Il padrino
The Godfather (USA, 1972)
di Francis Ford Coppola
con Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Diane Keaton
Guardi Il padrino per la prima volta da chissà quanto tempo, o forse anche per la prima volta punto e basta, visto quel che ti dice la memoria, e ti aspetti che il protagonista sia Don Vito Corleone. Troppo forte, iconica, stampata nella mente, l'immagine della faccia di Marlon Brando, per attendersi qualcosa di diverso. E invece, sebbene la strabordante presenza di questo stanco e adorabile padrino anziano rubi la scena per buona parte del film, il vero protagonista delle vicende narrate è il figlio Michael Corleone. Lui è il padrino del titolo, la cui "nascita" viene raccontata in maniera magistrale, sottile, lucida.
Da ingenua, onesta, e pura mosca bianca in una famiglia di criminali incalliti a splendido e perfetto capomafia, che nel tempo - come racconterà poi il secondo film - è destinato a diventare il più crudele, freddo e insensibile di tutti. Coppola racconta del passaggio di consegne fra padre e figlio e delle difficoltà insite nell'intraprendere una "carriera" tanto particolare. Proprio nel descrivere le vicende come quanto di più normale e famigliare possa esserci sta però il colpo di genio. Il padrino non parla di fuorilegge squallidi, violenti e odiosi, ma di amici e parenti che si supportano e si amano a vicenda.
Il regista indugia tanto sugli improvvisi scoppi di violenza criminale quanto sulle piccole cose, sui momenti intimi, su Clemenza che fa il sugo e Don Vito che gioca col nipote. Racconta di persone adorabili dallo stile di vita deprecabile, non eccede nel beatificarli e nel dare loro un tono eroico, ma anzi ce ne mostra gli insostenibili lati oscuri. E nonostante questo riesce incredibilmente bene a farcene innamorare e a renderci partecipi dei loro drammi e delle loro gioie, perché a conti fatti li dipinge tutti come uomini d'onore, amorevoli e rispettabili, impegnati a combattere loschi traditori e fetidi poliziotti corrotti.
Ma oltre ad essere una storia tremendamente ben scritta ed orchestrata, Il padrino è anche, soprattutto, una gioia per gli occhi. Quasi tre ore di splendido cinema, una lunga e ininterrotta serie di immagini e sequenze meravigliose, messe in fila una dietro l'altra. Tutta l'apertura sul matrimonio, la visita a Don Vito in ospedale, la parte in cui Michael, seduto sul divano, prende coscienza dei suoi doveri e mostra per la prima volta la sua anima oscura, il doppio omicidio al ristorante, il soggiorno in Sicilia, la sparatoria al passaggio a livello, quella meravigliosa immagine di Brando che gioca nel giardino col nipotino... non c'è fine all'elenco di fantastici ricordi che Il padrino regala alla memoria.
Un film perfetto, in cui gli incredibili virtuosismi di Coppola si mettono al servizio di una storia potente ed emozionante e si cibano di tanti interpreti meravigliosi, splendidi sia nel tenere la scena da protagonisti, sia nel caratterizzare il film rimanendo sullo sfondo. Meglio di così, davvero, è difficile fare.
Il padrino parte seconda
The Godfather Part II (USA, 1974)
di Francis Ford Coppola
con Al Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton, Rober De Niro, John Cazale, Talia Shire
E infatti meglio di così lo stesso Coppola non fa col secondo episodio, la cui idolatrazione popolare nei termini di "unico seguito superiore all'originale" davvero mi lascia perplesso. Il padrino parte seconda è un gran bel film, ma fatico a comprendere in cosa possa essere considerato superiore al precedente. Certo non nella sceneggiatura, che fatica a mantenersi altrettanto coesa e appassionante, anche per colpa dei flashback, spesso inseriti in maniera francamente discutibile. Se da una parte il parallelo fra le vite e le azioni di padre e figlio risulta senza dubbio affascinante, dall'altro l'inserimento delle - belle, ma anche poco approfondite e, a conti fatti, quasi superflue - sequenze dedicate al giovane Don Vito appare posticcio, faticoso, impacciato. Spezzano tremendamente il ritmo e l'intensità della storia principale e, per assurdo, anche di ciò che loro stesse raccontano. E sono ben lontane, per esempio, dalla spettacolare efficacia dei flashback di C'era una volta in America.
E se è pur vero che questo secondo film non fa altro che proseguire nell'adattamento del libro di Mario Puzo, è vero anche che si fa fatica a non farsi colpire da una certa sensazione di superfluo. Tanto era perfetto e compiuto il primo episodio, quanto appare per certi versi inutile questo secondo, fra l'altro molto meno convincente anche per una certa logorrea narrativa e per una regia meno virtuosa e affascinante. Prolisso e farraginoso, decolla coi ritmi di un diesel ingolfato, ma quando finalmente ci riesce, bisogna dirlo, regala ancora una lunga serie di grandi momenti.
