensavo a questo indirizzo qua. Lo penso ancora? Ma che ne so, non ricordo quel che ho fatto la scorsa settimana, figurati se sono in grado di articolare pensieri su un film visto due mesi fa. Comunque boh.

Guardate The Knick. Se la magna, quell'altra roba del tizio col cognome da giapponese.

15.10.14

Gente che canta al cinema


Domani esce al cinema in Italia Tutto può cambiare, film noto altrove come Begin Again e che qua in Francia, giusto per farmi incasinare quando lo cerco su IMDB, hanno intitolato New York Melody. Fun fact: in Argentina, se IMDB non mente, l'hanno intitolato ¿Puede una canción de amor salvar tu vida?, che poi sarebbe la traduzione di Can a Song Save Your Life?, vale a dire il titolo di lavorazione del film. Ma sto divagando. Io l'ho visto ad agosto qua a Parigi e ne ho scritto a questo indirizzo qua. Sembrerà strano, ma non è affatto male. Davvero!

Scorrere l'elenco dei titoli internazionali su IMDB è un mio hobby. Mi diverto con poco.

25.9.14

Oggi esce Lucy in Italia


Oggi, con ampio ritardo sul resto del mondo ma giusto in tempo per non arrivare dopo Uruguay e Paraguay, arriva nei cinema italiani Lucy, l'ultimo film di Luc Besson con Scarlett Johansson che fa la maestra di Hokuto, o qualcosa del genere. Io l'ho visto un mesetto fa qua a Parigi e ne ho scritto a questo indirizzo qui. Alla fin fine neanche m'è dispiaciuto.

Tanti auguri a me. Così, lo segnalo.

11.9.14

Miyazaki al cinema e le ultime cose su Venezia


Come ben illustrato dalla locandina qua sopra, sabato "esce" al cinema in Italia Si alza il vento, ultimo, probabilmente senza virgolette, film diretto da Hayao Miyazaki. Le virgolette sull'uscita, invece, ci vanno perché, come ben illustrato dalla locandina qua sopra, il film rimarrà fuori solo per quattro giorni, quindi vi conviene sbrigarvi. La mia al riguardo l'ho scritta a questo indirizzo qua, un po' di mesi fa. Qua sotto, invece, ci metto quello che immagino essere l'ultimo appuntamento con la mia opera di rimbalzo delle notizie sulla rassegna dei film di Venezia, Locarno, Varie ed Eventuali a Milano. Mi sembra ci siano diverse cose interessanti. Godetene.

Prende il via, lunedì 15 settembre a Milano,
le
vie del cinema: un appuntamento imprescindibile per chi ama il cinema.
Il programma è online!
 
Cinecard e biglietti in vendita dalle ore 12.30 di venerdì 12 settembre
su www.lombardiaspettacolo.com e all'Infopoint Apollo spazioCinema.

Tra i film della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti: THE LOOK OF SILENCE, di Joshua Oppenheimer dedicato alla drammatica storia recente indonesiana (Gran Premio della Giuria); ANIME NERE di Francesco Munzi accolto dal pubblico con tredici minuti di applausi; BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton; LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Premio Marcello Mastroianni a Romain Paul); TALES della regista turca Rakhshan Bani-E'Temad (Premio Migliore Sceneggiatura); ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, PASOLINI di Abel Ferrara con Willem Dafoe; il film vincitore della Settimana Internazionale della Critica NO ONE’S CHILD di Vuk Ršumović; RITORNO A L’AVANA di Laurent Cantet, Premio delle Giornate degli Autori Venice Days.
Dal 67° Festival del film Locarno FROM WHAT IS BEFORE di Lav Diaz, Pardo d’oro; DURAK di Yury Bykov, Pardo per la miglior interpretazione maschile; FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Pardo per la miglior interpretazione femminile; LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Premio speciale della Giuria.
Altre cinque opere premiate arriveranno dalla 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 32° Bergamo Film Meeting e dal 31° Torino Film Festival. Infine, martedì 24 settembre, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 19° Milano Film Festival.
Diversi autori presenteranno le proiezioni dei film: Francesco Munzi, Davide Ferrario, Masbedo, Gianfranco Pannone.