La seconda parte del film, incidentalmente quasi priva di flashback, torna alla grandezza del primo episodio e presenta tanti momenti memorabili. Il racconto del definitivo crollo verso l'oscurità di Michael Corleone è potente ed efficace, splendido nel mettere in scena il suo alienarsi da tutto ciò che gli sta attorno, le menzogne, la fredda crudeltà con cui tratta gli affari di famiglia, il drammatico rapporto con la moglie e la sempre più lucida consapevolezza di non saper e voler mantenere il vuoto proposito di tirarsi fuori dall'attività criminale.
Lo sguardo di Michael che litiga con la moglie e viene a sapere dell'aborto, la splendida e sottile interpretazione di Al Pacino, la bella e intensa sequenza finale, che richiama alla memoria il battesimo in chiusura del primo film... di enormi pregi questo Padrino parte seconda è indubbiamente pieno, ma è la somma delle parti a lasciar perplessi e, tutto sommato, un po' delusi.
Il padrino parte terza
The Godfather Part III (USA, 1990)
di Francis Ford Coppola
con Al Pacino, Andy Garcia, Eli Wallach, Sofia Coppola, Talia Shire, Diane Keaton, Joe Mantegna
Il padrino parte terza mi ha ricordato sotto più di un aspetto il disastroso pasticcio partorito da George Lucas con la sua nuova trilogia di Guerre Stellari. Film disfunzionali e male orchestrati, che riecheggiano il passato ricalcando le orme di ciò che li ha preceduti e che in sostanza funzionano meglio di quanto dovrebbero grazie all'eredità su cui si appoggiano. Così come Lucas fa percorrere ai personaggi delle sue due trilogie un cammino quasi identico, ricalcando trovate, avvenimenti, immagini, perfino intere sequenze, altrettanto fa Coppola, costruendo un intreccio che scorre parallelo a quello dei precedenti episodi, che sceglie soluzioni narrative molto simili e che ripropone immagini quasi identiche, dal massacro sulle note della Cavalleria Rusticana al destino di Michael, consumato in un vuoto e malinconico giardino.
Il problema è che sembra di guardare una versione distorta, appannata, tirata via e malriuscita dei primi due film. La storia di Michael Corleone giunge al capolinea raccontando di un uomo stanco e sfibrato, finalmente convinto e deciso a ridare dignità e onestà alla sua famiglia, ma destinato a scontrarsi nel peggiore dei modi con una realtà drammatica e crudele. Non c'è modo di uscirne, non è possibile lavarsi l'anima e sfuggire alla propria natura. E altrettanto stanche, sfibrate, prive di nerbo, appaiono la scrittura e la regia di Coppola.
Una considerazione a parte merita Sofia Coppola, che, poveretta, fa quel che può, ma deve combattere con la presenza scenica di un parafango e una voce che in qualche modo ricorda il poetico risciacquo di un water intasato. I dialoghi in campo-controcampo fra lei e Andy Garcia sono impietosi in quel loro mostrare da una parte un attore che davvero buca lo schermo con la sua sola presenza e dall'altra una poveretta scartata dal casting di Un posto al sole.
Nonostante tutto, però, Il padrino parte terza ha i suoi pregi. Ad esempio nel raccontare, per quanto non benissimo, della disperata e struggente lotta di Michael Corleone contro un destino ineluttabile e nel tratteggiare, invece molto bene, la triste relazione fra il Padrino e la sua ex moglie Kay. Insomma, così come non condivido gli osanna generali per il secondo episodio, mi distacco dal feroce odio che si percepisce per il terzo. Che comunque, va detto, si trova proprio in una galassia distante anni luce dai precedenti due. Lontana lontana, quasi.
Sala dei trofei: Lionheart – Scommessa vincente (400 LIVE #278)
-
Non tutti i film di arti marziali devono avere la stessa trama.
The post Sala dei trofei: Lionheart – Scommessa vincente (400 LIVE #278)
first appeared o...
20 ore fa
8 commenti:
La penso come te. Il secondo capitolo è in parte rovinato dagli inutili e legnosi flashback, ma anche dalla trasferta in italia di Michael. Eppure la vicenda nel presente sarebbe stupenda, anche migliore del primo capitolo. Le evoluzioni di personaggi come Frank Pentangeli e Hyman Roth sono a dir poco grandiose.
Insomma, anche per me quello perfetto è il primo.
Il terzo non mi piace. Conta che dall'inizio della sceneggiatura all'uscita nei cinema è passato solo un anno, e che è stato fatto di fretta lo dice lo stesso Coppola. Solo Enzo Robutti che fa Andreotti mi piace da morire. Sai cos'è che mi ha sempre indisposto da matti, oltre alla Coppola? Il fatto che Thomas Hagen non ci sia, perchè Robert Duvall era impegnato in un altro set. L'unico riferimento a quel personaggio è la sua vedova, intravista in chiesa. Mah. Così una trilogia perde equilibrio e coesione a prescindere.
Ciao Giopep
sono un amico di Gizmo, sul suo blog e anche qua, raramente, "lozissou".
Ho creato anche io un blog (fontinaboy.blogspot.com), ma non mi riesce di capire come impostare la scrivania corrispondente poi all'estetica del blog: ovvero, le varie colonne dei link, preferiti, la divisione in "categorie", gli ultimi post, la divisione per argomenti, gli ultimi commenti, il chi è e via dicendo.
Mi puoi dare qualche dritta?
Eventualmente anche in mail privata, a pagoda1980[AT]gmail[DOT]com
Grazie mille.
Beh, no, dai, i flashback proprio inutili non sono, perché comunque servono a tracciare il parallelo fra le "carriere" di padre e figlio, però sì, nella sostanza andiamo d'accordo, anche nell'evoluzione dei personaggi del "presente". Tutta la parte finale, più o meno dal primo litigio con la moglie in poi, ha del miracoloso.
Però attento, non si vede solo la vedova Hagen, ma anche il figlio pretato, che appare sia nella festa all'inizio sia nella parte ambientata in Vaticano. Certo, comunque spiace assai per l'assenza di Duvall, che poi era uno dei personaggi più adorabili. Anche vero che con questo Michael così rabbonito e voglioso di fare bene, una figura "positiva" come quella di Hagen sarebbe forse stata superflua.
Fontina, per modificare la colonna laterale devi intervenire sul codice html del template.
Per capirci, nella pagina di blogger devi andare nella sezione Commento e trafficare lì. Non è difficile, io non me ne intendo per niente di html e ci riesco lo stesso semplicemente a colpi di copia e incolla.
La gestione delle categorie è molto più una menata, ma francamente mi sembra anche inutile stare a spiegartela, perché è una delle novità di Blogger Beta, su cui è già possibile passare adesso (io non l'ho fatto) e che prima o poi diventerà obbligatorio per tutti.
Ah, tra l'altro non so se lo sai, ma fino alla fine la parte poi assegnata alla Sofia Coppola doveva essere interpretata da Wynona Raider (che poi con Coppola ha fatto Dracula). Però non so, sarà che l'ho visto doppiato, ma a me anche Andy Garcia non m'è mica tanto piaciuto. Ma forse è anche colpa che non si "fonde" bene con la Coppola.
Guarda, secondo me Garcia nel film è perlomeno adeguato, ma il punto è che anche se lo consideri mediocre, fa comunque una figura stellare, al confronto.
E' proprio una differenza nel "bucare lo schermo", come presenza scenica, come faccia.
Ho approfittato delle vacanze per rivedere per l’ennesima volta il primo e il secondo film.
Di solito il mio preferito è l’ultimo dei due che vedo :D
Gigaspoiler
I flashback del secondo film mi piacciono molto, meno la parte ambientata a cuba.
Il primo è stupendo nella perfetta descrizione della discesa (ascesa?) agli inferi di michael (che inizia con il salvataggio del padre in ospedale e si palesa a tom e sonny nel momento in cui si incarica di ammazzare il turco) fra l’altro suggellata nell’ultima scena del secondo film, con michael che rivede se stesso poco prima di partire per la guerra, del tutto estraneo agli affari di famiglia e circondato da gente passata a miglior vita, anche per mano sua.
Del secondo da brividi l’assassinio di fredo, il dialogo con kay (ma cosa pensavi? Di potermi portare via i miei figli? davvero mi conosci così poco?) e la scena in cui le chiude la porta in faccia.
Cinema davvero epocale.
Ho anche letto il romanzo, e pur evitando il solito pippone del “non è come nel libro” (mi limito a preferire il fredo del libro e il tom dei film :D) non posso celare il rammarico di non avere visto la versione cinematografica della genesi di luca brasi, della mutazione di albert neri e del dialogo finale fra tom e kay.
Guarda, il primo è mostruoso, poco da dire.
Col secondo ho un rapporto strano: se dovessi indicarti scene o passaggi particolari che non mi piacciono, farei fatica, è l'insieme che mi sembra funzioni meno. Certo, è un "meno" relativo, rimane grandissimo cinema. E poi, considerando cosa è venuto fuori col terzo episodio, non è che ci si possa lamentare del secondo...
:D
Il dialogo con Kay, da brividi, comunque, senza dubbio.
Posta un commento