Chiudo con un saluto alla famiglia Gasol, che sta passando un momento difficile.

4.9.14

Vecchi scorreggioni e lacrime adolescenti


Oggi arrivano al cinema in Italia un paio di film che io ho visto qualche settimana fa. Colgo, come al solito, l'occasione per segnalare i post in cui ho scritto di quel paio di film. Uno è il terzo episodio della serie dedicata ai vecchi attori dell'action che tornano alla ribalta. Molti sostengono che sia il film migliore dei tre, il più equilibrato, quello fatto meglio. E probabilmente, anche se la scazzottata finale fa cagare, hanno ragione. Però, secondo me, è anche l'episodio meno riuscito in ciò che dovrebbe essere il fulcro di tutta la faccenda: dare spazio ai vecchi rincoglioniti che si scatenano. D'altra parte, in questo senso, il più riuscito dei tre è il secondo, che probabilmente è anche il film peggiore dei tre. Cosa voglia dire tutto questo non lo so, comunque la mia opinione l'ho spiegata a questo indirizzo qua. L'altro film è invece quello sugli adolescenti malati terminali che si vogliono bene e sono tanto cicci. Ed è un film sicuramente ben confezionato, ma chiaramente non pensato per me. Il che è un po' un peccato, perché a me i film sugli adolescenti tanto cicci piacciono molto (Exhibit A, Exhibit B), ma questo parla proprio una lingua che non mi appartiene. Ad ogni modo, ne ho scritto a quest'altro indirizzo qua. E direi che per oggi è tutto.

Sto andando pochissimo al cinema. Uffa.

27.8.14

Fango, depressione e altro in Italia


Fra oggi e domani escono al cinema in Italia un paio di film appartenenti al filone "con calma". Uno è Mud, un film con il Matteo Maccoso pre-dimagrimento, uscito in patria due anni fa, che io mi sono guardato in Blu-ray a maggio e di cui ho scritto a questo indirizzo qua. L'altro è Out of the Furnace, dalle nostre parti ribattezzato Il fuoco della vendetta, che risale appena al 2013, via, e io ho visto al cinema lo scorso gennaio, scrivendone poi a questo indirizzo qua. Per motivi e in modi diversi, tutto sommato credo meritino entrambi. Ma questa settimana escono anche Into the Storm, che sono andato a vedermi ieri e, insomma, diciamo no, e un paio di film che mi attirano un sacco ma qua a Parigi mi sono perso perché sono usciti al cinema quando ero in ferie e/o avevo da fare e/o whatever: Under the Skin e The Rover (no, non è vero, mi hanno tratto in inganno, The Rover esce a novembre). E poi altra roba, ovviamente. È ricominciata la stagione!

Sto guardando la prima stagione di Masters of Sex ed è bellissima. Così, volevo dirlo.

18.8.14

Universal Soldier al cinema in Italia, almeno credo


Rientrato da Colonia, m'è capitata d'avanti quest'informazione secondo cui il 31 luglio sarebbe uscito al cinema Universal Soldier: Day of Reckoning, con il titolo che si vede nel manifesto qua sopra. Ora, non so effettivamente se, come, dove e quando sarebbe uscito e soprattutto, onestamente, dubito che diciotto giorni dopo sia ancora fuori, ma tant'è, mi sembra un ottimo modo per giocarmi un post da lunedì mattina e quindi lo segnalo e, soprattutto, segnalo che ne io l'ho visto due anni fa al Fantasy Filmfest di Monaco e ne ho scritto a questo indirizzo qua.

Ieri, invece, ho visto quel film là con il procione e l'albero.

31.7.14

Oggi esce The Innkeepers in Italia (credo)


Sul sito ufficiale di Indie Pictures si parla di un'uscita per il noleggio il 19 giugno e per l'acquisto il 17 luglio. Altrove invece leggo che uscirebbe oggi. Whatever, il punto è che (credo) è uscito in Italia, con calma e direttamente in download e home video, The Innkeepers, film tutt'altro che disprezzabile. L'ho visto circa tre anni fa, al Fantasy Filmfest di Monaco, e ne ho scritto a questo indirizzo qua.

Sbaglio la tradizionale discarica degli horror estivi in Italia s'è spostata dal cinema all'home video?

 
cookieassistant.com